#16 and1966 Mer 08 Feb, 2012 16:18
Riporto il post che ho messo di là e da cui ho tratto spunto per aprire
[Nelle considerazioni sui paragoni con gli anni storici] ero più entusiasta un paio di giorni fa, ma adesso sono d' accordo con Snow '96 (sulla prudenza nel paragone ricorrente col '56, ndr): il '56 ebbe dalla sua
a) il freddo becco.
b) la persistenza.
c) l' estensione.
Questa é stata, per il momento comunque una grande ondata, nessun dubbio, ma direi che i tre fattori sopra non sono ancora all' altezza del '56. Posto che comunque siamo ancora a "lavori in corso" (è bene non dimenticarlo, specie alla vigilia dell' ingresso di una reiterazione tosta, fattore questo che da anni non sperimentavamo), se da qui ai prossimi 10 giorni si dovessero realizzare certe configurazioni che i GM ci hanno a volte mostrato nei giorni scorsi, segnatamente una dura reiterazione nel brevissimo ed una successiva integrazione artico-marittima, allora le già ottime quotazioni subirebbero una vertiginosa impennata ....
Fermo restando che, in assoluto, una ondata che da sola sia in grado, in appena 6 giorni, di scaricare fino a 3 metri di accumulo a meno di 600 slm (Monte S. Paolo, PU) e mediamente 2 ÷ 2,5 m su un' area di oltre 4000 kmq di superficie (l' Appennino ed il subappennino delle provincie FC - RN - PU e l' Abruzzo interiore), resta di suo qualcosa di storico. Più dello stesso '56 e fors' anche del 1929.
Edit p.s.: parlo in chiave esclusivamente "patriottica" (= Italia) e non prettamente orticellistica (Corciano, Gubbio o Castiglione dei Pepoli, per i quali dovrei fare 3 discorsi differenti, e già questo dice tutto .... ) .
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 364
- Registrato: 02 Feb 2008
- Età: 58
- Messaggi: 13178
-
3432 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Mariano C. (CO) - 260 slm
-
#17 giulys Mer 08 Feb, 2012 16:18
Limitandomi alla mia città, posso dire che in termini di freddo questa è stata l'ondata più intensa dal 1956, superiore al 1985, che qui non toccò punte record.
Di questa ondata segnalo i -18,3° di ieri al mio termometro ed i -23,8° di Villanova Solaro nella pianura tra Torino e Cuneo.
Quanto alla neve ne ho cumulato circa 40 cm, valore nella norma, però caduti tutti in due nevicate a 3/4 giorni di distanza.
Il resto dell'inverno però è stato ampiamente insufficiente, siccità e temp. alte.
Ma si sa è sufficiente un episodio come questo per cambiare completamente il voto ed il volto all'inverno.
Del resto da noi il freddo intenso non può durare (per fortuna) due mesi di seguito.
-
-
Principiante
-
- Utente #: 339
- Registrato: 16 Dic 2007
- Età: 76
- Messaggi: 400
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
- Località: Borgaro Torinese
-
#18 and1966 Mer 08 Feb, 2012 16:23
A latere, Giulys ci ricorda che praticamente fino al 29 gennaio questo inverno era stato fra i più penosi della già disgraziata serie del terzo millennio .....
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 364
- Registrato: 02 Feb 2008
- Età: 58
- Messaggi: 13178
-
3432 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Mariano C. (CO) - 260 slm
-
#19 icchese Mer 08 Feb, 2012 16:47
Per la mia zona e solo per ora stà sotto all'85, come quantità di neve stà sotto anche al 94 e al 2005. Se parliamo di temperature lo vedo sul podio.
____________ "Dio provede ma n'careggia"
www.gubbiometeo.it
-
-
Contributor
-
- Utente #: 201
- Registrato: 03 Nov 2006
- Età: 61
- Messaggi: 2585
-
99 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: GUBBIO 490 m
-
#20 alias64 Mer 08 Feb, 2012 17:14
____________ Il mondo é diviso in uomini che lavorano, sudano, soffrono e "caporali" che sfruttano il lavoro, il sudore e la sofferenza dei primi. Toto'
-
-
Guru Socio Sostenitore
-
- Utente #: 921
- Registrato: 18 Dic 2010
- Età: 60
- Messaggi: 7820
-
2442 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR) 457 s.l.m
-
#21 Pigimeteo Mer 08 Feb, 2012 17:16
Come temperature, da quando abito a Gualdo Tadino, quest'inverno è stato insuperabile: sette giorni di ghiaccio consecutivi (finora) sono un traguardo mai raggiunto, con una media dell'evento di -3,7°C. Rispetto all'85 ho pochi paragoni, perché, allora, abitavo a Jesi ed avevo strumenti di misurazione diversi.
