Un'informazione al riguardo.. vorrei a breve eseguire una corretta manutenzione/pulizia (pluvio, sensore termo-igro, anemometro) , come fate in genere e quali sono le procedure adatte?
Un'informazione al riguardo.. vorrei a breve eseguire una corretta manutenzione/pulizia (pluvio, sensore termo-igro, anemometro) , come fate in genere e quali sono le procedure adatte?
già? io la pulisco ogni 14 anni mediamente
____________ IL NUOVO PORTALE DELLA METEOROLOGIA FOLIGNATE www.meteofoligno.it
Un'informazione al riguardo.. vorrei a breve eseguire una corretta manutenzione/pulizia (pluvio, sensore termo-igro, anemometro) , come fate in genere e quali sono le procedure adatte?
Guarda, è molto semplice ed è tutto chiaramente indicato (in inglese) nel libretto istruzioni della centralina esterna nella sezione "Maintenance and troubleshooting"
In pratica basta smontare la bascula del pluvio e lavarla con acqua corrente, utilizzando, se del caso, un piccolo spazzolino per rimuovere eventuali detriti. Fai attenzione a non danneggiare il meccanismo, che non è fragilissimo, ma richiede comunque una certa "gentilezza", essendo per di più molto preciso...
Per il sensore termo-igro basta smontare i piatti, lavarli e pulire sempre con uno spazzolino la capsula che alloggia il sensore stesso. Non mi azzarderei a sganciare la capsula che è agganciata alla base del supporto con due piccoli perni piuttosto fragili.
Riguardo all'anemometro basta smontare le coppette, lavarle e pulire con un panno umido la porzione di alberino che sporge, eliminando così eventuale sporcizia/residui di insetti e verificando che non ci siano attriti anomali. Fai attenzione, quando riavviti le coppette, a non stringere troppo. A me è successo di aver esagerato e di essermi ritrovato con la vite inesorabilmente spanata... Ho dovuto SEGARE le coppette e ricomprarne nuove...
Confermo quanto detto da Gabriele che ha spiegato perfettamente la procedura, in merito al sensore termoigrometrico io invece ti consiglio di rimuovere la gabbietta protettiva, non è difficile, ma togliendola potrai pulire il sensore, con un pennello morbido e SENZA alcun tipo di prodotto chimico, togli la garza dalla gabbietta, la lavi in acqua tiepida e la lasci asciugare, una volta asciutta la riponi all'interno della gabbietta e rimonti il tutto
____________ "La misura della reale temperatura dell'aria è l'arduo tentativo di misurare un misurando non misurabile" (Mauro)
"Quando parli con me di raffronti tra stazioni "vicine" sappi che per me 50 metri sono troppi" (Mauro)
Le altre volte che ho pulito la stazione ho avuto problemi solo con la bascula (il resto la trovo sorprendetemene molto pulita), stavo molto attenti a smontare tutto il pezzo (pulito con i W40 per togliere sopratutto il deposito di sabbia rossa), ma una volta ripulito mi ritrovavo migliaia di mm registrati, per ovviare a questo, cioè mettere tutto in stand by, se stacco l'alimentazione elettrica alla consolle, tolgo le pile, poi devo reimpostare tutto da capo? Oppure c'è una procedura per questo?
Le altre volte che ho pulito la stazione ho avuto problemi solo con la bascula (il resto la trovo sorprendetemene molto pulita), stavo molto attenti a smontare tutto il pezzo (pulito con i W40 per togliere sopratutto il deposito di sabbia rossa), ma una volta ripulito mi ritrovavo migliaia di mm registrati, per ovviare a questo, cioè mettere tutto in stand by, se stacco l'alimentazione elettrica alla consolle, tolgo le pile, poi devo reimpostare tutto da capo? Oppure c'è una procedura per questo?
No Stefano, non c'è bisogno di staccare tutto, metti la consolle in modalità standby, a quel punto gli scatti della bascula non vengono registrati, mi pare sia un argomento già affrontato per la vue in altro post
____________ "La misura della reale temperatura dell'aria è l'arduo tentativo di misurare un misurando non misurabile" (Mauro)
"Quando parli con me di raffronti tra stazioni "vicine" sappi che per me 50 metri sono troppi" (Mauro)
Le altre volte che ho pulito la stazione ho avuto problemi solo con la bascula (il resto la trovo sorprendetemene molto pulita), stavo molto attenti a smontare tutto il pezzo (pulito con i W40 per togliere sopratutto il deposito di sabbia rossa), ma una volta ripulito mi ritrovavo migliaia di mm registrati, per ovviare a questo, cioè mettere tutto in stand by, se stacco l'alimentazione elettrica alla consolle, tolgo le pile, poi devo reimpostare tutto da capo? Oppure c'è una procedura per questo?
No Stefano, non c'è bisogno di staccare tutto, metti la consolle in modalità standby, a quel punto gli scatti della bascula non vengono registrati, mi pare sia un argomento già affrontato per la vue in altro post
era una mia curiosità, stiamo parlando di componenti elettronici delicati, quindi per evitare problemi o altro, vorrei essere prudente
Ciao Daniel, scusami per il ritardo, ma sono rientrato solo ora dal lavoro
se non te la senti NON procedere alla pulizia del sensore, mi pare che la stazione sia quasi nuova, per cui non è un'operazione necessaria, comunque credimi, fatta con la dovuta delicatezza non può provocare danni, come giustamente detto da Gabriele l'unica accortezza è una certa delicatezza nel rimuovere la gabbietta protettiva del sensore, le clip che la fissano alla basetta sono in plastica e forzarne l'uscita potrebbe provocarne la rottura.
Il segreto sta nel stringere leggermente la gabbietta sui fianchi ove sono posizionati i fermi per facilitarne l'uscita, tutto qui
a circa 2,10 minuti del seguente video Davis puoi vedere come si effettua la rimozione della gabbietta
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario