Pagina 2 di 3
Vai a Precedente  1, 2, 3  Successivo
 

Messaggio Re: Altezza Sensore Temperatura/umidità

#16  green63 Mer 28 Feb, 2018 21:50

OK Martin, prendo spunto dall'ultima parte del tuo messaggio per fornirti una risposta che spero sia esaustiva.
come hai giustamente detto vuoi registrare al meglio i dati climatici della tua zona, ma la tua zona, è estremamente ristretta, è un microclima a se, che può essere differente rispetto ad altri microclimi posti anche a solo qualche centinaio di metri dal tuo.

Diversa altezza, diversa esposizione, diversa installazione, diverso tipo di terreno, diverso tipo di qualità dell'erba utilizzata per il terreno e sua altezza, qualità della manutenzione sia della stazione che del terreno sottostante, diversa esposizione ai venti predominanti.....potrei andare avanti ore Martin

È ovvio che una stazione posta a 500 mt di distanza non dovrebbe far registrare differenze inspiegabili, ma finchè ragioniamo in termini di 1/2° credimi ci può stare.

Se vuoi avere la certezza matematica della validità dei tuoi dati, con il tempo, affianca alla tua stazione uno schermo solare con un sensore di qualità, raffronta i risultati e gli scostamenti sistematici tra i due, questo è l'unico modo per essere certi al 100% che stai correttamente rilevando i dati del TUO microclima

ciao
Mauro
 




____________
"La misura della reale temperatura dell'aria è l'arduo tentativo di misurare un misurando non misurabile" (Mauro)

"Quando parli con me di raffronti tra stazioni "vicine" sappi che per me 50 metri sono troppi" (Mauro)

big
 
Ultima modifica di green63 il Mer 28 Feb, 2018 23:15, modificato 1 volta in totale 
avatar
italia.png green63 Sesso: Uomo
Mauro
Utente Senior
Utente Senior
 
Utente #: 1338
Registrato: 28 Set 2012

Età: 61
Messaggi: 3037
321 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2 e Altro

Località: Marina di Montemarciano (AN)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Messaggio Re: Altezza Sensore Temperatura/umidità

#17  Ragnarok Mer 28 Feb, 2018 22:09

green63 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
MartinMB ha scritto: [Visualizza Messaggio]
green63 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
MartinMB ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Dopo le risposte che mi avete dato, delle quali vi ringrazio  vi chiedo se è possibile che la mia stazione sovrastimi temperature per la pendenza del campo...???


MI sento di escluderlo totalmente, diciamo che la pendenza del terreno, se tale pendenza non è di modesta superficie, a titolo di esempio un versante di una collina, può in qualche modo influire sul corretto rilevamento della temperatura dell'aria ma solo per motivazioni legate ad una modificazione della circolazione d'aria rispetto alla medesima posizione in piano, modificazione che va di pari passo con l'inclinazione del terreno in oggetto

 senza_titolo_1519848954_771164

nell'immagine in esempio la situazione c, l'ultima a destra, rappresenta un potenziale fattore di interferenza con la naturale circolazione d'aria, ma non penso proprio sia il tuo caso

Vi sono studi approfonditi, e cadi a pennello, uno di questi è proprio sulla mia scrivania in questi giorni, se vuoi te lo posto, ma è un papocchio noiosissimo in inglese, trattandosi di studio scientifico è piuttosto complesso da assimilare, comunque, a grandi linee ti confermo che non può sovrastimare, può avere lievi differenze rispetto ad un terreno in piano, ma non è detto che siano in positivo, e comunque nell'ordine di grandezza di centesimi di grado, pertanto neanche misurabili con le nostre stazioni.

Detto tutto ciò, qual'è il problema che riscontri ?

 


Grazie mille della risposta! Comunque effettivamente io sono sul versante di una collina ma la pendenza del sito non mi sembra essere come nel caso c... il punto è che negli ultimi giorni mi sono chiesto più volte se la mia stazione sovrastimi a causa dell'altezza del sensore di temperatura umidità (180-183 cm) e a causa della naturale pendenza del campo dato che negli ultimi giorni ha segnato temperature massime un po' superiori rispetto a quelle segnate dalle due principali stazioni che solitamente segnano dati analoghi a quelli della mia stazione; nella foto puoi vedere le temperature massime di ieri, la mia stazione è quella cerchiata in rosso e le altre due sottolineate sono quelle che prendo solitamente come riferimento. Quella più a nord è a 300 metri di altitudine, quella più à sud a 419 metri e la mia a 375 metri...se mi dici che al massimo la differenza per la pendenza può essere al massimo di centesimi di grado è ottimo perché le nostre stazione misurano al massimo i decimi di grado, ma mi chiedevo se la combinazione altezza del sensore minore di 2 metri e pendenza del campo possano influire sovrastimando le temperature...ci tengo molto che la stazione sia precisa un quanto sono proprio appassionato di meteo-clima e l'anno scorso che avevo 14 anni ho già voluto prendere una VP2 per delineare il più precisamente possibile il clima della mia zona....cosa ne pensi? Grazie in anticipo


OK Martin, prendo spunto dall'ultima parte del tuo messaggio per fornirti una risposta che spero sia esaustiva.
come hai giustamente detto vuoi registrare al meglio i dati climatici della tua zona, ma la tua zona, è estremamente ristretta, è un microclima a se, che può essere differente rispetto ad altri microclimi posti anche a solo qualche centinaio di metri dal tuo.

Diversa altezza, diversa esposizione, diversa installazione, diverso tipo di terreno, diverso tipo di qualità dell'erba utilizzata per il terreno e sua altezza, qualità della manutenzione sia della stazione che del terreno sottostante, diversa esposizione ai venti predominanti.....potrei andare avanti ore Martin

È ovvio che una stazione posta a 500 mt di distanza non dovrebbe far registrare differenze inspiegabili, ma finchè ragioniamo in termini di 1/2° credimi ci può stare.

Se vuoi avere la certezza matematica della validità dei tuoi dati, con il tempo, affianca alla tua stazione uno schermo solare con un sensore di qualità, raffronta i risultati e gli scostamenti sistematici tra i due, questo è l'unico modo per essere certi al 100% che stai correttamente rilevando i dati del TUO microclima

ciao
Mauro


OK grazie ancora, so bene che la temperatura è il parametro più variable della meteorologia. Quello che mi interessava era che non fosse cattiva la combinazione altezza del sensore minore di due metri e pendenza naturale del campo... Per il resto so bene la grandissima variabilità del parametro temperatura ma penso comunque che il microclima della mia zona possa essere analogo a tanti microclimi di analoghe zone collinari e per esempio nel calcolare il tipo climatico di Koppen potrebbe essere  funzionale per stabilire il limite inferiore della fascia Cfb che nella mia zona dovrebbe assesatarsi sui 500 metri di altitudine..ma la cosa che mi preme è quello che ho detto all'inizio
 




____________
“All truths are easy to understand once they're discovered. The point is to discover them." ~ Galileo Galilei

Sito personale: https://martinmb.wixsite.com/ilmeteomartinmb

big
 
avatar
italia.png Ragnarok Sesso: Uomo
Martin
Novizio
Novizio
 
Utente #: 2444
Registrato: 09 Gen 2018

Età: 22
Messaggi: 50
50 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2 e PCE-FWS 20

Località: Monte San Pietro

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Altezza Sensore Temperatura/umidità

#18  green63 Mer 28 Feb, 2018 22:22

Comprendo Martin, e dal tuo ultimo passaggio intuisco che tu sia un appassionato delle correlazioni tra meteorologia, o meglio climatologia e l'ambito puramente agrometeorologico.
Anche le suddivisioni del tipo di clima e l'appartenenza ad una o ad un'altra fascia climatica sono aspetti difficilmente catalogabili in maniera precisa ed inequivocabile, pertanto ti direi di stare tranquillo, a questo punto vedo per te molto più importante uno studio relativo alla temperatura del terreno sottostante, che per struttura, conformazione e tipologia di coltivazione superficiale è ben più determinante sull'influenza della temperatura negli strati immediatamente sovrastanti

a puro titolo di esempio

 schermata_del_2018_02_28_22_18_16_1519852997_158010
Non sono un esperto nel settore agrometereologico, ma credo che nel tuo caso, un attento studio del terreno sul quale poggia la tua davis, potrebbe essere interessante e darti molte informazioni importanti.

ps, l'altezza del tuo sensore, come mi pare ebbi già modo di dirti, è perfetta  

Mauro
 




____________
"La misura della reale temperatura dell'aria è l'arduo tentativo di misurare un misurando non misurabile" (Mauro)

"Quando parli con me di raffronti tra stazioni "vicine" sappi che per me 50 metri sono troppi" (Mauro)

big
 
Ultima modifica di green63 il Mer 28 Feb, 2018 23:15, modificato 2 volte in totale 
avatar
italia.png green63 Sesso: Uomo
Mauro
Utente Senior
Utente Senior
 
Utente #: 1338
Registrato: 28 Set 2012

Età: 61
Messaggi: 3037
321 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2 e Altro

Località: Marina di Montemarciano (AN)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Altezza Sensore Temperatura/umidità

#19  Ragnarok Mer 28 Feb, 2018 22:51

green63 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
MartinMB ha scritto: [Visualizza Messaggio]
green63 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
MartinMB ha scritto: [Visualizza Messaggio]
green63 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
MartinMB ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Dopo le risposte che mi avete dato, delle quali vi ringrazio  vi chiedo se è possibile che la mia stazione sovrastimi temperature per la pendenza del campo...???


MI sento di escluderlo totalmente, diciamo che la pendenza del terreno, se tale pendenza non è di modesta superficie, a titolo di esempio un versante di una collina, può in qualche modo influire sul corretto rilevamento della temperatura dell'aria ma solo per motivazioni legate ad una modificazione della circolazione d'aria rispetto alla medesima posizione in piano, modificazione che va di pari passo con l'inclinazione del terreno in oggetto

 senza_titolo_1519848954_771164

nell'immagine in esempio la situazione c, l'ultima a destra, rappresenta un potenziale fattore di interferenza con la naturale circolazione d'aria, ma non penso proprio sia il tuo caso

Vi sono studi approfonditi, e cadi a pennello, uno di questi è proprio sulla mia scrivania in questi giorni, se vuoi te lo posto, ma è un papocchio noiosissimo in inglese, trattandosi di studio scientifico è piuttosto complesso da assimilare, comunque, a grandi linee ti confermo che non può sovrastimare, può avere lievi differenze rispetto ad un terreno in piano, ma non è detto che siano in positivo, e comunque nell'ordine di grandezza di centesimi di grado, pertanto neanche misurabili con le nostre stazioni.

Detto tutto ciò, qual'è il problema che riscontri ?

 


Grazie mille della risposta! Comunque effettivamente io sono sul versante di una collina ma la pendenza del sito non mi sembra essere come nel caso c... il punto è che negli ultimi giorni mi sono chiesto più volte se la mia stazione sovrastimi a causa dell'altezza del sensore di temperatura umidità (180-183 cm) e a causa della naturale pendenza del campo dato che negli ultimi giorni ha segnato temperature massime un po' superiori rispetto a quelle segnate dalle due principali stazioni che solitamente segnano dati analoghi a quelli della mia stazione; nella foto puoi vedere le temperature massime di ieri, la mia stazione è quella cerchiata in rosso e le altre due sottolineate sono quelle che prendo solitamente come riferimento. Quella più a nord è a 300 metri di altitudine, quella più à sud a 419 metri e la mia a 375 metri...se mi dici che al massimo la differenza per la pendenza può essere al massimo di centesimi di grado è ottimo perché le nostre stazione misurano al massimo i decimi di grado, ma mi chiedevo se la combinazione altezza del sensore minore di 2 metri e pendenza del campo possano influire sovrastimando le temperature...ci tengo molto che la stazione sia precisa un quanto sono proprio appassionato di meteo-clima e l'anno scorso che avevo 14 anni ho già voluto prendere una VP2 per delineare il più precisamente possibile il clima della mia zona....cosa ne pensi? Grazie in anticipo


OK Martin, prendo spunto dall'ultima parte del tuo messaggio per fornirti una risposta che spero sia esaustiva.
come hai giustamente detto vuoi registrare al meglio i dati climatici della tua zona, ma la tua zona, è estremamente ristretta, è un microclima a se, che può essere differente rispetto ad altri microclimi posti anche a solo qualche centinaio di metri dal tuo.

Diversa altezza, diversa esposizione, diversa installazione, diverso tipo di terreno, diverso tipo di qualità dell'erba utilizzata per il terreno e sua altezza, qualità della manutenzione sia della stazione che del terreno sottostante, diversa esposizione ai venti predominanti.....potrei andare avanti ore Martin

È ovvio che una stazione posta a 500 mt di distanza non dovrebbe far registrare differenze inspiegabili, ma finchè ragioniamo in termini di 1/2° credimi ci può stare.

Se vuoi avere la certezza matematica della validità dei tuoi dati, con il tempo, affianca alla tua stazione uno schermo solare con un sensore di qualità, raffronta i risultati e gli scostamenti sistematici tra i due, questo è l'unico modo per essere certi al 100% che stai correttamente rilevando i dati del TUO microclima

ciao
Mauro


OK grazie ancora, so bene che la temperatura è il parametro più variable della meteorologia. Quello che mi interessava era che non fosse cattiva la combinazione altezza del sensore minore di due metri e pendenza naturale del campo... Per il resto so bene la grandissima variabilità del parametro temperatura ma penso comunque che il microclima della mia zona possa essere analogo a tanti microclimi di analoghe zone collinari e per esempio nel calcolare il tipo climatico di Koppen potrebbe essere  funzionale per stabilire il limite inferiore della fascia Cfb che nella mia zona dovrebbe assesatarsi sui 500 metri di altitudine..ma la cosa che mi preme è quello che ho detto all'inizio


Comprendo Martin, e dal tuo ultimo passaggio intuisco che tu sia un appassionato delle correlazioni tra meteorologia, o meglio climatologia e l'ambito puramente agrometeorologico.
Anche le suddivisioni del tipo di clima e l'appartenenza ad una o ad un'altra fascia climatica sono aspetti difficilmente catalogabili in maniera precisa ed inequivocabile, pertanto ti direi di stare tranquillo, a questo punto vedo per te molto più importante uno studio relativo alla temperatura del terreno sottostante, che per struttura, conformazione e tipologia di coltivazione superficiale è ben più determinante sull'influenza della temperatura negli strati immediatamente sovrastanti

a puro titolo di esempio

 schermata_del_2018_02_28_22_18_16_1519852997_158010
Non sono un esperto nel settore agrometereologico, ma credo che nel tuo caso, un attento studio del terreno sul quale poggia la tua davis, potrebbe essere interessante e darti molte informazioni importanti.

ps, l'altezza del tuo sensore, come mi pare ebbi già modo di dirti, è perfetta  

Mauro


AH OK, quindi mi consiglieresti quello come nuovo gadget della stazione? Avevo in mente prima il sensore di radiazione solare poi quello....
Ad ogni modo si, sono molto appassionato principalmente a climatologia, meteorologia e flora e fauna; da qui, essendoci una forte correlazione tra meteo e clima e tra clima e biomi adoro fare tutta una serie di collegamenti del genere...
Comunque si effettivamente me l'avevi già detto che andava bene l'altezza ma mi chiedevo se potesse cambiare discorso un caso di terreno pendente... Comunque mia premura è avere una stazione affidabile e molto vicina ai valori reali...?
 




____________
“All truths are easy to understand once they're discovered. The point is to discover them." ~ Galileo Galilei

Sito personale: https://martinmb.wixsite.com/ilmeteomartinmb

big
 
avatar
italia.png Ragnarok Sesso: Uomo
Martin
Novizio
Novizio
 
Utente #: 2444
Registrato: 09 Gen 2018

Età: 22
Messaggi: 50
50 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2 e PCE-FWS 20

Località: Monte San Pietro

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Altezza Sensore Temperatura/umidità

#20  green63 Mer 28 Feb, 2018 22:56

Vedi Martin, purtroppo, la tua passione prevede alcuni sensori opzionali aggiuntivi a quelli che sono invece sufficienti a noi semplici appassionati di meteorologia e/o climatologia, e sono tutti importanti:
sensore di radiazione solare
sensore di bagnatura fogliare
sensore di temperatura terreno (a più livelli)

purtroppo sono tutti sensori costosi, ma le cose si possono fare a piccoli passi  
ciao
Mauro
 




____________
"La misura della reale temperatura dell'aria è l'arduo tentativo di misurare un misurando non misurabile" (Mauro)

"Quando parli con me di raffronti tra stazioni "vicine" sappi che per me 50 metri sono troppi" (Mauro)

big
 
Ultima modifica di green63 il Mer 28 Feb, 2018 23:14, modificato 1 volta in totale 
avatar
italia.png green63 Sesso: Uomo
Mauro
Utente Senior
Utente Senior
 
Utente #: 1338
Registrato: 28 Set 2012

Età: 61
Messaggi: 3037
321 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2 e Altro

Località: Marina di Montemarciano (AN)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Altezza Sensore Temperatura/umidità

#21  Ragnarok Mer 28 Feb, 2018 23:03

MartinMB ha scritto: [Visualizza Messaggio]
green63 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
MartinMB ha scritto: [Visualizza Messaggio]
green63 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
MartinMB ha scritto: [Visualizza Messaggio]
green63 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
[quote user="MartinMB" post="455811"]Dopo le risposte che mi avete dato, delle quali vi ringrazio  vi chiedo se è possibile che la mia stazione sovrastimi temperature per la pendenza del campo...???[/quote]

MI sento di escluderlo totalmente, diciamo che la pendenza del terreno, se tale pendenza non è di modesta superficie, a titolo di esempio un versante di una collina, può in qualche modo influire sul corretto rilevamento della temperatura dell'aria ma solo per motivazioni legate ad una modificazione della circolazione d'aria rispetto alla medesima posizione in piano, modificazione che va di pari passo con l'inclinazione del terreno in oggetto

 senza_titolo_1519848954_771164

nell'immagine in esempio la situazione c, l'ultima a destra, rappresenta un potenziale fattore di interferenza con la naturale circolazione d'aria, ma non penso proprio sia il tuo caso

Vi sono studi approfonditi, e cadi a pennello, uno di questi è proprio sulla mia scrivania in questi giorni, se vuoi te lo posto, ma è un papocchio noiosissimo in inglese, trattandosi di studio scientifico è piuttosto complesso da assimilare, comunque, a grandi linee ti confermo che non può sovrastimare, può avere lievi differenze rispetto ad un terreno in piano, ma non è detto che siano in positivo, e comunque nell'ordine di grandezza di centesimi di grado, pertanto neanche misurabili con le nostre stazioni.

Detto tutto ciò, qual'è il problema che riscontri ?

 


Grazie mille della risposta! Comunque effettivamente io sono sul versante di una collina ma la pendenza del sito non mi sembra essere come nel caso c... il punto è che negli ultimi giorni mi sono chiesto più volte se la mia stazione sovrastimi a causa dell'altezza del sensore di temperatura umidità (180-183 cm) e a causa della naturale pendenza del campo dato che negli ultimi giorni ha segnato temperature massime un po' superiori rispetto a quelle segnate dalle due principali stazioni che solitamente segnano dati analoghi a quelli della mia stazione; nella foto puoi vedere le temperature massime di ieri, la mia stazione è quella cerchiata in rosso e le altre due sottolineate sono quelle che prendo solitamente come riferimento. Quella più a nord è a 300 metri di altitudine, quella più à sud a 419 metri e la mia a 375 metri...se mi dici che al massimo la differenza per la pendenza può essere al massimo di centesimi di grado è ottimo perché le nostre stazione misurano al massimo i decimi di grado, ma mi chiedevo se la combinazione altezza del sensore minore di 2 metri e pendenza del campo possano influire sovrastimando le temperature...ci tengo molto che la stazione sia precisa un quanto sono proprio appassionato di meteo-clima e l'anno scorso che avevo 14 anni ho già voluto prendere una VP2 per delineare il più precisamente possibile il clima della mia zona....cosa ne pensi? Grazie in anticipo


OK Martin, prendo spunto dall'ultima parte del tuo messaggio per fornirti una risposta che spero sia esaustiva.
come hai giustamente detto vuoi registrare al meglio i dati climatici della tua zona, ma la tua zona, è estremamente ristretta, è un microclima a se, che può essere differente rispetto ad altri microclimi posti anche a solo qualche centinaio di metri dal tuo.

Diversa altezza, diversa esposizione, diversa installazione, diverso tipo di terreno, diverso tipo di qualità dell'erba utilizzata per il terreno e sua altezza, qualità della manutenzione sia della stazione che del terreno sottostante, diversa esposizione ai venti predominanti.....potrei andare avanti ore Martin

È ovvio che una stazione posta a 500 mt di distanza non dovrebbe far registrare differenze inspiegabili, ma finchè ragioniamo in termini di 1/2° credimi ci può stare.

Se vuoi avere la certezza matematica della validità dei tuoi dati, con il tempo, affianca alla tua stazione uno schermo solare con un sensore di qualità, raffronta i risultati e gli scostamenti sistematici tra i due, questo è l'unico modo per essere certi al 100% che stai correttamente rilevando i dati del TUO microclima

ciao
Mauro


OK grazie ancora, so bene che la temperatura è il parametro più variable della meteorologia. Quello che mi interessava era che non fosse cattiva la combinazione altezza del sensore minore di due metri e pendenza naturale del campo... Per il resto so bene la grandissima variabilità del parametro temperatura ma penso comunque che il microclima della mia zona possa essere analogo a tanti microclimi di analoghe zone collinari e per esempio nel calcolare il tipo climatico di Koppen potrebbe essere  funzionale per stabilire il limite inferiore della fascia Cfb che nella mia zona dovrebbe assesatarsi sui 500 metri di altitudine..ma la cosa che mi preme è quello che ho detto all'inizio


Comprendo Martin, e dal tuo ultimo passaggio intuisco che tu sia un appassionato delle correlazioni tra meteorologia, o meglio climatologia e l'ambito puramente agrometeorologico.
Anche le suddivisioni del tipo di clima e l'appartenenza ad una o ad un'altra fascia climatica sono aspetti difficilmente catalogabili in maniera precisa ed inequivocabile, pertanto ti direi di stare tranquillo, a questo punto vedo per te molto più importante uno studio relativo alla temperatura del terreno sottostante, che per struttura, conformazione e tipologia di coltivazione superficiale è ben più determinante sull'influenza della temperatura negli strati immediatamente sovrastanti

a puro titolo di esempio

 schermata_del_2018_02_28_22_18_16_1519852997_158010
Non sono un esperto nel settore agrometereologico, ma credo che nel tuo caso, un attento studio del terreno sul quale poggia la tua davis, potrebbe essere interessante e darti molte informazioni importanti.

ps, l'altezza del tuo sensore, come mi pare ebbi già modo di dirti, è perfetta  

Mauro


AH OK, quindi mi consiglieresti quello come nuovo gadget della stazione? Avevo in mente prima il sensore di radiazione solare poi quello....
Ad ogni modo si, sono molto appassionato principalmente a climatologia, meteorologia e flora e fauna; da qui, essendoci una forte correlazione tra meteo e clima e tra clima e biomi adoro fare tutta una serie di collegamenti del genere...
Comunque si effettivamente me l'avevi già detto che andava bene l'altezza ma mi chiedevo se potesse cambiare discorso un caso di terreno pendente... Comunque mia premura è avere una stazione affidabile e molto vicina ai valori reali...?


