Pagina 1 di 1
 
 

Messaggio Consiglio Su Temperature Medie

#1  campena Mar 21 Feb, 2012 23:35

Buonasera a tutti, vengo subito al dunque, nel periodo che va dalla seconda metà di ottobre '93 fino ad aprile '99, ero  molto interessato alla climatologia, più che altro alle temperature, quindi comprai un termometro min-max a mercurio e lo misi sul davanzale della finestra, dopo un pò di tempo mi "evolsi", ne comprai uno int-est e lo misi sul terrazzo, poi venni a sapere che bisognava tenerlo  in determinate condizioni e allora ne rimisi uno a mercurio nel piazzale sotto casa, appoggiato alla ringhiera, all'ombra, nel frattempo presi (quasi) sempre la temperatura ad intervalli di circa 8 ore (6:30, 14:30, 21:30), le scrissi su un quaderno e feci le medie mensili.
Guardando su wikipedia ho visto che non è necessario misurare la temp molte volte, ma per fare la media bastano la min e la max, inoltre ho notato che sono fondamentali anche la media delle min e quella delle max; io queste medie non ce l'ho quindi dovrò rifarle, vabè,ci vorrà un pò di tempo ma non fa niente.
Intanto ho fatto quelle di gennaio, febbraio e dicembre.
Il punto è un altro: io misuro le medie (min, max e mensili) di questi 5 anni e mezzo, ma come confrontarle con le medie storiche, (CLINO) ?
Per la mia località (Apecchio, PU), non esistono dati ufficiali (anche perchè altrimenti non mi metterei a fare le medie), quindi ho deciso di confrontare le mie medie con quelle dello stesso periodo delle località più vicino di cui sono riuscito a trovare i dati, e cioè Frontone (PU), e Rimini.
A questo punto basta applicare la differenza tra le medie del periodo e quelle storiche di queste due stazioni, alle mie medie del periodo, ottenendo così le mie medie storiche.
Sicuramente  non saranno proprio dati precisi, ma approssimativamente saremo grossomodo lì.
Al di là del fatto se ne valga la pena o no, credete sia una cosa sensata? Tenete conto che il microclima del mio paese è molto diverso da quello di Frontone, per non parlare di Rimini, però quando ad esempio è tramontana in un posto lo è anche nell'altro, se è scirocco, idem.
La differenza da una stazione all'altra è indubbia, può darsi che un giorno è più freddo in una, il giorno dopo nell'altra, però secondo me la differenza tra medie del periodo e medie storiche dovrebbe essere più o meno uguale.
Vorrei sapere cosa ne pensate.
Grazie.
 



 
avatar
blank.gif campena Sesso: Uomo
Novizio
Novizio
 
Utente #: 1059
Registrato: 16 Ago 2011

Età: 45
Messaggi: 31
50 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente


Località: montecastelli/apecchio

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Messaggio Re: Consiglio Su Temperature Medie

#2  Fili Mar 21 Feb, 2012 23:55

beh, sicuramente più è ampio il lasso temporale cui fai riferimento, più il "gap" sarà preciso...  
 




____________
IL NUOVO PORTALE DELLA METEOROLOGIA FOLIGNATE
www.meteofoligno.it

small small small small
 
avatar
italia.png Fili Sesso: Uomo
Filippo
Guru
Guru
Socio Ordinario
 
Utente #: 343
Registrato: 17 Dic 2007

Età: 41
Messaggi: 38643
5405 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Consiglio Su Temperature Medie

#3  campena Mer 22 Feb, 2012 21:55

Ho 6 anni di dati per questi mesi: gennaio, febbraio, marzo, aprile, novembre e dicembre.
Ho 5 anni di dati per questi altri mesi: maggio, giugno, luglio, agosto, settembre e ottobre.

La media di gennaio di Frontone è 1,5° più calda di quella storica, e di 1,8° in più per Rimini.
La media di febbraio è più calda di 1,1° per Frontone e 0,4° per Rimini, dei 3 mesi analizzati, questo è quello che combacia di meno.
La media di dicembre è più calda di 0,6° per Frontone e 0,7° per Rimini.

Adesso bisogna capire se 1° circa in più rispetto alle medie storiche, vale solo per le due stazioni ufficiali, o può valere all'incirca anche per Apecchio.
Ci vorrebbe il parere di uno che conosca un pò i microclimi di queste zone.
Io intanto ho fatto le medie delle minime, delle massime, e quelle totali mensili, e ho già considerato la differenza.

Sapete dirmi quanto ci può essere di scarto tra la temperatura misurata sul davanzale della finestra e quella misurata coorrettamente?
E tra quest'ultima e quella misurata da una sonda a circa 80/100cm dal muro di casa, al secondo piano?
Grazie.
 



 
avatar
blank.gif campena Sesso: Uomo
Novizio
Novizio
 
Utente #: 1059
Registrato: 16 Ago 2011

Età: 45
Messaggi: 31
50 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente


Località: montecastelli/apecchio

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Consiglio Su Temperature Medie

#4  zeppelin Mer 22 Feb, 2012 22:59

campena ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Buonasera a tutti, vengo subito al dunque, nel periodo che va dalla seconda metà di ottobre '93 fino ad aprile '99, ero  molto interessato alla climatologia, più che altro alle temperature, quindi comprai un termometro min-max a mercurio e lo misi sul davanzale della finestra, dopo un pò di tempo mi "evolsi", ne comprai uno int-est e lo misi sul terrazzo, poi venni a sapere che bisognava tenerlo  in determinate condizioni e allora ne rimisi uno a mercurio nel piazzale sotto casa, appoggiato alla ringhiera, all'ombra, nel frattempo presi (quasi) sempre la temperatura ad intervalli di circa 8 ore (6:30, 14:30, 21:30), le scrissi su un quaderno e feci le medie mensili.
Guardando su wikipedia ho visto che non è necessario misurare la temp molte volte, ma per fare la media bastano la min e la max, inoltre ho notato che sono fondamentali anche la media delle min e quella delle max; io queste medie non ce l'ho quindi dovrò rifarle, vabè,ci vorrà un pò di tempo ma non fa niente.
Intanto ho fatto quelle di gennaio, febbraio e dicembre.


Assolutamente d'accordo che basta la minima e la massima per fare la media. Non a caso sul Clino dell'AM 1961-90 ci son solo le temperature minime e massime medie, non le medie di tutte le rilevazioni giornaliere. Minime e massime son facili da registrare e da gestire, non complichiamoci la vita! E' dal 1993 che lo faccio e non me ne frega assolutamente niente delle stazioni meteo che invece di misurare minima e massima pare che stiano facendo un esame di Statistica manco descrittiva, ma inferenziale che è peggio!  
 



 
avatar
italia.png zeppelin Sesso: Uomo
Giaime
Contributor
Contributor
 
Utente #: 152
Registrato: 03 Mar 2006

Età: 44
Messaggi: 8452
1771 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo


Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Pagina 1 di 1
 


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML