Di tutti i live che c'erano in internet, ne avesse funzionato uno!!anche io non ho visto niente..
Comunque onore al Colonnello che negli anni 60 ha fatto un'impresa del genere

Si, in realtà ci sarebbe una sorta di polemica sul fatto che quel lancio fu effettuato con l'ausilio di un piccolo paracadute stabilizzatore, che non serviva a frenare la caduta, quanto a stabilizzare la posizione dell'astronauta, una sorta di timone per evitare che l'uomo iniziasse a rotolare su se stesso senza controllo.
(sistema utilizzato anche da numerose capsule spaziali come Sojuz, Apollo, Mercury, ecc, in fase di rientro, prima dell'apertura dei veri paracadute)
Credo che anche il nuovo lancio abbia usato questo tipo di accortezza.
Infatti lassù l'aria è talmente rarefatta che oppone pochissima resistenza ed impedisce di stabilizzarsi usando le superfici del corpo. Anche dal salto si nota come il "paracadutista" scenda rotolando come se stesse nel vuoto assoluto, solo dopo alcune decine di metri si vede l'apertura del piccolo paracadute.