#61 Cisk Lun 21 Gen, 2019 12:55
La mia paura che stando spostato verso le Marche ne vedo poca... Però prepara la pala credo sia un buon auspicio:) sogno per i 50 ahhaa
-
-
Nuovo Utente
-
- Utente #: 2664
- Registrato: 10 Gen 2019
- Età: 32
- Messaggi: 28
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Nocera Umbra
-
#62 Cisk Lun 21 Gen, 2019 12:55
La mia paura che stando spostato verso le Marche ne vedo poca... Però prepara la pala credo sia un buon auspicio:) sogno per i 50 ahhaa
-
-
Nuovo Utente
-
- Utente #: 2664
- Registrato: 10 Gen 2019
- Età: 32
- Messaggi: 28
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Nocera Umbra
-
#63 menca92 Lun 21 Gen, 2019 12:56
La mia paura che stando spostato verso le Marche ne vedo poca... Però prepara la pala credo sia un buon auspicio:) sogno per i 50 ahhaa
Dalle tue parti avrai anche parecchio stau
____________ Cricca Inox
____________
Urbino Snow Show: io c'ero 
Inverno 2016/2017: 80 cm
Inverno 2017/2018: 97 cm
E' stato bello viverti, ora si torna a casa 
____________
-
-
Utente Senior Socio Sostenitore
-
- Utente #: 837
- Registrato: 07 Set 2010
- Età: 32
- Messaggi: 4854
-
1398 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Lacugnano (PG) - 280 m
-
#64 Luca_91 Lun 21 Gen, 2019 13:00
Occhio ai monti Volsini over 400 intorno al lago di Bolsena. Questa situazione mi ricorda, con le dovute differenze, il 9 marzo 2010 quando sopra ai 400 m fece tanti cm, oltre i 25/30 cm mentre sotto ai 400 niente. Sulle rive del lago di Bolsena a 300 m ci fu solo neve coreografica ma dai 400 m fece davvero tanta tanta neve. In questi casi con temperature al limite anche pochi metri sono come il giorno e la notte.
Guardate quel giorno a San Lorenzo Nuovo sui monti Volsini a 500 metri... e 150/200 m più in basso nulla, solo fiocchi.
Esatto,
quel giorno ne fu il perfetto esempio (però era il 2009)
Anche a Porano sui 20cm mentre già ad Orvieto centro (320m, pariquota del lago di Bolsena) non c'era praticamente nulla
Ricordiamoci poi che siamo a Gennaio, a ridosso dei giorni della merla.
Tu sei poi un mio "vicino" e comprendi bene il microclima del lago. Infatti oltre alla differenza altimetrica bisogna tener conto che il lago scalda e mitiga!
Era il 2010 l'anno, ricordo benissimo. A Viterbo un po' imbiancò (quindi 330 m circa di altitudine) ma sulle rive del lago di Bolsena il nulla, solo fiocchi e l'altezza grosso modo è quella (304 m).
Guarda qua che differenza. Marta guardava la neve sulle colline mentre in collina, quindi 150/200 m più su, il nevone...
Spesso sono capitate queste situazioni e pare che capiterà a breve altrettanto.
Descrizione: |
MARTA |
Dimensione: |
136.38 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 14 volta(e) |

|
Descrizione: |
SAN LORENZO NUOVO |
Dimensione: |
53.71 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 10 volta(e) |

|
Ultima modifica di Luca_91 il Lun 21 Gen, 2019 13:01, modificato 1 volta in totale
-
-
Principiante
-
- Utente #: 576
- Registrato: 09 Giu 2009
- Età: 34
- Messaggi: 490
-
206 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue
- Località: Marta (VT) 320 mt - San Lorenzo Nuovo (VT) 525 mt
-
#65 Figino Lun 21 Gen, 2019 13:01
Dico la mia per domani Martedì 22 Gennaio:
Al mattino ore 9: -neve nel Senese grazie ad una forte omotermia: -1 850 hpa 0 termico sui 600 mt (925hpa)
-neve a bassa quota al confine tra toscana umbria e lazio (orvietano,poranese,prodo)
Forte omotermia garantita dalle correnti da N/NE
Fino ad ora di pranzo: -precipitazioni che insistono su un pò tutto il territorio,neve sempre a bassa quota
su orvietano e senese grazie alle correnti
-per le altre zone,umbria centro.meridionale e reatino precipitazioni liquide per effetto
favonico del N/NE
Dal pomeriggio la musica cambia: -venti in rotazione da N/NE a W/NW precipitazioni che iniziano ad entrare dalla
costa anche sottoforma di rovesci e temporali grazie all'afflusso di aria fredda
in quota (-28 a 500 hpa)
-Quota Neve in drastico calo a partire dal viterbese e grossetano in estensione
a tutto il lazio e umbria
Ora di cena: -Venti completamente ruotati a NW,forte stau su zone penalizzate inizialmente dalle
correnti del mattino: neve diffusa su ternano,sabina,viterbese,reatino,folignate e spoletino
Zero termico intorno ai 400 mt,neve fin sui 200 mt slm
Tarda serata: -Precipitazioni che insistono un po su tutta l'umbria e alto lazio,quota neve sui 200-300mt
Precipitazioni in via di indebolimento dalla mezzanotte in poi,con ancora un leggero
stau sulle zone esposte ai piedi dell'appennino
Ultima modifica di Figino il Lun 21 Gen, 2019 13:03, modificato 2 volte in totale
-
-
Principiante
-
- Utente #: 700
- Registrato: 31 Gen 2010
- Età: 36
- Messaggi: 287
-
140 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue
- Località: Rieti 450 m
-
#66 giantod Lun 21 Gen, 2019 13:08
Così giusto per distogliere da domani e mercoledì...
attenzione a sabato, specie parti orientali centrali, Marche ecc si intravede bell'episodio di stau con vari sfondamenti al di qua del crinale...da lasciare in stand by
____________ "Vincitore è l'uomo che non ha rinunciato ai propri sogni" N. Mandela
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" A. Baroni
...metti a folle...
-
-
Guru Socio Sostenitore
-
- Utente #: 157
- Registrato: 15 Mar 2006
- Età: 48
- Messaggi: 6413
-
1566 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Bresser 5in1
- Località: Valmarino - Corciano (260 m.s.l.m) - Fratta Todina (215 m.s.l.m.) - PG
-
#67 Cyborg Lun 21 Gen, 2019 13:09
Porrei l'attenzione anche sulla tempesta di vento che avremo giovedì e venerdì. Il minimo depressionario sarà molto profondo, i venti di caduta dall'Appennino potrebbero superare i 100 km/h nelle zone più soggette a questo fenomeno.
-
-
Moderatore Socio Ordinario
-
- Utente #: 609
- Registrato: 12 Ott 2009
- Età: 39
- Messaggi: 8479
-
1461 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: San Giustino (PG) 336m - fraz. Cantone 675m
-
#68 Dic96 Lun 21 Gen, 2019 13:12
Dico la mia per domani Martedì 22 Gennaio:
Al mattino ore 9: -neve nel Senese grazie ad una forte omotermia: -1 850 hpa 0 termico sui 600 mt (925hpa)
-neve a bassa quota al confine tra toscana umbria e lazio (orvietano,poranese,prodo)
Forte omotermia garantita dalle correnti da N/NE
Fino ad ora di pranzo: -precipitazioni che insistono su un pò tutto il territorio,neve sempre a bassa quota
su orvietano e senese grazie alle correnti
-per le altre zone,umbria centro.meridionale e reatino precipitazioni liquide per effetto
favonico del N/NE
Dal pomeriggio la musica cambia: -venti in rotazione da N/NE a W/NW precipitazioni che iniziano ad entrare dalla
costa anche sottoforma di rovesci e temporali grazie all'afflusso di aria fredda
in quota (-28 a 500 hpa)
-Quota Neve in drastico calo a partire dal viterbese e grossetano in estensione
a tutto il lazio e umbria
Ora di cena: -Venti completamente ruotati a NW,forte stau su zone penalizzate inizialmente dalle
correnti del mattino: neve diffusa su ternano,sabina,viterbese,reatino,folignate e spoletino
Zero termico intorno ai 400 mt,neve fin sui 200 mt slm
Tarda serata: -Precipitazioni che insistono un po su tutta l'umbria e alto lazio,quota neve sui 200-300mt
Precipitazioni in via di indebolimento dalla mezzanotte in poi,con ancora un leggero
stau sulle zone esposte ai piedi dell'appennino
Grande Figi, stai con Umbria meteo avendo esteso l’abbassamento delle quote (2/300) anche dalla linea di Perugia in giù
____________ Installazione su tetto a 15 metri da terra
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 523
- Registrato: 29 Gen 2009
- Età: 38
- Messaggi: 4476
-
1039 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: Terni
-
#69 Cisk Lun 21 Gen, 2019 13:19
Quindi raga per voi in zona sorifa sono veramente possibili 50 60 cm?sperando di nn essere in ombra
-
-
Nuovo Utente
-
- Utente #: 2664
- Registrato: 10 Gen 2019
- Età: 32
- Messaggi: 28
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Nocera Umbra
-
#70 il fosso Lun 21 Gen, 2019 13:38
Porrei l'attenzione anche sulla tempesta di vento che avremo giovedì e venerdì. Il minimo depressionario sarà molto profondo, i venti di caduta dall'Appennino potrebbero superare i 100 km/h nelle zone più soggette a questo fenomeno.
Speriamo non faccia danni... stau micidiale.
Molto bello il run 00 di ECMWF, sia per l’ingresso di mercoledì che per l’evoluazione sinottica. Avremmo anche una ritornate fredda Sabato  Nessuno me lo tolga
____________ Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
Friedrich Nietzsche
-
-
Contributor
-
- Utente #: 378
- Registrato: 09 Mar 2008
- Età: 43
- Messaggi: 10669
-
2680 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
- Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)
-
#71 Nevone2012 Lun 21 Gen, 2019 13:40
Le occasioni buone saranno domani e mercoledì mattina ,giovedì dubito possa nevicare a passa quota fosso c'è rialzo termico comunque
-
-
Bannato
-
- Utente #: 2645
- Registrato: 03 Gen 2019
- Età: 25
- Messaggi: 1044
-
708 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: Gualdo Tadino(470m)
-
#72 Fili Lun 21 Gen, 2019 13:40
Quindi raga per voi in zona sorifa sono veramente possibili 50 60 cm?sperando di nn essere in ombra
Di la chiedi se sono possibili 30 40 cm, qua se sono possibili 50 o 60, poi chiederai se te ne fa 1 metro?!  invece di scrivere sempre la stessa cosa in tutti i tuoi messaggi, cerca di imparare a leggere le carte e soprattutto a GODERTI QUELLO CHE VIENE visto che sei tra i più fortunati in Umbria abitando in mezzo ai monti.
Leggere sempre la stessa domanda è davvero irritante, te lo dico con tutta onestà
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 41
- Messaggi: 38643
-
5405 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#73 Fili Lun 21 Gen, 2019 13:45
La cosa forse più bella di questo mese, oltre alla dinamicità, è la totale assenza, anche in proiezione, di scaldate  temperature ad 850 costantemente sotto zero
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 41
- Messaggi: 38643
-
5405 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#74 Dic96 Lun 21 Gen, 2019 13:50
Parlando di collina mi aspetto accumuli di neve “fiabeschi” sul bordo nordovest della Conca Ternana (frazioni di Avigliano Umbro), piccoli borghi posti a 4/600 metri di quota e arrampicati sulla dorsale del Monte Croce di Serra alto 955 mslm (Melezzole, Morre, Santa Restituta, Toscolano, Camerata ecc., zona nota anche per i castagneti). Vista l’esposizione rientranno nella fascia di accumuli degli umbri occidentali (in un certo senso lo sono), considerando anche che storicamente si sono fatte valere.
____________ Installazione su tetto a 15 metri da terra
Ultima modifica di Dic96 il Lun 21 Gen, 2019 13:53, modificato 2 volte in totale
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 523
- Registrato: 29 Gen 2009
- Età: 38
- Messaggi: 4476
-
1039 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: Terni
-
#75 andrea75 Lun 21 Gen, 2019 13:53
La cosa forse più bella di questo mese, oltre alla dinamicità, è la totale assenza, anche in proiezione, di scaldate  temperature ad 850 costantemente sotto zero
M'hai detto niente de sti tempi...
____________ Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
-
-
Presidente
-
- Utente #: 2
- Registrato: 31 Mar 2005
- Età: 49
- Messaggi: 45073
-
3584 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: San Mariano (PG) - 290 mt.
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
Condividi Argomento |
|
 |
Inserisci un link per questo argomento |
URL |
|
BBCode |
|
HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|