#1 DragonIce Sab 10 Feb, 2007 12:51
Chi mi spiega a cosa corrispondono le diverse linee sugli spaghi!? grazie
____________ Colonia folignate in terra fiorentina..
Nebbia uber alles..
-
-
Guru
-
- Utente #: 231
- Registrato: 23 Gen 2007
- Età: 39
- Messaggi: 8093
-
30 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
- Località: Figline V.no 160mslm (FI)
-
#2 andrea75 Sab 10 Feb, 2007 13:09
Chi mi spiega a cosa corrispondono le diverse linee sugli spaghi!? grazie 
Provo una spiegazione veloce, visto che il pranzo incombe, ma avrai comunque le informazioni necessarie per capirne il significato base, poi magari approfondiremo. Prendiamo come esempio gli spaghi di Perugia (pessimi tra l'altro  )
Come vedi abbiamo tre diversi grafici: quello più in alto che riporta le temperature ad 850 hPa (circa 1500 metri di quota), quello centrale quelle a 500 hPa (circa 5500 metri di quota), mentre il più basso le precipitazioni. Il tutto riferito alle date che trovi nell'asse X.
Per ognuno dei grafici ci sono diverse linee colorate. Ognuna di esse si riferisce a delle emissioni che GFS crea per ognuno dei 4 run ufficiali (06z, 12z, 18z e 00z) e che si differenziano l'una dall'altra per degli errori aggiunti, inseriti per realizzare le possibili evoluzioni. La media di ognuna di queste emissioni viene rappresentata dalla linea rossa in grassetto, mentre la linea blu, sempre in grassetto, rapresenta il run di controllo, quello di partenza, senza alcun errore in ingresso. Un post più esaustivo, scritto da Marvel, lo trovi qui:
http://www.lineameteo.it/viewtopic.php?p=27426#p27426
Per ora mi limito a questo, poi magari approfondiamo, magari con l'aiuto di altri... ora vado a pranzo!  Se hai altre domande nel frattempo, vai pure!
____________ Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
-
-
Presidente
-
- Utente #: 2
- Registrato: 31 Mar 2005
- Età: 49
- Messaggi: 45074
-
3585 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: San Mariano (PG) - 290 mt.
-
#3 DragonIce Sab 10 Feb, 2007 13:32
Quindi ricapitolando vediamo se ho capito..
Allora quello del significato delle tre diverse "matasse" di spaghi lo sapevo e li ci siamo...
Lo spago blu rappresenta l'andamento del sistema atmosfera a partire dai dati rilevati e immessi nell'algoritmo di elaborazione dei vari centri di calcolo, lasciandolo in evoluzione come se fosse un sistema chiuso, ossia senza interferenze di perturbazioni e simili.
Gli spaghi colorati sono le variazioni dello spago blu se si inseriscono durante l'elaborazione input perturbanti in modo da simulare l'aleitorietà atmosferica..ossia i possibili errori di rilevazione dei sistemi di acquisizione dati..
Lo spago rosso è la media degli spaghi colorati.
Quello che viene riportato in veste grafica sotto forma di carte è l'andamento dello spago blu..
ci siamo?
____________ Colonia folignate in terra fiorentina..
Nebbia uber alles..
-
-
Guru
-
- Utente #: 231
- Registrato: 23 Gen 2007
- Età: 39
- Messaggi: 8093
-
30 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
- Località: Figline V.no 160mslm (FI)
-
#4 andrea75 Sab 10 Feb, 2007 14:15
Quindi ricapitolando vediamo se ho capito..
Allora quello del significato delle tre diverse "matasse" di spaghi lo sapevo e li ci siamo...
Lo spago blu rappresenta l'andamento del sistema atmosfera a partire dai dati rilevati e immessi nell'algoritmo di elaborazione dei vari centri di calcolo, lasciandolo in evoluzione come se fosse un sistema chiuso, ossia senza interferenze di perturbazioni e simili.
Gli spaghi colorati sono le variazioni dello spago blu se si inseriscono durante l'elaborazione input perturbanti in modo da simulare l'aleitorietà atmosferica..ossia i possibili errori di rilevazione dei sistemi di acquisizione dati..
Lo spago rosso è la media degli spaghi colorati.
Quello che viene riportato in veste grafica sotto forma di carte è l'andamento dello spago blu..
ci siamo?
Sì, perfetto... tutto giusto, tranne la parte finale. Lo spago blu di controllo, quello in grassetto, non è quello che poi viene riportato nel run ufficiale, in veste grafica.
Quello che viene proposto nelle mappe, e qui cito la discussione di Marvel, "è proprio il run, risultato da mediazioni ecc... ritenuto al momento il più probabile (più probabile dello stesso cluster di controllo) ...anche se, a volte, di poco (e non pensiate che sia il più artificioso, visto che tutti i clusters vengono prodotti da correzioni ed approssimazioni...compreso quello di controllo...che spesso subisce negli input scostamenti dalla realtà superiori agli errori immessi)."
