Il dew point è forse uno dei valori che meno si comprendono "al volo" nella meteorologia, e ciò perchè non è un valore ASSOLUTO ma è un valore derivato...
Cmq di to una breve spiegazione di cosa è questo importante parametro...
Per dew point si intende la teperatura Td fino alla quale occorre raffreddare, a pressione costante, una massa d'aria a temperatura T per portarla alla condensazione.
Da ciò capisci che il Dew dipende strettamente dall'umidità presente nell'aria e infatti tanto è più elevata la differenza tra T e Td e tanto più l'aria sarà secca... se Td e T sono vicini allora l'aria sarà molto umida-
E' per questo che elevati valori di dewpoint (diciamo superiori ai 17/18°C) sottointendono buone possibilità di temporali in quanto al suolo è presente aria sufficientemente calda (o umida, o entrambe) per alimentare la convezione.
Ricordo che la base dei CB si forma proprio nel punto di saturazione dell'aria... ne consegue che a valori elevati di dew point i CB hanno base bassa (e scura) e presentano una maggiore possibilità di dar luogo a precipitazioni temporalesche.
Spero di esser stato chiaro, chiedimi pure delucidazioni se vuoi