Pagina 1 di 3
Vai a 1, 2, 3  Successivo
 

Messaggio Come influisce la nebbia sulle temperature minime???

#1  Fili Gio 21 Ott, 2010 09:37

ho sempre avuto una curiosità...

in presenza di nebbia, la T cala come se il cielo fosse sereno, di più, o di meno!? Ovvero...la presenza di nebbia ostacola il fenomeno dell'irraggiamento?
 




____________
IL NUOVO PORTALE DELLA METEOROLOGIA FOLIGNATE
www.meteofoligno.it

small small small small
 
avatar
italia.png Fili Sesso: Uomo
Filippo
Guru
Guru
Socio Ordinario
 
Utente #: 343
Registrato: 17 Dic 2007

Età: 41
Messaggi: 38643
5405 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Messaggio Re: 21 Ottobre 2010 - Osservazioni Meteo

#2  Poranese457 Gio 21 Ott, 2010 09:52

Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
ho sempre avuto una curiosità...

in presenza di nebbia, la T cala come se il cielo fosse sereno, di più, o di meno!? Ovvero...la presenza di nebbia ostacola il fenomeno dell'irraggiamento?


In teoria la nebbia dovrebbe rallentarne ma in modo indiretto: se c'è nebbia significa che l'umidità relativa è molto alta e che, di conseguenza, il dewpoint è più alto con correlato calo limitato delle temperature.

tuttavia spesso la nebbia si forma dopo che le minime sono state registrate quindi poco influisce su quel valore mentre influisce (e di TANTO!!) sul successivo riscaldamento mattutino.

Almeno credo (come direbbe il Liga)  
 




____________
small
 
Socio Fondatore
Socio Fondatore
 
Utente #: 197
Registrato: 29 Ott 2006

Età: 39
Messaggi: 44595
6926 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: 21 Ottobre 2010 - Osservazioni Meteo

#3  nevone_87 Gio 21 Ott, 2010 10:42

temp minima 7.7°C

temp attuale: 10°C nebbia che si va dissolvendo vento assente pressione 1021.5 hpa
 



 
avatar
italia.png nevone_87 Sesso: Uomo
Federico
Guru
Guru
 
Cartellini gialli: 1 
Utente #: 808
Registrato: 09 Lug 2010

Età: 37
Messaggi: 7794
1050 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Collescipoli 280mt (TR)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: 21 Ottobre 2010 - Osservazioni Meteo

#4  zerogradi Gio 21 Ott, 2010 10:43

Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ho sempre avuto una curiosità...
...in presenza di nebbia, la T cala come se il cielo fosse sereno, di più, o di meno!? Ovvero...la presenza di nebbia ostacola il fenomeno dell'irraggiamento?


In teoria la nebbia dovrebbe rallentarne ma in modo indiretto: se c'è nebbia significa che l'umidità relativa è molto alta e che, di conseguenza, il dewpoint è più alto con correlato calo limitato delle temperature.

tuttavia spesso la nebbia si forma dopo che le minime sono state registrate quindi poco influisce su quel valore mentre influisce (e di TANTO!!) sul successivo riscaldamento mattutino.

Almeno credo (come direbbe il Liga)  


Non vi è mai capitato di avere cielo sereno con temperature negative, e diveder schizzare la temperatura a +2/+3 con l'arrivo della nebbia??
La nebbia stacola moltissimo la discesa termica dovuta all'irraggiamento. Ovviamente perchè aumenta in maniera decisa l'UR.  
Bravo Leo!
 




____________
Cricca inox

Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
 
avatar
italia.png zerogradi Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 11
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 45
Messaggi: 14263
640 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna

Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: 21 Ottobre 2010 - Osservazioni Meteo

#5  il fosso Gio 21 Ott, 2010 10:44

Buongiorno,
anche qui bella minima di 1,1°C con un pò di brina qui in alto, specie nei punti più riparati,
mentre poche decine di metri più in basso dominava il nebbione che và lentamente diradandosi.
Temperatura diffusamente sugli 0°C nel fondovalle, -2°C al valico.

Attuali 10°C, sereno
 




____________
Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
Friedrich Nietzsche
 
avatar
italia.png il fosso Sesso: Uomo
Paolo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 378
Registrato: 09 Mar 2008

Età: 43
Messaggi: 10669
2680 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica

Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: 21 Ottobre 2010 - Osservazioni Meteo

#6  Fili Gio 21 Ott, 2010 10:46

zerogradi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ho sempre avuto una curiosità...
...in presenza di nebbia, la T cala come se il cielo fosse sereno, di più, o di meno!? Ovvero...la presenza di nebbia ostacola il fenomeno dell'irraggiamento?


In teoria la nebbia dovrebbe rallentarne ma in modo indiretto: se c'è nebbia significa che l'umidità relativa è molto alta e che, di conseguenza, il dewpoint è più alto con correlato calo limitato delle temperature.

tuttavia spesso la nebbia si forma dopo che le minime sono state registrate quindi poco influisce su quel valore mentre influisce (e di TANTO!!) sul successivo riscaldamento mattutino.

Almeno credo (come direbbe il Liga)  


Non vi è mai capitato di avere cielo sereno con temperature negative, e diveder schizzare la temperatura a +2/+3 con l'arrivo della nebbia??
La nebbia stacola moltissimo la discesa termica dovuta all'irraggiamento. Ovviamente perchè aumenta in maniera decisa l'UR.  
Bravo Leo!


Quella del DWP era la spiegazione che mi ero dato anche io.

Spesso però ho visto il fenomeno contrario, ovvero un repentino calo termico con l'arrivo della nebbia!    
 




____________
IL NUOVO PORTALE DELLA METEOROLOGIA FOLIGNATE
www.meteofoligno.it

small small small small
 
avatar
italia.png Fili Sesso: Uomo
Filippo
Guru
Guru
Socio Ordinario
 
Utente #: 343
Registrato: 17 Dic 2007

Età: 41
Messaggi: 38643
5405 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: 21 Ottobre 2010 - Osservazioni Meteo

#7  DragonIce Gio 21 Ott, 2010 10:51

Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
zerogradi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ho sempre avuto una curiosità...
...in presenza di nebbia, la T cala come se il cielo fosse sereno, di più, o di meno!? Ovvero...la presenza di nebbia ostacola il fenomeno dell'irraggiamento?


In teoria la nebbia dovrebbe rallentarne ma in modo indiretto: se c'è nebbia significa che l'umidità relativa è molto alta e che, di conseguenza, il dewpoint è più alto con correlato calo limitato delle temperature.

tuttavia spesso la nebbia si forma dopo che le minime sono state registrate quindi poco influisce su quel valore mentre influisce (e di TANTO!!) sul successivo riscaldamento mattutino.

Almeno credo (come direbbe il Liga)  


Non vi è mai capitato di avere cielo sereno con temperature negative, e diveder schizzare la temperatura a +2/+3 con l'arrivo della nebbia??
La nebbia stacola moltissimo la discesa termica dovuta all'irraggiamento. Ovviamente perchè aumenta in maniera decisa l'UR.  
Bravo Leo!


Quella del DWP era la spiegazione che mi ero dato anche io.

Spesso però ho visto il fenomeno contrario, ovvero un repentino calo termico con l'arrivo della nebbia!    


di giorno probabile, visto che limita il riscaldamento solare, anche stamattina ad esempio verso le 9.30 la nebbia ha lasciato filtrare un raggio di sole e la temp è salita, poi si è richiusa ed ha perso di botto 0,5°.. di notte credo valga la "regola" della copertura nuvolosa.
 




____________
Colonia folignate in terra fiorentina..

Nebbia uber alles..
 
avatar
italia.png DragonIce Sesso: Uomo
Guru
Guru
 
Utente #: 231
Registrato: 23 Gen 2007

Età: 39
Messaggi: 8093
30 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica

Località: Figline V.no 160mslm (FI)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: 21 Ottobre 2010 - Osservazioni Meteo

#8  Fili Gio 21 Ott, 2010 10:53

Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Spesso però ho visto il fenomeno contrario, ovvero un repentino calo termico con l'arrivo della nebbia!    


ad esempio la sera... quando la nebbia arriva verso le 22/23, la T scende di botto... ed in caso di nebbia fitta durante la notte, il calo termico è comunque molto sensibile, quasi come fosse sereno!
 




