#1 Gab78 Dom 01 Set, 2019 00:40
AGOSTO 2019
Temp. media: +25.6°
Temp. min. media: +17.9°
Temp. max. media: +33.4°
Temp. min. ass.: +14.9°
Temp. max. ass.: +38.6°
Umidità min.: 24%
Umidità max.: 96%
Pressione min.: 1005.7 hpa
Pressione max.: 1019.5 hpa
Vento max.: 55 km/h da NW
Precipitazioni: 40 mm
Giorno più piovoso: 28 Agosto con 15.8 mm
Dal punto di vista termico, il mese chiude a +1.6°C rispetto alla mia media 1992-2018.
Dal punto di vista precipitativo, chiude a -3.3 mm rispetto alla media di Foligno 1993-2015.
____________ I love Appennino...
-
-
Guru Socio Sostenitore
-
- Utente #: 874
- Registrato: 30 Ott 2010
- Età: 47
- Messaggi: 12036
-
3983 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue, Ventus W83x e Altro
- Località: San Giovanni Profiamma - 270 m s.l.m. - frazione di Foligno (PG)
-
#2 geloneve Dom 01 Set, 2019 04:32
Dati, statistiche ed analisi agosto 2019.
Stazione meteo di San Biagio (RA).
Media temperature minime: +17,0°c;
media temperature massime: +31,7°c;
media temperature: +24,2°c;
temperatura minima più bassa: +12,0°c (17);
temperatura minima più alta: +20,8°c (13);
temperatura massima più bassa: +28,7°c (14);
temperatura massima più alta: +35,7°c (10);
giorni con temperature massime >+35°c: 1;
giorni con temperature minime <+15°c: 7;
totale neve: 0,0 cm;
totale pioggia: 6,6 mm;
giorno più piovoso: 2,8 mm (2);
totale giorni di pioggia (>=1,0 mm): 2;
pressione più bassa: 1004,7 mb (2);
pressione più alta: 1020,2 mb (23);
media pressione: 1014,3 mb;
media vento: 0,8 km/h S;
raffica massima di vento: 78,9 km/h SE (2);
media umidità relativa: 73%.
http://www.geloneve.it/Pagine/Pag_sec/Noaamo/NOAAMO0819.txt
Di seguito il confronto con gli altri mesi di agosto.
Mese un po' caldo (soprattutto nelle temperature minime ben 5 le temperature minime >=+20°c), con una 1° decade più fresca (non in termini assoluti ma in relazioni alle medie) ed una 3° decade molto calda (non in termini assoluti ma in relazioni alle medie), anche se con una sola temperatura massima che ha superato la soglia dei +35°c.
Mese molto secco, anche se solo qui localmente (in generale, in regione, anche in zone limitrofe alla mia, è risultato essere un mese un po' sopra alla media, pluviometricamente parlando), ma mese anche umido.
In generale è risultata essere un'estate calda, anche se non in maniera esagerata e, soprattutto, intervallata da molte "boccate" di ossigeno a livello di piccoli (ma talvolta violenti) break precipitativi e cali termici. Nello specifico, giugno molto caldo, luglio un po' sotto media (con una 2° decade molto fresca) ed agosto piuttosto caldo.
-
-
Guru
-
- Utente #: 1209
- Registrato: 12 Apr 2012
- Età: 42
- Messaggi: 7587
-
4160 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Boncellino NW (fraz. di Bagnacavallo - RA) - 9 m. s.l.m.
-
#3 Freddoforever Dom 01 Set, 2019 07:11
Media medie: +24,2°
Media massime: +30,6°
Media minime: +19,8°
max +36,9°
min +16,1°
Precipitazioni 22,3 mm
mese che riesce a far peggio di Giugno e Luglio con ben 12 minime >20° e 14 giorni >30° (3 giorni >35° cosa molto rara qui)
poca pioggia con 22,3 mm.
Ultima modifica di Freddoforever il Dom 01 Set, 2019 07:19, modificato 2 volte in totale
-
-
Veterano
-
- Utente #: 1445
- Registrato: 28 Gen 2013
- Età: 47
- Messaggi: 2510
-
1120 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2350
- Località: Sarnano (MC) 580 m.s.l.m.
-
#4 stefc Lun 02 Set, 2019 09:04
AGOSTO 2019 Città di Castello centro
Temp. media: +23.5° (+0,7 su media 1985-2018)
Precipitazioni: 86,4 mm (+37 mm su media 1985-2018)
-
-
Veterano
-
- Utente #: 331
- Registrato: 12 Dic 2007
- Età: 59
- Messaggi: 2645
-
247 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Città di Castello 294 mt- Sansepolcro (job) 327 mt
-
#5 Poranese457 Lun 02 Set, 2019 09:16
Ecco Agosto 2019 per Porano (TR) - 457m slm
MONTHLY CLIMATOLOGICAL SUMMARY for AUG. 2019
NAME: Porano_stat CITY: STATE:
ELEV: 456 m LAT: LONG:
TEMPERATURE (°C), RAIN (mm), WIND SPEED (km/hr)
HEAT COOL AVG
MEAN DEG DEG WIND DOM
DAY TEMP HIGH TIME LOW TIME DAYS DAYS RAIN SPEED HIGH TIME DIR
------------------------------------------------------------------------------------
1 24.7 33.7 15:40 16.8 5:10 0.1 6.6 0.0 0.8 25.7 18:00 S
2 24.4 31.2 17:00 18.9 6:30 0.0 6.1 0.4 3.7 33.8 15:30 S
3 24.1 30.2 16:10 18.8 4:30 0.0 5.7 0.0 1.8 19.3 17:20 N
4 25.0 32.1 16:00 18.7 6:00 0.0 6.7 0.0 1.0 25.7 17:50 NNE
5 25.2 31.9 14:50 17.2 6:00 0.1 6.9 0.0 1.1 20.9 17:00 S
6 25.0 32.1 15:20 17.8 5:40 0.0 6.7 0.0 1.8 24.1 18:50 S
7 25.5 31.7 13:50 19.1 1:40 0.0 7.2 0.0 2.1 25.7 15:40 S
8 25.4 32.2 15:40 20.9 4:30 0.0 7.1 0.0 0.3 19.3 18:20 WSW
9 27.3 35.1 16:50 21.3 6:10 0.0 9.0 0.0 0.8 19.3 17:40 N
10 28.0 35.4 15:30 21.1 6:00 0.0 9.7 0.0 1.1 25.7 18:30 WSW
11 27.9 36.2 14:30 20.7 4:10 0.0 9.6 0.0 2.3 17.7 14:40 SSW
12 28.7 37.1 16:30 20.7 6:00 0.0 10.4 0.0 1.6 20.9 18:20 S
13 28.1 35.3 14:30 23.2 00:00 0.0 9.7 0.0 1.9 22.5 17:00 N
14 23.2 29.7 16:40 16.4 6:10 0.2 5.1 0.0 1.6 19.3 10:00 N
15 23.5 30.6 15:20 17.4 6:50 0.1 5.2 0.0 1.8 19.3 4:50 N
16 23.4 30.6 17:00 16.8 4:40 0.2 5.3 0.0 1.0 17.7 13:50 N
17 24.1 31.2 16:10 16.7 6:20 0.1 5.8 0.0 0.8 20.9 18:30 WSW
18 24.2 32.1 15:20 16.6 6:30 0.2 6.1 0.0 1.0 25.7 18:40 S
19 24.9 33.2 16:10 16.8 6:30 0.2 6.8 0.0 1.0 22.5 20:40 S
20 26.3 34.9 15:50 18.4 5:00 0.0 7.9 0.0 1.3 30.6 18:00 S
21 26.3 33.8 16:10 18.9 6:50 0.0 7.6 0.0 1.1 20.9 17:50 S
22 25.2 33.6 14:40 20.7 3:50 0.0 6.9 0.0 0.8 29.0 18:40 N
23 22.2 31.6 14:00 17.4 16:00 0.0 3.9 34.2 0.3 33.8 15:50 N
24 22.4 30.2 16:00 18.8 1:20 0.0 4.1 0.2 0.6 17.7 8:40 N
25 23.0 31.1 15:30 18.8 6:10 0.0 4.7 0.2 0.5 22.5 16:20 NNE
26 23.4 30.7 14:50 19.0 7:00 0.0 5.1 0.0 0.5 20.9 16:10 S
27 24.5 33.2 16:40 18.2 6:50 0.0 6.2 0.0 0.5 16.1 17:50 NNE
28 24.3 29.6 16:30 19.5 00:00 0.0 6.0 0.0 0.8 20.9 16:40 S
29 23.9 32.0 15:10 18.5 7:10 0.0 5.6 0.2 0.6 19.3 16:50 S
30 24.7 33.4 16:30 19.2 7:00 0.0 6.4 0.2 1.1 20.9 19:00 N
31 23.3 30.7 14:00 18.5 3:30 0.0 5.0 0.0 0.6 22.5 14:50 NNE
-------------------------------------------------------------------------------------
24.9 37.1 12 16.4 14 0.9 204.6 35.4 1.2 33.8 2 S
Max >= 32.0: 17
Max <= 0.0: 0
Min <= 0.0: 0
Min <= -18.0: 0
Max Rain: 34.19 ON 23/08/19
Days of Rain: 6 (> .2 mm) 1 (> 2 mm) 1 (> 20 mm)
Heat Base: 18.3 Cool Base: 18.3 Method: Integration
Riguardo alla mia serie 06/19, questo agosto risulta il terzo più caldo in assoluto dopo 2015 e 2012 con un +1.4°C di scarto dalla media
A livello di precipitazioni, 34mm caduti tutti nel rovinoso temporale grandinigeno del 23 Agosto fanno superare al mese la media mensile di qualche mm.... pensate un po
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 39
- Messaggi: 44591
-
6922 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#6 Adriatic92 Lun 02 Set, 2019 09:54
Questi sono i dati di Agosto:
media globale +25,9° (max +33,2° / min +19,4°) scarto di +1° circa rispetto alla media 81-10
estremi termici assoluti: max +40,2° / min +14,6°
pioggia accumulata: 13,6 mm
giorni totale di pioggia: 5
giorno più piovoso: 13/08 (5,4 mm)
Descrizione: |
|
Dimensione: |
37.25 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 68 volta(e) |

|
____________ Polverigi (AN): 140mt
Altezza min: 47mt
Altezza max: 267mt
Escursione Altimetrica: 220mt
Zona Altimetrica: collina litoranea
Coordinate:
Latitudine 43°31'35"40 N
Longitudine 13°23'34"80 E
http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1822
http://meteopolverigi.altervista.org/
-
-
Guru
-
- Utente #: 1723
- Registrato: 14 Mag 2014
- Età: 32
- Messaggi: 16689
-
5510 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue e Oregon Scientific Generica
- Località: Polverigi - AN - 140 mslm / circa 20km a SW di Ancona
-
#8 andrea75 Lun 02 Set, 2019 20:10
Riepilogo mensile del mese di Agosto per la stazione di San Mariano (PG) - 295 m slm
MONTHLY CLIMATOLOGICAL SUMMARY for ago 2019
NAME: San Mariano (PG)
ELEV: 295 metri LAT: 43-05.62 N LONG: 012-18.58 E
TEMPERATURE (°C), RAIN (mm), WIND SPEED (km/h)
HEAT COOL AVG
MEAN DEG DEG WIND DOM
DAY TEMP HIGH TIME LOW TIME DAYS DAYS RAIN SPEED HIGH TIME DIR
---------------------------------------------------------------------------------------
01 25,4 32,4 14:09 16,3 06:33 0,0 7,0 0,0 1,7 17,3 12:22 61
02 25,7 31,1 16:55 19,6 07:50 0,0 7,4 1,2 3,3 22,1 16:38 106
03 25,2 30,1 14:10 19,5 06:02 0,0 6,9 0,0 2,4 21,6 13:04 331
04 24,8 32,5 14:29 16,5 06:38 0,0 6,5 0,0 1,6 11,3 13:37 97
05 26,1 32,6 14:14 18,6 06:32 0,0 7,8 0,0 2,5 25,4 13:10 60
06 26,5 33,8 14:40 19,4 06:30 0,0 8,2 0,0 2,2 12,4 16:04 110
