Pagina 1 di 1
 
 

Messaggio GIOVEDI e VENERDI sarà neve...ANCHE l' AERONAUTICA MILITARE.

#1  BARONENERO Mar 24 Gen, 2006 14:26

Non si scappa.Tutti GFS dipendenti.Quando è chiaro che andremo
incontro a belle nevicate.

***************************************************
GIOVEDI' 26/01/06:

NORD:
MOLTO NUVOLOSO O COPERTO SU LIGURIA, EMILIA ROMAGNA E TRIVENETO, CON
LOCALI PRECIPITAZIONI, NEVOSE ANCHE IN PIANURA. PARZIALMENTE
NUVOLOSO SULLE ALTRE REGIONI DEL NORD, CON QUALCHE SCHIARITA AL
MATTINO. GELATE NOTTURNE.

CENTRO E SARDEGNA:
MOLTO NUVOLOSO O COPERTO SU TUTTE LE REGIONI, SALVO PARZIALI
SCHIARITE SULLE ZONE ADRIATICHE AL MATTINO, CON DEBOLI
PRECIPITAZIONI ISOLATE SU TOSCANA E LAZIO. DAL POMERIGGIO, I
FENOMENI DIVERRANNO PIU' FREQUENTI E TENDERANNO AD INTERESSARE
L'AREA SETTENTRIONALE DELL'ISOLA ED ANCHE LE RESTANTI REGIONI
PENINSULARI DEL CENTRO. GELATE NOTTURNE.

SUD E SICILIA:
PARZIALMENTE NUVOLOSO AL MATTINO, CON TENDENZA AD AUMENTO DELLA
NUVOLOSITA' DAL POMERIGGIO, ASSOCIATO AD ISOLATE PRECIPITAZIONI SU
CAMPANIA E PUGLIA E QUALCHE SPORADICO FENOMENO SULLA SICILIA.
NEVICATE A QUOTE COLLINARI, LOCALMENTE ANCHE A QUOTE PIU' BASSE
SULLE ZONE ADRIATICHE. GELATE NOTTURNE OLTRE I 300 METRI.

TEMPERATURE:
-IN LIEVE AUMENTO.

VENTI:
-INIZIALMENTE DEBOLI DAI QUADRANTI MERIDIONALI, TENDENTI A
RINFORZARE E A PROVENIRE DA NORD-NORD-EST SULLE REGIONI DEL NORD E
DEL CENTRO.

MARI:
-TUTTI MOSSI O LOCALMENTE MOLTO MOSSI.

VENERDI' 27/01/06:
MOLTO NUVOLOSO O COPERTO SU TUTTA LA PENISOLA, CON PRECIPITAZIONI
SPARSE. NEVICATE FINO IN PIANURA AL NORD E SULLE REGIONI ADRIATICHE,
A QUOTE COLLINARI SULLE ALTRE REGIONI. GELATE NOTTURNE ANCHE ESTESE
AL NORD ED AL CENTRO.

SABATO 28/01/06:
MOLTO NUVOLOSO SULLE REGIONI CENTRO-SETTENTRIONALI, CON
PRECIPITAZIONI SPARSE E NEVICATE ANCHE IN PIANURA AL NORD E SULLE
ZONE ADRIATICHE DEL CENTRO. I FENOMENI E LA NUVOLOSITA' TENDERANNO
AD ATTENUARSI DAL POMERIGGIO. NUVOLOSITA' VARIABILE AL SUD CON
POSSIBILITA' DI LOCALI PRECIPITAZIONI, ANCHE NEVOSE A QUOTE BASSE.

 
 



 
Bannato
Bannato
 
Espulso
Utente #: 136
Registrato: 21 Gen 2006

Età: 47
Messaggi: 30
50 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente


Località: Perugia

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Messaggio 

#2  snow96 Mar 24 Gen, 2006 14:46

Magari fosse solo GFS!

Praticamente tutti i modelli hanno fatto dietrofront  

Si salvano solo le NGP, che pure non sono eccellenti.

La probabilità che tutto vada come previsto dall'Aeronautica c'è, ma a mio avviso è molto bassa.

Chiaramente spero di sbagliare  

Ciao!  
 




____________
Stazione meteo Padova: http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1862
Stazione meteo Spoleto: http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1867
 
avatar
italia.png snow96 Sesso: Uomo
Marco
Contributor
Contributor
 
Utente #: 4
Registrato: 15 Apr 2005

Età: 49
Messaggi: 5817
542 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente


Località: Tresché Conca (1100 m) - Spoleto (405 m)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio 

#3  roboris Mar 24 Gen, 2006 14:48

e di questa che ne pensate....
non è male....e di solito non si sbilanciano più di tanto

PL2712.gif
Descrizione:  
Dimensione: 75.67 KB
Visualizzato: File visto o scaricato 1010 volta(e)

PL2712.gif


 



 
avatar
italia.png roboris Sesso: Uomo
Nuovo Utente
Nuovo Utente
 
Utente #: 139
Registrato: 23 Gen 2006

Età: 43
Messaggi: 27
50 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente


Località: Gualdo Tadino (PG) m536 s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio 

#4  tifernate Mar 24 Gen, 2006 15:40

.........BARONENERO posso essere d'accordo sulla neve ma non sulle carte che hai mostrato, le carte AM solo le ECMWF Reading. Ed inoltre il BOLLETTINO di VIGILANZA METEO della PROTEZIONE CIVILE, pubblicato alle 12 e redatto dall'AM parla di neve oltre i 700 m.

OGGETTO: BOLLETTINO DI VIGILANZA METEOROLOGICA NAZIONALE
rife. Direttiva Presidenza Consiglio dei Ministri 27-2-2004
Indirizzi operativi per la gestione organizzativa e funzionale del sistema di allertamento nazionale e regionale per il rischio idrogeologico e idraulico ai fini di protezione civile.

Bollettino di vigilanza meteorologica nazionale del 24-01-2006
Apri la versione grafica del bollettino

FENOMENI SIGNIFICATIVI O AVVERSI PER IL GIORNO 24 GENNAIO 2006.
Precipitazioni: nevicate deboli, localmente moderate, anche a quote pianeggianti su marche meridionali, settori orientali della Campania, Abruzzo, Molise, Basilicata, Puglia e Calabria; deboli nevicate al di sopra dei 400-600 metri sulla Sicilia e Sardegna orientale.
Visibilità: ridotta nelle nevicate.
Temperature: in generale diminuzione sulle regioni centrali. Diffusa e persistente formazione di ghiaccio dopo il tramonto sulle zone pianeggianti del nord e su quelle centrali, in particolare della fascia adriatica.
Venti: da est-nord-est: forti o molto forti su Friuli-Venezia Giulia, Veneto, Emilia-Romagna, Liguria, Umbria e Lazio; molto forti o di burrasca su Toscana, Marche, Abruzzo, Molise, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, e Sardegna orientale; raffiche più intense si potranno registrare su Toscana, Molise, Puglia, sui versanti ionici lucani e calabri, sulla Sardegna orientale; forti mareggiate lungo le coste esposte al vento.
Mari: molto mossi l’Adriatico settentrionale, il mar Ligure a largo, il Mar di Sardegna ed il Tirreno settentrionale; agitati, localmente molto agitati, l’Adriatico meridionale, il medio e basso Tirreno, il Canale di Sardegna, lo Stretto di Sicilia e lo Jonio; in generale attenuazione.

FENOMENI SIGNIFICATIVI O AVVERSI PER IL GIORNO 25 GENNAIO 2006.
Precipitazioni: nella prima parte della giornata nevicate deboli, anche a quote pianeggianti su Molise, Puglia, Basilicata, Calabria.
Visibilità: ridotta nelle nevicate.
Temperature: Diffusa e persistente formazione di ghiaccio sulle zone pianeggianti del nord, e sulle regioni centrali peninsulari, e meridionali adriatiche.
Venti: forti: dai quadranti settentrionali su Sardegna e Sicilia; da est/nord-est sul Golfo di Trieste, Puglia e versanti ionici calabro-lucani.
Mari: molto mossi i settori occidentali del Tirreno centro-meridionale, lo stretto di Sicilia e lo Ionio meridionale; localmente molto mosso il Canale di Sardegna. Moto ondoso in generale diminuzione.

FENOMENI SIGNIFICATIVI O AVVERSI PER IL GIORNO 26 GENNAIO 2006.
Precipitazioni: dalla mattinata nevicate:
- moderate, localmente abbondanti, anche a quote pianeggianti su Valle d’ Aosta, Piemonte, e settori occidentali di Lombardia ed Emilia-Romagna, in estensione nel corso della giornata al Triveneto e restanti zone di Lombardia ed Emilia-Romagna;
- moderate, localmente abbondanti, al di sopra dei 5-700 metri su Liguria ed alta Toscana.
Piogge diffuse e continue con quantitativi moderati, localmente elevati, su Liguria ed alta Toscana.
Visibilità: ridotta nelle precipitazioni.
Temperature: tendenza ad un sensibile aumento sulle due isole maggiori e su Calabria, Basilicata e sulle restanti regioni tirreniche centro-meridionali. Nottetempo e al primo mattino diffusa e persistente formazione di ghiaccio sulle zone pianeggianti del nord.
Venti: tendenti a forti meridionali sulla Sicilia; nella seconda parte della giornata, con rinforzi fino a burrasca da nord-est sul Golfo di Trieste, lungo le coste venete e romagnole, sulla Liguria e sulla Toscana.
Mari: tendenti a molto mossi il Tirreno centro-meridionale, lo Stretto di Sicilia, il Mar Ligure, e l’Adriatico settentrionale.

AM72ore.JPG
Descrizione:  
Dimensione: 131.06 KB
Visualizzato: File visto o scaricato 62 volta(e)

AM72ore.JPG

Am72oreb.JPG
Descrizione:  
Dimensione: 127.64 KB
Visualizzato: File visto o scaricato 44 volta(e)

Am72oreb.JPG


 



 
avatar
italia.png tifernate Sesso: Uomo
Fabio
Contributor
Contributor
 
Utente #: 14
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 50
Messaggi: 9292
85 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: LaCrosse WS2300

Località: Città di Castello, collina SW (465 m)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Pagina 1 di 1
 


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML