
1° capitolo: la connessione. Il problema maggiore è stato, finora, quello della linea Tim (ho una chiavetta collegata a una USB del computer; lassù non c'è l'adsl)); sia in UMTS che in GPRS la linea cadeva irregolarmente o di notte o dopo un po' di ore che non la usavo. Questo mi ha fatto pensare che non fosse la linea in sé, ma il software; ho provato con uno script di ricomposizione che mi ha trasmesso andrea75, ma non sono riuscito a installarlo. Alla fine, su consiglio di Sasha, ho proceduto a connettermi direttamente dalla connessione remota Tim senza passare per il programma d'interfaccia di Alice Mobile; questo semplifica le cose, appesantisce meno il computer e funziona in maniera trasparente, ma la linea continuava a cadere. Finché, rovistando dentro xp (risorse - sistema - hardware - gest.periferiche - controller USB), ho esaminato i vari HUB principali USB (linguetta alimentazione: informa su quale/i sono gli HUB che ci interessano); in xp, praticamente di default alla linguetta "Risparmio energia" degli HUB principali USB è sempre selezionata la voce "Consenti al computer di spegnere per risparmiare energia". Ho tolto la spunta a tutti gli HUB princ. USB; tutto funziona da due giorni abbondanti (un record). Per inciso, Vista e W7 di default non hanno la spunta.
Poi conviene esaminare le proprietà della connessione TIM (iconcina bischermo in basso a destra, quella di TIM) e (tasto dx) attivare le opzioni di ricomposizione se cade la linea: tenere conto che questa opzione non veniva accettata da xp prima di disattivare l'interfaccia di Alice Mobile e prima di disattivare il risparmio di energia degli HUB principali USB. Ho scritto questo riassunto, senza dettagli, ma penso che gli smanettoni non abbiano problemi. Se dovesse servire il dettaglio, basta dirmelo.
La legge di Murphy dice che, appena invierò questo post, la linea a Castelluccio cadrà. Speriamo che stavolta non sia così, visto che mi trovo a 120 km di distanza.