Pagina 1 di 1
 
 

Messaggio Rosa Dei Venti

#1  Fede Ven 20 Giu, 2008 15:56

Fin dai tempi del Manuale delle Giovani Marmotte la Rosa dei Venti mi aveva sempre affascinato. Nomi esotici o più casalinghi per i vari venti a seconda da quale direzione provengano. La Tramontana da Nord, il Grecale da NE, lo Scirocco da SE, il Libeccio da SW....e così via.
E allora, se i nomi si caratterizzano per la loro provenienza, perchè invece se ne indica la direzione.
Leggo infatti che in questo momento il vento ha una direzione NW....non sarebbe più corretto dire che proviene da SE trattandosi per l'appunto di Scirocco? :

Una curiosità: i vari nomi dei venti nelle diverese regioni italiane (tutti in base alla provenienza e non alla direzione).

Mi scuso in anticipo per la domanda scema.....
 




____________
MeteoPerugia - Dati in tempo reale e webcam h24.
weathercatbanner
 
Ultima modifica di Fede il Ven 20 Giu, 2008 16:01, modificato 2 volte in totale 
avatar
italia.png Fede Sesso: Uomo
Federico
Veterano
Veterano
 
Utente #: 407
Registrato: 14 Giu 2008

Età: 60
Messaggi: 1608
50 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Poggio Pelliccione, Perugia - 340m s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Messaggio Re: Rosa Dei Venti

#2  andrea75 Ven 20 Giu, 2008 16:10

Nella giornata di oggi i venti sono di maestrale (NW), non di scirocco. Quindi la dicitura che hai trovato è corretta.
 




____________
Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo

big

Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
 
avatar
italia.png andrea75 Sesso: Uomo
Andrea
Presidente
Presidente
 
Utente #: 2
Registrato: 31 Mar 2005

Età: 49
Messaggi: 45073
3584 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2300

Località: San Mariano (PG) - 290 mt.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Rosa Dei Venti

#3  Fede Ven 20 Giu, 2008 16:18

andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Nella giornata di oggi i venti sono di maestrale (NW), non di scirocco. Quindi la dicitura che hai trovato è corretta.


...e allora non è sbagliato dire che quella è la direzione del vento visto che invece è la sua provenienza (con tanto di freccia che indica NW)?
 




____________
MeteoPerugia - Dati in tempo reale e webcam h24.
weathercatbanner
 
avatar
italia.png Fede Sesso: Uomo
Federico
Veterano
Veterano
 
Utente #: 407
Registrato: 14 Giu 2008

Età: 60
Messaggi: 1608
50 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Poggio Pelliccione, Perugia - 340m s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Rosa Dei Venti

#4  marvel Ven 20 Giu, 2008 16:21

Fede ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fin dai tempi del Manuale delle Giovani Marmotte la Rosa dei Venti mi aveva sempre affascinato. Nomi esotici o più casalinghi per i vari venti a seconda da quale direzione provengano. La Tramontana da Nord, il Grecale da NE, lo Scirocco da SE, il Libeccio da SW....e così via.
E allora, se i nomi si caratterizzano per la loro provenienza, perchè invece se ne indica la direzione.
Leggo infatti che in questo momento il vento ha una direzione NW....non sarebbe più corretto dire che proviene da SE trattandosi per l'appunto di Scirocco? :

Una curiosità: i vari nomi dei venti nelle diverese regioni italiane (tutti in base alla provenienza e non alla direzione).

Mi scuso in anticipo per la domanda scema.....


La Rosa dei Venti indica direzione e nome corrispondente del vento, indica direttamente la direzione da cui proviene il vento. Quindi se il vento proviene da SE si tratta di Scirocco, mentre se proviene da NE si tratta di Grecale.
 




____________
"La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein

Webcam: Conca Ternana
 
Ultima modifica di marvel il Ven 20 Giu, 2008 16:22, modificato 1 volta in totale 
avatar
italia.png marvel Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 17
Registrato: 17 Apr 2005

Età: 54
Messaggi: 9162
84 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: PCE-FWS 20

Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Rosa Dei Venti

#5  ViPARO Ven 20 Giu, 2008 16:21

forse vado fuori topic ma vorrei precisare...
che la prima rosa devi venti nasce a Malta...e i vari nomi si basano sulla posizione geografica di malta...
ecco perchè:
il grecale (vento proveniente dalla grecia)viene da NE
il maestrale (vento dalla via maestra.."magister".la via maestra dal porto d'origine..Sardegna)viene da NW
il libeccio (vento proveniente dalla Libia)viene da SW
lo scirocco (vento proveniente dalla Siria) viene da SE
 




____________
in ogni caso poi la gente..sai che cosa vuole!?in fondo..vuole"Natale con la neve"!

big
 
avatar
italia.png ViPARO Sesso: Uomo
Francesco
Esperto
Esperto
 
Utente #: 401
Registrato: 27 Mag 2008

Età: 44
Messaggi: 632
65 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Ecowitt

Località: Spoleto - San Silvestro 360mt. slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Rosa Dei Venti

#6  marvel Ven 20 Giu, 2008 16:23

ViPARO ha scritto: [Visualizza Messaggio]
forse vado fuori topic ma vorrei precisare...
che la prima rosa devi venti nasce a Malta...e i vari nomi si basano sulla posizione geografica di malta...
ecco perchè:
il grecale (vento proveniente dalla grecia)viene da NE
il maestrale (vento dalla via maestra.."magister".la via maestra dal porto d'origine..Sardegna)viene da NW
il libeccio (vento proveniente dalla Libia)viene da SW
lo scirocco (vento proveniente dalla Siria) viene da SE


Io sapevo che per Magister si intendesse Roma!
 




____________
"La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein

Webcam: Conca Ternana
 
avatar
italia.png marvel Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 17
Registrato: 17 Apr 2005

Età: 54
Messaggi: 9162
84 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: PCE-FWS 20

Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Rosa Dei Venti

#7  marvel Ven 20 Giu, 2008 16:28

Fede ha scritto: [Visualizza Messaggio]
andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Nella giornata di oggi i venti sono di maestrale (NW), non di scirocco. Quindi la dicitura che hai trovato è corretta.


...e allora non è sbagliato dire che quella è la direzione del vento visto che invece è la sua provenienza (con tanto di freccia che indica NW)?


La direzione è una cosa, il verso è un'altra.
Ovvero la direzione, come geometria insegna, è semplicemente la linea che rappresenta il percorso, alla quale poi va aggiunto un verso.
Dato che una bandierina sventola con la coda in verso opposto da quello di provenienza del vento, ecco allora che si è provveduto a dotare tutte le bandierine (rigide) di punta che indichi la direzione e il verso di provenienza.
Se sovrapponi una bandierina così fatta alla rosa dei venti la punta indicherà da dove proviene il vento e il nome del vento.
 




____________
"La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein

Webcam: Conca Ternana
 
avatar
italia.png marvel Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 17
Registrato: 17 Apr 2005

Età: 54
Messaggi: 9162
84 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: PCE-FWS 20

Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Rosa Dei Venti

#8  marvel Ven 20 Giu, 2008 17:05

rosa_dei_venti

A proposito di nomi di venti:
i nomi dei venti hanno origini che si perdono nella notte dei tempi e quindi non è del tutta chiara l'origine di alcuni nomi. Un esempio è proprio quello del Maestrale, che appunto si dice dovesse indicare la via maestra... ma per cosa?
La maggior parte delle leggende e degli scritti antichi indica Magister in latino come Roma (ritenuto centro del mondo antico... chiaramente in epoca successiva al dominio dell'Antica Grecia.
Altri però citano magister per Venezia, ed altri dicono che discenda addirittura dal Mistral francese.

Ho trovato pure che il nome magister dovrebbe fare riferimento semplicemente alla forza che tale vento aveva quando colpiva l'area tirrenica romana... per cui era considerato il vento più importante, il vento dei venti "Magister".

Inoltre mi ero chiesto da che cosa venisse il nome OSTRO, nome del vento proveniente da sud, alternativo al nome mezzogiorno,  qualche settimana fa il Ten. Col. Morico mi ha dato la risposta, alla quale effettivamente non era diffiicile giungere, Ostro sta per Auster, la stessa radice da cui proviene  Australe, cioè semplicemente "meridionale" in latino.
 




____________
"La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein

Webcam: Conca Ternana
 
Ultima modifica di marvel il Ven 20 Giu, 2008 17:07, modificato 1 volta in totale 
avatar
italia.png marvel Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 17
Registrato: 17 Apr 2005

Età: 54
Messaggi: 9162
84 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: PCE-FWS 20

Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Rosa Dei Venti

#9  Fede Ven 20 Giu, 2008 17:08

marvel ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fede ha scritto: [Visualizza Messaggio]
andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Nella giornata di oggi i venti sono di maestrale (NW), non di scirocco. Quindi la dicitura che hai trovato è corretta.


...e allora non è sbagliato dire che quella è la direzione del vento visto che invece è la sua provenienza (con tanto di freccia che indica NW)?


La direzione è una cosa, il verso è un'altra.
Ovvero la direzione, come geometria insegna, è semplicemente la linea che rappresenta il percorso, alla quale poi va aggiunto un verso.
Dato che una bandierina sventola con la coda in verso opposto da quello di provenienza del vento, ecco allora che si è provveduto a dotare tutte le bandierine (rigide) di punta che indichi la direzione e il verso di provenienza.
Se sovrapponi una bandierina così fatta alla rosa dei venti la punta indicherà da dove proviene il vento e il nome del vento.


Sono di coccio e lo premetto ma se leggo nella pagina meteo di Andrea "Direzione del vento     337 ° / N-NW" interpreto che il vento VA in quella direzione ovvero 337° / N-NW e non che VIENE da 337°. E questo perchè il termine direzione in italiano dovrebbe esprimere un moto a luogo e non da luogo ovvero indicare il punto verso cui ci si muove e non da dove si proviene. Detto questo ne deduco però che in relazione ai venti per convenzione si indichi per "direzione" il punto di provenienza  del vento e che quindi per un maestrale come quello di poco fa 337° /NW sia la coda della bandierina mentre 157° / SE sia la punta.
INSOMMA: se leggo direzione 180° S devo interpretare che il vento viene da SUD e soffia verso NORD. Giusto?  
 




____________
MeteoPerugia - Dati in tempo reale e webcam h24.
weathercatbanner
 
avatar
italia.png Fede Sesso: Uomo
Federico
Veterano
Veterano
 
Utente #: 407
Registrato: 14 Giu 2008

Età: 60
Messaggi: 1608
50 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Poggio Pelliccione, Perugia - 340m s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Rosa Dei Venti

#10  andrea75 Ven 20 Giu, 2008 17:11

Fede ha scritto: [Visualizza Messaggio]

INSOMMA: se leggo direzione 180° S devo interpretare che il vento viene da SUD e soffia verso NORD. Giusto?  


Esatto! Non fa una piega...

E grazie a Marvel per l'ottimo ricorso storico! Preciso e puntuale come un'enciclopedia... ti chiameremo WikiMarvel!  
 




____________
Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo

big

Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
 
avatar
italia.png andrea75 Sesso: Uomo
Andrea
Presidente
Presidente
 
Utente #: 2
Registrato: 31 Mar 2005

Età: 49
Messaggi: 45073
3584 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2300

Località: San Mariano (PG) - 290 mt.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Rosa Dei Venti

#11  marvel Ven 20 Giu, 2008 17:35

Fede ha scritto: [Visualizza Messaggio]
marvel ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fede ha scritto: [Visualizza Messaggio]
andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Nella giornata di oggi i venti sono di maestrale (NW), non di scirocco. Quindi la dicitura che hai trovato è corretta.


...e allora non è sbagliato dire che quella è la direzione del vento visto che invece è la sua provenienza (con tanto di freccia che indica NW)?


La direzione è una cosa, il verso è un'altra.
Ovvero la direzione, come geometria insegna, è semplicemente la linea che rappresenta il percorso, alla quale poi va aggiunto un verso.
Dato che una bandierina sventola con la coda in verso opposto da quello di provenienza del vento, ecco allora che si è provveduto a dotare tutte le bandierine (rigide) di punta che indichi la direzione e il verso di provenienza.
Se sovrapponi una bandierina così fatta alla rosa dei venti la punta indicherà da dove proviene il vento e il nome del vento.


Sono di coccio e lo premetto ma se leggo nella pagina meteo di Andrea "Direzione del vento     337 ° / N-NW" interpreto che il vento VA in quella direzione ovvero 337° / N-NW e non che VIENE da 337°. E questo perchè il termine direzione in italiano dovrebbe esprimere un moto a luogo e non da luogo ovvero indicare il punto verso cui ci si muove e non da dove si proviene. Detto questo ne deduco però che in relazione ai venti per convenzione si indichi per "direzione" il punto di provenienza  del vento e che quindi per un maestrale come quello di poco fa 337° /NW sia la coda della bandierina mentre 157° / SE sia la punta.
INSOMMA: se leggo direzione 180° S devo interpretare che il vento viene da SUD e soffia verso NORD. Giusto?  


Guarda, il problema si risolve molto semplicemente per convenzione si stabilisce che del vento si rilevi ed indichi la direzione di provenienza, e quindi il verso da cui proviene il vento.

Ma è abbastanza semplice capire il motivo di tale convenzione, è tutta questione del sistema di riferimento adottato.
Il vento è una massa d'aria in movimento che ha origine da qualche parte, ci investe durante il suo moto e non ha mai origine dove siamo noi, e se è così non siamo comunque in grado di avvertirne lo spostamento o quasi.

Se fossimo in grado di generare un vento allora avrebbe senso indicarne direzione e verso di destinazione (se soffi su una torta tu cerchi di prendere la mira per spegnere le candeline e non ti preoccupi di non soffiare in faccia a chi ti sta alle spalle), proprio come quando imbocchiamo l'autostrada in direzione Roma... siamo noi a muoverci con quella destinazione ed è quella l'informazione che ci interessa conoscere o trasmettere visto che noi restiamo al centro del nostro sistema di riferimento e non ci interessa più sapere da dove veniamo.

Ma se rischiassimo di essere investiti da un'auto che proviene da Milano in direzione Roma, l'informazione più utile per noi, sarebbe quella per come poter reagire, cioè proprio quella della posizione dell'auto incriminata e della sua provenienza per poter evitare l'impatto.

Così ai naviganti interessava sapere molto chiaramente da dove venisse il vento (che glie ne fregava a loro  dove sarebbe andato a finire dopo... l'importante era come sarebbe andata a finire per loro ), anche perchè ogni vento ha le sue caratteristiche e i navigatori ne conoscono difetti e virtù, quindi sanno che se ci si trova nel Tirreno e c'è vento di libeccio in rinforzo, molto probabilmente tenderà a venire da scirocco, poi arriverà del maltempo, e poi una rapida rotazione a ponente e maestrale (tipica perturbazione atlantica), con tutte le conseguenze del caso e le dovute precauzioni da prendere.

Molto probabilmente, quindi, il metodo stesso di indicare la provenienza del vento è dovuto alla necessità di prevederne i movimenti futuri, sfruttandolo per la navigazione e permettendoci di salvare la pellaccia.
  
 




____________
"La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein

Webcam: Conca Ternana
 
Ultima modifica di marvel il Ven 20 Giu, 2008 17:42, modificato 2 volte in totale 
avatar
italia.png marvel Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 17
Registrato: 17 Apr 2005

Età: 54
Messaggi: 9162
84 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: PCE-FWS 20

Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Rosa Dei Venti

#12  Poranese457 Ven 20 Giu, 2008 17:50

Marvel        
 




____________
small
 
Socio Fondatore
Socio Fondatore
 
Utente #: 197
Registrato: 29 Ott 2006

Età: 39
Messaggi: 44585
6916 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Rosa Dei Venti

#13  Fede Ven 20 Giu, 2008 17:59

Marvel è chiarissimo.   Ma era chiaro anche prima il fatto che del vento si indicasse la provenienza ed ho iniziato con la storia della Rosa dei Venti proprio per rafforzare il concetto.
Meno chiaro era come mai un Maestrale venisse indicato con una freccia puntata verso NW anzichè verso SE e perchè si definisse quel vento con DIREZIONE NW. Diciamo che a prima occhiata è un ribaltamento della situazione reale sia da un punti vista didascalico che lessicale. E' come indicare un senso unico con una freccia verso l'ingresso della strada e non verso l'uscita....  
Non so se questa è una convenzione della simbologia meteo o una cappella del SW di stazione. Ho capito comunque che si dice "direzione" ma si legge provenienza e che la punta della freccia indica il punto cardinale da dove proviene il vento. Sono pazzi questi meteorologi!!!      
 




____________
MeteoPerugia - Dati in tempo reale e webcam h24.
weathercatbanner
 
Ultima modifica di Fede il Ven 20 Giu, 2008 17:59, modificato 1 volta in totale 
avatar
italia.png Fede Sesso: Uomo
Federico
Veterano
Veterano
 
Utente #: 407
Registrato: 14 Giu 2008

Età: 60
Messaggi: 1608
50 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Poggio Pelliccione, Perugia - 340m s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Pagina 1 di 1
 


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML