.........BARONENERO posso essere d'accordo sulla neve ma non sulle carte che hai mostrato, le carte AM solo le ECMWF Reading. Ed inoltre il BOLLETTINO di VIGILANZA METEO della PROTEZIONE CIVILE, pubblicato alle 12 e redatto dall'AM parla di neve oltre i 700 m.
OGGETTO: BOLLETTINO DI VIGILANZA METEOROLOGICA NAZIONALE
rife. Direttiva Presidenza Consiglio dei Ministri 27-2-2004
Indirizzi operativi per la gestione organizzativa e funzionale del sistema di allertamento nazionale e regionale per il rischio idrogeologico e idraulico ai fini di protezione civile.
Bollettino di vigilanza meteorologica nazionale del 24-01-2006
Apri la versione grafica del bollettino
FENOMENI SIGNIFICATIVI O AVVERSI PER IL GIORNO 24 GENNAIO 2006.
Precipitazioni: nevicate deboli, localmente moderate, anche a quote pianeggianti su marche meridionali, settori orientali della Campania, Abruzzo, Molise, Basilicata, Puglia e Calabria; deboli nevicate al di sopra dei 400-600 metri sulla Sicilia e Sardegna orientale.
Visibilità: ridotta nelle nevicate.
Temperature: in generale diminuzione sulle regioni centrali. Diffusa e persistente formazione di ghiaccio dopo il tramonto sulle zone pianeggianti del nord e su quelle centrali, in particolare della fascia adriatica.
Venti: da est-nord-est: forti o molto forti su Friuli-Venezia Giulia, Veneto, Emilia-Romagna, Liguria, Umbria e Lazio; molto forti o di burrasca su Toscana, Marche, Abruzzo, Molise, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, e Sardegna orientale; raffiche più intense si potranno registrare su Toscana, Molise, Puglia, sui versanti ionici lucani e calabri, sulla Sardegna orientale; forti mareggiate lungo le coste esposte al vento.
Mari: molto mossi l’Adriatico settentrionale, il mar Ligure a largo, il Mar di Sardegna ed il Tirreno settentrionale; agitati, localmente molto agitati, l’Adriatico meridionale, il medio e basso Tirreno, il Canale di Sardegna, lo Stretto di Sicilia e lo Jonio; in generale attenuazione.
FENOMENI SIGNIFICATIVI O AVVERSI PER IL GIORNO 25 GENNAIO 2006.
Precipitazioni: nella prima parte della giornata nevicate deboli, anche a quote pianeggianti su Molise, Puglia, Basilicata, Calabria.
Visibilità: ridotta nelle nevicate.
Temperature: Diffusa e persistente formazione di ghiaccio sulle zone pianeggianti del nord, e sulle regioni centrali peninsulari, e meridionali adriatiche.
Venti: forti: dai quadranti settentrionali su Sardegna e Sicilia; da est/nord-est sul Golfo di Trieste, Puglia e versanti ionici calabro-lucani.
Mari: molto mossi i settori occidentali del Tirreno centro-meridionale, lo stretto di Sicilia e lo Ionio meridionale; localmente molto mosso il Canale di Sardegna. Moto ondoso in generale diminuzione.
FENOMENI SIGNIFICATIVI O AVVERSI PER IL GIORNO 26 GENNAIO 2006.
Precipitazioni: dalla mattinata nevicate:
- moderate, localmente abbondanti, anche a quote pianeggianti su Valle d’ Aosta, Piemonte, e settori occidentali di Lombardia ed Emilia-Romagna, in estensione nel corso della giornata al Triveneto e restanti zone di Lombardia ed Emilia-Romagna;
- moderate, localmente abbondanti, al di sopra dei 5-700 metri su Liguria ed alta Toscana.
Piogge diffuse e continue con quantitativi moderati, localmente elevati, su Liguria ed alta Toscana.
Visibilità: ridotta nelle precipitazioni.
Temperature: tendenza ad un sensibile aumento sulle due isole maggiori e su Calabria, Basilicata e sulle restanti regioni tirreniche centro-meridionali. Nottetempo e al primo mattino diffusa e persistente formazione di ghiaccio sulle zone pianeggianti del nord.
Venti: tendenti a forti meridionali sulla Sicilia; nella seconda parte della giornata, con rinforzi fino a burrasca da nord-est sul Golfo di Trieste, lungo le coste venete e romagnole, sulla Liguria e sulla Toscana.
Mari: tendenti a molto mossi il Tirreno centro-meridionale, lo Stretto di Sicilia, il Mar Ligure, e l’Adriatico settentrionale.
Descrizione: |
|
Dimensione: |
131.06 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 62 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
127.64 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 44 volta(e) |

|