Tra l'altro, si tratta di immagini 4K, che possono anche essere ridotte, a seconda della banda del sito.
Con il nuovo aggiornamento, che è in vigore, in realtà, dall'aprile del 2022, ma di cui quasi nessuno si era accorto - nemmeno il sottoscritto - viene superata l'impossibilità di caricare ad intervalli regolari file sovrascrivibili tramite il server FTP della telecamera.
Poiché le versioni refurbished della Reolink RLC-810A, su Amazon, sono in vendita a partire da 69 euro, con l'aggiunta di 20 euro per un alimentatore POEE 54V/30W standard (quindi, non passivo, mi raccomando!), si può avere una webcam 4K con meno di 100 euro. Certo, non è possibile ottenere immagini a lunga posa di notte, comunque abbastanza chiare, ma quelle diurne sono molto belle. Basta cambiare qualche impostazione, molto semplice, dal menù principale.
Se un matusa come me c'è riuscito, tanto più giovincelli frizzanti ed elastici come voi potranno cavarsela ancora più egregiamente. E visto che io ho due Reolink POEE (anche due a batteria che, però, non possono essere usate per questo scopo), ho anche due webcam, puntate rispettivamente verso Sud-est e Sud-ovest, la seconda delle quali uso con bianco e nero notturno e infrarossi:




