#1 Verglas Ven 07 Feb, 2020 15:18
Gli ultimi messaggi nel topic del medio termine mi hanno ispirato un'altra discussione, quella sulle nevicate tardive. Oltre a quella già citata del 9/11 marzo 2010 personalmente ricordo la nevicata del sabato santo nell'aprile 2001 e l'irruzione del marzo 2005. Voi che ricordi avete riguardo nevicate/irruzioni di freddo tardive? Apro questo topic con la speranza che porti bene per il finale di stagione
-
-
Veterano
-
- Utente #: 2385
- Registrato: 03 Nov 2017
- Età: 30
- Messaggi: 1667
-
1108 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Casa: Gallese (VT) 135 m - Lavoro: Vignanello (VT) 369 m; Vallerano (VT) 390 m
-
#2 zeppelin Ven 07 Feb, 2020 15:39
Gli ultimi messaggi nel topic del medio termine mi hanno ispirato un'altra discussione, quella sulle nevicate tardive. Oltre a quella già citata del 9/11 marzo 2010 personalmente ricordo la nevicata del sabato santo nell'aprile 2001 e l'irruzione del marzo 2005. Voi che ricordi avete riguardo nevicate/irruzioni di freddo tardive? Apro questo topic con la speranza che porti bene per il finale di stagione 
Qua fece 40 cm di neve totali a fine evento, la mattina del 10 all'alba. Con alberi schiantati, neve prima leggera poi più pesante, in pianura passò a pioggia ma qua in collina nevicò fino alla fine. Qua la situazione nel tardo pomeriggio del 9 marzo 2010. Una nevicata straordinaria. Nella bassa Toscana qua vicino, Montepulciano, Pienza, Chianciano, si superò anche il mezzo metro.
Descrizione: |
|
Dimensione: |
29.04 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 60 volta(e) |

|
____________ - Il NOAA usa la media 1981-2010, il 'clino' pre-GW per la WMO è ancora la 1961-90, noialtri usiamo ognuno la sua, i dati son giusti, son diverse solo le medie di riferimento
- Il concetto di 'normalità' del clima in senso letterale non esiste, si considera 'normale' in climatologia una determinata media solo come riferimento statistico.
- I Led Zeppelin son musica, la trap no
-
-
Contributor
-
- Utente #: 152
- Registrato: 03 Mar 2006
- Età: 44
- Messaggi: 8452
-
1771 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)
-
#3 Olimeteo Ven 07 Feb, 2020 15:46
Io sarò come quello che non guida e quindi la segnaletica non la nota, ma ricordo sicuramente (ero in meteo da pochissimo) quel Buran a fine Febbraio/inizio Marzo 2018 con blizzard e neve da tormenta. Sicuramente non monumentale qui. Poi è la neve che mi gusta meno.
Altrimenti non ho memoria da dopo il 2000. Riesco solo a ricordare come una fotografia quegli inverni prima metà anni '90 quando nevicò davvero (dolce) e le scuole chiudevano, quelle situazioni nostalgiche in cui ancora facevo i pupazzi di neve.
Ultima modifica di Olimeteo il Ven 07 Feb, 2020 15:51, modificato 2 volte in totale
-
-
Guru
-
- Utente #: 2845
- Registrato: 29 Set 2019
- Età: 48
- Messaggi: 7113
-
6221 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Gubbio
-
#4 Verglas Ven 07 Feb, 2020 16:00
Gli ultimi messaggi nel topic del medio termine mi hanno ispirato un'altra discussione, quella sulle nevicate tardive. Oltre a quella già citata del 9/11 marzo 2010 personalmente ricordo la nevicata del sabato santo nell'aprile 2001 e l'irruzione del marzo 2005. Voi che ricordi avete riguardo nevicate/irruzioni di freddo tardive? Apro questo topic con la speranza che porti bene per il finale di stagione 
Qua fece 40 cm di neve totali a fine evento, la mattina del 10 all'alba. Con alberi schiantati, neve prima leggera poi più pesante, in pianura passò a pioggia ma qua in collina nevicò fino alla fine. Qua la situazione nel tardo pomeriggio del 9 marzo 2010. Una nevicata straordinaria. Nella bassa Toscana qua vicino, Montepulciano, Pienza, Chianciano, si superò anche il mezzo metro.
Notevole
-
-
Veterano
-
- Utente #: 2385
- Registrato: 03 Nov 2017
- Età: 30
- Messaggi: 1667
-
1108 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Casa: Gallese (VT) 135 m - Lavoro: Vignanello (VT) 369 m; Vallerano (VT) 390 m
-
#5 Carletto89 Ven 07 Feb, 2020 16:10
Ti riporto una bella carrellata con dati riferiti alla primavera meteo quindi dal 1° marzo in poi a partire dal 1976:
Perugia Centro da 400 a 493 mt slm / Ponte Valleceppi 200 mt slm
06 Marzo 1976 - 15 cm a Perugia centro / 10 cm Ponte Valleceppi
25 Marzo 1976 - 5 cm a Perugia centro
21 Aprile 1980 - 5 cm a Perugia centro
06 Marzo 1982 - 5 cm a Perugia centro
04 Aprile 1983 - 5 cm a Perugia centro
04 Marzo 1984 - 10 cm a Perugia centro / 5 cm Ponte Valleceppi
17 Marzo 1985 - 10 cm a Perugia centro
16 Marzo 1987 - 10 cm a Perugia centro / 5 cm Ponte Valleceppi
01 Marzo 1988 - 10 cm a Perugia centro / 2 cm Ponte Valleceppi
20 Aprile 1991 - 2 cm a Perugia centro
24 Marzo 1998 - 20 cm a Perugia centro
18 Marzo 1999 - 2 cm a Perugia centro
03 Marzo 2005 - 3 cm a Perugia centro
05 Marzo 2005 - 4 cm a Perugia centro
06 Marzo 2005 - 5 cm a Perugia centro
20 Marzo 2008 - 5 cm a Perugia centro
21 Marzo 2009 - 10 cm a Perugia centro
09 Marzo 2010 - 8 cm a Perugia centro
01 Marzo 2018 - 2 cm a Perugia centro / 2 cm Ponte Valleceppi
Fonte: Diario Perugia Meteo
Chiaro, l'evento nevoso non è mai estendibile ovunque ma certo è che se nevicò sul perugino, è più probabile che fosse caduta anche in altre aree al di fuori del ben più probabile appennino.
Come vedi ben 19 episodi spalmati in 44 anni, clamoroso ed eloquente il buco tra il 2010 e 2018...
In ogni caso, con queste date può essere interessante andare a riprendere le mappe.
Ultima modifica di Carletto89 il Ven 07 Feb, 2020 16:20, modificato 1 volta in totale
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 1419
- Registrato: 30 Dic 2012
- Età: 35
- Messaggi: 6036
-
1501 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2350 e LaCrosse Generica
- Località: Perugia - Madonna Alta 310 mt.
-
#6 neveneve Ven 07 Feb, 2020 16:58
Io vado oltre 15 aprile 1995, un metro di neve..
Il 2005 indimenticabile... Che annata...
Poi i ricordi si fanno più lontani, ma prima marzo era inverno a tutti gli effetti..
In breve quel fantastico trimestre del 2005
L’Abruzzo ha vissuto un trimestre invernale dai connotati siberiani, uno di quegl’inverni che racconteremo ai nostri figli, per il freddo, per la neve (tanta), per le gelate, per le chiusure prolungate di scuole ed uffici e per gli episodi nebbiosi. Dopo una fase non troppo fredda precedente il Natale 2004 si incomincia con le prime forti gelate attorno all’11 dicembre, culminanti in una fase nebbiosa, per la zona della piana del Fucino, che va dal 19 dicembre al 24, in cui si toccano punte di -6° e giornate di ghiaccio e galaverna, addirittura il 23 si verifica un episodio di neve chimica. Gli ultimi giorni dell’anno sono caratterizzate da episodi nevosi ma con scarso accumulo, stante le temperature leggermente alte. Con i primi di gennaio inizia una fase anticiclonica con forte inversione termica e gelate intense e termometro che, anche di giorno, oscilla attorno ai 3° (zona di riferimento: Avezzano). La svolta avviene il 18 gennaio quando una minima di -8° dà il via a quella che sarà la parentesi più fredda e duratura degli ultimi 20 anni. Inizia così un periodo nevoso, con irruzioni fredde di natura polare e marittima che si alternano a quelle ancora più fredde provenienti dalla porta della bora. Inizialmente sono la zona della Marsica e dell’Aquilano ad essere maggiormente colpite con neve e temperature polari, in tal senso spiccano i -19° dell'osservatorio di Campo Imperatore. Ma in corrispondenza con i giorni della merla è la zona peligna e costiera a ricevere lo schiaffo più forte: in una sola notte cadono 60 cm ad una quota di 400 metri e più di 100 cm attorno ai 1000 metri. A Roccacaramanico cadono in una sola notte ben 200 cm di neve. Il giorno seguente la piana di Navelli (700 metri) registra una minima di -12° ed addirittura -31° a Campo Felice (1400 metri). Molti comuni dell’Alto Sangro sono isolati. La regione chiede lo stato di calamità. Eloquente l'immagine dell'Italia dal satellite di quel 31 gennaio. Per una settimana verranno riproposti episodi nevosi da stau con accumuli totali nella Marsica orientale che sfiorano i 200 cm ad una quota di 1200 metri. Notevole anche il freddo: -13° registrati al Telespazio (piana del Fucino 700 mslm AQ). Dal 10 febbraio inizia per la Marsica l’inferno: dopo alcune nevicate con accumuli importanti si arriva al 20 febbraio, nella notte cadono nella città di Avezzano 60 cm freschi, arriva l’ ordinanza di chiusura delle scuole, rimarranno tali per una settimana. Ancora più colpite le zone attorno alla città di Tagliacozzo, dove nelle frazioni cade più di un metro di neve in una sola notte. Ogni notte seguente si verificano accumuli che oscillano attorno ai 10 cm. Smette di cadere neve solo il primo di Marzo, il rasserenamento permette nei giorni seguenti minime record ad Avezzano (per il mese di marzo): -8°,-10°,-11°c. Addirittura nel Fucino si raggiungono i -20°, in questi giorni anche la massima non ha superato i -2°. Il 4 Marzo riinizia a nevicare, gli accumuli sono sempre importanti, circa 20 cm al giorno. Dunque ai primi di marzo l'intero abruzzo è in ginocchio: toccati di nuovo i -31°C la notte del 6 Marzo 2005 al Rifugio del Lupo, situata in località Vado di Pezza (Rocca di Mezzo 1468 m s.l.m.), gli accumuli nel capoluogo marsicano si aggirano sui 100 cm nelle zone in ombra, pendono dai tetti stalattiti di ghiaccio lunghe un metro, cosa che non succedeva dall’ 86. Anche la zona del chietino tocca spessori di 80 cm. A Roccacaramanico l'accumulo totale supera i 4 metri. Su Gran Sasso, Maiella e Velino gli accumuli sono oramai incalcolabili. Di rilevanza straordinaria sono:
- La minima assoluta per il mese di Marzo ad Avezzano di -11°.
- Le gelate consecutive dall’11 dicembre 2004 al 22 marzo 2005 (zona marsica ed aquilano).
- La presenza costante della neve al suolo da metà gennaio a metà marzo (quota di riferimento 600 metri).
- L’ultima precipitazione liquida risalente a metà dicembre 04, ovvero totale assenza di episodi sciroccali di forte rilevanza (zona Marsica).
- L’insistenza e la durata degli episodi nevosi.
Ultima modifica di neveneve il Ven 07 Feb, 2020 17:00, modificato 1 volta in totale
-
-
Esperto
-
- Utente #: 2660
- Registrato: 07 Gen 2019
- Età: 56
- Messaggi: 1373
-
1138 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue
- Località: Avezzano-700 M. s.l.m.
-
#7 GiagiMeteo Ven 07 Feb, 2020 17:14
Allora...
Qui vado a memoria non avendo un Diario o un archivio dati come quello di Perugia.
9 marzo 2010: come scordarsi quelle 4 ore di bufera con bora a 90 km/h e più di 50 cm finali, più qualche altro fiocco sia il 10 che l'11.
2 marzo 2011: circa 20 cm bagnati nella notte dopo una giornata (1 marzo) piovosissima e ventosissima (98,2 km/h alla stazione di Pierluigi).
Marzo 2013: ho ricordi di una nevicata di pochi cm in quel mese ma non sono riuscito a ricostruire la data, magari qualcuno del luogo può delucidarmi.
5 marzo 2015: giornata campale, con bufera di pioggia e vento, ma in dei momenti si trasformava in neve ed accumulava subito. Cadde quasi 1,5 m a Valsorda.
7 aprile 2015: sorpresona con 8 cm la mattina del lunedì di Pasquetta, ovviamente tutto sciolta entro il pomeriggio con una massima molto bassa di +7,4°.
19 aprile 2017: solo coreografia ed un lieve velo solo sopra i 550 m, comunque situazione completamente inaspettata, specialmente per il ritardo con cui avvenne.
1 marzo 2018: inizia in neve nella notte posando 5-6 cm, poi gelicidio con temperature bassissime.
PS: ovviamente sono presenti altri eventi, come marzo 2005 o 2007, ma non riesco a reperire dati a sufficienza, dato che la gran parte delle cose che ho scritto derivano da ricordi personali e dall'Archivio di Lineameteo.
____________
Ultima modifica di GiagiMeteo il Ven 07 Feb, 2020 17:15, modificato 1 volta in totale
-
-
Contributor Socio Ordinario
-
- Utente #: 2655
- Registrato: 06 Gen 2019
- Età: 20
- Messaggi: 8950
-
5941 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Bologna q.re Bolognina - 45 m / Gualdo Tadino (PG) - 520 m
-
#9 MilanoMagik Ven 07 Feb, 2020 19:48
Qui non nevica in inverno pieno figuriamoci a Marzo
Scherzi a parte, dal 2010 ho assistito ad una sola nevicata a Bastia a Marzo, quella del 1 Marzo 2018: una ciofeca ovviamente, il cuscinetto freddo non durò per niente e non ci furono accumuli se non minimi su prati e tetti.
L'unica cosa bella fu andare a scuola ad Ellera con tutto il paesaggio perugino un minimo bianco.
____________ Inverno 2011-2012: 4 cm (Totale)
Inverno 2014-2015: 1 cm
Inverno 2016-2017: 2 cm
Inverno 2017-2018: 1 cm
Inverno 2022-2023: 5 cm
-
-
Veterano Socio Ordinario
-
- Utente #: 2201
- Registrato: 29 Dic 2016
- Età: 24
- Messaggi: 2991
-
1584 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Bastia Umbra (PG) 200 m
-
#10 zerogradi Ven 07 Feb, 2020 21:16
20 aprile del 91,18 cm a Spoleto.
____________ Cricca inox
Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
-
-
Contributor
-
- Utente #: 11
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 45
- Messaggi: 14263
-
640 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna
- Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm
-
#11 Frosty Ven 07 Feb, 2020 21:26
Che spettacolo ragazzi ....
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 2646
- Registrato: 03 Gen 2019
- Età: 46
- Messaggi: 3528
-
2275 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Gubbio
-
#12 Matteo91 Ven 07 Feb, 2020 21:34
Io ricordo quella del 3 o 4 Aprile 2003, non ricordo il giorno esatto. Ci fù una bella irruzione che porto neve fin sulla costa nella nottata
-
-
Esperto
-
- Utente #: 1705
- Registrato: 06 Apr 2014
- Età: 34
- Messaggi: 1168
-
471 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Netatmo
- Località: Monteprandone(AP) - 266 mslm (abitazione 33 m.slm)
-
#13 alias64 Ven 07 Feb, 2020 22:11
20 Aprile 91 10cm..la più tardiva che ricordo
____________ Il mondo é diviso in uomini che lavorano, sudano, soffrono e "caporali" che sfruttano il lavoro, il sudore e la sofferenza dei primi. Toto'
-
-
Guru Socio Sostenitore
-
- Utente #: 921
- Registrato: 18 Dic 2010
- Età: 60
- Messaggi: 7820
-
2442 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR) 457 s.l.m
-
#14 GiagiMeteo Ven 07 Feb, 2020 23:10
Io ricordo quella del 3 o 4 Aprile 2003, non ricordo il giorno esatto. Ci fù una bella irruzione che porto neve fin sulla costa nella nottata
Fu l'8 di aprile.
Giornata storica per tutto il versante adriatico, con neve da Ancona a Brindisi.
Qui a Gualdo caddero circa 20 cm, ma la temperatura alla fine della nevicata fu di -6°, record battuto nel 2012 e raggiunti nel 2018, ma a febbraio.
____________
-
-
Contributor Socio Ordinario
-
- Utente #: 2655
- Registrato: 06 Gen 2019
- Età: 20
- Messaggi: 8950
-
5941 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Bologna q.re Bolognina - 45 m / Gualdo Tadino (PG) - 520 m
-
#15 zeppelin Ven 07 Feb, 2020 23:46
Qua a marzo-aprile, oltre il notevole episodio del 2010, nevicò anche nel 1998 (10 cm nell'ultima decade Addirittura), nell'aprile 1991, fine marzo 1995 una spolverata, metà aprile 2001 1 cm di neve (ultimo episodio di neve ad aprile), 1 cm anche a metà marzo 2003, una nevicata di non ricordo quanto, forse un paio di cm a inizio marzo 2004 mi pare, poi 2 buone nevicate da 10 cm circa l'una a inizio marzo 2005, niente fino al 2010 di cui sopra e poi la nevicata da addolcimento del 1° marzo 2018 con successiva pioggia congelantesi.
____________ - Il NOAA usa la media 1981-2010, il 'clino' pre-GW per la WMO è ancora la 1961-90, noialtri usiamo ognuno la sua, i dati son giusti, son diverse solo le medie di riferimento
- Il concetto di 'normalità' del clima in senso letterale non esiste, si considera 'normale' in climatologia una determinata media solo come riferimento statistico.
- I Led Zeppelin son musica, la trap no
-
-
Contributor
-
- Utente #: 152
- Registrato: 03 Mar 2006
- Età: 44
- Messaggi: 8452
-
1771 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
Condividi Argomento |
|
 |
Inserisci un link per questo argomento |
URL |
|
BBCode |
|
HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|