Pagina 1 di 1
 
 

Messaggio Le Più Gravi Siccità Della Storia Europea

#1  snow96 Lun 30 Ott, 2017 09:14

Buongiorno a tutti,

torno a scrivere dopo .... quanto tempo? Dall'ultima perturbazione atlantica, quindi dopo anni!
In questi mesi di scoramento meteoclimatico, nei quali non si può fare a meno di pensare che non ne usciremo più, ho pensato di attuare la mia solita strategia. La stessa che applico quando mi deprimo per la decadenza politica e morale: leggo la storia. La storia che insegna ma non ha allievi (sic).

Ho fatto una breve ricerca. La brevità non è dovuta alla voglia, ma al poco tempo che ho a disposizione. Quasi tutto quello che scriverò di seguito viene da questo documento: http://www.eu-drought.org/media/def...e+and+Syros.pdf

Si tratta di un'analisi storica e climatologica sulle peggiori siccità dell'attuale Regno Unito, dell'Ile de France, del Bacino del Reno, dell'isola di Siro in Grecia e del bacino dello Jucar in Spagna.
Ero più che altro alla caccia di eventi pluriennali, non tanto di singoli episodi siccitosi, seppur drammatici, ma di durata relativamente breve (come può essere stato il nostro 88-89 per intenderci, o il 2003).

Il paper classifica le siccità in una scala da -1 a +5, che potete leggere a pagina 6.
Ci sono tante informazioni in questo documento, ma limitiamoci a leggere i grafici (sempre per mancanza di tempo).

Pag. 7 - Bacino Jucar
 - 3 anni consecutivi di siccità di grado 5 tra il 1500 e il 1510
 - 4 anni quasi consecutivi di siccità tra grado 3 e grado 5 tra il 1720 e il 1730
 - 4 anni consecutivi, di cui 3 di grado 5 e 1 di grado 4 tra il 1748 e il 1752
 - Varie coppie di anni consecutivi di grado 5 o 4 in tutto l'arco temporale considerato

Pag. 16 - Ile de France
 - 2 anni consecutivi di grado 5 tra il 1689 e il 1698
 - 3 anni consecutivi di grado 4 tra il 1704 e il 1707
 - Innumerevoli casi di grado 4 o 5 tra il 1714 e il 1725
Nel 1578 era possibile attraversare la Senna a piedi a Parigi!!!!

Una tavola di riepilogo per la valle del Reno, Ile de France e UK si trova a pagina 34, estesa fino al 2006. Non si evidenzia nessun incremento ne di frequenza ne di intensità nei fenomeni siccitosi in quelle aree. Anzi, la tendenza è verso una diminuzione dei casi.

Aneddoticamente parlando, nel documento si trova la seguente sconvolgente cronaca:
"In Inghilterra la siccità iniziò nel novembre del 1665 e raggiunse l'apice nell'agosto del 1666. Il Tamigi a Londra era attraversabile a piedi"

In questo documento: https://www.dailykos.com/stories/20...Drought-of-1540
Si compara la siccità del 2003 con quella del 1540. Riporto solo un passaggio aneddotico: "Nel 2003 la portata del fiume Elba era di circa la metà rispetto alla media. Nel 1540 era di 1/10."

Le mie considerazioni conclusive sono le seguenti. I documenti parlano di epoche in cui il consumo pro-capite di acqua era probabilmente 1/10 dell'attuale e la popolazione anch'essa 1/10 dell'attuale. Quindi 1/100 di consumo di acqua. E morirono come mosche. Certo, oggi la tecnologia ci viene in aiuto. Ma ha aumentato la capacità di accumulo e distribuzione di acqua di un fattore 100? Ne dubito. Cosa succederebbe se oggi si potesse attraversare il Tamigi a piedi?
E infine, è davvero così drammatica e insolita la siccità che stiamo vivendo?

Buona giornata!  
 




____________
Stazione meteo Padova: http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1862
Stazione meteo Spoleto: http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1867
 
Ultima modifica di snow96 il Lun 30 Ott, 2017 09:17, modificato 2 volte in totale 
avatar
italia.png snow96 Sesso: Uomo
Marco
Contributor
Contributor
 
Utente #: 4
Registrato: 15 Apr 2005

Età: 49
Messaggi: 5817
542 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente


Località: Tresché Conca (1100 m) - Spoleto (405 m)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Messaggio Re: Le Più Gravi Siccità Della Storia Europea

#2  andrea75 Lun 30 Ott, 2017 09:46

Grande Marco! Bellissimo articolo! Riporto nel piccolo gli episodi siccitosi meno eclatanti, ma più recenti nel nostro paese, tratti da un articolo del Meteogiornale.

  • 1954: da Maggio a Settembre quasi senza eccezioni niente piogge su Calabria, Sicilia e Sardegna
  • 1959: due episodi, uno alla fine dell'inverno in Veneto, Salento e versante adriatico dell'Appennino settentrionale. L'altro durante la stagione estiva con assenza ininterrotta di pioggia per più di 100 giorni in Sardegna, alta Pianura Padana, bacino del fiume Adige, Piemonte e Liguria.
  • 1962: siccità su tutta l'Italia, tra l'estate e l'autunno, per più di 100 giorni. In particolare fascia costiera tirrenica, Sardegna. Soprattutto in Sicilia addirittura fino a 200 giorni senza piogge.
  • 1976: primo semestre dell'anno specie in Piemonte, Lombardia, Alpi centrali. Ad esempio a Milano e Como solo 200 millimetri in sei mesi, il valore piu basso degli ultimi 200 anni. Il Po il 20 luglio toccò la portata minima di 335 metri cubi al secondo (il minimo storico era di 275).
  • 1980-81: 106 giorni a secco, dal 26 novembre al 13 marzo, in Lombardia, con non più di 20 millimetri di pioggia. Un inverno molto siccitoso per tutto il Nord-Ovest in generale (ma non per il resto d'Italia).
  • 1988-89: una siccità davvero intensa tra settembre e marzo, peraltro durante quello che dovrebbe essere il periodo più piovoso dell'anno. Durata ed estensione come non avveniva da 250 anni. Praticamente totale assenza di neve con solo 2 o 3 deboli nevicate. Oltretutto il clima mite e i cieli sereni sciolsero quel poco che c'era, eccetto i ghiacciai perenni a quote oltre i 2500 metri.
  • 1989-90: come se non bastasse la siccità si ripeté ancora in questo periodo. Da settembre a gennaio si ebbe appena il 30-50% delle piogge che si hanno normalmente sull'intera Penisola. Dunque ulteriore aggravio del deficit idrico che si protraeva dall'anno precedente, con tanto di razionamento dell'acqua potabile in molte città.
  • 1994-95: un'alluvione mise in ginocchio il Piemonte all'inizio di novembre, ma poi scarse o assenti precipitazioni sulla Pianura Padana fino alla fine di febbraio, con l'eccezione poco dopo metà gennaio di una debole perturbazione atlantica che anche grazie alle basse temperature fece nevicare a Milano e Torino, ma furono pochi centimetri.
  • 2000: ancora una volta la siccità colpì soprattutto il Nord e durò per i primi 70 giorni dell'anno. Su tutto l'arco alpino la neve non fece la sua comparsa con danni anche al turismo.
  • 2001: per la Sicilia e per gran parte del Sud Italia l'estate e l'inizio dell'autunno furono particolarmente avari di precipitazioni.
    A Palermo caddero 0 millimetri di pioggia a giugno, niente anche a luglio, 16 ad agosto, 10 a settembre, 0 a ottobre, per un totale di soli 26 millimetri in 5 mesi. Poi, a partire dal mese di dicembre, un grave episodio di siccità colpì le regioni settentrionali, specie quelle di Nordovest, dove non piovve mai se non in due singole occasioni per il passaggio di due veloci perturbazioni, una a metà gennaio e una a fine febbraio.


A livello globale, l'anno più siccitoso della storia, almeno in Europa e in Italia, viene ricordato quello del 1893. Si parla in questo caso di oltre 6 mesi consecutivi (ma in tutto l'anno si contarono comunque una manciata di mm) senza nemmeno una goccia di pioggia in un'area appunto vastissima.

Si potrebbe andare avanti per pagine e pagine, ci sono centinaia di casi più o meno isolati nella storia, che raccontano di periodi o annate particolarmente siccitose, con fiumi ridotti a rigagnoli e laghi quasi prosciugati.
Tutte situazioni che nel tempo si sono risanate, e che poi, ciclicamente, sono tornate ad essere critiche.
Le conclusioni le ha già tirate Marco, e mi sento di condividerle a pieno. Ne usciremo anche stavolta ovviamente... l'Italia non diventerà parte del deserto del Sahara, e i nostri fiumi torneranno come sempre a scorrere e registrare piene. Ci vorrà solo tempo e pazienza. E un po' di buon senso, perché se nei secoli scorsi l'acqua era considerata un bene prezioso, oggi con i nostri sprechi spesso ce ne dimentichiamo.
 




____________
Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo

big

Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
 
avatar
italia.png andrea75 Sesso: Uomo
Andrea
Presidente
Presidente
 
Utente #: 2
Registrato: 31 Mar 2005

Età: 49
Messaggi: 45073
3584 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2300

Località: San Mariano (PG) - 290 mt.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Le Più Gravi Siccità Della Storia Europea

#3  Adriatic92 Lun 30 Ott, 2017 10:15

Interessante...  

beh a questo punto, mi "rincuora" sapere che in passato ci siano state delle annate ben peggiori o simili , auguriamoci quindi che tutto si possa rimediare col tempo (si spera)  
 



 
Ultima modifica di Adriatic92 il Lun 30 Ott, 2017 10:15, modificato 1 volta in totale 
avatar
italia.png Adriatic92 Sesso: Uomo
Daniel
Guru
Guru
 
Utente #: 1723
Registrato: 14 Mag 2014

Età: 32
Messaggi: 16687
5508 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Vue e Oregon Scientific Generica

Località: Polverigi - AN - 140 mslm / circa 20km a SW di Ancona

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Le Più Gravi Siccità Della Storia Europea

#4  Cyborg Lun 30 Ott, 2017 10:53

Ben tornato Snow! Molto utile la tua ricerca, come anche i dati postati da Andrea.
Da tutto ciò si evince come periodi monotoni, siccitosi e anticiclonici ci siano sempre stati, anche peggiori di quelli attuali. Purtroppo dobbiamo sopportarli e aspettare che passino, senza tirare inutili conclusioni catastrofiste, e (anche se va di moda) senza collegare ogni evento ai cambiamenti climatici.  
 




____________
www.sangiustinometeo.it
 
avatar
serbia.png Cyborg Sesso: Uomo
Mirco
Moderatore
Moderatore
Socio Ordinario
 
Utente #: 609
Registrato: 12 Ott 2009

Età: 39
Messaggi: 8479
1461 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Ecowitt

Località: San Giustino (PG) 336m - fraz. Cantone 675m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Le Più Gravi Siccità Della Storia Europea

#5  zeppelin Lun 30 Ott, 2017 11:30

Gli anni siccitosi ci son sempre stati.
Quest'anno a ciò si è accompagnata un'estate molto calda e per questo si è assistito a fenomeni come la perdita o l'ingiallimento delle foglie degli alberi in interi boschi già ad agosto, già visto non a caso nel 2003 e in qualche zona nel 2012, altre due estati caldissime oltre che secche.
A livello assoluto non ci sono trend statistici in atto di riduzione della piovosità nel mediterraneo, è solo l'ultimo anno ad aver registrato un'assenza davvero strabiliante di perturbazioni atlantiche propriamente dette.
Discorso diverso per quanto riguarda le temperature che sono in aumento decennio dopo decennio, dagli anni 80-90 in poi, in maniera statisticamente innegabile. Le due cose però non vanno confuse.
 



 
avatar
italia.png zeppelin Sesso: Uomo
Giaime
Contributor
Contributor
 
Utente #: 152
Registrato: 03 Mar 2006

Età: 44
Messaggi: 8452
1771 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo


Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Le Più Gravi Siccità Della Storia Europea

#6  Adriatic92 Lun 30 Ott, 2017 11:40

Vi linko un altro articolo tratto da "Panorama" che riporta tutte le gravi siccità nella storia dell'Italia dal XVI secolo fino agli anni più recenti

https://www.panorama.it/news/cronac...oria-del-paese/
 



 
avatar
italia.png Adriatic92 Sesso: Uomo
Daniel
Guru
Guru
 
Utente #: 1723
Registrato: 14 Mag 2014

Età: 32
Messaggi: 16687
5508 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Vue e Oregon Scientific Generica

Località: Polverigi - AN - 140 mslm / circa 20km a SW di Ancona

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Le Più Gravi Siccità Della Storia Europea

#7  Francesco Lun 30 Ott, 2017 12:08

Bravo Marco, bel post!
Davvero interessante quel documento.  La storia ci insegna tante cose.
Questo anno finirà tra i record, ma sappiamo che prima o poi finirà...
 




____________
*************************************
Consulenze informatiche.
www.it-next.it
www.perugiameteo.it

Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
 
avatar
indonesia.png Francesco Sesso: Uomo
Francesco
Vice Presidente
Vice Presidente
 
Utente #: 3
Registrato: 31 Mar 2005

Età: 51
Messaggi: 15847
3319 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2350

Località: Perugia - Conservoni - 550 mt.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Le Più Gravi Siccità Della Storia Europea

#8  burjan Ven 08 Dic, 2017 17:58

Bellissimo topic, Marco. Il problema è che adesso questi episodi sono concentrati nel tempo. 2001-2002, 2007, 2011-2012, e poi questo.
Poi subito dopo anni piovosissimi. Ma non riusciamo ad immagazzinare l'acqua e ne sprechiamo sempre più.

Pensate cosa accadrebbe ora se dovessimo fronteggiare la siccità quasi totale che si verificò in Umbria nei primi decenni dell'VIII secolo.  Scusate la citazione.

http://www.folignometeo.it/2015/12/...o-cambia-verso/
 




____________
Il dono della previsione è far comprendere quanto sia perfettamente inutile dare una risposta alle domande sbagliate (Ursula Le Guin)
 
avatar
italia.png burjan Sesso: Uomo
Luisito
Contributor
Contributor
 
Utente #: 5
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 58
Messaggi: 8559
138 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Foligno - periferia sud - 219 m.s.l.m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Pagina 1 di 1
 


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML
NascondiArgomenti Simili
Argomento Autore Forum Risposte Ultimo Messaggio
No Nuovi Messaggi Il Gol Più Veloce Della Storia Pigimeteo Off-Topic 0 Gio 17 Mar, 2011 22:43 Leggi gli ultimi Messaggi
Pigimeteo
No Nuovi Messaggi L'italia Al Tempo Della Siccità icchese Ambiente & Tecnologia 0 Mer 03 Ott, 2012 17:32 Leggi gli ultimi Messaggi
icchese
No Nuovi Messaggi Luglio 2016, Il Mese Più Caldo Della Stor... Adriatic92 Meteocafè 15 Mar 23 Ago, 2016 12:42 Leggi gli ultimi Messaggi
As_Needed