____________
IL NUOVO PORTALE DELLA METEOROLOGIA FOLIGNATE
www.meteofoligno.it

small small small small
 
avatar
italia.png Fili Sesso: Uomo
Filippo
Guru
Guru
Socio Ordinario
 
Utente #: 343
Registrato: 17 Dic 2007

Età: 41
Messaggi: 38643
5405 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: 21 Ottobre 2010 - Osservazioni Meteo

#9  zerogradi Gio 21 Ott, 2010 10:54

Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Spesso però ho visto il fenomeno contrario, ovvero un repentino calo termico con l'arrivo della nebbia!    


ad esempio la sera... quando la nebbia arriva verso le 22/23, la T scende di botto...  


Semplicemente perchè il terreno aveva ancora calore da cedere.  
 




____________
Cricca inox

Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
 
avatar
italia.png zerogradi Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 11
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 45
Messaggi: 14263
640 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna

Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: 21 Ottobre 2010 - Osservazioni Meteo

#10  Poranese457 Gio 21 Ott, 2010 10:57

zerogradi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ho sempre avuto una curiosità...
...in presenza di nebbia, la T cala come se il cielo fosse sereno, di più, o di meno!? Ovvero...la presenza di nebbia ostacola il fenomeno dell'irraggiamento?


In teoria la nebbia dovrebbe rallentarne ma in modo indiretto: se c'è nebbia significa che l'umidità relativa è molto alta e che, di conseguenza, il dewpoint è più alto con correlato calo limitato delle temperature.

tuttavia spesso la nebbia si forma dopo che le minime sono state registrate quindi poco influisce su quel valore mentre influisce (e di TANTO!!) sul successivo riscaldamento mattutino.

Almeno credo (come direbbe il Liga)  


Non vi è mai capitato di avere cielo sereno con temperature negative, e diveder schizzare la temperatura a +2/+3 con l'arrivo della nebbia??
La nebbia stacola moltissimo la discesa termica dovuta all'irraggiamento. Ovviamente perchè aumenta in maniera decisa l'UR.  
Bravo Leo!


Grazie!

E, ripeto, in linea di massima (almeno da me) la nebbia arriva più tardi di quando si registrano le minime...

Trasformo questi post in un topic dedicato, l'argomento è interessante e merita il giusto rilievo.  
 




____________
small
 
Socio Fondatore
Socio Fondatore
 
Utente #: 197
Registrato: 29 Ott 2006

Età: 39
Messaggi: 44595
6926 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Come influisce la nebbia sulle temperature minime???

#11  andrea75 Gio 21 Ott, 2010 11:02

Nelle mie osservazioni ho potuto notare che la nebbia a volte aiuta, a volte no... e probabilmente, come dice Leo, questo è dovuto alla quantità di UR che c'è nell'aria. Non credo ci sia una regola ben precisa... a volte ho notato come dice Fili che con l'arrivo della nebbia la temperatura inizia a scendere più velocemente, forse perché riesce a riversare più rapidamente l'aria fredda in basso (anche se tendiamo a pensare il contrario), ma poi magari la mantiene stabile, cosa che invece non accadrebbe col cielo limpido e sereno, e con l'aria più secca.
Non so... io ormai sono 6 anni che registro con la stazione, e ho osservato che il fenomeno non si ripete sempre allo stesso modo. I fattori che posson oinfluenzarlo sono molti... le temperature in quota, l'intensità dei venti prima e dopo il presentarsi delle nebbie (solitamente con la nebbia il vento è del tutto assente o quasi)... cmq è un argomento che merita discussione e qualche osservazione più acuta.

P.S.: bravo Leo che mi ha anticipato...
 




____________
Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo

big

Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
 
avatar
italia.png andrea75 Sesso: Uomo
Andrea
Presidente
Presidente
 
Utente #: 2
Registrato: 31 Mar 2005

Età: 49
Messaggi: 45080
3591 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2300

Località: San Mariano (PG) - 290 mt.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: 21 Ottobre 2010 - Osservazioni Meteo

#12  nevone_87 Gio 21 Ott, 2010 11:05

dipende anche dalle zone dove arriva prima e dove arriva piu tardi.. ad esempio questa notte da me la minima l'ho registrata alle 4.30 mentre di solito la minima si va verso le 7.30 del mattino.. nella conca ci sono stati 4.7°C forse perchè la nebbia non era presente in basso. da quello che ho potuto osservare io la nebbia può arrivare anche alle 1 ma dopo la temperatura non scende piu se non di qualche decimo di grado.
 



 
avatar
italia.png nevone_87 Sesso: Uomo
Federico
Guru
Guru
 
Cartellini gialli: 1 
Utente #: 808
Registrato: 09 Lug 2010

Età: 37
Messaggi: 7794
1050 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Collescipoli 280mt (TR)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Come Influisce La Nebbia Sulle Temperature Minime???

#13  DragonIce Gio 21 Ott, 2010 11:15

sto per dire una min...a

potrebbe dipendere da dove arriva la nebbia?

se per esempio la nebbia è "autocostruita" nel senso che si forma in loco credo che valga l'ipotesi della nuvolosità, ossia che la formazione di nebbia limita la discesa..
però ragionandoci se per esempio qui c'è il sole e a spello il nebbione e a un certo punto il nebbione si sposta su foligno probabilmente la nebbia faciliterà l'abbassamento di temp visto che sicuramente la massa nebbiosa è più fredda di quella al sole, sbaglio?
analogamente di notte, visto che spello è più zona di campagna è facile che le temperature siano più basse che a foligno conseguentemente la massa d'aria nebbiosa in movimento sarà più fredda di quella asciutta presente qui.
 




____________
Colonia folignate in terra fiorentina..

Nebbia uber alles..
 
avatar
italia.png DragonIce Sesso: Uomo
Guru
Guru
 
Utente #: 231
Registrato: 23 Gen 2007

Età: 39
Messaggi: 8093
30 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica

Località: Figline V.no 160mslm (FI)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Come Influisce La Nebbia Sulle Temperature Minime???

#14  Poranese457 Gio 21 Ott, 2010 11:32

DragonIce ha scritto: [Visualizza Messaggio]
sto per dire una min...a

potrebbe dipendere da dove arriva la nebbia?

se per esempio la nebbia è "autocostruita" nel senso che si forma in loco credo che valga l'ipotesi della nuvolosità, ossia che la formazione di nebbia limita la discesa..
però ragionandoci se per esempio qui c'è il sole e a spello il nebbione e a un certo punto il nebbione si sposta su foligno probabilmente la nebbia faciliterà l'abbassamento di temp visto che sicuramente la massa nebbiosa è più fredda di quella al sole, sbaglio?
analogamente di notte, visto che spello è più zona di campagna è facile che le temperature siano più basse che a foligno conseguentemente la massa d'aria nebbiosa in movimento sarà più fredda di quella asciutta presente qui.


non credo che la nebbia funga da frigorifero in movimento sinceramente.

Ed in ogni caso la nebbia è sempre autocostruita, può scendere o salire di quota ma non è che trasla da un posto all'altro o se lo fa è per pochissimi km. A traslare   sono le nubi sotto l'influenza dei venti.
Ecco perchè non credo nell'ipotesi che la nebbia porti il freddo, quelli sono i venti e se c'è vento la nebbia sparisce  
 




____________
small
 
Socio Fondatore
Socio Fondatore
 
Utente #: 197
Registrato: 29 Ott 2006

Età: 39
Messaggi: 44595
6926 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Come Influisce La Nebbia Sulle Temperature Minime???

#15  Fili Gio 21 Ott, 2010 11:47

io ricordo benissimo un episodio di questo inverno...era tarda sera, notai un improvviso calo termico e pensai " ma che è successo"?? Guardai fuori e regnava il nebbione, improvvisamente.  
 




____________
IL NUOVO PORTALE DELLA METEOROLOGIA FOLIGNATE
www.meteofoligno.it

small small small small
 
avatar
italia.png Fili Sesso: Uomo
Filippo
Guru
Guru
Socio Ordinario
 
Utente #: 343
Registrato: 17 Dic 2007

Età: 41
Messaggi: 38643
5405 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Pagina 1 di 3
Vai a 1, 2, 3  Successivo


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML