#316 Frasnow Lun 04 Mag, 2020 11:23
Speriamo, stamattina non vedo i modelli molto convinto verso l’instabilità. Vediamo che piega prendono nei prossimi giorni, ma lo stesso Reading vedendo le ENS risulta ampiamente ottimista su un quadro decisamente poco instabile.
GFS segue anch’esso su questa strada del vorrei ma non posso. L’unica cosa che mi fa essere positivo è la distanza temporale...
____________ Cricca Inox
La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili. Andrea Baroni
-
-
Contributor Socio Ordinario
-
- Utente #: 510
- Registrato: 19 Gen 2009
- Età: 31
- Messaggi: 17261
-
4631 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Beroide (PG) - 223mslm
-
#317 Olimeteo Lun 04 Mag, 2020 12:16
Qualche frangia in più mercoledì a inframmezzare la stabilità che tanto fino al 10 sarà leitmotiv. Si dovrebbe raccogliere tra 11 e 12 quel primo affondo. Ultimo pannello Reading poi non mi entusiasma .
Gfs più pittoresco, ma chissà se sterile o prolifico. Vediamo se esplode qualcosa sotto il 47' parallelo.
Ultima modifica di Olimeteo il Lun 04 Mag, 2020 14:30, modificato 2 volte in totale
-
-
Guru
-
- Utente #: 2845
- Registrato: 29 Set 2019
- Età: 48
- Messaggi: 7113
-
6221 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Gubbio
-
#318 Frasnow Lun 04 Mag, 2020 12:20
____________ Cricca Inox
La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili. Andrea Baroni
Ultima modifica di Frasnow il Lun 04 Mag, 2020 12:21, modificato 1 volta in totale
-
-
Contributor Socio Ordinario
-
- Utente #: 510
- Registrato: 19 Gen 2009
- Età: 31
- Messaggi: 17261
-
4631 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Beroide (PG) - 223mslm
-
#319 Olimeteo Lun 04 Mag, 2020 12:21
Già. Non vorrei che dopo la prima va a cadere tutto ad est.
Ultima modifica di Olimeteo il Lun 04 Mag, 2020 12:26, modificato 3 volte in totale
-
-
Guru
-
- Utente #: 2845
- Registrato: 29 Set 2019
- Età: 48
- Messaggi: 7113
-
6221 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Gubbio
-
#321 GiagiMeteo Lun 04 Mag, 2020 12:52
Gfs06 conferma... sarebbe una passata bella tosta.
Ed anche piuttosto freddo al nord.
Qui appena sotto la media, ma di acqua ne cadrebbe tanta.
Peggio al sud, dove si troverebbero sotto un'onda mobile a tratti parecchio tosta.
____________
-
-
Contributor Socio Ordinario
-
- Utente #: 2655
- Registrato: 06 Gen 2019
- Età: 20
- Messaggi: 8950
-
5941 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Bologna q.re Bolognina - 45 m / Gualdo Tadino (PG) - 520 m
-
#322 Olimeteo Lun 04 Mag, 2020 12:57
Il prosieguo GFS (ufficiale isolato) non mi pare fausto -per quanto possa valere ben poco ora.
Scand- che trasla i minimi in zona russa e da ovest spinte zonali (NAO in risalita dopo l'8/10 ?) con quell'incredibile falla iberico-magrebina: c'è una calamita planetaria laggiù  .
Pure ECMWF pannelli finali che "puzzano".
Vorticità canadesi che sembrano cedere energia potenziale al flusso zonale: non bene perché c'è rischio di Afro-Azzorriano così. Ancora ovviamente troppo presto per tirare somme.
Comunque discreta sferzata tra 11 e 13.
Descrizione: |
|
Dimensione: |
203.3 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 2 volta(e) |

|
Ultima modifica di Olimeteo il Lun 04 Mag, 2020 16:30, modificato 5 volte in totale
-
-
Guru
-
- Utente #: 2845
- Registrato: 29 Set 2019
- Età: 48
- Messaggi: 7113
-
6221 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Gubbio
-
#323 Alessandro Foiano Lun 04 Mag, 2020 13:06
Ho riguardato tutte le reanalisi della corrente di getto polare e subtropicale.
In base alla tendenza attuale ho individuato questa mappa di anomalie dei geopotenziali a 500 hPa per il Maggio 2020:
Potremmo avere un Maggio piovoso sopratutto sulle regioni occidentali italiane, in particolare al Nord-Ovest(Piemonte/Valle D'Aosta):
Le termiche potrebbero essere conseguentemente sotto le medie sulle regioni occidentali sopra al Sud/Sardegna,
Rifacendo analisi mi sono accorto che se la previsione di Maggio sarà confermata si potrebbe escludere un periodo estivo da WR3 come erroneamente scritto:
Lo schema se risultasse questo a maggio e non cambiasse di nuovo potrebbe essere penalizzante dal punto di vista termico per Giugno e Luglio con un tipico WR3 estivo Molto Caldo in gran parte d'Italia ( SNAO negativa):
Giusto, non è scontata nemmeno l'EUL, servirebbe che parte della massa Siberiana arrivi in prossimità dell'Europa centrale; allora noi avremmo maltempo in arrivo da Ovest, grazie ad interazioni atlantiche... Non facile ma possibile.
Penso anch'io non sia scontata, più verosimile uno SCAND- con flusso di correnti settentrionali verso UK Francia e Spagna:
Pluviometria maggio previsione confermata come descrizione sopra:
Anomalie termiche maggio 2020 con sotta media notevole su Nord Scandinavia e tutta l'Europa occidentale:

Faccio spoiler dei GM chi è interessato?
-
-
Esperto
-
- Utente #: 2987
- Registrato: 11 Apr 2020
- Età: 77
- Messaggi: 1010
-
1007 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: Valdichiana
-
#324 prometeo Lun 04 Mag, 2020 13:09
Per quello che ho visto i GM non mi sembrano malvagi
____________ Le medie non sono altro che un tentativo della mente umana di dare un ordine ad un sistema che per natura sua è disordinato
www.perugiameteo.it
-
-
Guru
-
- Utente #: 31
- Registrato: 21 Apr 2005
- Età: 49
- Messaggi: 6569
-
798 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: PONTE SAN GIOVANNI/RIVOTORTO
-
#325 Frasnow Lun 04 Mag, 2020 13:35
Gfs06 conferma... sarebbe una passata bella tosta.
Stiamo sempre lì, isolato da tutte le ENS e precipitazioni ridotte al lumicino, non mi piace per niente. Tocca aspettare e nel frattempo godiamoci il bel periodo stabile (eccetto mercoledì) dei prossimi giorni.
____________ Cricca Inox
La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili. Andrea Baroni
-
-
Contributor Socio Ordinario
-
- Utente #: 510
- Registrato: 19 Gen 2009
- Età: 31
- Messaggi: 17261
-
4631 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Beroide (PG) - 223mslm
-
#326 zeppelin Lun 04 Mag, 2020 14:05
maggio 2019, il ritorno.
Mi pare un po' estremo ovviamente, punto sulla via di mezzo.
____________ - Il NOAA usa la media 1981-2010, il 'clino' pre-GW per la WMO è ancora la 1961-90, noialtri usiamo ognuno la sua, i dati son giusti, son diverse solo le medie di riferimento
- Il concetto di 'normalità' del clima in senso letterale non esiste, si considera 'normale' in climatologia una determinata media solo come riferimento statistico.
- I Led Zeppelin son musica, la trap no
-
-
Contributor
-
- Utente #: 152
- Registrato: 03 Mar 2006
- Età: 44
- Messaggi: 8453
-
1772 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)
-
#327 Frasnow Lun 04 Mag, 2020 17:58
Adesso iniziamo a ragionare decisamente meglio
Niente da fare, successivamente non entra comunque bene come sul run mattutino, sfilando velocemente verso est.
Prendiamo per buono l'impianto intanto, per i dettagli ancora c'è tempo...
EDIT:
poi c'è UKMO che lascia tanto all'immaginazione
____________ Cricca Inox
La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili. Andrea Baroni
Ultima modifica di Frasnow il Lun 04 Mag, 2020 18:12, modificato 3 volte in totale
-
-
Contributor Socio Ordinario
-
- Utente #: 510
- Registrato: 19 Gen 2009
- Età: 31
- Messaggi: 17261
-
4631 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Beroide (PG) - 223mslm
-
#328 GiagiMeteo Lun 04 Mag, 2020 18:43
Molto dipende da come si posiziona quell' HP in Atlantico.
In UKMO è molto robusto e si congiunge a quello aleutinico, virando leggermente a NW. In GFS, invece, la potenza del VP nel suo core è ancora troppo elevata e l' HP si "ferma" senza riuscire a virare a NW e quindi non lasciando la saccatura entrare bene nel Mediterraneo.
Vediamo i prossimi run
____________
-
-
Contributor Socio Ordinario
-
- Utente #: 2655
- Registrato: 06 Gen 2019
- Età: 20
- Messaggi: 8950
-
5941 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Bologna q.re Bolognina - 45 m / Gualdo Tadino (PG) - 520 m
-
#329 nevone_87 Lun 04 Mag, 2020 19:37
Guardando gfs le speranze sono pressoché nulle ; il VP non ha minimamente le forza di entrare nel mediterraneo .. io sono preoccupato per il grave deficit pluviometrico in vista dell’estate.
____________ www.meteocollescipoli.altervista.org ===>3 WEBCAM e dati meteo online h24
-
-
Guru
-
- Utente #: 808
- Registrato: 09 Lug 2010
- Età: 37
- Messaggi: 7794
-
1050 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Collescipoli 280mt (TR)
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
Condividi Argomento |
|
 |
Inserisci un link per questo argomento |
URL |
|
BBCode |
|
HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|