Riassumendo quindi possiamo dire che tutto viene quidni gestito da GFS stessa, che sceglie tra tutti quello che ritiene più reale e probabile. Se comunque volessi vedere l' ensembles di tutte le varie evoluzioni inserite negli spaghi, puoi andare in questo sito e vederle una ad una:
http://www.meteociel.fr/modeles/ensembles.php
Clicca dove vedi scritto "Cartes Ensembles GEFS....": i parametri sono slo quelli di temp. a 500 hPa/850 hPa e precipitazioni. Per ognuno di essi poi clicca su " Perturbations", che rappresentano appunto i vari spaghi. Tutto chiaro?
____________ Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
-
-
Presidente
-
- Utente #: 2
- Registrato: 31 Mar 2005
- Età: 49
- Messaggi: 45074
-
3585 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: San Mariano (PG) - 290 mt.
-
#5 DragonIce Sab 10 Feb, 2007 14:53
Quindi ricapitolando vediamo se ho capito..
Allora quello del significato delle tre diverse "matasse" di spaghi lo sapevo e li ci siamo...
Lo spago blu rappresenta l'andamento del sistema atmosfera a partire dai dati rilevati e immessi nell'algoritmo di elaborazione dei vari centri di calcolo, lasciandolo in evoluzione come se fosse un sistema chiuso, ossia senza interferenze di perturbazioni e simili.
Gli spaghi colorati sono le variazioni dello spago blu se si inseriscono durante l'elaborazione input perturbanti in modo da simulare l'aleitorietà atmosferica..ossia i possibili errori di rilevazione dei sistemi di acquisizione dati..
Lo spago rosso è la media degli spaghi colorati.
Quello che viene riportato in veste grafica sotto forma di carte è l'andamento dello spago blu..
ci siamo?
Sì, perfetto... tutto giusto, tranne la parte finale. Lo spago blu di controllo, quello in grassetto, non è quello che poi viene riportato nel run ufficiale, in veste grafica.
Quello che viene proposto nelle mappe, e qui cito la discussione di Marvel, "è proprio il run, risultato da mediazioni ecc... ritenuto al momento il più probabile (più probabile dello stesso cluster di controllo) ...anche se, a volte, di poco (e non pensiate che sia il più artificioso, visto che tutti i clusters vengono prodotti da correzioni ed approssimazioni...compreso quello di controllo...che spesso subisce negli input scostamenti dalla realtà superiori agli errori immessi)."
Riassumendo quindi possiamo dire che tutto viene quidni gestito da GFS stessa, che sceglie tra tutti quello che ritiene più reale e probabile. Se comunque volessi vedere l' ensembles di tutte le varie evoluzioni inserite negli spaghi, puoi andare in questo sito e vederle una ad una:
http://www.meteociel.fr/modeles/ensembles.php
Clicca dove vedi scritto "Cartes Ensembles GEFS....": i parametri sono slo quelli di temp. a 500 hPa/850 hPa e precipitazioni. Per ognuno di essi poi clicca su " Perturbations", che rappresentano appunto i vari spaghi. Tutto chiaro?

il sito lo conosco già, grazie..però mi chiedevo che significassero quei numeri vicino perturbation.. grazie del chiarimento...
____________ Colonia folignate in terra fiorentina..
Nebbia uber alles..
-
-
Guru
-
- Utente #: 231
- Registrato: 23 Gen 2007
- Età: 39
- Messaggi: 8093
-
30 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
- Località: Figline V.no 160mslm (FI)
-
#6 andrea75 Sab 10 Feb, 2007 16:34
il sito lo conosco già, grazie..però mi chiedevo che significassero quei numeri vicino perturbation.. grazie del chiarimento...
Intendi +1,+2,+3, ecc. ecc.?
____________ Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
-
-
Presidente
-
- Utente #: 2
- Registrato: 31 Mar 2005
- Età: 49
- Messaggi: 45074
-
3585 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: San Mariano (PG) - 290 mt.
-
#7 DragonIce Sab 10 Feb, 2007 17:27
il sito lo conosco già, grazie..però mi chiedevo che significassero quei numeri vicino perturbation.. grazie del chiarimento...
Intendi +1,+2,+3, ecc. ecc.?
esatto
____________ Colonia folignate in terra fiorentina..
Nebbia uber alles..
-
-
Guru
-
- Utente #: 231
- Registrato: 23 Gen 2007
- Età: 39
- Messaggi: 8093
-
30 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
- Località: Figline V.no 160mslm (FI)
-
#8 andrea75 Sab 10 Feb, 2007 19:07
il sito lo conosco già, grazie..però mi chiedevo che significassero quei numeri vicino perturbation.. grazie del chiarimento...
Intendi +1,+2,+3, ecc. ecc.?
esatto 
Beh, per l'appunto rappresentano ognuna delle emissioni con l'aggiunta degli errori (che appunto vegnono chiamate "perturbazioni") e che vengono poi riprodotte con i colori negli spaghi. L'ordine è lo stesso che vedi nella legenda del diagramma, ovvero l'"1" corrisponde al colore verde mare, il "2" al verde oliva, il "3" al verde scuro, il "4" all'arancione e così via...
____________ Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
-
-
Presidente
-
- Utente #: 2
- Registrato: 31 Mar 2005
- Età: 49
- Messaggi: 45074
-
3585 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: San Mariano (PG) - 290 mt.
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
Condividi Argomento |
|
 |
Inserisci un link per questo argomento |
URL |
|
BBCode |
|
HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|