Il concetto si basa sul fatto che fisicamente 1 litro di acqua che cade su un metro quadro crea un livello di un millimetro.
Se si riduce la superficie (esempio mezzo metro quadro), la quantità d'acqua che ci cade dentro è mezzo litro, ma l'altezza del livello raggiunto sarà sempre di un millimetro.
Partendo da qui ci sono due possibilità:
A)
Se il secchio che riceve la pioggia è un prisma regolare che ha le pareti a squadro rispetto al fondo (un parallelepipedo o un cilindro), basta misurare l'altezza in mm del livello raggiunto dalla acqua raccolta (esempio, se l'altezza del livello raccolto è 10 mm vuol dire che sono caduti 10 mm di pioggia).
Ovvio che il livello raggunto deve essere sufficientemente visibile dall'esterno del contenitore per poter essere misurato, per cui il barattolo deve avere un minimo di trasparenza.
B)
Se invece non hai un barattolo con queste caratteristiche, devi almeno averne comunque uno che abbia la superficie di ingresso di forma regolare (perfettamente circolare, quadrata, rettangolare, ecc.), di cui poter calcolare facilmente la relativa superficie.
Una volta calcolata la superficie di ingresso, fai la seguente proporzione:
1 m2 : 1000 ml = superficie ingresso barattolo in m2 : X
X = (superficie ingresso barattolo x 1000) / 1
X = millilitri di pioggia che cadono attraverso la superficie del nostro barattolo, quando ne cadono 1000 su 1 m2°
A questo punto, a fine precipitazione misuri quanti millilitri d'acqua sono caduti nel tuo barattolo (con un misurino da sciroppo, da candeggina, una provetta graduata, ecc.) ed ottieni l'equivalente in millimetri di pioggia con approssimazione decimale (quindi estremamente precisa).
Il vantaggio di questo sistema è che non occorre che il barattolo sia trasparente o che abbia il fondo regolare, tanto si misurano solo i millilitri raccolti.
Facciamo un esempio pratico.
Il recipiente he useremo come pluviometro ha una superficie di ingresso pari a 40 cm (0,4 metri).
La superficie di ingresso sarà quindi 3,14 x ( 0,4 x 0,4 ) / 4 = 0,1256 m2
I millilitri di pioggia che cadono nel nostro recipiente corrispondenti ad un litro su 1 m2, saranno:
0,1256 x 1000 = 125,6 millilitri
Se a fine precipitazione raccogli 125,6 millilitri significa che hai raccolto un mm di pioggia, se 251,2 due millimetri, ecc. ecc.
Se raccogli 748 mm, vuol dire che hai raccolto 748 / 125,6 = 5,95 mm.
Se a fine precipitazione raccogli un litro d'acqua (1000 millilitri) vuol dire che sono caduti 7,96 mm.
Se poi non vuoi stare a romperti troppo le scatole, esegui la taratura preventiva segnando le tacche corrispondenti ad ogni mm raggiunto. Ovvio che in questo caso il barattolo deve essere trasparente per vedere il livello.
Con il nostro esempio, ad ogni 125,6 millilitri versati (e senza svuotare il barattolo) vedi il livello raggiunto e segni la tacca che corrispondente al millimetro in più, fino a che non arrivi al massimo riempimento.
Chiaro no ?