La lunga coda estiva settembrina sembra essere alle spalle ormai, e a meno di rimonte anticicloniche tardive ad Ottobre, sempre possibili, saremo in autunno.
Si vede come col passare dei giorni i modelli vadano smorzando le temperature previste a 850 hPa, fino a qualche run fa si vedeva la +20 a spasso per l'Europa, ora i picchi arrivano alla +16.
Venendo al tempo.
La goccia che si andrà ad isolare in cut-off sul nostro meridione sarà la nostra fortuna, ma anche la fortuna di gran parte d'Europa, in quanto sembra sarà in grado di minare alla base l'HP che si andrà formando sul centro-nord europeo e potrebbe fare da calamita a possibili nuovi ingressi perturbati nel medio-lungo termine.
Oggi Piogge sparse al centro, soprattutto lato tirrenico che andranno scemando nel pomeriggio-sera.
Domani in mattinata il nord farà già i conti con il secondo passaggio piovoso, che si porterà sul centro nel pomeriggio-sera.

Nella giornata di Sabato, che potrebbe essere la più produttiva in termini di accumuli, saremo nel pieno del cavo d'onda.

Tra Sabato e Domenica avverrà lo stacco della goccia, con una ritornante che potrebbe fare le fortune adriatiche.

Strascichi perturbati anche per la giornata di Lunedì sono possibili, il tutto andrà però pian piano concentrandosi al sud.
Le temperature dopo una discesa che si concluderà nella giornata di Domenica, saranno in ripresa riportandosi tra Martedì e Mercoledì al centro intorno alla +13/14 ad 850 hPa.
Ecco il momento più fresco.

ECMWF vede sul medio-lungo appunto quello che accennavo sopra, la goccia che stazionerà al sud per tutta la prima parte della prossima settimana, apportando accumuli localmente anche importanti, viene riagganciata dal flusso Atlantico che si abbasserà. Possibile nuova fase piovosa tra Giovedì e Venerdì prossimi, da valutare ovviamente.
