#1 Dic96 Lun 23 Nov, 2020 18:45
Non mi pare sia mai stata aperta una discussione simile, se volete potete accorparla ad altro topic inerente.
Vengo al dubbio che mi attanaglia da diverso tempo. Vi è mai capitato di andare in montagna d'inverno, sentire "poco freddo" e di essere smentiti dalla misurazione? "Ah! Il termometro segna +1°C, caspita, non sembrava così bassa la temperatura!!!". Mi riferisco a situazioni di tempo stabile, ovvero con calma di vento.
Orbene, il ritornello in bocca a tutti svela facilmente l'arcano: "E' un freddo asciutto, ecco il motivo!" cit.
Ma manco per niente! Mai vero!!!
Mi spiego: in Appennino trovo quasi sempre tassi di umidità alti, eppure si soffre meno, a parità di gradi, che a Terni o a Foligno o a Deruta. La sensazione è così costante, provata e riprovata, da sembrare certezza. L'aria ha qualcosa di diverso ma non si capisce cosa. Il naso dopo qualche ora può diventarti rosso ma... col sorriso! Se fossi stato in città avresti buttato le ossa nel cassonetto del secco residuo.
E allora volevo un vostro parere, ma soprattutto: esiste qualche altro numero oltre la temperatura e l' UR che può spiegare questo effetto? E' frutto della fantasia?
____________ Installazione su tetto a 15 metri da terra
Ultima modifica di Dic96 il Lun 23 Nov, 2020 18:47, modificato 2 volte in totale
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 523
- Registrato: 29 Gen 2009
- Età: 38
- Messaggi: 4476
-
1039 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: Terni
-
#2 Fili Lun 23 Nov, 2020 19:21
Io sento molto più freddo in montagna che a Foligno
Ad ogni modo può dipendere anche dal vestiario, in montagna si va sempre un po' più coperti perché si sta molto all'aperto, anche se le temperature non sono poi così rigide, mentre nella città (sia perché magari uno lavora o altro) si predilige la praticità ed abiti più "da chiuso" con un cappotto sopra.
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 41
- Messaggi: 38643
-
5405 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#3 Adriatic92 Mar 24 Nov, 2020 10:08
Un'altro motivo (oltre al vestiario pesante) magari, potrebbe essere legato al fatto che salendo di quota in montagna c'è minor pressione atmosferica, quindi più sale di quota e più le radiazioni solari aumentano con i raggi UV meno filtrati, difatti ci si abbronza più facilmente in montagna durante l'inverno, peggio ancora se ci abbiniamo la neve che fa da "specchio" .  Quindi probabilmente anche la stessa percezione di freddo nelle zone di montagna, in contesti anticiclonici e di calma quasi totale di vento cambia, può risultare una percezione "dolce" per questo determinato motivo.
____________ Polverigi (AN): 140mt
Altezza min: 47mt
Altezza max: 267mt
Escursione Altimetrica: 220mt
Zona Altimetrica: collina litoranea
Coordinate:
Latitudine 43°31'35"40 N
Longitudine 13°23'34"80 E
http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1822
http://meteopolverigi.altervista.org/
Ultima modifica di Adriatic92 il Mar 24 Nov, 2020 10:16, modificato 2 volte in totale
-
-
Guru
-
- Utente #: 1723
- Registrato: 14 Mag 2014
- Età: 32
- Messaggi: 16687
-
5508 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue e Oregon Scientific Generica
- Località: Polverigi - AN - 140 mslm / circa 20km a SW di Ancona
-
#4 Dic96 Mar 24 Nov, 2020 10:40
Vorrei sottolineare che la mia non era posta come una percezione “da sciatore”, quindi con vestiario tecnico, ma da semplice osservatore che ha questa sensazione anche durante una passeggiata a 1000 mslm.
Però ci sta anche l’opinione diversa, per l’amor di dio, è per questo che ho chiesto anche: frutto della (mia) fantasia?
____________ Installazione su tetto a 15 metri da terra
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 523
- Registrato: 29 Gen 2009
- Età: 38
- Messaggi: 4476
-
1039 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: Terni
-
#5 Fili Mar 24 Nov, 2020 11:10
Vorrei sottolineare che la mia non era posta come una percezione “da sciatore”, quindi con vestiario tecnico, ma da semplice osservatore che ha questa sensazione anche durante una passeggiata a 1000 mslm.
Però ci sta anche l’opinione diversa, per l’amor di dio, è per questo che ho chiesto anche: frutto della (mia) fantasia?

Ma infatti, mediamente, per una passeggiata in montagna in inverno ci si va più coperti (penso anche soltanto a sciarpa guanti cappello) rispetto ad una fatta in pianura, anche quando tra le due località non c'è questa grande differenza di temperatura. Io ad esempio in città quasi mai porto guanti sciarpa e cappello, che invece indosso più spesso in montagna. È chiaro che se con 0 gradi sto vestito in un modo o in un altro, la differenza si sente....
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 41
- Messaggi: 38643
-
5405 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#6 Adriatic92 Mar 24 Nov, 2020 11:34
Ma si parla di situazioni stabili e di calma piatta (almeno Dic voleva dir questo) quindi in condizioni di HP ?? Perchè è chiaro che con una giornata di pieno sole e calma di vento, in alta quota si avverte un certo tepore soprattutto con l'abbigliamento pesante, rispetto alle basse quote e pianure dove c'è inversione . A fine Dicembre scorso, ricordo di essere stare in un rifugio a oltre 2000mt sul Latemar, la gente stava in maniche corte a prendere il sole che abbrustoliva, non tirava un filo d'aria, guardavo poi la T e segnava +2°, quando in realtà se ne percepivano molto di più. Lo diamo per scontato, ma i raggi UV sono nettamente più forti in montagna di quando si sta al mare in certe condizioni di alta pressione invernale, secondo me questo può essere uno dei tanti fattori che può influenzare la nostra percezione di freddo, parlando di stabilità atmosferica.
____________ Polverigi (AN): 140mt
Altezza min: 47mt
Altezza max: 267mt
Escursione Altimetrica: 220mt
Zona Altimetrica: collina litoranea
Coordinate:
Latitudine 43°31'35"40 N
Longitudine 13°23'34"80 E
http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1822
http://meteopolverigi.altervista.org/
Ultima modifica di Adriatic92 il Mar 24 Nov, 2020 11:35, modificato 1 volta in totale
-
-
Guru
-
- Utente #: 1723
- Registrato: 14 Mag 2014
- Età: 32
- Messaggi: 16687
-
5508 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue e Oregon Scientific Generica
- Località: Polverigi - AN - 140 mslm / circa 20km a SW di Ancona
-
#7 Dic96 Mar 24 Nov, 2020 11:54
Ma si parla di situazioni stabili e di calma piatta (almeno Dic voleva dir questo) quindi in condizioni di HP ?? Perchè è chiaro che con una giornata di pieno sole e calma di vento, in alta quota si avverte un certo tepore soprattutto con l'abbigliamento pesante, rispetto alle basse quote e pianure dove c'è inversione . A fine Dicembre scorso, ricordo di essere stare in un rifugio a oltre 2000mt sul Latemar, la gente stava in maniche corte a prendere il sole che abbrustoliva, non tirava un filo d'aria, guardavo poi la T e segnava +2°, quando in realtà se ne percepivano molto di più. Lo diamo per scontato, ma i raggi UV sono nettamente più forti in montagna di quando si sta al mare in certe condizioni di alta pressione invernale, secondo me questo può essere uno dei tanti fattori che può influenzare la nostra percezione di freddo, parlando di stabilità atmosferica.
Il tuo esempio è calzante e veritiero. Ma io ho la stessa impressione anche di sera/notte, con calma di vento. A descriverla non è semplice ma sembra proprio di sentire freddo più “asciutto” anche se l’ UR poi ti smentisce e l’umidità c’è.
Quando trascorro qualche ora esposto ai 2 gradi delle valli fluviali (chiamiamole così) vorrei quasi scomparire, anche se vestito bene. Per questo ho fatto gli esempi di Foligno e Terni
Quando sento il freddo d’appennino è sempre freddo, sì, ma personalmente a parità di gradi e UR sopporto meglio, per questo non capisco...
Faccio un altro esempio, una mattina mi sveglio da amici in montagna. Usciamo e leggo -7. Con annessa brinata. Beh ci siamo detti... “Non sembra”... Coi -7 a Terni (le poche volte che capita) ti senti male
____________ Installazione su tetto a 15 metri da terra
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 523
- Registrato: 29 Gen 2009
- Età: 38
- Messaggi: 4476
-
1039 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: Terni
-
#8 Adriatic92 Mar 24 Nov, 2020 12:23
Ma si parla di situazioni stabili e di calma piatta (almeno Dic voleva dir questo) quindi in condizioni di HP ?? Perchè è chiaro che con una giornata di pieno sole e calma di vento, in alta quota si avverte un certo tepore soprattutto con l'abbigliamento pesante, rispetto alle basse quote e pianure dove c'è inversione . A fine Dicembre scorso, ricordo di essere stare in un rifugio a oltre 2000mt sul Latemar, la gente stava in maniche corte a prendere il sole che abbrustoliva, non tirava un filo d'aria, guardavo poi la T e segnava +2°, quando in realtà se ne percepivano molto di più. Lo diamo per scontato, ma i raggi UV sono nettamente più forti in montagna di quando si sta al mare in certe condizioni di alta pressione invernale, secondo me questo può essere uno dei tanti fattori che può influenzare la nostra percezione di freddo, parlando di stabilità atmosferica.
Il tuo esempio è calzante e veritiero. Ma io ho la stessa impressione anche di sera/notte, con calma di vento. A descriverla non è semplice ma sembra proprio di sentire freddo più “asciutto” anche se l’ UR poi ti smentisce e l’umidità c’è.
Quando trascorro qualche ora esposto ai 2 gradi delle valli fluviali (chiamiamole così) vorrei quasi scomparire, anche se vestito bene. Per questo ho fatto gli esempi di Foligno e Terni
Quando sento il freddo d’appennino è sempre freddo, sì, ma personalmente a parità di gradi e UR sopporto meglio, per questo non capisco...
Faccio un altro esempio, una mattina mi sveglio da amici in montagna. Usciamo e leggo -7. Con annessa brinata. Beh ci siamo detti... “Non sembra”... Coi -7 a Terni (le poche volte che capita) ti senti male

Forse il tipo di freddo è più rarefatto in montagna alle quote medio-alte, la qualità dell'aria è senz'altro ottimale e di conseguenza sopportabile anche fossero -7°, mentre al contrario nelle zone vallive pianeggianti il freddo da inversione è agevolato pure dalla presenza di inquinanti con il risultato di avvertirlo pesante a sensazione
____________ Polverigi (AN): 140mt
Altezza min: 47mt
Altezza max: 267mt
Escursione Altimetrica: 220mt
Zona Altimetrica: collina litoranea
Coordinate:
Latitudine 43°31'35"40 N
Longitudine 13°23'34"80 E
http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1822
http://meteopolverigi.altervista.org/
Ultima modifica di Adriatic92 il Mar 24 Nov, 2020 12:36, modificato 1 volta in totale
-
-
Guru
-
- Utente #: 1723
- Registrato: 14 Mag 2014
- Età: 32
- Messaggi: 16687
-
5508 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue e Oregon Scientific Generica
- Località: Polverigi - AN - 140 mslm / circa 20km a SW di Ancona
-
#9 il fosso Mar 24 Nov, 2020 22:05
Provo a darla io una risposta che faccio su e giù dalle montagne di continuo
Anch'io ho avuto un impressione simile, ma il motivo penso sia che non esistono parità di condizioni tra pianura e montagna. Provo a farmi capire.
Innanzi tutto non esistono condizioni di calma atmosferica in montagna con UR elevata, se c'è calma l'aria è asciutta, se si addensa umidità è per via delle nubi e di condizioni turbolente.
L'aria è ferma in pianura con elevata UR, in montagna è l'opposto.
Così come tutti gli altri parametri che raggiungono determinate condizioni in conseguenza di situazioni atmosferiche diverse tra montagna e pianura.
E poi anche come diceva Fili, la montagna si affronta sia psicologicamente che come vestiario in maniera differente,
più pronti a subire le intemperie.
____________ Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
Friedrich Nietzsche
-
-
Contributor
-
- Utente #: 378
- Registrato: 09 Mar 2008
- Età: 43
- Messaggi: 10669
-
2680 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
- Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)
-
#10 Dic96 Mar 24 Nov, 2020 22:10
Provo a darla io una risposta che faccio su e giù dalle montagne di continuo
Anch'io ho avuto un impressione simile, ma il motivo penso sia che non esistono parità di condizioni tra pianura e montagna. Provo a farmi capire.
Innanzi tutto non esistono condizioni di calma atmosferica in montagna con UR elevata, se c'è calma l'aria è asciutta, se si addensa umidità è per via delle nubi e di condizioni turbolente.
L'aria è ferma in pianura con elevata UR, in montagna è l'opposto.
Così come tutti gli altri parametri che raggiungono determinate condizioni in conseguenza di situazioni atmosferiche diverse tra montagna e pianura.
E poi anche come diceva Fili, la montagna si affronta sia psicologicamente che come vestiario in maniera differente,
più pronti a subire le intemperie.
Grazie del contributo, solo un appunto. Nelle valli (valli montane) con intorno copertura forestale “sterminata”, capita di avere UR elevata con cielo sereno. Però sento meno freddo che lungo il Tevere/Nera
____________ Installazione su tetto a 15 metri da terra
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 523
- Registrato: 29 Gen 2009
- Età: 38
- Messaggi: 4476
-
1039 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: Terni
-
#11 Olimeteo Mar 24 Nov, 2020 22:37
Un po' come hanno detto Daniel e Paolo, ovviamente in situazione di HP: un po' di albedo>nigredo  , un po' aria rarefatta, meno densa e meno pesante, un po' lo "scafandro"... Vuoi mettere un fondovalle o una pianura "da cuscinetto"?
Ho una tesi di laurea che mi aveva girato un amico: "benessere termoigrometeico in ambiente esterno e interno". Forse qualche spunto al riguardo vi si trova.
Ultima modifica di Olimeteo il Mar 24 Nov, 2020 22:38, modificato 3 volte in totale
-
-
Guru
-
- Utente #: 2845
- Registrato: 29 Set 2019
- Età: 48
- Messaggi: 7113
-
6221 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Gubbio
-
#12 Dic96 Ven 27 Nov, 2020 20:01
Anche se non ve ne frega nulla io continuo a sostenere la mia tesi.

Per esempio ora si registrano 8 gradi nel mio quartiere, l’ UR è attorno al 95% anche se non c’è nebbia.
Ebbene pochi giorni fa ho sentito i 4, i 3, i 2 gradi appenninici con UR al 90% e non era piu freddo di così!
Volevo scriverlo perché lo sto pensando ihihih, davvero fastidioso l’umidiccio di città!
____________ Installazione su tetto a 15 metri da terra
Ultima modifica di Dic96 il Ven 27 Nov, 2020 20:05, modificato 1 volta in totale
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 523
- Registrato: 29 Gen 2009
- Età: 38
- Messaggi: 4476
-
1039 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: Terni
-
#13 Boba Fett Ven 27 Nov, 2020 23:51
Il freddo finto della pianura entra nelle ossa come pochi
Ultima modifica di Boba Fett il Ven 27 Nov, 2020 23:52, modificato 1 volta in totale
-
-
Guru
-
- Utente #: 389
- Registrato: 25 Mar 2008
- Età: 37
- Messaggi: 5645
-
1933 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Perugia
-
#14 Adriatic92 Sab 28 Nov, 2020 09:17
Anche se non ve ne frega nulla io continuo a sostenere la mia tesi.

Per esempio ora si registrano 8 gradi nel mio quartiere, l’ UR è attorno al 95% anche se non c’è nebbia.
Ebbene pochi giorni fa ho sentito i 4, i 3, i 2 gradi appenninici con UR al 90% e non era piu freddo di così!
Volevo scriverlo perché lo sto pensando ihihih, davvero fastidioso l’umidiccio di città!
C'è da dire pure un'altra cosa: in pianura nelle situazioni di HP, il freddo umido da inversione ristagna come una "bolla" per tutto il giorno, quindi avremo sempre valori di UR elevati dalla mattina alla sera con pochissimo gap giornaliero (quasi azzerato poi con le nebbie) . In montagna invece escluse le ore più fredde dove l' UR sale (non quanto però la pianura) , al pomeriggio nel contempo scende l'umidità su tenori ben più bassi. A livello visivo poi non vedremo mai la foschia nel pomeriggio superata una certa quota in Appennino, lo "strato di inversione" rimane per così dire "incollato" nei fondovalli e in pianura.
____________ Polverigi (AN): 140mt
Altezza min: 47mt
Altezza max: 267mt
Escursione Altimetrica: 220mt
Zona Altimetrica: collina litoranea
Coordinate:
Latitudine 43°31'35"40 N
Longitudine 13°23'34"80 E
http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1822
http://meteopolverigi.altervista.org/
-
-
Guru
-
- Utente #: 1723
- Registrato: 14 Mag 2014
- Età: 32
- Messaggi: 16687
-
5508 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue e Oregon Scientific Generica
- Località: Polverigi - AN - 140 mslm / circa 20km a SW di Ancona
-
#15 Adriatic92 Sab 28 Nov, 2020 13:24
Ecco due esempi da webcam:
- a Pretare di Arquata a ridosso dell'Appennino l'atmosfera è pulita , si nota visibilmente il Vettore dietro, non ci sono tracce di foschie-nebbie , da l'idea di un clima più asciutto senz'altro meno freddo
- a Jesi in pianura invece abbiamo dei cieli grigi dovuti a nebbie e nuvole basse
In quali delle due situazioni a parità di temperatura, percepiremo una sensazione di clima rigido?
Descrizione: |
|
Dimensione: |
218.52 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 29 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
60.99 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 20 volta(e) |

|
____________ Polverigi (AN): 140mt
Altezza min: 47mt
Altezza max: 267mt
Escursione Altimetrica: 220mt
Zona Altimetrica: collina litoranea
Coordinate:
Latitudine 43°31'35"40 N
Longitudine 13°23'34"80 E
http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1822
http://meteopolverigi.altervista.org/
Ultima modifica di Adriatic92 il Sab 28 Nov, 2020 13:38, modificato 1 volta in totale
-
-
Guru
-
- Utente #: 1723
- Registrato: 14 Mag 2014
- Età: 32
- Messaggi: 16687
-
5508 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue e Oregon Scientific Generica
- Località: Polverigi - AN - 140 mslm / circa 20km a SW di Ancona
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
Condividi Argomento |
|
 |
Inserisci un link per questo argomento |
URL |
|
BBCode |
|
HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|