Pagina 1 di 2
Vai a 1, 2  Successivo
 

Messaggio Realizzazione E Taratura Di Un Pluviometro

#1  Carmine Ven 11 Nov, 2016 11:48

Salve. Volevo porre un quesito e questo mi sembrava il posto adatto. Volevo calcolare le altezze di pioggia che cadono in una vasca a sezione rettangolare 4mx6m perciò ho disposto nelle vicinanze della stessa un secchio di d=32 cm. Ora io intendevo proporzionare i mm/cmq di pioggia caduti nel secchio a quelli caduti nella vasca considerando per esempio 10 mm/cmqsecchio * cmq vasca per ottenere i mm caduti nella vasca (o i mm di cui si è alzato il livello nella vasca). Poi però ho pensato che se nel secchio cadono 10 mm di pioggia, anche nella vasca cadranno 10 mm di pioggia. Ora mi e vi chiedo: i 10 mm di pioggia caduti nella vasca corrispondono ad un innalzamento di 10 mm nella vasca?
grazie
 



 
avatar
blank.gif Carmine Sesso: Uomo
Nuovo Utente
Nuovo Utente
 
Utente #: 2167
Registrato: 11 Nov 2016

Età: 38
Messaggi: 3
50 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente


Località: Avellino

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Messaggio Re: Realizzazione E Taratura Di Un Pluviometro

#2  andrea75 Ven 11 Nov, 2016 12:05

Ciao Carmine, e benvenuto prima di tutto!

1 mm di pioggia non è altro che 1 litro di acqua caduto in un metro quadrato di superficie. Da qui il discorso diventa quindi di facile interpretazione. Una volta che conosci la superficie del contenitore di raccolta, ti basterà convertire l'altezza della quantità di pioggia all'interno per conoscerne il volume in mm.
Ti lascio un link tratto proprio dal nostro sito dove si spiega come realizzare un pluviometro manuale, e dove forse ti risulterà più chiaro comprendere le varie equazioni.

http://www.lineameteo.it/come-costr...uale-kba15.html
 




____________
Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo

big

Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
 
avatar
italia.png andrea75 Sesso: Uomo
Andrea
Presidente
Presidente
 
Utente #: 2
Registrato: 31 Mar 2005

Età: 49
Messaggi: 45074
3585 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2300

Località: San Mariano (PG) - 290 mt.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Realizzazione E Taratura Di Un Pluviometro

#3  Carmine Ven 11 Nov, 2016 12:07

Quindi è errato pensare che 1 mm di pioggia in un secchio equivale ad 1mm di pioggia nella vasca? grazie per il benvenuto e per la risposta
 



 
avatar
blank.gif Carmine Sesso: Uomo
Nuovo Utente
Nuovo Utente
 
Utente #: 2167
Registrato: 11 Nov 2016

Età: 38
Messaggi: 3
50 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente


Località: Avellino

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Realizzazione E Taratura Di Un Pluviometro

#4  Carmine Ven 11 Nov, 2016 12:15

Un'altra cosa. Ottenuti i cm3 posso ottenere i lt. Se ho una vasca di 240000 cmq ho un fattore di conversione pari a 0.04 (anche se la vasca è rettangolare?). Detto ciò fattore diconversione x Litri ho i miei mm/mq. Ma se la mia vasca è di 24 mq devo moltiplicare la mia altezza (esempio 10 mm/mq x 24 mq) per i mq? ottenendo 240 mm? ma alla fine i mm che cadono di pioggia non possono corrispondere ai mm di cui si alza il pelo libero della vasca?
 



 
avatar
blank.gif Carmine Sesso: Uomo
Nuovo Utente
Nuovo Utente
 
Utente #: 2167
Registrato: 11 Nov 2016

Età: 38
Messaggi: 3
50 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente


Località: Avellino

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Realizzazione E Taratura Di Un Pluviometro

#5  andrea75 Ven 11 Nov, 2016 12:26

Mi sto un po' perdendo con i numeri... sono onesto...  

L'altezza secondo me non va mai considerata... perché servirebbe una precisione della base della vasca superregolare. Quello che ti basta sono il volume della pioggia, in Litri, e la sua superficie in metri quadri. E basta.
Seguendo quella formula semplice che trovi nel link, ma anche in altre tante pagine che illustrano come costruirsi un pluviometro, otterrai la pioggia in mm.
 




____________
Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo

big

Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
 
avatar
italia.png andrea75 Sesso: Uomo
Andrea
Presidente
Presidente
 
Utente #: 2
Registrato: 31 Mar 2005

Età: 49
Messaggi: 45074
3585 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2300

Località: San Mariano (PG) - 290 mt.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Realizzazione E Taratura Di Un Pluviometro

#6  Poranese457 Ven 11 Nov, 2016 12:40

Carmine ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Salve. Volevo porre un quesito e questo mi sembrava il posto adatto. Volevo calcolare le altezze di pioggia che cadono in una vasca a sezione rettangolare 4mx6m perciò ho disposto nelle vicinanze della stessa un secchio di d=32 cm. Ora io intendevo proporzionare i mm/cmq di pioggia caduti nel secchio a quelli caduti nella vasca considerando per esempio 10 mm/cmqsecchio * cmq vasca per ottenere i mm caduti nella vasca (o i mm di cui si è alzato il livello nella vasca). Poi però ho pensato che se nel secchio cadono 10 mm di pioggia, anche nella vasca cadranno 10 mm di pioggia. Ora mi e vi chiedo: i 10 mm di pioggia caduti nella vasca corrispondono ad un innalzamento di 10 mm nella vasca?
grazie


Si,

1mm è sempre 1mm sia che esso faccia parte di un campo da calcio sia che esso faccia parte di un quadrato di 1m x 1m

Se sul campo da calcio trovi uno strato di pioggia alto 1mm vuol dire che è caduto 1mm, cioè un litro per metro quadro. Stesso discorso se lo stesso innalzamento lo trovi su un quadrato di 1m x 1x, sempre un litro al metro quadro sarà caduto.
Da ciò, conoscendo l'area  (A) della tua piscina, con una semplice moltiplicazione mm x A otterrai quanti litri sono effettivamenti caduti dentro la piscina.

La superficie su cui cade la pioggia è irrilevante, quello che è rilevante è solo la misura dell'altezza dell'acqua
 




____________
small
 
Socio Fondatore
Socio Fondatore
 
Utente #: 197
Registrato: 29 Ott 2006

Età: 39
Messaggi: 44591
6922 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Realizzazione E Taratura Di Un Pluviometro

#7  andrea75 Ven 11 Nov, 2016 12:59

Leo... tu la sostieni da sempre sta cosa. Io ti dico che non è così. La regolarità di un recipiente, per quanto precisa ti possa sembrare, non ti darà mai un risultato esatto se tu la pioggia la misuri con il centimetro.
Feci questa prova proprio a seguito di una discussione che venne fuori tempo fa, e i risultati ottenuti erano nettamente diversi.
Basta che ti fai una qualsiasi ricerca sul web su come misurare la pioggia, e non troverai nessuna guida o articolo che ti dirà di raccogliere la pioggia in un recipiente e di misurarla con la riga... Ma troverai sempre formule basate sulla superficie del recipiente.
Poi fai una prova pratica e vedrai da solo che i risultati che otterrai saranno molto diversi.
 




____________
Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo

big

Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
 
avatar
italia.png andrea75 Sesso: Uomo
Andrea
Presidente
Presidente
 
Utente #: 2
Registrato: 31 Mar 2005

Età: 49
Messaggi: 45074
3585 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2300

Località: San Mariano (PG) - 290 mt.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Realizzazione E Taratura Di Un Pluviometro

#8  As_Needed Ven 11 Nov, 2016 13:13

1mm di pioggia infatti corrisponde solo a un 1L di acqua su una superficie di 1m quadrato
Non è che in qualsiasi superficie se ci trovi 1mm significa che è un 1mm di pioggia E' come dire che in un tappo di bottiglia messo all'incontrario, se ci trovi 1mm di acqua corrisponda a un 1mm di pioggia. Per questo ogni pluviometro ha la sua costante su una basculata, perché tutto dipende dalla superficie come dice Andrea. Per riempire un campo da calcio con un 1mm di acqua serve moolto di più di 1L di acqua.
 

P.S. Che poi basta fare una prova semplicissima, senza nessun calcolo, prendi un bicchiere lungo e un bicchiere largo e noterai che la stessa quantità di acqua messa nel bicchiere, sarà alta in maniera completamente diversa tra i due ovviamente.
Solo nel principio dei vasi comunicanti l'acqua si porta allo stesso livello anche avendo superfici diverse. (che poi comunque sarebbe un fenomeno che centra poco con questo della pioggia)
 




____________
small
Stazione Meteo Autocostruita ---->
http://www.lineameteo.it/stazione-m...duino-df41.html
Lineameteo Stazione Professionale su Instructables ----> https://www.instructables.com/Perso...ation-LineaMet/
 
Ultima modifica di As_Needed il Ven 11 Nov, 2016 13:36, modificato 4 volte in totale 
avatar
australia.png As_Needed Sesso: Uomo
Eugenio
Guru
Guru
Socio Ordinario
 
Utente #: 1789
Registrato: 15 Ott 2014

Età: 28
Messaggi: 7489
174 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Altro

Località: Melbourne, Australia

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Realizzazione E Taratura Di Un Pluviometro

#9  andrea75 Ven 11 Nov, 2016 13:39

As_Needed ha scritto: [Visualizza Messaggio]
P.S. Che poi basta fare una prova semplicissima, senza nessun calcolo, prendi un bicchiere lungo e un bicchiere largo e noterai che la stessa quantità di acqua messa nel bicchiere, sarà alta in maniera completamente diversa tra i due ovviamente.
Solo nel principio dei vasi comunicanti l'acqua si porta allo stesso livello anche avendo superfici diverse.


No, il discorso è diverso... qui non si tratta della "stessa quantità d'acqua"... perché è chiaro che in una superificie più ampia cadrà sempre e cmq più pioggia che in una più piccola. Insomma, se metti un bicchiere sotto la pioggia e un catino nel catino ne cadrà di più a livello di volume...
Il mio discorso era più volto al discorso della regolarità della superficie... ora... con una vasca di una piscina magari il margine di errore è minore... ma tu fallo con un secchio.....
 




____________
Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo

big

Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
 
avatar
italia.png andrea75 Sesso: Uomo
Andrea
Presidente
Presidente
 
Utente #: 2
Registrato: 31 Mar 2005

Età: 49
Messaggi: 45074
3585 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2300

Località: San Mariano (PG) - 290 mt.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Realizzazione E Taratura Di Un Pluviometro

#10  As_Needed Ven 11 Nov, 2016 13:48

andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
As_Needed ha scritto: [Visualizza Messaggio]
P.S. Che poi basta fare una prova semplicissima, senza nessun calcolo, prendi un bicchiere lungo e un bicchiere largo e noterai che la stessa quantità di acqua messa nel bicchiere, sarà alta in maniera completamente diversa tra i due ovviamente.
Solo nel principio dei vasi comunicanti l'acqua si porta allo stesso livello anche avendo superfici diverse.


No, il discorso è diverso... qui non si tratta della "stessa quantità d'acqua"... perché è chiaro che in una superificie più ampia cadrà sempre e cmq più pioggia che in una più piccola. Insomma, se metti un bicchiere sotto la pioggia e un catino nel catino ne cadrà di più a livello di volume...
Il mio discorso era più volt oal discorso della regolarità della superficie... ora... con una vasca di una piscina magari il margine di errore è minore... ma tu fallo con un secchio.


Ah capito    Beh anche però oltre la regolarità della superficie, anche la superficie stessa è da considerare per tarare un pluviometro Se no non si possono fare calcoli
 




____________
small
Stazione Meteo Autocostruita ---->
http://www.lineameteo.it/stazione-m...duino-df41.html
Lineameteo Stazione Professionale su Instructables ----> https://www.instructables.com/Perso...ation-LineaMet/
 
avatar
australia.png As_Needed Sesso: Uomo
Eugenio
Guru
Guru
Socio Ordinario
 
Utente #: 1789
Registrato: 15 Ott 2014

Età: 28
Messaggi: 7489
174 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Altro

Località: Melbourne, Australia

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Realizzazione E Taratura Di Un Pluviometro

#11  stefc Ven 11 Nov, 2016 15:31

Il concetto si basa sul fatto che fisicamente 1 litro di acqua che cade su un metro quadro crea un livello di un millimetro.
Se si riduce la superficie (esempio mezzo metro quadro), la quantità d'acqua che ci cade dentro è mezzo litro, ma l'altezza del livello raggiunto sarà sempre di un millimetro.
Partendo da qui ci sono due possibilità:

A)
Se il secchio che riceve la pioggia è un prisma regolare che ha le pareti a squadro rispetto al fondo (un parallelepipedo o un cilindro), basta misurare l'altezza in mm del livello raggiunto dalla acqua raccolta (esempio, se l'altezza del livello raccolto è 10 mm vuol dire che sono caduti 10 mm di pioggia).
Ovvio che il livello raggunto deve essere sufficientemente visibile dall'esterno del contenitore per poter essere misurato, per cui il barattolo deve avere un minimo di trasparenza.  

B)  
Se invece non hai un barattolo con queste caratteristiche, devi almeno averne comunque uno che abbia la superficie di ingresso di forma regolare (perfettamente circolare, quadrata, rettangolare, ecc.), di cui poter calcolare facilmente la relativa superficie.
Una volta calcolata la superficie di ingresso, fai la seguente proporzione:

1 m2 :  1000 ml  =  superficie ingresso barattolo in m2 :  X

X = (superficie ingresso barattolo  x  1000)    /    1

X = millilitri di pioggia che cadono attraverso la superficie del nostro barattolo, quando ne cadono 1000 su 1 m2°

A questo punto, a fine precipitazione misuri quanti millilitri d'acqua sono caduti nel tuo barattolo (con un misurino da sciroppo, da candeggina, una provetta graduata, ecc.)  ed ottieni l'equivalente in millimetri di pioggia con approssimazione decimale (quindi estremamente precisa).  
Il vantaggio di questo sistema è che non occorre che il barattolo sia trasparente o che abbia il fondo regolare, tanto si misurano solo i millilitri raccolti.
Facciamo un esempio pratico.

Il recipiente he useremo come pluviometro ha una superficie di ingresso pari a 40 cm (0,4 metri).
La superficie di ingresso sarà quindi 3,14  x  ( 0,4  x 0,4 )  / 4  =   0,1256 m2

I millilitri di pioggia che cadono nel nostro recipiente corrispondenti ad un litro su 1 m2, saranno:

0,1256  x  1000 = 125,6  millilitri

Se a fine precipitazione raccogli 125,6 millilitri significa che hai raccolto un mm di pioggia, se 251,2 due millimetri, ecc. ecc.
Se raccogli 748 mm, vuol dire che hai raccolto  748 / 125,6 =  5,95 mm.
Se a fine precipitazione raccogli un litro d'acqua (1000 millilitri) vuol dire che sono caduti  7,96 mm.

Se poi non vuoi stare a romperti troppo le scatole, esegui la taratura preventiva segnando le tacche corrispondenti ad ogni mm raggiunto. Ovvio che in questo caso il barattolo deve essere trasparente per vedere il livello.

Con il nostro esempio, ad ogni 125,6 millilitri versati (e senza svuotare il barattolo) vedi il livello raggiunto e segni la tacca che corrispondente al millimetro in più, fino a che non arrivi al massimo riempimento.

Chiaro no ?


   
 



 
Ultima modifica di stefc il Ven 11 Nov, 2016 15:38, modificato 3 volte in totale 
avatar
italia.png stefc Sesso: Uomo
Veterano
Veterano
 
Utente #: 331
Registrato: 12 Dic 2007

Età: 59
Messaggi: 2645
247 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Ecowitt

Località: Città di Castello 294 mt- Sansepolcro (job) 327 mt

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Realizzazione E Taratura Di Un Pluviometro

#12  Poranese457 Ven 11 Nov, 2016 15:47

Il discorso corretto è tutto riassunto in queste righe di Stefc.

stefc ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Il concetto si basa sul fatto che fisicamente 1 litro di acqua che cade su un metro quadro crea un livello di un millimetro.
Se si riduce la superficie (esempio mezzo metro quadro), la quantità d'acqua che ci cade dentro è mezzo litro, ma l'altezza del livello raggiunto sarà sempre di un millimetro.
Partendo da qui ci sono due possibilità:


Il nostro amico Carmine chiedeva se un innalzamento del livello dell'acqua nella vasca di 10mm corrisponda a 10mm di pioggia. Considerato che lui stesso parla di vasca con sezione regolare, di area nota, ed il suo desiderio è stimare quanti litri di acqua cadano nella vasca (piscina credo) con una precipitazione di X portata, non c'è bisogno di impazzirsi con calcoli e controcalcoli.
Prendi i millimetri caduti e li moltiplichi per l'area.

Con una approssimazione accettabile, da calcolare ok, può anche  moltiplicare i mm trovati nel secchio per l'area ed avere un risultato quasi umano.
 




____________
small
 
Socio Fondatore
Socio Fondatore
 
Utente #: 197
Registrato: 29 Ott 2006

Età: 39
Messaggi: 44591
6922 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Realizzazione E Taratura Di Un Pluviometro

#13  stefc Ven 11 Nov, 2016 15:59

Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Il discorso corretto è tutto riassunto in queste righe di Stefc.

stefc ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Il concetto si basa sul fatto che fisicamente 1 litro di acqua che cade su un metro quadro crea un livello di un millimetro.
Se si riduce la superficie (esempio mezzo metro quadro), la quantità d'acqua che ci cade dentro è mezzo litro, ma l'altezza del livello raggiunto sarà sempre di un millimetro.
Partendo da qui ci sono due possibilità:


Il nostro amico Carmine chiedeva se un innalzamento del livello dell'acqua nella vasca di 10mm corrisponda a 10mm di pioggia. Considerato che lui stesso parla di vasca con sezione regolare, di area nota, ed il suo desiderio è stimare quanti litri di acqua cadano nella vasca (piscina credo) con una precipitazione di X portata, non c'è bisogno di impazzirsi con calcoli e controcalcoli.
Prendi i millimetri caduti e li moltiplichi per l'area.

Con una approssimazione accettabile, da calcolare ok, può anche  moltiplicare i mm trovati nel secchio per l'area ed avere un risultato quasi umano.


.....ho soltanto dato le semplici indicazioni per costruire agevolmente un pluviometro artigianale preciso ed infallibile, visto che il titolo del post è " Realizzazione E Taratura Di Un Pluviometro"........


   
 



 
avatar
italia.png stefc Sesso: Uomo
Veterano
Veterano
 
Utente #: 331
Registrato: 12 Dic 2007

Età: 59
Messaggi: 2645
247 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Ecowitt

Località: Città di Castello 294 mt- Sansepolcro (job) 327 mt

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Realizzazione E Taratura Di Un Pluviometro

#14  As_Needed Ven 11 Nov, 2016 19:50

Grazie per la spiegazione stefc Certo, l'area è sempre da considerare come dicevo e bisogna sempre vedere la quantità di pioggia in ml sulla superficie, non di certo usare solo il righello.
 
 




____________
small
Stazione Meteo Autocostruita ---->
http://www.lineameteo.it/stazione-m...duino-df41.html
Lineameteo Stazione Professionale su Instructables ----> https://www.instructables.com/Perso...ation-LineaMet/
 
Ultima modifica di As_Needed il Sab 12 Nov, 2016 00:48, modificato 2 volte in totale 
avatar
australia.png As_Needed Sesso: Uomo
Eugenio
Guru
Guru
Socio Ordinario
 
Utente #: 1789
Registrato: 15 Ott 2014

Età: 28
Messaggi: 7489
174 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Altro

Località: Melbourne, Australia

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Realizzazione E Taratura Di Un Pluviometro

#15  Cyborg Ven 11 Nov, 2016 20:16

Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Carmine ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ora mi e vi chiedo: i 10 mm di pioggia caduti nella vasca corrispondono ad un innalzamento di 10 mm nella vasca?
grazie


Si,

1mm è sempre 1mm sia che esso faccia parte di un campo da calcio sia che esso faccia parte di un quadrato di 1m x 1m

La superficie su cui cade la pioggia è irrilevante, quello che è rilevante è solo la misura dell'altezza dell'acqua


Mi metto a leggere solo ora questo topic.
Non vedo dove stiano le difficoltà... la risposta l'ha data Leonardo. Si.
Se il recipiente ha pareti verticali e base orizzontale non importa la grandezza, la forma ecc.
Non è una cosa opinabile... 1 mm è 1 mm ovunque. Che poi sia difficile leggerlo con il righello è un altro conto, infatti i pluviometri in commercio hanno la superficie d'entrata più grande del recipiente stesso proprio per dilatare la scala e facilitare la lettura.
 




____________
www.sangiustinometeo.it
 
Ultima modifica di Cyborg il Ven 11 Nov, 2016 21:19, modificato 3 volte in totale 
avatar
serbia.png Cyborg Sesso: Uomo
Mirco
Moderatore
Moderatore
Socio Ordinario
 
Utente #: 609
Registrato: 12 Ott 2009

Età: 39
Messaggi: 8479
1461 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Ecowitt

Località: San Giustino (PG) 336m - fraz. Cantone 675m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Pagina 1 di 2
Vai a 1, 2  Successivo


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML
NascondiArgomenti Simili
Argomento Autore Forum Risposte Ultimo Messaggio
No Nuovi Messaggi Pluviometro Taratura John1017 Rete Meteo 0 Mar 13 Ott, 2020 11:51 Leggi gli ultimi Messaggi
John1017
No Nuovi Messaggi Primo Confronto Pluviometro Vantage Pro2 -... mitkovox Strumenti meteo 42 Mar 25 Mag, 2010 17:36 Leggi gli ultimi Messaggi
Poranese457
No Nuovi Messaggi Realizzazione Pagina Web paolo_61 Strumenti meteo 3 Ven 22 Apr, 2011 08:05 Leggi gli ultimi Messaggi
Poranese457