Diamo quindi l’opportunità ai nostri utenti che vorrebbero cimentarsi in questo lavoro di saperne qualcosa di più confrontando le nostre webcam, i programmi utilizzati e i vari problemi che abbiamo incontrato.
Webcam-canon con Psremote:
Prima di intraprendere questo lavoro mi sono letto pagine e pagine di forum....e l'idea che mi sono fatto è che nella maggior parte dei casi tutto fila liscio, magari con qualche problemino iniziale....ma poi quasi tutti trovano il modo per avere una webcam che lavora in modo continuativo notte e giorno anche a temperature di molto sotto lo zero.
Per quanto riguarda il rapporto qualità prezzo.....come avete visto con 150-200 euro ti ritrovi un'immagine di ottima qualità...c'è poco da dire.

Vantaggi:
- prezzo
- qualità migliore nelle immagini notturne.
- ti diverti un casino a fare tutti i lavoretti
Svantaggi (paragone con una mobotix):
- non è una telecamera IP, quindi hai bisogno di un pc sempre acceso con il programma PSRemote sempre in funzione ( le mobotix le colleghi al cavo di rete e trasmettono l'immagine direttamente sul web)
- Freddo, caldo, umidità possono danneggiare la fotocamera.....tutto dipende dalla qualità dell'involucro in cui inserirai la digitale e a tutte le misure prese per renderlo impermeabile.
- Tramite le prolunghe attive (5m l'una) puoi arrivare fino a 20m massimo; con gli adattatori usb-cavo internet si può arrivare fino a 60m (ci sono utenti che non hanno alcun intoppo...altri che hanno problemi anche con 5m di cavo usb).
- Il problema più frequente sono le sconnessioni.....che possono dipendere da mille fattori....ci vuole un gran culo a non averli....o a capire dove stà il problema
- Su Vista e windows 7 e sul Mac non so se funziona il programma
- Raramente ho letto che non ci sono sconnessioni almeno una volta ogni tanto (basta spegnere e riaccendere)
Il costo maggiore è quello della fotocamera (dalle 30 euro alle 90 su ebay a seconda della macchinetta) che potete sempre rivendere su ebay o in qualche mercatino nei vari forum se il progetto va a putt... (queste macchinette vanno a ruba).

Prolunghe usb attive - 15 euro ogni 5 m
Alimentatore per la digitale (meglio se originale) - Da 15 a 30 euro
Scatola da elettricista - 10-15 euro
Cazzatelle varie come il vetrino o una lastra di plastica
Il programma costerebbe.....ma.....
Filo della corrente per alimentare la macchinetta con presa e spina alle estremità.
Tubo di corrugato dove far passare i fili all'esterno.
Una buona dose di culo e pazienza.
Comunque vi posto i due link dove ci sono le guide che ho seguito:
- Lista Canon compatibili: http://www.breezesys.com/PSRemote/features.htm#ps
- Programma Psremote: http://www.breezesys.com/index.htm
- Guida semplice: http://www.meteo-barcellonapozzodig...atto-canon.html
- Guida più complicata: http://sacilemeteo.altervista.org/canon.html
...ma che permette il salvataggio di uno storico immagini nel sito ( è più o meno quella che ho usato io) ( ovviamente se avete un sito con spazio illimitato).
Purtroppo quest'ultimo sistema non è esente da complicazioni....tipo le disconnessioni dovute alle prolunghe usb.
Infatti per collegare la macchinetta al pc si possono usare due metodi:
- prolunghe usb attive: io ne ho comprate 2 da 5 m (per arrivare a 10m)...e se ne possono collgare insieme fino ad un massimo di 4-5
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll...e=STRK:MEWAX:IT
(ce ne sono di molti tipi, ma meglio quelli schermati)
- USB extension: cioè tramite due adattatori USB-cavo rete messi alle estremità del cavo( con il cavo che può arrivare fino a 60m)
( http://cgi.ebay.it/PROLUNGA-EXTENSI...=item2a0a1ef609 )
Ovviamente...più lungo è il tragitto del segnale...e più è facile che la macchinetta si disconnette.
E' un lavoro certosino con molte incazzature.
Foto della costruzione dell’involucro:




Primi passaggi per istallare una webcam-canon:
Prima di tutto bisogna togliere lo "spegnimento automatico" tramite le impostazioni della macchinetta e assicurasi che tutto funzioni correttamente ( sembra una cavolata...ma per quelli che acquistano su ebay non c'è mai certezza....e se c'è qualche problema meglio saperlo prima di montarla sul tetto)
Poi controlliamo se la digitale viene riconosciuta dal pc ( con il cavo USB in dotazione ); in caso contrario andiamo a cercare il driver specifico nel web ( è sempre meglio cercare l'ultima versione visto che nei CD presenti nella scatola magari c'è una vecchia versione).
Una volta che la macchinetta è stata riconosciuta andiamo su risorse del computer/canon/proprietà/eventi.....e selezioniamo "nessuna azione" (questo per evitare che ogni volta che colleghiamo la macchinetta si apre il programma per copiare le immagini).
Psremote:
Il programma Psremote ci permette di controllare da remoto la nostra digitale; si può scaricare direttamente dal sito:
http://www.breezesys.com/downloads.htm
Dovete scaricare una di quelle versioni presenti a fine pagina (possibilmente non la più vecchia perchè non presenta l'opzione "autoreconect" , ottima in caso di sconnessioni involontarie)
Il programma funziona gratuitamente per un periodo di prova, dopo di che deve essere registrato ( prima di scaricare una versione del programma controllate quale codice relativo ad una specifica versione trovate)
La digitale da remoto può funzionare con o senza scheda di memoria....dobbiamo però selezionare nel programma Psremote "save to pc only" (che si trova nelle impostazioni "camera" nella schermata principale di Psremote).
Una volta scaricato il programma conviene testare per 1-2 giorni la digitale (lasciata accesa con il suo alimentatore) collegata con il suo cavo USB in dotazione! fate qualche foto...con le varie impostazioni possibili selezionabili dal programma!
NB: Alcune canon una volta collegate tramite il cavo si connettono subito al programma; per altre invece è necessario spostare la linguetta della digitale su "play" (come quando si scaricano le foto).
Una volta testato il corretto funzionamento con il cavo USB in dotazione, proviamo ad aggiungere la prolunga USB attiva tra il cavo il dotazione e il computer....e preghiamo.
NB: alcune prolunghe attive ( singole o in serie) devono prima essere riconosciute dal pc.....quindi prima di collegare il tutto...sarebbe meglio collegare solo la prolunga attiva al computer per l'installazione del software!
Impostazioni scipt e operazioni pianificate con la guida semplice:
( http://www.meteo-barcellonapozzodig...atto-canon.html )
Vi dico subito che io ( essendo molto ignorante in materia ) ho trovato molte difficoltà a capire e a seguire tutti i passaggi descritti nelle guide sopra citate; Se avete il mio stesso problema vi consiglio di seguire la prima quida e di rileggerla più volte da capo a fine.
Questa guida vi permetterà di scattare automaticamente una foto con un intervallo da voi scelto e di inviarla nel vostro sito (senza archivio).
Anche se non uso più questa impostazione provo a spiegarvi a grandi linee cosa dovete fare seguendo questa guida:
Prima di tutto dovete creare una cartella di nome "webcam" in C: .
(In questa cartella a fine lavoro saranno presenti i due script e l'ultima foto scattata dalla webcam).
Poi seguite passo passo la guida per impostare l'operazione pianificata che vi permetterà di far scattare automaticamente la digitale tramite l'avvio automatico del "Psremote test" e di salvare l'ultima foto scattata nella cartella "webcam" che ci siamo creati prima:
PS: nella guida quando vi chiede di inserire il comando citato ( C:ProgrammiBreezeSysPSRemotePSRemoteTest PSRemoteTest.exe -w 1 ) accanto a "esegui"....potete notare che alla fine della riga c'è "w-1"; state attenti a inserire questa riga con gli spazi giusti, altrimenti potrebbe non funzionare.
Se avete seguito tutti i passaggi correttamente, all'avvio dell'operazione pianificata ( nell'intervallo scelto da voi) vi ritroverete l'ultima foto scattata nella cartella "webcam" .
Ora dobbiamo spedire questa foto nel nostro sito tramite i due script che dobbiamo creare sempre nella cartella "webcam".
Se non avete dimestichezza con queste cose.....non vi allarmate (io l'ho fatto)...è più semplice di quanto sembri; Basta seguire passo passo la guida!
I due script infatti si creano semplicemente aprendo due documenti di testo nella cartella "webcam":
-Nel primo che intitoleremo " Mio_script.bat " scriveremo: (è tutto scritto nella guida) (non ricordo se il titolo è importante e modificabile e se deve essere presente anche il ".bat")
-Nel secondo che intitoleremo: "ComandiFtp.txt" scriveremo:
open ftp.miosito.com
nome_account
password
cd miosito.com/miawebcam
put webcam.jpg
nome_account
password
cd miosito.com/miawebcam
put webcam.jpg
(state sempre attenti agli spazi)
Il gioco è fatto.....ora questi due script presenti nella cartella "webcam" dovrebbero essere in grado di spedire l'ultima foto acquisita direttamente nel vostro spazio web.

