Pagina 1 di 1
 
 

Messaggio Didattica: cos'è lo zonale?

#1  bugno Mar 06 Gen, 2015 20:43

Ciao, siccome sono un meteoignorante, qualche gentile utente mi potrebbe spiegare in parole povere cos'è lo zonale.

Grazie  
 



 
avatar
italia.png bugno Sesso: Uomo
Principiante
Principiante
 
Utente #: 1453
Registrato: 06 Feb 2013

Età: 40
Messaggi: 264
186 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Nessuna

Località: porchiano del monte 467 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Messaggio Re: Didattica: Cos'è Lo Zonale?

#2  Gab78 Mar 06 Gen, 2015 21:33

Detto in parole molto povere, lo zonale è un flusso di correnti che si muovono da Ovest verso Est.

Ma ci penseranno gli utenti più esperti a dirti di più...  
 




____________
I love Appennino...
 
Ultima modifica di Gab78 il Mar 06 Gen, 2015 21:34, modificato 1 volta in totale 
avatar
italia.png Gab78 Sesso: Uomo
Gabriele
Guru
Guru
Socio Sostenitore
 
Utente #: 874
Registrato: 30 Ott 2010

Età: 47
Messaggi: 12027
3974 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Vue, Ventus W83x e Altro

Località: San Giovanni Profiamma - 270 m s.l.m. - frazione di Foligno (PG)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Didattica: cos'è lo zonale?

#3  Fili Mar 06 Gen, 2015 22:06

è come ha detto Gab, lo zonale è il flusso delle correnti tese (westerlies) da Ovest verso Est, pilotate dal Vortice Polare   poi ci sono due varianti in relazione alla penisola italiana:

zonale alto: flusso di correnti tese (westerlies) che scorrono oltre il 55° parallelo, e che schiacciano l'alta pressione delle Azzorre sul Mediterraneo, con conseguente tempo anticiclonico

zonale basso: westerlies tese ma con latitudine più bassa, all'altezza del 45/50° parallelo, che possono formare minimi di pressione sul mar Ligure e conseguente fase piovosa (sempre in contesto mite) sul centro-nord italiano. Esempio pressochè costante il bimestre gennaio-febbraio 2014, con i nevoni sulle Alpi.

 
 




____________
IL NUOVO PORTALE DELLA METEOROLOGIA FOLIGNATE
www.meteofoligno.it

small small small small
 
avatar
italia.png Fili Sesso: Uomo
Filippo
Guru
Guru
Socio Ordinario
 
Utente #: 343
Registrato: 17 Dic 2007

Età: 41
Messaggi: 38643
5405 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Didattica: cos'è lo zonale?

#4  burjan Mar 06 Gen, 2015 22:08

Si parla di "zonale" quando il fronte polare, ossia la linea che delimita le masse d'aria polari e sub-tropicali, ha un andamento rettilineo, seguendo quindi i paralleli. E' un fiume che scorre veloce e senza curve.
Abbiamo quindi pochi o nessuno scambio d'aria fra diverse latitudini. Le condizioni atmosferiche tendono a persistere, sempre uguali, negli stessi posti.
Si ha "zonale alto" quando la linea del fronte polare è relativamente alta e le perturbazioni interessano le zone dell'Europa settentrionale. Noi siamo sotto anticiclone.
Si ha "zonale basso" quando invece la linea di confine si sposta più a sud. Sull'Italia si susseguono quindi le perturbazioni atlantiche.
 




____________
Il dono della previsione è far comprendere quanto sia perfettamente inutile dare una risposta alle domande sbagliate (Ursula Le Guin)
 
avatar
italia.png burjan Sesso: Uomo
Luisito
Contributor
Contributor
 
Utente #: 5
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 58
Messaggi: 8559
138 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Foligno - periferia sud - 219 m.s.l.m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Didattica: Cos'è Lo Zonale?

#5  bugno Mer 07 Gen, 2015 18:07

Grazie a tutti ragazzi....molto precisi e gentili. Ora però speriamo se ne vada!!!
 



 
avatar
italia.png bugno Sesso: Uomo
Principiante
Principiante
 
Utente #: 1453
Registrato: 06 Feb 2013

Età: 40
Messaggi: 264
186 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Nessuna

Località: porchiano del monte 467 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Pagina 1 di 1
 


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML