e dalla puglia?guarda che roba!
Maltempo in Puglia: 4 morti, 3 dispersi Crolla un ponte nelle Murge: due macchine travolte. Deraglia un Eurostar, feriti.
MILANO - Non accenna a placarsi l'ondata di maltempo che colpisce da sabato la Puglia e tutto il sud Italia. Nella notte e nelle prime ore della mattina due gravi incidenti hanno funestato l'area delle Murge, causando vittime e caos nella circolazione stradale e ferroviaria. Il capo della Protezione civile, Guido Bertolaso, che si trovava in Puglia per altri impegni, sta andando in prefettura a Bari per seguire di persona la gestione dei soccorsi.
Nel barese i vigili del fuoco cercano automobilisti rimasti sommersi (Ansa)
CROLLA UN PONTE - Tre persone sono morte e tre risultano disperse dopo il crollo di un ponte a Cassano delle Murge, in Puglia, dovuto al maltempo. Sia i morti sia i tre dispersi erano a bordo di due autovetture, che stavano transitando sul ponte al momento della tragedia, avvenuta nella notte. Coinvolto un intero nucleo familiare che viaggiava a bordo di una monovolume Zafira. Tre le vittime: si tratterebbe di due coniugi di 51 e 52 anni e di un ragazzo. Due i dispersi, altre due persone si sono salvate. Un altro ponte è crollato sempre in provincia di Bari, sulla strada tra Adelfia e Bitritto, numerose strade provinciali che collegano centri della Murgia barese sono interrotte. Il maltempo ha provocato una vittima anche a Bari, dove un'automobile è stata trascinata in mare dall'acqua dentro un canalone nella frazione di San Giorgio. A bordo c'era un ragazzo di 24 anni, Egidio Mirco Bariato, insieme ad altre persone che sono riuscite a uscire dall'auto e si sono salvate, mentre Bariato è rimasto bloccato ed è stato trascinato in mare. Il corpo è stato recuperato domenica mattina.
DERAGLIA UN TRENO - Un Eurostar Taranto-Milano, partito dal capoluogo ionico alle 5.35, è deragliato tra le stazioni di Acquaviva delle Fonti e Sannicandro di Bari. Nell'incidente sono rimaste ferite 22 persone, nessuna in modo grave, anche se per due di loro la prognosi è ancora riservata. Secondo quanto rende noto Trenitalia, alle ore 6.40 di questa mattina sei carrozze dell'Eurostar 9410, partito da Taranto con circa 60 viaggiatori a bordo, sono uscite dai binari tra le stazioni di Acquaviva e Sannicandro. Dalle prime informazioni si registrano alcuni feriti, soprattutto a causa di fratture, assistiti presso l'ospedale di Grumo. Dai primi accertamenti, sempre secondo Trenitalia, risulta che la straordinaria intensità delle piogge abbia provocato l'accumulo di acqua lungo i binari. Ciò avrebbe determinato una improvvisa erosione del terreno sotto le rotaie, al passaggio del treno. Rfi e Trenitalia - è detto in un comunicato - si sono attivate per raggiungere il luogo dell'accaduto, prestare assistenza ai viaggiatori e predisporre gli interventi necessari. La Prefettura di Bari ha segnalato l'inagibilitá di diverse arterie stradali nel barese: il consiglio è quello di non mettersi in viaggio e di osservare in ogni caso la massima prudenza.
TROVATO UN DISPERSO - È stato trovato al largo della costa di San Marco il corpo del cacciatore di 46 anni che da sabato risultava disperso nel Catanese. Il corpo è stato avvistato dall'equipaggio di un elicottero della Marina Militare ed è stato trasbordato su una motovedetta della Guardia costiera a Riposto, dove è stato identificato dai familiari. L'uomo si chiamava Giuseppe Valentino, aveva 46 anni ed era originario di Calatabiano. E la Sicilia continua a essere colpita dal maltempo. Un violento nubifragio abbattutosi sull'ennese ha provocato allagamenti e frane. Decine di interventi dei vigili del fuoco per allagamenti e per soccorrere automobilisti rimasti in panne sulle strade allagate e invase da fango e detriti. Chiusa la statale 117 Bis Enna-Caltanissetta e la Provinciale 4 per Valguarnera a causa di numerose frane e smottamenti. A rendere difficile il transito c'è anche la nebbia. La pioggia battente ha messo in ginocchio anche una vasta area compresa tra Caltanissetta e Agrigento. Decine di magazzini allagati e traffico in tilt nel capoluogo nisseno. Disagi anche nel Vallone del Nisseno.