#1 green63 Ven 03 Feb, 2017 18:39
Mi è capitata un'occasione per un iss Vue seminuovo, probabilmente potrei installarlo nell'altro mio giardino, che rispetto a dove è posizionata la vp2 rimane a Sud.
Ho già una consolle Vue che mi avanza, dovrei solo aggiungergli il datalogger, mini pc basso consumo pronto.
Riuscirei ad installarlo su prato a 2 mt di altezza, anche se avrebbe la casa a pochi metri, quindi dati vento assolutamente inutili, ma per quello non mi preoccupo, in primavera l'anemometro della vp2 verrà spostato a 8mt di altezza con ripetitore
Ora, conoscendo il fatto che la Vue tende a sovrastimare in condizioni di sole intenso e scarsa ventilazione, ho in mente di modificare l'iss, non lo installerò cosi com'è
la mia idea, e qui vorrei il parere di chi è sicuramente più esperto di me, è quella di aumentare lievemente il numero dei piatti portandolo a 6, tutti forati, l'ultimo piatto in basso ospiterà una mini ventola in estrazione a bassa rotazione, il sensore verrà ovviamente intubato, l'ultimo piatto in basso, quello in cui verrà installata la ventola avrà un filtro protettivo in uscita.
Alimentazione tramite mini pannello solare orientato a S, pertanto in configurazione daytime. cosa ne pensate?
____________ "La misura della reale temperatura dell'aria è l'arduo tentativo di misurare un misurando non misurabile" (Mauro)
"Quando parli con me di raffronti tra stazioni "vicine" sappi che per me 50 metri sono troppi" (Mauro)
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 1338
- Registrato: 28 Set 2012
- Età: 61
- Messaggi: 3037
-
321 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2 e Altro
- Località: Marina di Montemarciano (AN)
-
#2 As_Needed Ven 03 Feb, 2017 20:27
Potresti provare  Comunque la vue che Sensirion monta?
Io il mio per risparmiare almeno per ora, ho messo l'ultimo piatto forato con una rete per zanzariere, almeno c'è più ricircolo d'aria
Certo non è come un ventilato
Vorrei fare un day time in futuro, ma se lo faccio utilizzo solo un sensore, se non con due stanno scomodi a intubarli, anche perché devo fare i cablaggi
____________
Stazione Meteo Autocostruita ---->
http://www.lineameteo.it/stazione-m...duino-df41.html
Lineameteo Stazione Professionale su Instructables ----> https://www.instructables.com/Perso...ation-LineaMet/
Ultima modifica di As_Needed il Ven 03 Feb, 2017 20:32, modificato 3 volte in totale
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 1789
- Registrato: 15 Ott 2014
- Età: 28
- Messaggi: 7489
-
174 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Altro
- Località: Melbourne, Australia
-
#3 green63 Ven 03 Feb, 2017 20:42
Potresti provare  Comunque la vue che Sensirion monta?
Io il mio per risparmiare almeno per ora, ho messo l'ultimo piatto forato con una rete per zanzariere, almeno c'è più ricircolo d'aria
Certo non è come un ventilato
Vorrei fare un day time in futuro, ma se lo faccio utilizzo solo un sensore, se non con due stanno scomodi a intubarli, anche perché devo fare i cablaggi
La Vue se non erro monta l'sht11, lo stesso che montava la vp2 fino all'anno scorso, il suo schermo è minuscolo, già riuscire a farlo intubato sarà un'impresa, fortunatamente il volume d'aria che verrà a crearsi è estremamente ridotto, pertanto una ventola da 40mm a bassa rotazione dovrebbe avere un CFM sufficiente.
L'idea è di intubare parzialmente il sensore, essendo integrato alla base dell'iss, diciamo a metà altezza della capsula protettiva, questo per garantire un corretto flusso d'aria.
Nella mia idea il tubo dovrà avere un effetto ad imbuto sulla sua parte superiore, al fine di "agevolare" quanto più possibile il modesto flusso d'aria che si verrà a creare.
