#1 Dic96 Dom 20 Gen, 2019 17:08
Buonasera ragazzi.
Ho una stazione meteo in una seconda casa in cui sono intenzionato a installare due telecamere di sorveglianza gestite da un router e quindi una connessione.
La suddetta stazione meteo è già "agganciata" a un pc in cui gira cumulus, il quale però (forse in quanto spento?) salva qualche dato ma non tutti.
Domande:
1) Come mai cumulus sembra totalmente inaffidabile? Quando ho acceso il pc a inizio gennaio per scaricare i dati ha recuperato solo 1/10 delle cose, ricordo che l'anno scorso andò un po' meglio.
2) Con il progetto della videosorveglianza a fare da apripista, è facile e intuitivo mandare on line questa stazione? Cioè averla su internet, come tutte le vostre del resto, quindi in modo che sia consultabile da remoto.
3) E' possibile piazzare in una eventuale pagina internet dedicata della stazione le telecamere che diverrebbero anche webcam meteo? Attenzione: sarebbe la pagina meteo che poi dovrebbe poter ospitare il sistema predisposto e nato con altro scopo (il progetto prevede connessione dati con sim + indirizzo ip pubblico + router con cui "girano" le telecamere).
4) Per mandare on line la stazione in tempo reale ci sono consigli sui siti a cui appoggiarsi e guide per la riuscita? Gradirei che qualunque cosa vi venisse in mente, utile agli scopi che ho illustrato, me la segnalaste con un link. Poi a livello tecnico avrò qualcuno competente che mi aiuta, ma devo dargli riferimenti.
Grazie a chi vorrà partecipare
____________ Installazione su tetto a 15 metri da terra
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 523
- Registrato: 29 Gen 2009
- Età: 38
- Messaggi: 4476
-
1039 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: Terni
-
#2 Dic96 Lun 06 Mag, 2019 11:54
Ci riprovo... qualcuno è in grado di togliermi i dubbi? Grazie.
____________ Installazione su tetto a 15 metri da terra
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 523
- Registrato: 29 Gen 2009
- Età: 38
- Messaggi: 4476
-
1039 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: Terni
-
#3 green63 Lun 06 Mag, 2019 13:09
Ci riprovo... qualcuno è in grado di togliermi i dubbi? Grazie.
ciao, purtroppo non sono la persona giusta per aiutarti a livello informatico ma forse sono necessarie maggiori informazioni
- tipo di stazione e suo posizionamento
- tipo di hardware utilizzato per far girare, attualmente, Cumulus
- problematiche che impediscono una connessione attiva al pc h24
Ciao
Mauro
____________ "La misura della reale temperatura dell'aria è l'arduo tentativo di misurare un misurando non misurabile" (Mauro)
"Quando parli con me di raffronti tra stazioni "vicine" sappi che per me 50 metri sono troppi" (Mauro)
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 1338
- Registrato: 28 Set 2012
- Età: 61
- Messaggi: 3037
-
321 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2 e Altro
- Località: Marina di Montemarciano (AN)
-
#4 Dic96 Gio 30 Mag, 2019 15:44
Ci riprovo... qualcuno è in grado di togliermi i dubbi? Grazie.
ciao, purtroppo non sono la persona giusta per aiutarti a livello informatico ma forse sono necessarie maggiori informazioni
- tipo di stazione e suo posizionamento
- tipo di hardware utilizzato per far girare, attualmente, Cumulus
- problematiche che impediscono una connessione attiva al pc h24
Ciao
Mauro
Ciao Mauro. La stazione è una La Crosse WS posizionata su prato e Cumulus gira su normale pc portatile HP (posto a pochi metri dall’installazione, forse non più di 4 metri). Il computer rimane spento perché è una seconda casa e non avevo in mente di farlo girare in modo perpetuo.
____________ Installazione su tetto a 15 metri da terra
Ultima modifica di Dic96 il Gio 30 Mag, 2019 15:45, modificato 1 volta in totale
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 523
- Registrato: 29 Gen 2009
- Età: 38
- Messaggi: 4476
-
1039 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: Terni
-
#5 andrea75 Gio 30 Mag, 2019 16:18
Ad ogni modo dipende quanto tempo rimane spento il pc. I datalogger di queste stazioni riescono a mantenere in memoria pochi giorni di dati (dipende dal modello prima di tutto, e da quanto viene impostato l'intervallo di memorizzazione).
Quindi ci può stare che se rimane spento più tempo di quello che riesce a memorizzare, che i dati più vecchi vengono sovrascritti con i nuovi e a quel punto ti mancherà una fetta di dati non registrati.
Se vuoi sganciarti dal pc, e utilizzare una connessione h/24 magari sfruttando un dispositivo più compatto (anche in trermini di consumo, oltre che di spazio), puoi andare su soluzioni tipo Raspberry (molto economico, ma difficile da configurare se non hai esperienza), oppure apparecchietti come Meteobridge o WDS5 che gestiscono sia stazione che webcam, e che vendono già programmati, quindi senza necessitare di particolari configurazioni da parte dell'utente. Ovviamente qui i costi si alzano.
____________ Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
-
-
Presidente
-
- Utente #: 2
- Registrato: 31 Mar 2005
- Età: 49
- Messaggi: 45069
-
3580 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: San Mariano (PG) - 290 mt.
-
#6 Dic96 Ven 22 Nov, 2019 12:55
Ad ogni modo dipende quanto tempo rimane spento il pc. I datalogger di queste stazioni riescono a mantenere in memoria pochi giorni di dati (dipende dal modello prima di tutto, e da quanto viene impostato l'intervallo di memorizzazione).
Quindi ci può stare che se rimane spento più tempo di quello che riesce a memorizzare, che i dati più vecchi vengono sovrascritti con i nuovi e a quel punto ti mancherà una fetta di dati non registrati.
Se vuoi sganciarti dal pc, e utilizzare una connessione h/24 magari sfruttando un dispositivo più compatto (anche in trermini di consumo, oltre che di spazio), puoi andare su soluzioni tipo Raspberry (molto economico, ma difficile da configurare se non hai esperienza), oppure apparecchietti come Meteobridge o WDS5 che gestiscono sia stazione che webcam, e che vendono già programmati, quindi senza necessitare di particolari configurazioni da parte dell'utente. Ovviamente qui i costi si alzano. 
Ciao Andrea, avendo già delle telecamere connesse a internet tramite router (visibili da remoto) e avendo una stazione La Crosse, come unireste voi il tutto? Vorrei capire se mi conviene un Meteobridge o se con un computer acceso e funzionante sul posto potrei mandare tutto on line in una pagina a costo inferiore.
Per esempio connettendosi tramite TeamViewer io potrei aprirmi Cumulus da remoto e già così mi vedo la stazione. Poi mi apro le telecamere sulla mia app e mi vedo le telecamere. Questa è un'idea rude però a costo zero. Meteobridge è una cosa di fino ok ma non so se la spesa (circa 150) sia giustificata. Vie di mezzo?
____________ Installazione su tetto a 15 metri da terra
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 523
- Registrato: 29 Gen 2009
- Età: 38
- Messaggi: 4476
-
1039 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: Terni
-
#7 andrea75 Sab 23 Nov, 2019 10:32
Come ti dicevo tutto dipende da quali sono le tue reali esigenze, il tuo budget, ecc. Se a te è sufficiente collegarti in remoto e visualizzare i dati della stazione, allora sicuramente questa è la soluzione più semplice ed economica.
Altrimenti ci sono soluzioni più complesse (Raspberry, che è economico ma più difficile da configurare) o semplici ma più costose come il Meteobridge, che non necessità di chissà quali competenze per essere configurato, ma che sicuramente richiede un investimento maggiore.
____________ Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
-
-
Presidente
-
- Utente #: 2
- Registrato: 31 Mar 2005
- Età: 49
- Messaggi: 45069
-
3580 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: San Mariano (PG) - 290 mt.
-
#8 Dic96 Sab 23 Nov, 2019 11:39
Come ti dicevo tutto dipende da quali sono le tue reali esigenze, il tuo budget, ecc. Se a te è sufficiente collegarti in remoto e visualizzare i dati della stazione, allora sicuramente questa è la soluzione più semplice ed economica.
Altrimenti ci sono soluzioni più complesse (Raspberry, che è economico ma più difficile da configurare) o semplici ma più costose come il Meteobridge, che non necessità di chissà quali competenze per essere configurato, ma che sicuramente richiede un investimento maggiore. 
Grazie Andrea, gentilissimo, questo infatti lo avevi già spiegato chiaramente. Mi chiedevo se esiste qualche possibilità che non abbiamo menzionato, esempio: pagina web gratuita che ti "autocomponi" e in cui carichi "facilmente" webcam e stazione meteo. Perdona l'ignoranza.
____________ Installazione su tetto a 15 metri da terra
Ultima modifica di Dic96 il Sab 23 Nov, 2019 11:41, modificato 1 volta in totale
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 523
- Registrato: 29 Gen 2009
- Età: 38
- Messaggi: 4476
-
1039 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: Terni
-
#9 andrea75 Sab 23 Nov, 2019 12:09
Come ti dicevo tutto dipende da quali sono le tue reali esigenze, il tuo budget, ecc. Se a te è sufficiente collegarti in remoto e visualizzare i dati della stazione, allora sicuramente questa è la soluzione più semplice ed economica.
Altrimenti ci sono soluzioni più complesse (Raspberry, che è economico ma più difficile da configurare) o semplici ma più costose come il Meteobridge, che non necessità di chissà quali competenze per essere configurato, ma che sicuramente richiede un investimento maggiore. 
Grazie Andrea, gentilissimo, questo infatti lo avevi già spiegato chiaramente. Mi chiedevo se esiste qualche possibilità che non abbiamo menzionato, esempio: pagina web gratuita che ti "autocomponi" e in cui carichi "facilmente" webcam e stazione meteo. Perdona l'ignoranza.
Sì, beh, per gli spazi online soluzioni gratuite non mancano. Ovviamente serve il "mezzo" per poi mandare online i dati, e per quello serve una delle soluzioni di cui sopra. Semplici, già configurate, o più complesse. Ad ogni modo per il momento io partirei dalla soluzione meno indolore e semplice possibile, ovvero l'acquisizione di uno spazio web gratis come Altervista, e la configurazione di un software che già hai come Cumulus per fare qualche esperimento.
Certo, qui si torna al problema di partenza, ovvero un pc acceso il più possibile per salvaguardare lo storico.
____________ Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
-
-
Presidente
-
- Utente #: 2
- Registrato: 31 Mar 2005
- Età: 49
- Messaggi: 45069
-
3580 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: San Mariano (PG) - 290 mt.
-
#10 Dic96 Sab 23 Nov, 2019 12:46
Come ti dicevo tutto dipende da quali sono le tue reali esigenze, il tuo budget, ecc. Se a te è sufficiente collegarti in remoto e visualizzare i dati della stazione, allora sicuramente questa è la soluzione più semplice ed economica.
Altrimenti ci sono soluzioni più complesse (Raspberry, che è economico ma più difficile da configurare) o semplici ma più costose come il Meteobridge, che non necessità di chissà quali competenze per essere configurato, ma che sicuramente richiede un investimento maggiore. 
Grazie Andrea, gentilissimo, questo infatti lo avevi già spiegato chiaramente. Mi chiedevo se esiste qualche possibilità che non abbiamo menzionato, esempio: pagina web gratuita che ti "autocomponi" e in cui carichi "facilmente" webcam e stazione meteo. Perdona l'ignoranza.
Sì, beh, per gli spazi online soluzioni gratuite non mancano. Ovviamente serve il "mezzo" per poi mandare online i dati, e per quello serve una delle soluzioni di cui sopra. Semplici, già configurate, o più complesse. Ad ogni modo per il momento io partirei dalla soluzione meno indolore e semplice possibile, ovvero l'acquisizione di uno spazio web gratis come Altervista, e la configurazione di un software che già hai come Cumulus per fare qualche esperimento.
Certo, qui si torna al problema di partenza, ovvero un pc acceso il più possibile per salvaguardare lo storico.
Il computer non è più un problema. Potrei tenerlo sempre acceso visto che ora ho anche router e telecamere alimentate perennemente.
Scusa di nuovo ma quindi già un programma come cumulus che gira su pagina Altervista fa da stazione online, è vero? Però a quello mancherebbero le webcam... (Meteobridge = soluzione).
____________ Installazione su tetto a 15 metri da terra
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 523
- Registrato: 29 Gen 2009
- Età: 38
- Messaggi: 4476
-
1039 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: Terni
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
Condividi Argomento |
|
 |
Inserisci un link per questo argomento |
URL |
|
BBCode |
|
HTML |
|
Argomenti Simili
Argomenti Simili
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|