Ciao a tutti, espongo il mio problema per sentire i pareri di chi sicuramente ne sa di piu'.
Allora, sulla mia stazione in costruzione ho un barometro che mi fornisce la pressione assoluta, quella misurata all'altitudine del sensore (come fanno tutti).
Volendo calcolare la pressione relativa slm devo per forza aggiungere un tot di HPa, in proporzione alla mia quota.
Girando in rete e documentandomi su vari forum, vedo che la maggior parte delle persone utilizzano come regola base il fatto che la pressione atmosferica diminuisce di 1 HPa ogni "circa" 8 metri di quota.
Il problema e' proprio questo "circa", che identifica un valore potenzialmente variabile.
Continuando con le letture infatti ho capito che la diminuzione della pressione in rapporto all'altitudine segue una curva esponenziale, di conseguenza l'usare un valore fisso (anche se teorico) per calcolarla e' errato in partenza.
Altro punto, sempre in rete ho trovato i valori teorici calcolati (purtroppo non so come) per la pressione relativa al livello del mare (i canonici 1013,25 HPa) ed alle quote di 500mt (954,5HPa) e di 1000mt (899Hpa). Ebbene applicando la "regola di 1HPa per ogni 8 metri di quota, i risultati sono ben distanti da quanto calcolato.
I valori piu' prossimi a quelli esposti li ottengo considerando una diminuzione di 1 HPa per ogni 8,5 metri, senza considerare l'andamento esponeniale della curva e quindi, comunque ottenendo un valore appena sottostimato per la quota di 500mt e molto sottostimato per la quota dei 1000mt.
Quindi in conclusione chiedo, esiste una equazione matematica attendibile per poter calcolare questi valori? Anche considerandoli "semplicemente" in atmosfera standard e senza rilevanti variazioni termiche in quota?
grazie.