#46 melelao Mer 17 Feb, 2010 22:49
Dimenticavo: grazie all'irresistibile collaborazione inverno padano-Ferrovie dello Stato ci ho messo 11 ore per tornare a casa perima di Natale. E ho pure preso una multa da un zelante controllore dei biglietti...
____________ I can resist everything except temptation - Oscar Wilde
-
-
Esperto
-
- Utente #: 204
- Registrato: 27 Nov 2006
- Età: 41
- Messaggi: 725
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Altro
- Località: Milano - 122m slm/Foligno - 225m slm
-
#47 bix Mer 17 Feb, 2010 23:04
Voto 8
Per me l'inverno è: freddo ,gelate ,pioggia e neve.
c'è stato più o meno tutto , quindi
Ultima modifica di bix il Gio 18 Feb, 2010 13:43, modificato 1 volta in totale
-
-
Veterano
-
- Utente #: 504
- Registrato: 12 Gen 2009
- Età: 50
- Messaggi: 1830
-
382 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Altro
- Località: Castel Ritaldi
-
#48 marvel Mer 17 Feb, 2010 23:08
Ho sentito parlare di "voti" e adesso sono cavoli amari!
Facciamo dei doverosi distinguo.
Inverno a livello globale: VP "spappolato", neve a metri in tutto l'emisfero settentrionale, temperature rigide, non da record, ma sicuramente non comuni e usuali. Molti lo ricorderanno come l'inverno in cui, dopo vent'anni, il baltico ghiaccia quasi totalmente, assieme ai canali dell'Olanda e ai fiordi della Norvegia. Voto: 9 e mezzo.
Inverno Italia settentrionale: dieci ondate di freddo con altrettante nevicate, alcune delle quali abbondanti, specie sulla Romagna e sulla costa marchigiana. E' mancata la temperatura minima da record. Voto: nove
Inverno Italia centrale (Castello esclusa  ). Tre episodi nevosi in tutto, di modesta entità. Appennino all'asciutto per due mesi, Toscana e Valtiberina meno penalizzate: solo loro raggiungono la sufficienza. Una successione ininterrotta di giornate uggiose: né un periodo freddo e secco né un'alta pressione che si rispetti per tre mesi. Discreta la seconda decade di dicembre, l'ultima decade di gennaio, un paio di giorni di febbraio. Per il resto: tutto da buttare.
Voto: 5

Italia centrale 5???
Vallo a dire ai romani...
____________ "La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein
Webcam: Conca Ternana
-
-
Contributor
-
- Utente #: 17
- Registrato: 17 Apr 2005
- Età: 54
- Messaggi: 9162
-
84 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm
-
#49 Frasnow Mer 17 Feb, 2010 23:09
5.5/6, per niente estusiasmante quì, voto 9 se guardiamo oltralpe!!!
____________ Cricca Inox
La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili. Andrea Baroni
-
-
Contributor Socio Ordinario
-
- Utente #: 510
- Registrato: 19 Gen 2009
- Età: 31
- Messaggi: 17261
-
4631 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Beroide (PG) - 223mslm
-
#50 alfdam Mer 17 Feb, 2010 23:28
buona sera a tutti
io gli darei un bel [b]7
perchè cmq è stato un inverno molto dinamico, con molte precipitazioni
vi siete scordati quegli inverni con HP a tutta randa con gelo e nebbia in pianura e mitezza e siccità sui colli? e zero precipitazioni?
certo, quest'anno sono mancati gli afflussi freddi dai Balcani che per noi di Foligno sono l'unica vera possibilità di vedere la neve
i 3 tentativi di quest'anno, tutti dal Rodano, hanno lasciato mezzo cm di neve bagnata..
niente a che vedere con quella che arriva da NE
-
-
Esperto
-
- Utente #: 75
- Registrato: 04 Set 2005
- Età: 65
- Messaggi: 750
-
112 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Altro
- Località: Foligno (PG) - Umbria est
-
#51 mausnow Gio 18 Feb, 2010 00:00
Unica nota negativa secondo me: lo spappolamento eccessivo del VP che ha prodotto nuclei sì gelidi ma veloci a perdere vigore una volta in viaggio verso latitudini più meridionali.
Ma il resto è stato fenomenale, in termini di dinamicità, precipitazioni, temperature... specie guardando oltralpe. A me è sembrato un inverno degno dei migliori anni '70, complessivamente parlando.
E poi, oh, manca ancora una bella fetta di inverno e di HP non se ne parla neppure (e sì che ne avrei bisogno  )
Siamo europei? Se sì, otto e mezzo pieno.
-
-
Veterano
-
- Utente #: 27
- Registrato: 18 Apr 2005
- Età: 60
- Messaggi: 2592
-
134 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Olmo Costa d'Argento
-
#52 stinfne Gio 18 Feb, 2010 09:09
Se dovessimo andare per orticelli, considerando che a casa mia ho visto nevicare 5 volte di cui 3 con accumulo (per carità, irrisorio, 2+1+1 cm), sono caduti dal 1° dicembre ad oggi circa 300 mm e c'è scappata qualche bella gelata, il voto deve essere per forza positivo, direi almeno un 6,5.
Certo, è mancato ancora una volta la nevicata da 20/30 cm con gelo per almeno 2 giorni, cosa che negli anni 80 e 90 era quasi la norma (con quelle belle irruzioni SERIE da E/NE), ma inizio a pensare che forse in quegli anni ero "fortunato".
Se poi vogliamo considerarlo in base alle occasioni perse, il voto diventa istintivamente negativo, ma siamo sicuri che avremmo detto altrettanto fino a 10/12 anni fa, quando al massimo potevamo contare sulle previsioni "Prossimi Giorni" del Televideo?
E' chiaro che la tecnologia va avanti e vivaddio oggi possiamo soddisfare la nostra sete di sapere meteo come anni addietro potevamo solo sognare, ma nulla mi toglie dalla mente che le aspettative che si creano oggi spesso distorcono la percezione degli avvenimenti reali.
Mi è rimasta impressa, la scorsa settimana, l'uscita di Snow4ever, che quando GFS ipotizzava per tutta l'Umbria il nevone da ritornante, con almeno 10 cm distribuiti a tappeto, si interrogava sconsolato su quanto poi sarebbe durato a terra l'accumulo. Poi la Natura, beffarda, ha risposto a modo suo  .
 ....Straordinarie perle di saggezza, ci hai dispensato!  Grandissimo Stefano, vecchia e salda roccia che non si fa travolgere dallo tsunami web.......ma ne sa estrarre la giusta quantità, quanto basta per avere info impensabili prima, ma che non debbano poi generare attese esagerate.... 
Eeeeeeehhhh Andre', troppo buono  . Credo però che soprattutto chi ha vissuto anche la meteo pre-internet, non dovrebbe dimenticare l'emozione di una nevicata, anche scarsa, non prevista o prevista il giorno prima.
Ho ad esempio un bellissimo ricordo del novembre-dicembre 1988 che mi regalò un episodio di neve bagnata a fine novembre e 5 cm. a casa mia il 16 Dicembre. Poi non fece più nulla, ma nei miei ricordi quello è stato un bell'inverno. Oppure, episodi di pioggia che si trasformava in neve, con i primi fiocconi fradici in mezzo all'acqua che mi davano un'euforia forse perfino superiore ad una bufera di neve secca.
Tornando on-topic, vorrei quotare le parole dello Zio Burjan, visto che se guardo il pluviometro, vedo che dal 1° dicembre ad oggi sono caduti a casa mia oltre 300 mm, con possibilità serie di aggiungerne forse un'altra cinquantina nei prossimi 10 giorni. Questo per me vale almeno 3 punti in una scala da 0 a 10.
____________ Dati e Immagini della mia stazione
-
-
Veterano
-
- Utente #: 28
- Registrato: 18 Apr 2005
- Età: 50
- Messaggi: 2477
-
52 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Fine Offset/Froggit WH-xxxx
- Località: Palazzo di Assisi (PG) 220 mt.
-
#53 zerogradi Gio 18 Feb, 2010 09:46
Voto 8
Per me l'inverno è freddo ,gelate ,pioggia e neve.
c'è stato più o meno tutto , quindi 
Mesà che non sei di Beroide tu...ma di Castelluccio di Norcia...
Neve??? Quale???
____________ Cricca inox
Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
-
-
Contributor
-
- Utente #: 11
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 45
- Messaggi: 14263
-
640 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna
- Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm
-
#54 bix Gio 18 Feb, 2010 13:53
Voto 8
Per me l'inverno è freddo ,gelate ,pioggia e neve.
c'è stato più o meno tutto , quindi 
Mesà che non sei di Beroide tu...ma di Castelluccio di Norcia...
Neve??? Quale???
Erano 3 anni che non vedevo neve al suolo.
Quest'anno mi son svegliato due giorni di seguito con un paio di cm,tant'è che da quella tolta sulla'auto ne ho fatto un mucchietto che e resistito 4 giorni.
Siamo in Italia e bisogna accontentarsi, sono consapevole che la neve alla mia altezza/latitudine è solo un regalo.
La normalità è neve in montagna,e quella c'è.
dal 31 dicembre ad oggi si è rivista la prima sciroccata,altra cosa in'usuale un mese e mezzo sotto media.
Su! contentiamoci, altrimenti hai voglia a delusioni.
-
-
Veterano
-
- Utente #: 504
- Registrato: 12 Gen 2009
- Età: 50
- Messaggi: 1830
-
382 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Altro
- Località: Castel Ritaldi
-
#55 Boba Fett Gio 18 Feb, 2010 21:39
Io sono controcorrente, che bello dimenticarsi di cosa è un HP, i 200 e passa mm a gennaio, comunque parecchia neve a oltranza sugli appennini. E poi risalite miti come questa sono gradevoli, ieri e oggi ho potuto rispolverare il giacchetto di pelle.
-
-
Guru
-
- Utente #: 389
- Registrato: 25 Mar 2008
- Età: 37
- Messaggi: 5645
-
1933 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Perugia
-
#56 Boba Fett Gio 18 Feb, 2010 21:42
dal 31 dicembre ad oggi si è rivista la prima sciroccata,altra cosa in'usuale un mese e mezzo sotto media.
Su! contentiamoci, altrimenti hai voglia a delusioni.
Bravo!
-
-
Guru
-
- Utente #: 389
- Registrato: 25 Mar 2008
- Età: 37
- Messaggi: 5645
-
1933 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Perugia
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
Condividi Argomento |
|
 |
Inserisci un link per questo argomento |
URL |
|
BBCode |
|
HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|