Mi sono anche posto la problematica del calore di risalita dal motore della ventola ma, date le sue minime dimensioni, la bassa velocità di rotazione, e la distanza dal sensore, penso non debba creare problemi in questo senso.
Proverò
____________ "La misura della reale temperatura dell'aria è l'arduo tentativo di misurare un misurando non misurabile" (Mauro)
"Quando parli con me di raffronti tra stazioni "vicine" sappi che per me 50 metri sono troppi" (Mauro)
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 1338
- Registrato: 28 Set 2012
- Età: 61
- Messaggi: 3037
-
321 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2 e Altro
- Località: Marina di Montemarciano (AN)
-
#4 Gab78 Ven 03 Feb, 2017 22:01
Molto interessante!
____________ I love Appennino...
-
-
Guru Socio Sostenitore
-
- Utente #: 874
- Registrato: 30 Ott 2010
- Età: 47
- Messaggi: 12028
-
3975 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue, Ventus W83x e Altro
- Località: San Giovanni Profiamma - 270 m s.l.m. - frazione di Foligno (PG)
-
#5 green63 Ven 03 Feb, 2017 22:18
Molto interessante! 
Grazie, quello che mi spaventa sono le minime dimensioni su cui si va a lavorare, ma tenterò comunque, se non dovessi riuscire, ma conoscendomi sputerò sangue prima di rinunciare, aumenterò a 8 il numero dei piatti.
____________ "La misura della reale temperatura dell'aria è l'arduo tentativo di misurare un misurando non misurabile" (Mauro)
"Quando parli con me di raffronti tra stazioni "vicine" sappi che per me 50 metri sono troppi" (Mauro)
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 1338
- Registrato: 28 Set 2012
- Età: 61
- Messaggi: 3037
-
321 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2 e Altro
- Località: Marina di Montemarciano (AN)
-
#6 green63 Sab 04 Feb, 2017 23:06
Allora, intanto oggi ho trovato il kit di piatti di ricambio che sarà necessario per fare la modifica
Link
Per il pannello solare sono piuttosto indeciso, non so se tentare di configurarla in daytime , o, aggiungendo un piccolo raddrizzatore e una minuscola batteria tampone farlo funzionare anche nelle ore notturne, questo sempreche la modifica si riesca a fare, devo avere in mano l'iss prima di poterlo verificare.
Per la ventola sarei indirizzato su una 25x25 o addirittura su una 17x17 a 12 volt, considerando i consumi un pannello simile a quello dell'iss è più che sufficiente
Aggiornerò man mano
____________ "La misura della reale temperatura dell'aria è l'arduo tentativo di misurare un misurando non misurabile" (Mauro)
"Quando parli con me di raffronti tra stazioni "vicine" sappi che per me 50 metri sono troppi" (Mauro)
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 1338
- Registrato: 28 Set 2012
- Età: 61
- Messaggi: 3037
-
321 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2 e Altro
- Località: Marina di Montemarciano (AN)
-
#7 Gab78 Dom 05 Feb, 2017 10:57
...
____________ I love Appennino...
-
-
Guru Socio Sostenitore
-
- Utente #: 874
- Registrato: 30 Ott 2010
- Età: 47
- Messaggi: 12028
-
3975 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue, Ventus W83x e Altro
- Località: San Giovanni Profiamma - 270 m s.l.m. - frazione di Foligno (PG)
-
#9 green63 Dom 05 Feb, 2017 21:47
Ottimo Mauro!  Bel progetto!
Grazie Andrea, spero di essere all'altezza, credo che fino ad ora nessuno abbia provato tale modifica,
a parte questo tentativo seppur parziale e senza intubare il sensore, eseguito in un'installazione di certo estrema in termini di caldo e mancanza di ventilazione con sovrastime anche di 5°
http://www.instructables.com/id/Sol...Vue-Weather-St/
le minime dimensioni sono un grosso ostacolo, ma spero di riuscire e, ancor di più, spero che i risultati siano tangibili.