07 26,9 34,1 13:50 19,8 06:42 0,0 8,6 0,0 2,3 25,9 12:29 132
08 26,6 31,9 14:03 20,9 03:16 0,0 8,2 0,0 1,6 17,3 10:38 88
09 28,5 34,9 14:43 22,1 06:48 0,0 10,1 0,0 2,2 18,9 15:49 47
10 29,1 35,1 14:16 21,3 06:33 0,0 10,7 0,0 2,6 21,6 15:46 51
11 29,5 37,7 14:19 20,4 06:17 0,0 11,1 0,0 1,5 15,1 15:38 81
12 29,1 37,8 14:17 20,7 06:49 0,0 10,8 0,0 1,9 17,8 19:08 74
13 28,6 33,8 12:50 23,6 06:22 0,0 10,3 0,0 2,9 19,4 11:18 57
14 24,3 30,1 14:33 19,4 06:36 0,0 6,0 0,0 3,2 28,6 17:35 44
15 24,1 30,1 14:14 17,6 06:38 0,0 5,9 0,0 2,3 16,2 15:25 41
16 24,1 30,2 12:45 16,8 06:35 0,0 5,7 0,0 2,7 15,1 15:54 14
17 24,4 31,6 13:33 16,1 06:40 0,0 6,1 0,0 2,0 18,4 15:24 66
18 26,0 32,7 13:56 18,4 06:30 0,0 7,7 0,0 1,8 16,7 14:19 61
19 26,5 33,6 14:09 18,1 06:50 0,0 8,2 0,0 2,3 15,7 13:22 48
20 27,6 35,0 14:22 18,9 06:36 0,0 9,2 0,0 1,6 14,0 13:54 51
21 27,4 34,4 14:14 20,9 06:25 0,0 9,1 9,4 2,5 13,5 17:33 45
22 24,8 33,2 12:30 20,4 06:06 0,0 6,4 13,1 2,9 25,4 16:06 357
23 22,5 29,9 14:18 18,1 23:41 0,0 4,2 3,7 2,3 22,1 18:56 297
24 21,3 28,2 16:30 18,0 02:09 0,0 2,9 11,2 1,7 29,2 17:45 63
25 22,7 31,1 14:19 17,9 06:17 0,0 4,3 11,8 2,0 19,4 16:12 83
26 23,4 31,1 13:41 17,3 06:04 0,0 5,0 0,0 1,6 30,2 17:01 96
27 25,2 32,4 14:30 18,1 06:45 0,0 6,8 0,0 1,7 10,3 10:43 59
28 24,4 31,5 13:03 19,3 21:50 0,0 6,1 10,6 2,1 24,3 18:57 47
29 23,6 29,2 17:43 17,6 06:48 0,0 5,2 0,0 1,4 11,9 12:22 28
30 25,5 32,5 14:10 18,7 07:02 0,0 7,1 0,0 2,1 15,7 12:44 328
31 24,0 33,4 14:15 18,7 06:40 0,0 5,6 1,2 1,9 29,7 18:09 208
---------------------------------------------------------------------------------------
25,6 37,8 12 16,1 17 0,0 225,2 62,2 2,2 30,2 26 59
Con una media di +25.6°C, il mese di Luglio 2019 chiude con una gap di +0.9°C sulla serie storia 2005-2019 riferita alla mia stazione meteo, ed al quinto posto nella classifica dei mesi di Agosto più caldi.
Massima del mese quella del giorno 12, con +37.8°C. Minima assoluta il giorno 17 con + 16.1°C.
Per quanto riguarda le piogge, con 62.2 mm chiude a -2.2 mm sulla media 2005-2019.
____________ Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
-
-
Presidente
-
- Utente #: 2
- Registrato: 31 Mar 2005
- Età: 49
- Messaggi: 45074
-
3585 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: San Mariano (PG) - 290 mt.
-
#9 zeppelin Mar 10 Set, 2019 17:45
Agosto decisamente caldo (anche se non tra i più caldi in assoluto, è il settimo dopo nell'ordine 2017, 2003, 2012, 2009, 1993 e 1994) e piuttosto secco da questa parte dell'Umbria. +1,4 sulle temperature e circa -60% sulle precipitazioni rispetto alla media ventennale 1993-2012.
Come scrivevo pochi giorni fa l'estate 2019 nel suo complesso invece si pone quarta in classifica tra le più calde della mia serie (e vedrete anche che sarà la quarta più calda di sempre a livello nazionale quando usciranno i dati CNR) con 24,33 gradi di media "secca" (altrimenti inconfrontabile con il passato quando avevo solo minima e massima diviso 2 come tutti voi credo), avanti ci sono il 2003 con 25,40, il 2017 con 25,00 e il 2012 con 24,92. Rimane dietro al quinto posto il 2015 con 24,12 gradi, sorpassata da questa. Dietro queste 5 c'è il vuoto, con la successiva (la sesta) più calda che sta 1 grado più in basso, il 2007 con 23,10 gradi, a testimoniare il drammatico gradino che c'è stato da un certo punto in poi. Se ne ho voglia  nei prossimi giorni cerco anche di mettere le solite statistiche dell'Italia centrale. Buona giornata!
____________ - Il NOAA usa la media 1981-2010, il 'clino' pre-GW per la WMO è ancora la 1961-90, noialtri usiamo ognuno la sua, i dati son giusti, son diverse solo le medie di riferimento
- Il concetto di 'normalità' del clima in senso letterale non esiste, si considera 'normale' in climatologia una determinata media solo come riferimento statistico.
- I Led Zeppelin son musica, la trap no
-
-
Contributor
-
- Utente #: 152
- Registrato: 03 Mar 2006
- Età: 44
- Messaggi: 8453
-
1772 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)
-
#10 MilanoMagik Mer 11 Set, 2019 10:54
Agosto 2019:
Tmax: 39.9°C
Tmax min: 29.6°C
Tmax med: 34.7°C
Tmin: 15.3°C
Tmin max: 22.6°C
Tmin med: 18.4°C
Med: 26.3°C +1.1 sulla media 1996-2018, +1.5 invece sulla media 1971-2000
____________ Inverno 2011-2012: 4 cm (Totale)
Inverno 2014-2015: 1 cm
Inverno 2016-2017: 2 cm
Inverno 2017-2018: 1 cm
Inverno 2022-2023: 5 cm
-
-
Veterano Socio Ordinario
-
- Utente #: 2201
- Registrato: 29 Dic 2016
- Età: 24
- Messaggi: 2991
-
1584 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Bastia Umbra (PG) 200 m
-
#11 zeppelin Ven 20 Set, 2019 17:18
Temperature medie nell'agosto 2019 nelle stazioni AM e relativo solito confronto con le medie 1971-2000.
Le mie noiose statistiche son sempre sul pezzo, a ricordare come è cambiato il clima, per chi le vuole vedere ovviamente. 
Mese caldo ma non il più caldo, nemmeno vicino a mostri recenti come il 2017 (il più caldo in assoluto) ma anche il 2003 o anche il 2012. Le punte di anomalia positiva come accade quasi sempre in questi casi sono stati nelle zone interne, in particolare tra Marche interne, Umbria, Lazio settentrionale e Toscana interna, in particolare Viterbo e in effetti anche dai commenti sul forum si conferma che la zona dell'Umbria sudoccidentale (Porano e San Venanzo ad esempio) più vicine al Viterbese hanno avuto un agosto caldo e siccitoso maggiormente delle altre zone, da me anche non ha scherzato affatto. Decisamente più caldo di luglio però anche nelle zone appenniniche (Frontone) dove ad agosto è mancato l'apporto dei continui temporali rinfrescanti che avevano invece caratterizzato la seconda parte di luglio da quelle parti. Si vede benissimo l'effetto di "addolcimento" del mare, sulle coste infatti è andata decisamente meglio, sia in termini assoluti che di anomalia. Sugli scudi ancora una volta Rimini (la più fresca anche in termini assoluti escluso il Cimone) e Fiumicino con un agosto quasi nella norma, soltanto +1,1 dalla media.
Perugia Sant'egidio
Media minime: 17,9 (+2,3)
Media Massime: 32,5 (+2,5)
Media: 25,20 (+2,40)
Frontone (PU)
Media minime: 20,5 (+2,7)
Media massime: 30,0 (+2,5)
Media: 25,25 (+2,60)
Ancona Falconara
Media minime: 19,7 (+2,5)
Media massime: 29,7 (+1,6)
Media: 24,70 (+2,05)
Pescara
Media minime: 19,0 (+1,7)
Media massime: 31,0 (+2,0)
Media: 25,00 (+1,85)
Viterbo
Media minime: 18,8 (+3,3)
Media massime: 33,0 (+3,0)
Media: 25,90 (+3,15)
Roma Ciampino
Media minime: 20,5 (+2,2)
Media massime: 32,7 (+2,1)
Media: 26,60 (+2,15)
Roma Fiumicino
Media minime: 19,4 (+0,6)
Media massime: 31,0 (+1,6)
Media: 25,20 (+1,10)
Grosseto
Media minime: 18,5 (+1,2)
Media massime: 32,1 (+1,7)
Media: 25,30 (+1,45)
Arezzo
Media minime: 17,5 (+3,4)
Media massime: 31,5 (+1,3)
Media: 24,50 (+2,35)
Firenze Peretola
Media minime: 18,8 (+1,1)
Media massime: 34,6 (+3,1)
Media: 26,70 (+2,10)
Pisa
Media minime: 18,2 (+1,0)
Media massime: 30,9 (+1,4)
Media: 24,55 (+1,20)
Monte Cimone
Media minime: 12,0 (+3,7)
Media massime: 17,0 (+3,7)
Media: 14,50 (+3,70)
Bologna
Media minime: 19,7 (+1,3)
Media massime: 32,1 (+2,3)
Media: 25,90 (+1,80)
Rimini
Media minime: 19,5 (+1,9)
Media massime: 28,4 (+0,3)
Media: 23,95 (+1,10)
____________ - Il NOAA usa la media 1981-2010, il 'clino' pre-GW per la WMO è ancora la 1961-90, noialtri usiamo ognuno la sua, i dati son giusti, son diverse solo le medie di riferimento
- Il concetto di 'normalità' del clima in senso letterale non esiste, si considera 'normale' in climatologia una determinata media solo come riferimento statistico.
- I Led Zeppelin son musica, la trap no
-
-
Contributor
-
- Utente #: 152
- Registrato: 03 Mar 2006
- Età: 44
- Messaggi: 8453
-
1772 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)
-
#12 Carletto89 Ven 20 Set, 2019 21:55
Le mie noiose statistiche son sempre sul pezzo
Nessuna noia Giaime, sono anzi interessantissime.
Grazie ancora per il tuo intervento preciso e con dati di raffronto con stazioni del centro.
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 1419
- Registrato: 30 Dic 2012
- Età: 35
- Messaggi: 6036
-
1501 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2350 e LaCrosse Generica
- Località: Perugia - Madonna Alta 310 mt.
-
#13 zeppelin Ven 20 Set, 2019 23:53
Le mie noiose statistiche son sempre sul pezzo
Nessuna noia Giaime, sono anzi interessantissime.
Grazie ancora per il tuo intervento preciso e con dati di raffronto con stazioni del centro.
Grazie Carlo. È un lavoretto di mezz'ora ogni mese, copiando e incollando da mese a mese tranne i numeri che ovviamente cambiano, mi ci diverto in realtà.
____________ - Il NOAA usa la media 1981-2010, il 'clino' pre-GW per la WMO è ancora la 1961-90, noialtri usiamo ognuno la sua, i dati son giusti, son diverse solo le medie di riferimento
- Il concetto di 'normalità' del clima in senso letterale non esiste, si considera 'normale' in climatologia una determinata media solo come riferimento statistico.
- I Led Zeppelin son musica, la trap no
-
-
Contributor
-
- Utente #: 152
- Registrato: 03 Mar 2006
- Età: 44
- Messaggi: 8453
-
1772 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)
-
#14 burjan Ven 11 Ott, 2019 18:27
Dati delle stazioni del Folignate.
Incremento termico medio di circa 1,5 gradi sul decennio precedente, precipitazioni ovunque nettamente inferiori salvo che sul solito settore montano dell'Alta Valle del Topino. Corridoio del libeccio che sembra avvantaggiarsi nel cambiamento in atto.
Descrizione: |
|
 Download |
Nome del file: |
Agosto 2019.xls |
Dimensione: |
10.5 KB |
Contatore Download: |
File visto o scaricato 49 volta(e) |
____________ Il dono della previsione è far comprendere quanto sia perfettamente inutile dare una risposta alle domande sbagliate (Ursula Le Guin)
-
-
Contributor
-
- Utente #: 5
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 58
- Messaggi: 8559
-
138 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Foligno - periferia sud - 219 m.s.l.m
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
Condividi Argomento |
|
 |
Inserisci un link per questo argomento |
URL |
|
BBCode |
|
HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|