#31 Poranese457 Sab 23 Gen, 2010 14:42
Comunque si, le tariffe TIM sono quelle però stai attento alle differenze tra connessioni tramite cellulari e quelle tramite apposita pennetta. Anche se il funzionamento è il medesimo vi è una differente tariffazione.
Per farti un esempio io attualmente per avere accesso TOTALE ad internet, cioè con apn ibox e non wap, pago 23€ al mese ed ho 100 ore di navigazione.
Per le pennette invece il discorso è diverso e decisamente più economico 
Leo la 100 ore costa 20 euro per tutti, cellulare o pennetta che sia...basta utilizzare l'apn: ibox. tim.it
Cmq si la meglio è la web facile da 20 € x 1 gb che può stare acceso anche 24 h
Ah ecco... infatti mi sembrava strano che due cose che funzionano esattamente allo stesso modo (con una SIM) potessero avere costi diversi.
Sulle pennette non sono molto informato perchè non ho mai dovuto utilizzarle, tu invece giustamente ci lavori!
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 39
- Messaggi: 44591
-
6922 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#32 lollini Sab 23 Gen, 2010 16:01
Bene. Chiariti gli aspetti connessione, vorrei sentire che ne pensate della possibile collocazione dei sensori.
La mia casa a Castelluccio si trova vicino alla piazza inferiore, quella dove sta il bar, il ristorante e la roulotte di Latino che vende i panini (quando c'è). Il tetto lo potete vedere su Google Earth (gradi decimali: N 42.829740 E 13.205429 - sessadecimali: N 42°49'47".06 E 13°12'19".54 - spero di non apparire troppo pignolo). Il tetto è a falda (in realtà sono due tetti con uno scalino), ambedue inclinati di circa 30° da W verso E; poiché la casa si trova sul versante nord della piazza che è come una sella (v. Google Earth in 3D), l'anemometro starebbe parzialmente in ombra rispetto ai venti provenienti da SE (ha il paese davanti), da S (c'è una casa più alta a 50 mt), da SW e W (parte alta del tetto e Monte Veletta). Non è pensabile alzare un palo di 10 mt. su un tetto, per di più a Castelluccio. Quindi?
Allego un'immagine presa da E verso W.
-
-
Novizio
-
- Utente #: 682
- Registrato: 22 Gen 2010
- Età: 77
- Messaggi: 33
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Caldofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2350, Oregon Scientific Generica e Altro
- Località: Pila, Perugia
-
#33 lollini Mar 26 Gen, 2010 20:19
Ehi, ragazzi, siete spariti tutti o la mia ultima richiesta era fumosa? Ridotta in poche parole: e se attacco i sensori esterni al caminetto che si vede in figura?
PS: Ho ordinato la Lacrosse.
-
-
Novizio
-
- Utente #: 682
- Registrato: 22 Gen 2010
- Età: 77
- Messaggi: 33
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Caldofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2350, Oregon Scientific Generica e Altro
- Località: Pila, Perugia
-
#34 andrea75 Mar 26 Gen, 2010 20:55
Ehi, ragazzi, siete spariti tutti o la mia ultima richiesta era fumosa? Ridotta in poche parole: e se attacco i sensori esterni al caminetto che si vede in figura?
PS: Ho ordinato la Lacrosse.
Al caminetto?  Resterà spento a vita spero!
____________ Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
-
-
Presidente
-
- Utente #: 2
- Registrato: 31 Mar 2005
- Età: 49
- Messaggi: 45074
-
3585 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: San Mariano (PG) - 290 mt.
-
#35 lollini Mar 26 Gen, 2010 21:07
Ehi, ragazzi, siete spariti tutti o la mia ultima richiesta era fumosa? Ridotta in poche parole: e se attacco i sensori esterni al caminetto che si vede in figura?
PS: Ho ordinato la Lacrosse.
Al caminetto?  Resterà spento a vita spero!
Lapsus, chiedo scusa. Al comignolo, uno dei due. Nel caminetto metteremo le salsicce, quando un giorno vi invito lassù, più in là.
-
-
Novizio
-
- Utente #: 682
- Registrato: 22 Gen 2010
- Età: 77
- Messaggi: 33
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Caldofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2350, Oregon Scientific Generica e Altro
- Località: Pila, Perugia
-
#36 Poranese457 Mar 26 Gen, 2010 21:13
Fallo solo se il camino resta sempre spento altrimenti avrai, ovviamente, dati falsati dal riscaldamento conseguente al fuoco.
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 39
- Messaggi: 44591
-
6922 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#37 lollini Mar 26 Gen, 2010 21:18
Fallo solo se il camino resta sempre spento altrimenti avrai, ovviamente, dati falsati dal riscaldamento conseguente al fuoco.
Già! Era così ovvio che non ci avevo pensato. Avevo anche pensato più indietro, sopra le finestre, ma specialmente d'inverno la manutenzione diventa critica.
-
-
Novizio
-
- Utente #: 682
- Registrato: 22 Gen 2010
- Età: 77
- Messaggi: 33
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Caldofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2350, Oregon Scientific Generica e Altro
- Località: Pila, Perugia
-
#38 riccardodoc80 Mar 26 Gen, 2010 21:21
Salve Lollini!
Scusa il ritardo ma in questi ultimi giorni siamo presi a guardare le varie carte di previsione...visto il periodo interessantissimo che si va profilando!
Per come la vedo io....non baderei troppo alla posizione dell'anemometro, ma cercherei di installare la stazione in un luogo comodo e quasi sempre assolato!
Soprattutto se hai ordinato una Lacrosse, che ha bisogno di manutenzione di tanto in tanto (ce l'ho anche io), sarebbe più opportuno verificare prima dell'installazione fino a dove arriva il segnale wireless, e poi decidere di conseguenza la posizione.
Se hai tempo e voglia (soprattutto) il sensore termoigrometro dovrebbe essere posizionato in uno schermo solare (autocostruito http://www.lineameteo.it/costruzion...ale-vt5470.html) oppure (soluzione più semplice) te ne compri uno già fatto (passivo davis 70-90 euro).
Lo schermo solare in dotazione non è ben fatto e potrebbe far registrare temperature errate; ma se ti accontenti potrebbe bastare!
Posizionare i sensori sul comignolo non è indicato (se il caminetto viene acceso); sarebbe meglio posizionare il sensore su un palo....lontano da superfici!
Credo che il terrazzo ( con un palo di 2m) o la fine del muro in alto a destra (sempre con un palo) potrebbe andare (se non è scomodo):
Se poi vuoi posizionare l'anemometro nel punto meno riparato della casa...ricordati che hai 10m di cavo tra l'anemometro e il sensore principale (che poi trasmette via wireless); l'importante secondo me è trovare un punto dove arriva il segnale e lontano da superfici che possono riscaldarsi (muri, comignoli).
-
-
Contributor  Staff Rete Meteo Socio Sostenitore
-
- Utente #: 54
- Registrato: 08 Mag 2005
- Età: 44
- Messaggi: 6954
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Orte (VT) (233m)
-
#39 lollini Mar 26 Gen, 2010 21:31
A Poranese:
Grazie per la risposta così articolata.
Mi sono già convinto (lo dice anche andrea75 da qualche altra parte) che l'anemometro soffrirà il gelo, e che prima o poi si danneggerà. L'antenna satellitare nella foto dura al massimo una stagione, poi la trovo ripiegata come un sandwich. Vedremo.
Quanto allo schermo, ho visto l'articolo nel sito e penso che farò l'autocostruito.
La posizione migliore per la manutenzione invernale è quella più vicina da te indicata sul terrazzo, con una controindicazione: anche a Castelluccio capitano i ladri, specialmente d'inverno quando anche i lupi si rintanano. Mi sono entrati in garage (porticina in basso a dx, che però adesso è robusta) e mi hanno fregato una sega da banco e altre cose. Sapete se i ladri amano anche le stazioni meteo?
L'angolo della casa in alto (seconda indicazione) mi sembra un'ottima posizione, se il segnale arriva e tenendo conto che se nevica e tira vento non ci si arriva.
-
-
Novizio
-
- Utente #: 682
- Registrato: 22 Gen 2010
- Età: 77
- Messaggi: 33
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Caldofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2350, Oregon Scientific Generica e Altro
- Località: Pila, Perugia
-
#40 lollini Mar 26 Gen, 2010 21:34
Aggiungo: oltre all'anemometro, è necessaria una manutenzione periodica anche per gli altri sensori?
-
-
Novizio
-
- Utente #: 682
- Registrato: 22 Gen 2010
- Età: 77
- Messaggi: 33
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Caldofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2350, Oregon Scientific Generica e Altro
- Località: Pila, Perugia
-
#41 lollini Mar 26 Gen, 2010 21:37
Aggiungo: oltre all'anemometro, è necessaria una manutenzione periodica anche per gli altri sensori?
Scusa riccardodoc, mi sono un po' incasinato, ti ho scambiato per il poranese.
-
-
Novizio
-
- Utente #: 682
- Registrato: 22 Gen 2010
- Età: 77
- Messaggi: 33
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Caldofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2350, Oregon Scientific Generica e Altro
- Località: Pila, Perugia
-
#42 Poranese457 Mar 26 Gen, 2010 21:39
Aggiungo: oltre all'anemometro, è necessaria una manutenzione periodica anche per gli altri sensori?
Capisco la tua riverenza verso il mio grado, però la spiegazione dettagliata te l'ha fatta Riccardo!!
Comunque no problem, si fa per scherzare.
Guarda alle LaCrosse va data una manutenzione più frequente rispetto alle Davis: da quelle parti magari non avrai il problema del sovraffollamento di insetti morti dentro i sensori e dentro il pluviometro però sicuramente di sporcizia se ne accumula tanta.
I sensori che vanno guardati più spesso sono anemometro, per evitarne il bloccaggio, e pluviometro per evitarne l'intasamento ad opera di qualsiasi cosa vi sia in aria.
E, per risponderti, l'unica stazione meteo danneggiata vandalicamente di cui sono a conoscenza è quella della Faggeta sui Monti Cimini... non credo dovresti avere problemi da quel punto di vista.
Come già detto da Riccardo scusaci ma questi giorni siamo tutti molto presi con le evoluzioni meteo
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 39
- Messaggi: 44591
-
6922 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#43 riccardodoc80 Mar 26 Gen, 2010 21:43
Più che ai ladri io penserei a qualche comitiva di ragazzi annoiata che potrebbe distruggerti la stazione
Pensavo:
Se la stazione sarà attaccata ad un portatile che puoi lasciare dove vuoi...io prenderei in considerazione anche l'idea di cablare il tutto....cioè collegare il sensore principale alla consolle via cavo (10m in dotazione).
Se metti lo schermo in alto a destra della finestra con un palo e fai un foro sotto la finestra per far passare il cavo non dovrai neanche cambiare le batterie (perchè se la consolle viene attaccata all'alimentatore e la connessione è via cavo il sensore principale non necessita di batterie che po durante l'inverno possono cunsumarsi presto) e la manutenzione risulterà molto più semplice.
La connessione via cavo è molto più pratica e veloce....io alla fine (per problemi di segnale) ho optato per questa soluzione
PS: non mi scambiare per Poranese ti prego  ...scherzo Poranè.....
-
-
Contributor  Staff Rete Meteo Socio Sostenitore
-
- Utente #: 54
- Registrato: 08 Mag 2005
- Età: 44
- Messaggi: 6954
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Orte (VT) (233m)
-
#44 lollini Mar 26 Gen, 2010 21:53
PS: non mi scambiare per Poranese ti prego  ...scherzo Poranè..... :lol:[/quote]
E' vero che sono un po' miope, ma spero di non scambiarvi più.
Penso che l'idea di cablare sia la migliore, perché i 10 metri di cui si parlava sopra dovrebbero avanzare.
Per finire (per ora) con questo argomento, vi proporrei questo problema, che non so se è adatto a questo forum. Ho visto che le indicazioni ufficiali parlano sempre di posizionamento del sensore termoigrometrico in zona assolata; ai miei tempi, quando ero studente e lavoravo presso l'istituto di geografia dell'Univ., le indicazioni erano che le stazioni meteo dovessero stare rigorosamente all'ombra, in quanto così misuravano la temperatura media dell'aria e non venivano scaldate dal sole. O no?
Quanto agli impegni meteorologici, non vi preoccupate. Sono nuovo dell'ambiente e in rodaggio. Devo ancora capire tutte le logiche.
-
-
Novizio
-
- Utente #: 682
- Registrato: 22 Gen 2010
- Età: 77
- Messaggi: 33
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Caldofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2350, Oregon Scientific Generica e Altro
- Località: Pila, Perugia
-
#45 riccardodoc80 Mar 26 Gen, 2010 22:07
Anche se cerco di nasconderlo anche io sono un novizio...ma per quanto riguarda la posizione del sensore....è preferibile scegliere una zona assolata in quanto lo schermo solare permette al sensore di registrare la temperatura reale non modificata però dal calore del sole ( in quanto lo schermo...se costruito bene...non è a stretto contatto con il sensore, ed è fenestrato e verniciato di bianco per far si che la temperatura al suo interno sia uguale a quella esterna).
All'ombra il sensore sottostimerebbe la temperatura!
Credo che il cablaggio potrebbe evitarti qualche arrabbiatura (posizione permettendo); Per gli effetti che il gran freddo potrebbe portare alla strumentazione non sò cosa dirti visto che nella mia zona al massimo non riesco a vedere la stazione a causa della nebbia
-
-
Contributor  Staff Rete Meteo Socio Sostenitore
-
- Utente #: 54
- Registrato: 08 Mag 2005
- Età: 44
- Messaggi: 6954
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Orte (VT) (233m)
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
Condividi Argomento |
|
 |
Inserisci un link per questo argomento |
URL |
|
BBCode |
|
HTML |
|
Argomenti Simili
Argomenti Simili
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|