____________ "La misura della reale temperatura dell'aria è l'arduo tentativo di misurare un misurando non misurabile" (Mauro)
"Quando parli con me di raffronti tra stazioni "vicine" sappi che per me 50 metri sono troppi" (Mauro)
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 1338
- Registrato: 28 Set 2012
- Età: 61
- Messaggi: 3037
-
321 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2 e Altro
- Località: Marina di Montemarciano (AN)
-
#11 green63 Dom 05 Feb, 2017 22:07
No no Eugenio, nel caso optassi per la ventilazione costante pannello, raddrizzatore e batteria sarebbero in un contenitore separato e fissato al palo di sostegno della stazione, e comunque sarà così anche se lo facessi solo daytime, la struttura dell'iss non la modifico se non nella sezione schermo, il resto rimane originale.
Scusa la qualità del disegno ma è solo per far capire
____________ "La misura della reale temperatura dell'aria è l'arduo tentativo di misurare un misurando non misurabile" (Mauro)
"Quando parli con me di raffronti tra stazioni "vicine" sappi che per me 50 metri sono troppi" (Mauro)
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 1338
- Registrato: 28 Set 2012
- Età: 61
- Messaggi: 3037
-
321 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2 e Altro
- Località: Marina di Montemarciano (AN)
-
#12 As_Needed Dom 05 Feb, 2017 22:14
Ahh capito  quindi ti regolerai giusto con un po' di cablaggi e ventola sotto lo schermo solare.
A questo punto il pannello ti conviene metterlo nel punto migliore per prendere il Sole, forse anche separato dal palo della Iss. Poi certo dipende se vuoi meno ingombro possibile 
Per raddrizzatore intendi il Diodo di protezione se il pannello lo attacchi alla batteria?
____________
Stazione Meteo Autocostruita ---->
http://www.lineameteo.it/stazione-m...duino-df41.html
Lineameteo Stazione Professionale su Instructables ----> https://www.instructables.com/Perso...ation-LineaMet/
Ultima modifica di As_Needed il Dom 05 Feb, 2017 22:16, modificato 1 volta in totale
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 1789
- Registrato: 15 Ott 2014
- Età: 28
- Messaggi: 7489
-
174 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Altro
- Località: Melbourne, Australia
-
#13 green63 Dom 05 Feb, 2017 22:19
Ahh capito  quindi ti regolerai giusto con un po' di cablaggi e ventola sotto lo schermo solare.
A questo punto il pannello ti conviene metterlo nel punto migliore per prendere il Sole, forse anche separato dal palo della Iss. Poi certo dipende se vuoi meno ingombro possibile 
Si certo, il disegno è obbrobrioso ma posizione e inclinazione del pannello seguiranno ovviamente le regole della maggior esposizione possibile.
Voglio integrare tutto assieme per rendere il tutto il più compatto possibile, dal pannello allo schermo poi basterà un semplice passaggio di un cavo opportunamente fissato una volta fatte le prove.
La mia idea è di istallare la vue su treppiede da giardino a fianco della vp2 (ca. 1 mt di distanza, medesima altezza) dalla prossima primavera e testarne l'efficacia con le giuste condizioni.
Non so se riuscirò fin da subito ad installare il datalogger, probabilmente inizialmente il confronto lo farò sugli estremi, ma entro inizio estate anche la vue deve essere in grado di generare grafici
Scusa Eugenio, non ti ho risposto in merito al raddrizzatore si scusami intendevo un diodo + raddrizzatore, una cosa del genere
____________ "La misura della reale temperatura dell'aria è l'arduo tentativo di misurare un misurando non misurabile" (Mauro)
"Quando parli con me di raffronti tra stazioni "vicine" sappi che per me 50 metri sono troppi" (Mauro)
Ultima modifica di green63 il Dom 05 Feb, 2017 22:32, modificato 2 volte in totale
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 1338
- Registrato: 28 Set 2012
- Età: 61
- Messaggi: 3037
-
321 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2 e Altro
- Località: Marina di Montemarciano (AN)
-
#14 As_Needed Dom 05 Feb, 2017 23:18
Scusa Eugenio, non ti ho risposto in merito al raddrizzatore si scusami intendevo un diodo + raddrizzatore, una cosa del genere

Tutto chiaro riguardo al resto
Riguardo al raddrizzatore, sarebbe un regolatore di tensione, si usa specie per stabilizzare la tensione, il diodo invece fa da raddrizzatore e serve da protezione quando attacchi una batteria in parallelo a un pannello solare, perché senza quel diodo, la batteria quando ha tensione maggiore del pannello, (ovvero durante le ore notturne oppure anche in presenza di molte nuvole) si scaricherebbe sul pannello danneggiandolo. Invece con il diodo messo in quel modo, ovvero catodo verso il + della batteria, il diodo fa passare solo tensioni negative da quella parte, che non è il caso della batteria visto che la batteria dà tensione positiva ovviamente  Mentre invece l'anodo del Diodo che è rivolto verso il pannello fa passare solo tensioni positive, ovvero quella del pannello.  In pratica, passa solo la tensione del pannello verso la batteria grazie a quel diodo.
Ovviamente un diodo al silicio ha una caduta di tensione di circa 0.7V questo fa sì che dal pannello non usciranno mai 12V precisi, da questo il regolatore.
____________
Stazione Meteo Autocostruita ---->
http://www.lineameteo.it/stazione-m...duino-df41.html
Lineameteo Stazione Professionale su Instructables ----> https://www.instructables.com/Perso...ation-LineaMet/
Ultima modifica di As_Needed il Dom 05 Feb, 2017 23:19, modificato 1 volta in totale
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 1789
- Registrato: 15 Ott 2014
- Età: 28
- Messaggi: 7489
-
174 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Altro
- Località: Melbourne, Australia
-
#15 green63 Dom 05 Feb, 2017 23:24
Scusa Eugenio, non ti ho risposto in merito al raddrizzatore si scusami intendevo un diodo + raddrizzatore, una cosa del genere

Tutto chiaro riguardo al resto
Riguardo al raddrizzatore, sarebbe un regolatore di tensione, si usa specie per stabilizzare la tensione, il diodo invece fa da raddrizzatore e serve da protezione quando attacchi una batteria in parallelo a un pannello solare, perché senza quel diodo, la batteria quando ha tensione maggiore del pannello, (ovvero durante le ore notturne oppure anche in presenza di molte nuvole) si scaricherebbe sul pannello danneggiandolo. Invece con il diodo messo in quel modo, ovvero catodo verso il + della batteria, il diodo fa passare solo tensioni negative, che non è il caso della batteria visto che la batteria dà tensione positiva ovviamente  Mentre invece l'anodo del Diodo che è rivolto verso il pannello fa passare solo tensioni positive, ovvero quella del pannello.  In pratica, passa solo la tensione del pannello verso la batteria grazie a quel diodo.
Ovviamente un diodo al silicio ha una caduta di tensione di circa 0.7V questo fa sì che dal pannello non usciranno mai 12V precisi, da questo il regolatore.

Grazie Eugenio, si intuisce facilmente dalle tua parole quanto questo per te sia pane quotidiano, di certo non per me, l'importante è che il circuito sia efficace.
Cmq vedrò, non so ancora se avrò necessità o meno della ventilazione notturna, inizialmente proverò certamente senza, i test diranno se sarà utile o meno, sarei preoccupato se il sensore fosse totalmente intubato, con il rischio quindi di "soffocarlo" durante ad esempio giornate nuvolose, ma così non è in progetto, vedremo
grazie
____________ "La misura della reale temperatura dell'aria è l'arduo tentativo di misurare un misurando non misurabile" (Mauro)
"Quando parli con me di raffronti tra stazioni "vicine" sappi che per me 50 metri sono troppi" (Mauro)
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 1338
- Registrato: 28 Set 2012
- Età: 61
- Messaggi: 3037
-
321 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2 e Altro
- Località: Marina di Montemarciano (AN)
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
Condividi Argomento |
|
 |
Inserisci un link per questo argomento |
URL |
|
BBCode |
|
HTML |
|
Argomenti Simili
Argomenti Simili
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|