Pagina 1 di 1
 
 

Messaggio Terremoto in provincia di Reggio Emilia

#1  andrea75 Mar 23 Dic, 2008 19:41

Terremoto in provincia di Reggio Emilia avvertito in tutto il centro-nord

L'epicentro posizionato alla profondità di 26 km. La magnitudo è stata di circa 5,2 gradi Richter

parma_bigUna scossa di terremoto è avvenuta alle 16,24 in provincia di Reggio Emilia, alla profondità di 26 chilometri presso Quattro Castella. Il sisma è stato nettamente avvertito in tutto il centro-nord Italia data l'intensità di 5,2 gradi della scala Richter. In alcune zone sono state segnalate interruzioni sulle linee telefoniche. Alla Protezione civile dell'Emilia Romagna sono state finora segnalate solo crepe in alcuni edifici dei Comuni di Vetto e Canossa, della chiesa di Quattro Castella e della parrocchiale di Mamiano, piccola frazione di Traversetolo, e qualche cornicione pericolante. «Siamo in costante contatto con i nostri comandi provinciali», ha riferito una fonte dell'Ispettorato regionale emiliano dei Vigili del fuoco, «e fino a questo momento possiamo dire che non abbiamo ricevuto segnalazioni per richieste di intervento o di soccorso. Le uniche riguardano la caduta di qualche intonaco o di calcinacci, ma nulla di più».

SCOPPIA TUBATURA - Tra Langhirano e Pastorello, in provincia di Parma, è scoppiata una tubatura di metano sotto il manto stradale. La strada è interrotta ed è presidiata da Carabinieri e Vigili del Fuoco, ma non c'è stato nessun danno né per le persone né per gli edifici.

PROTEZIONE CIVILE - L'unità di crisi della Protezione civile si è subito riunita per fare il punto della situazione. «Non vengono segnalate criticità gravi, né tanto meno situazioni in cui sono coinvolti cittadini». La Protezione civile è in stretto contatto con la Regione Emilia Romagna e le strutture operative sul territorio, primi tra tutti i vigili del fuoco, che stanno continuando i controlli per verificare la presenza di eventuali danni. Anche l'Agenzia interregionale per il Po (Aipo) non segnala problemi sul fiume L'Aipo ha immediatamente attivato i controlli sulle opere e strutture di difesa idraulica.

DUE SCOSSE - La scossa principale delle 16,24 (con epicentro a 44,64 N e 10,49 E) di magnitudo 5,2 della scala Richter, è stata preceduta alle 16,18 da una prima scossa di circa 3,5 gradi (con epicentro a 44,60 N e 10,57 E) presso Vezzano sul Crostolo, quindi a sud-est dell'epicentro principale, a una profondità di 20 km. Alle 17,51 è stata registrata una nuova scossa di 3,4 gradi.

PROBABILE ASSESTAMENTO - «È stato un terremoto abbastanza forte, ma non certamente distruttivo», ha commentato Enzo Boschi, presidente dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia. «Non ci sono stati danni seri perché in passato si è costruito bene. Si tratta di un tipico terremoto di quella zona dell'Appennino settentrionale, come ve ne sono stati anche altri in passato; probabilmente vi saranno scosse successive nelle prossime ore o nei prossimi giorni, tipiche di assestamento, ma saranno tutte minori di questa», ha concluso Boschi.

TEMPORANEA INTERRUZIONE LINEE FERROVIARIE - Ferrovie dello Stato comunica che è stata riattivata poco dopo le 17 la circolazione ferroviaria sulle linee Bologna-Verona, Bologna-Padova e Milano-Piacenza. L`interruzione, durata poco più di 20 minuti, è stata «una precauzione necessaria per consentire ai tecnici di effettuare le opportune verifiche sull'integrità dell'infrastruttura». Ci sono stati ritardi nella circolazione ferroviaria tra le città interessate. Alla stazione Centrale di Milano, per esempio, tutti i treni in partenza diretti a sud hanno avuto circa un'ora e mezza di ritardo.

Fonte: Corriere.it
 




____________
Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo

big

Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
 
avatar
italia.png andrea75 Sesso: Uomo
Andrea
Presidente
Presidente
 
Utente #: 2
Registrato: 31 Mar 2005

Età: 49
Messaggi: 45070
3581 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2300

Località: San Mariano (PG) - 290 mt.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Messaggio Re: Terremoto In Provincia Di Reggio Emilia

#2  Federico Mer 24 Dic, 2008 01:19

e per fortuna che ci vado a passare il Capodanno.....
 




____________
http://federicogeo.altervista.org/index.html
 
avatar
new_zealand.png Federico Sesso: Uomo
Esperto
Esperto
 
Utente #: 34
Registrato: 21 Apr 2005

Età: 42
Messaggi: 1212
50 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2300 e Altro

Località: Monteverde di Valfabbrica 345 m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Terremoto In Provincia Di Reggio Emilia

#3  Federico Mer 24 Dic, 2008 01:41

segue la serie di after shock con delle scosse di magnitudo significativa:

24 dicembre 2008: ore 00.37 M 4.0 Appennino reggiano .ore 00:41:47
  
23 dicembre 2008: ore 21.58 M 4.8 Appennino reggiano.ore 23:05:40
   Anche questo evento è stato avvertito in molte zone dell'Emilia, del Veneto, della Lombardia e della Toscana

Evento principale:
23 dicembre 2008: ore 16.24 M 5.3 Appennino reggiano ore 16:46:31
   Epicentro in provincia di Reggio Emilia tra i comuni di Neviano e Vetto, ad una profondità di circa 27km. Sisma avvertito in moltissime zone dell'Italia centro settentionale. Preceduto da evento di M 3.5 alle ore 16.18. Sono state poi registrate decine di repliche,molte a carattere strumentale ed una di M 3.3 alle ore 17.51. Non si segnalano particolari danni a persone o cose.
Il terremoto si inquadra nella normale attività sismica dell'appennino tosco emiliano, lungo una linea tettonica a carattere compressivo, che storicamente ha generato eventi di pari magnitudo.

fonte iesn.org
Molto competenti i ragazzi di questa rete sperimentale
 




____________
http://federicogeo.altervista.org/index.html
 
avatar
new_zealand.png Federico Sesso: Uomo
Esperto
Esperto
 
Utente #: 34
Registrato: 21 Apr 2005

Età: 42
Messaggi: 1212
50 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2300 e Altro

Località: Monteverde di Valfabbrica 345 m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Pagina 1 di 1
 


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML