Ciao a tutti!
Voglio presentare qui per primo sul forum di LineaMeteo uno dei progetti a cui stavo lavorando da un po', insieme ad altri progetti che sono ancora "Work in progress". Ispirata a LineaMeteo, siccome puo' essere inserita facilmente in rete, l'ho chiamata LineaMeteoStazione

Questa e' la Stazione Meteo:



P.S. perdonatemi se e' a qualcuno sembra troppo "carino", opera della mia ragazza


A differenca del progetto precedente ci sono stati estremi miglioramenti e questa stazione non e' solo per persone che vogliono sperimentare il FaiDaTe completo della stazione, ma invece e' semplicemente configurabile da chiunque e molto versatile e modificabile a seconda di come uno vuole. In poche parole e' gia' programmata e richiede semplicemente un po' di installazione pratica e una configurazione base. La Stazione richiede una batteria 21700 e un piccolo pannello solare da almeno 3W per funzionare. 5W sono consigliati se si abita in posti molto nuvolosi in generale. Ci sono praticamente 3 dispositivi della stazione.
1. Quello che ottiene i dati e li manda al database tramite WiFi (la board che vedete sotto e' il mio design di PCB)


Qui con i componenti saldati (sara' leggermente diversa l'installazione nella versione definitiva)


2. Quello che riceve i dati dal database e si occupa delle comunicazioni network (LineaMeteo, WeatherCloud, Wunderground, ThingSpeak) Questo dispositivo richiede di essere connesso tramite USB sempre come alimentazione. Per esempio puo' essere installato affianco al modem.

3. Quello che visuallizza i dati su display (come mostrato nelle foto sopra). Per adesso la batteria segna 0% perche' non ho completato il PCB design ufficiale del display interno, quindi la batteria non e' installata.
Queste sono in generale le nuove feature della stazione:
--- Temperatura e umidita' sono ottenute tramite il sensore Sensirion e sono compatibili con la stazione tutta la nuova serie SHT3x (30,31,35)
--- Sensore opzionale di temperatura e umidita', che puo' essere usato come comparazione tra sensori o come rilevatore di temperatura e umidita' del suolo. Compatibile con tutta la serie SHT1x (10,11,15) e la serie SHT7x (71,75)
--- Pressione atmosferica
--- UVindex
--- Possibilita' di inserire qualsiasi pluviometro a bascula e settare la calibrazione delle basculate tramite database.
--- Anemometro Davis
--- Display interno portatile con batteria 18650 ricaribile ogni 1/2 mesi. Funziona con la InkTechnology quindi e' veramente a basso consumo. Viene pure mostrata la condizione del tempo attuale e pure le fasi della Luna. Possibilita' di impostare la lingua da italiano a inglese come mostrato nelle due foto precedenti. Il display si aggiorna automaticamente ogni 15 minuti, ma c'e' la possibilita' di essere aggiornato piu' velocemente premendo un bottone al lato del display. Viene anche visualizzata la potenza del segnale WiFi.
--- Qualita' dell'aria e temperatura e umidita' interna
--- Possibilita' di essere connessa alla rete di LineaMeteo
--- Facilmente interfacciabile con Wunderground e WeatherCloud contemporaneamente.
--- ThingSpeak per monitorare i due sensori Sensirion con grafici.
La stazione comunica con il Firebase di Google a cui vengono inviati molti dati e configurazioni al database stesso. Questo e' come il database si presenta:

Una volta nel database si possono inserire le varie configurazione tramite la linea 'Services' (poi verra' tutto spiegato nel manuale che creero')

Si possono inserire ID and Key in quella sezione, cosi come le altre sezioni. OpenWeather e' la sezione per le fasi della Luna e la condizione attuale del tempo, si puo creare un account gratuito online.
ChangeTime, e' per l'impostazione del TimeZone e del tempo di caricamento dei dati. La velocita' consigliata e' di ogni minuto e mezzo, perche' in ogni caso le massime e minime e gli altri dati come pioggia e vento vengono comunque ricevuti in tempo reale, quindi senza ritardi. La velocita' di caricamento e' semplicemente quando i dati vengono inviati al database.
Sleep, e' una funzione che se si vuole si puo' mettere la stazione meteo ad impostazione a consumo ridotto e in questo caso potrebbe durare intorno a 6 mesi a batterie senza essere ricaricata dal pannello solare. Ma in questa configurazione, anemometro e pluviometro non sono disponibili.
Potete trovare la Stazione Meteo qui su WEATHERCLOUD e WUNDERGROUND
e THINGSPEAK
e ovviamente su LINEAMETEO
Questa e' semplicemente un introduzione e vi terro' aggiornati con il progetto! Faro' come accenato un mauale di come installarla e configurarla e spieghero' poi tutte le varie caratteristiche.


GUIDA COMPLETA
Instructables
https://github.com/floatAsNeeded/LineaMeteoStazione
MANUALE LINEAMETEO STAZIONE (Italiano).pdf | ||
Descrizione: | ![]() Download |
|
Nome del file: | MANUALE LINEAMETEO STAZIONE (Italiano).pdf | |
Dimensione: | 1.01 MB | |
Contatore Download: | File visto o scaricato 150 volta(e) |