Come temperatura minima, però, ancora non ci siamo: dal 2000, anno in cui faccio misurazioni da queste parti, ho registrato un -12°C ma la stazione meteo dell'UCEA registrò un -18°C nel 1978. E siamo ben lontani!
Riguardo alla quantità di neve, no: non è l'anno più nevoso. A Gualdo, sia nel 1991, 1994, 1996 e, soprattutto, nel 2005 è caduta più neve. In questo momento, il mio "nivometro artigianale" indica un accumulo di 105 cm, che è poco più della metà dei 170 cm caduti in meno di sei giorni nel 2005 (dove, a fine inverno, si registrarono 305 cm di neve in varie nevicate). Nei tre anni precedenti non ho la certezza delle misurazioni ma, ad occhio, di neve ce n'era di più di un metro.
Aspettiamo, ora, il peggioramento di venerdì per stabilire la misurazione massima dell'accumulo.
-
-
Utente Senior Socio Sostenitore
-
- Utente #: 426
- Registrato: 11 Ago 2008
- Età: 56
- Messaggi: 4486
-
73 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Palazzo Mancinelli (Gualdo Tadino) m 455 s.l.m.
-
#23 giulys Mer 08 Feb, 2012 18:07
Completando quello che ho scritto più sopra, i due anni più nevosi per la mia zona a mia memoria, ma direi per tutto il 1900 sono stati il 1986 e il 1987 con nevicate dell'ordine dei 55 e 65 cm in Torino città ed un cumulo annuo superiore al metro; se non erro nel 1987 il cumulo complessivo è stato di cm 127.
La nevicata di fine gennaio/primi febbraio (36 cm a Torino città) è comunque da considerarsi tra le prime cinque degli ultimi 25 anni.
-
-
Principiante
-
- Utente #: 339
- Registrato: 16 Dic 2007
- Età: 76
- Messaggi: 400
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
- Località: Borgaro Torinese
-
#24 rob Mer 08 Feb, 2012 18:14
Di certo è una classifica difficile da stilare.Bisognerebbe decidere (come gia detto dal buon Andrea) su che base classificarlo.
A livello nazionale,direi che si tratta di un evento che rimarrà nella storia.
Al nord non tanto per le nevicate normali direi per le zone interessate ma le temperature registrate credo che battano i valori dell' 85 tranquillamente,la laguna ghiacciata che non si vedeva da tempo!
Al centro per quanto riguarda la neve è difficile dare un giudizio, perchè si va da zero cm di alcune circoscritte zone ad accumuli di metri lungo l'appennino versante adriatico.Beh anche qui dal punto di vista termico io posso dire di non ricordare a 250 metri di quota otto giorni con temperature prossime allo zero, tre o quattro delle quali al di sotto anche come massime e fiocchi che si son fatti vedere praticamente sempre.Non si sono raggiunti ancora valori record per ovvi motivi,vento e copertura nuvolosa sempre presente,ma dopo il fine settimana secondo me si faranno eccome
A sud, tutt'ora interessato dai fenomeni direi che Roma sotto 10-40 cm di neve che rimane al suolo per più giorni non capita da un pezzo,neve sulle alture napoletane e colline palermitane può considerarsi un evento da podio.Ovviamente neanche parlo delle zone appenniniche meridionali che vanno fuori scala per quantità di neve e freddo.
Detto questo, e non ricordando benissimo l' 85 comunque direi che può e potrà entrare tranquillamente tra gli inverni più freddi di sempre.
Tra l'altro ricordo che pur senza temperature estreme ma durature a livelli prossimi allo zero il lago Trasimeno è per alcune centinaia di metri dalla riva gelato, fatto che non avveniva dal 2002.A voi la parola
-
-
Veterano
-
- Utente #: 187
- Registrato: 29 Ago 2006
- Età: 44
- Messaggi: 2797
-
52 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2350
- Località: Castel Del Piano (Perugia) 240 S.l.m.
-
#25 burjan Mer 08 Feb, 2012 21:56
Il 1985 è ancora ben lungi dall'essere raggiunto, come pure il 1956. Non abbiamo avuto le punte di gelo (quasi -30°C nel Parmense), nè la persistenza di neve al suolo, nè i danni immensi che si registrarono allora. Non ancora, almeno.
Un periodo freddo, molto freddo e in alcune aree con accumuli al suolo eccezionali; ma deve mangiare un bel pò di pagnotte.
-
-
Contributor
-
- Utente #: 5
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 58
- Messaggi: 8559
-
138 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Foligno - periferia sud - 219 m.s.l.m
-
#26 nicola59 Mer 08 Feb, 2012 22:06
Il 1985 è ancora ben lungi dall'essere raggiunto, come pure il 1956. Non abbiamo avuto le punte di gelo (quasi -30°C nel Parmense), nè la persistenza di neve al suolo, nè i danni immensi che si registrarono allora. Non ancora, almeno.
Un periodo freddo, molto freddo e in alcune aree con accumuli al suolo eccezionali; ma deve mangiare un bel pò di pagnotte.
Il 1956 è ben lungi... in quell'anno nel mese di Aprile,nelle piazze di Foligno, S.Eraclio ecc. c'erano ancora i mucchi di neve, così raccontano i più anziani, poi nel 1985, a Foligno nevicò bene e per diversi giorni e il termometro scese fino a -12° e -14° nelle campagne, le sponde del fiume Topino gelarono ecc. ecc. ecc.
Comunque questo febbraio si ricorderà a lungo.
-
-
Guru
-
- Utente #: 84
- Registrato: 24 Set 2005
- Età: 66
- Messaggi: 11767
-
1051 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro
- Località: Foligno Nord 240 metri slm
-
#27 Gab78 Mer 08 Feb, 2012 22:16
Il 1985 è ancora ben lungi dall'essere raggiunto, come pure il 1956. Non abbiamo avuto le punte di gelo (quasi -30°C nel Parmense), nè la persistenza di neve al suolo, nè i danni immensi che si registrarono allora. Non ancora, almeno.
Un periodo freddo, molto freddo e in alcune aree con accumuli al suolo eccezionali; ma deve mangiare un bel pò di pagnotte.
Pienamente d'accordo! Sicuramente dal punto di vista precipitativo questo episodio è stato eccezionale in moltissimi casi. Sotto il profilo termico non ci sono stati, almeno nel centro Italia, finora, valori paragonabili al 1985: le punte di -20° e oltre nelle valli: da ricordare gli incredibili -23° di Firenze Peretola, con Arno completamente ghiacciato. Mi ricordo anche il nostro fiume Topino completamente gelato,  con grossi sassi che mi divertivo a gettare e veder rimbalzare allegramente...
-
-
Guru Socio Sostenitore
-
- Utente #: 874
- Registrato: 30 Ott 2010
- Età: 47
- Messaggi: 12033
-
3980 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue, Ventus W83x e Altro
- Località: San Giovanni Profiamma - 270 m s.l.m. - frazione di Foligno (PG)
-
#28 Marco376 Gio 09 Feb, 2012 07:41
Come si colloca per ora non so dirlo di preciso anche perché non è finita.
In ogni caso qui sono al 10° giorno di neve al suolo.
Ha nevicato in un solo evento per 36 cm.
Sei giorni di ghiaccio (consecutivi).
Al prossimo aggiornamento.
-
-
Guru
-
- Utente #: 321
- Registrato: 27 Nov 2007
- Età: 41
- Messaggi: 5620
-
66 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2, Davis Vantage Vue, Oregon Scientific Generica e Altro
- Località: San Giustino + Badia Petroia-Colle (PG) (alt. 376m s.l.m.)
-
#29 il fosso Gio 09 Feb, 2012 08:13
Ancora lontani dal '29, '56, '63, sia per freddo che per quantitativi di neve, specie per i primi due, quando gli accumuli nascondevano i primi piani delle case (4-6m) e si scavarono tunnel sotto la neve per muoversi nelle vie dei parsi.
Più vicini all'85 e ad altri nevoni recenti, come '91, '93, '96, '99, 2005 che probabilmente verranno superati come accumulo e come freddo. Difficile raggiungere l'85 come freddo, anche perché non ci sono ancora state situazioni da inversione, ma la persistenza di questo evento si fa preferire. Siamo sicuramente in linea coi grandi anni storici, diciamo nei 5 dell'ultimo secolo, prossimi al podio, che forse verra' raggiunto, specie se andrà in porto pure il rientro artico di settimana prossima e si avranno situazioni favorevoli al raffreddamento notturno.
____________ Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
Friedrich Nietzsche
-
-
Contributor
-
- Utente #: 378
- Registrato: 09 Mar 2008
- Età: 43
- Messaggi: 10669
-
2680 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
- Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)
-
#30 moetia Gio 09 Feb, 2012 11:31
Meraviglioso documentario dell'INA sulla Francia gelata dell 11 febbraio 1954, ma anche l'Algeria che potrete vedere molto innevata http://www.ina.fr/sciences-et-techn...l-hiver.fr.html
-
-
Principiante
-
- Utente #: 971
- Registrato: 05 Feb 2011
- Età: 59
- Messaggi: 270
-
51 Punti
- Preferenza Meteo: Caldofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse Generica e Oregon Scientific Generica
- Località: Roma
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
Condividi Argomento |
|
 |
Inserisci un link per questo argomento |
URL |
|
BBCode |
|
HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|