Grazie mille di aver confermato una mia ipotesi
Quale mi consigli di acquistare per primo?
E poi la cosa della combinazione tra altezza e pendenza ha un senso o i limiti di altezza sono uguali sia al piano che un pendenza?
Grazie
 




____________
“All truths are easy to understand once they're discovered. The point is to discover them." ~ Galileo Galilei

Sito personale: https://martinmb.wixsite.com/ilmeteomartinmb

big
 
avatar
italia.png Ragnarok Sesso: Uomo
Martin
Novizio
Novizio
 
Utente #: 2444
Registrato: 09 Gen 2018

Età: 22
Messaggi: 50
50 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2 e PCE-FWS 20

Località: Monte San Pietro

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Altezza Sensore Temperatura/umidità

#22  Fili Mer 28 Feb, 2018 23:04

raga cancellate qualche quote quando rispondete altrimenti il topic diventa illeggibile..
 




____________
IL NUOVO PORTALE DELLA METEOROLOGIA FOLIGNATE
www.meteofoligno.it

small small small small
 
avatar
italia.png Fili Sesso: Uomo
Filippo
Guru
Guru
Socio Ordinario
 
Utente #: 343
Registrato: 17 Dic 2007

Età: 41
Messaggi: 38643
5405 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Altezza Sensore Temperatura/umidità

#23  green63 Mer 28 Feb, 2018 23:10

Ora mi metti in difficoltà Martin perchè tutti i sensori che ti ho elencato hanno, nel tuo campo, per me pari importanza
la radiazione solare è probabilmente quella che affrontereii per prima (il mio arriverà entro marzo   ), e, subito dopo, penserei ai sensori di temperatura del terreno.
Per quanto riguarda la correlazione tra altezza sensore e pendenza del terreno, questo è un aspetto che, secondo il mio modesto parere, assume importanza solo quando le condizioni di tale pendenza siano tali da influire sulla quantità di radiazione solare assorbita (angolo di irraggiamento), ma, come ripeto e come ricordo dalle foto che postasti sulla tua installazione, non mi pare il tuo caso

Mauro
 




____________
"La misura della reale temperatura dell'aria è l'arduo tentativo di misurare un misurando non misurabile" (Mauro)

"Quando parli con me di raffronti tra stazioni "vicine" sappi che per me 50 metri sono troppi" (Mauro)

big
 
Ultima modifica di green63 il Mer 28 Feb, 2018 23:13, modificato 1 volta in totale 
avatar
italia.png green63 Sesso: Uomo
Mauro
Utente Senior
Utente Senior
 
Utente #: 1338
Registrato: 28 Set 2012

Età: 61
Messaggi: 3037
321 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2 e Altro

Località: Marina di Montemarciano (AN)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Altezza Sensore Temperatura/umidità

#24  green63 Mer 28 Feb, 2018 23:11

Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
raga cancellate qualche quote quando rispondete altrimenti il topic diventa illeggibile..


hai ragione filippo, scusami, puoi correggere tu?
grazie e scusa ancora  
 




____________
"La misura della reale temperatura dell'aria è l'arduo tentativo di misurare un misurando non misurabile" (Mauro)

"Quando parli con me di raffronti tra stazioni "vicine" sappi che per me 50 metri sono troppi" (Mauro)

big
 
avatar
italia.png green63 Sesso: Uomo
Mauro
Utente Senior
Utente Senior
 
Utente #: 1338
Registrato: 28 Set 2012

Età: 61
Messaggi: 3037
321 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2 e Altro

Località: Marina di Montemarciano (AN)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Altezza Sensore Temperatura/umidità

#25  Ragnarok Mer 28 Feb, 2018 23:35

green63 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ora mi metti in difficoltà Martin perchè tutti i sensori che ti ho elencato hanno, nel tuo campo, per me pari importanza
la radiazione solare è probabilmente quella che affrontereii per prima (il mio arriverà entro marzo   ), e, subito dopo, penserei ai sensori di temperatura del terreno.
Per quanto riguarda la correlazione tra altezza sensore e pendenza del terreno, questo è un aspetto che, secondo il mio modesto parere, assume importanza solo quando le condizioni di tale pendenza siano tali da influire sulla quantità di radiazione solare assorbita (angolo di irraggiamento), ma, come ripeto e come ricordo dalle foto che postasti sulla tua installazione, non mi pare il tuo caso

Mauro



Grazie ancora e scusa per l'assillamento ma sono molto meticoloso in queste cose e avendo fatto il possibile per mettere la stazione in posizione rigorosamente extra urbana e lontana da edifici ci tenevo che fosse ottimale
Grazie per le informazioni sull'inclinazione dei versanti e sui consigli.
Per ultima cosa ti chiedo se reputi la Davis buona marca per una misura di distinta accuratezza, anche per quanto riguarda i gadget che ho intenzione di acquistare che hanno un certo prezzo:-)
 




____________
“All truths are easy to understand once they're discovered. The point is to discover them." ~ Galileo Galilei

Sito personale: https://martinmb.wixsite.com/ilmeteomartinmb

big
 
avatar
italia.png Ragnarok Sesso: Uomo
Martin
Novizio
Novizio
 
Utente #: 2444
Registrato: 09 Gen 2018

Età: 22
Messaggi: 50
50 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2 e PCE-FWS 20

Località: Monte San Pietro

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Altezza Sensore Temperatura/umidità

#26  Fili Mer 28 Feb, 2018 23:36

non c'è bisogno di correggere, fate solo attenzione a quotare uno, massimo due posts per volta
 




____________
IL NUOVO PORTALE DELLA METEOROLOGIA FOLIGNATE
www.meteofoligno.it

small small small small
 
avatar
italia.png Fili Sesso: Uomo
Filippo
Guru
Guru
Socio Ordinario
 
Utente #: 343
Registrato: 17 Dic 2007

Età: 41
Messaggi: 38643
5405 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Altezza Sensore Temperatura/umidità

#27  green63 Sab 03 Mar, 2018 10:35

Grazie ancora e scusa per l'assillamento ma sono molto meticoloso in queste cose e avendo fatto il possibile per mettere la stazione in posizione rigorosamente extra urbana e lontana da edifici ci tenevo che fosse ottimale
Grazie per le informazioni sull'inclinazione dei versanti e sui consigli.
Per ultima cosa ti chiedo se reputi la Davis buona marca per una misura di distinta accuratezza, anche per quanto riguarda i gadget che ho intenzione di acquistare che hanno un certo prezzo:-)[/quote]


Di nulla Martin, non devi scusarti, procedi pure tranquillamente con Davis, se andiamo ad analizzare le prestazioni e l'accuratezza dei sensori opzionali di cui hai bisogno, potrai notare che non ne esistono di alternativi in fasce di prezzo similari.

O trovi dei giocattoli, tipo quelli montati nelle stazioncine AIO cinesi, e non è questo di cui hai bisogno, o trovi prodotti professionali, certamente migliori dei davis ma con costi inarrivabili per noi amatori, un sensore di radiazione solare di classe A come il campbell di certo ha prestazioni migliori del dw6450 di davis ma costa come 2 davis complete  

 9213

 
 




____________
"La misura della reale temperatura dell'aria è l'arduo tentativo di misurare un misurando non misurabile" (Mauro)

"Quando parli con me di raffronti tra stazioni "vicine" sappi che per me 50 metri sono troppi" (Mauro)

big
 
Ultima modifica di green63 il Sab 03 Mar, 2018 10:58, modificato 1 volta in totale 
avatar
italia.png green63 Sesso: Uomo
Mauro
Utente Senior
Utente Senior
 
Utente #: 1338
Registrato: 28 Set 2012

Età: 61
Messaggi: 3037
321 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2 e Altro

Località: Marina di Montemarciano (AN)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Altezza Sensore Temperatura/umidità

#28  Ragnarok Sab 03 Mar, 2018 11:00

green63 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Grazie ancora e scusa per l'assillamento ma sono molto meticoloso in queste cose e avendo fatto il possibile per mettere la stazione in posizione rigorosamente extra urbana e lontana da edifici ci tenevo che fosse ottimale
Grazie per le informazioni sull'inclinazione dei versanti e sui consigli.
Per ultima cosa ti chiedo se reputi la Davis buona marca per una misura di distinta accuratezza, anche per quanto riguarda i gadget che ho intenzione di acquistare che hanno un certo prezzo:-)



Di nulla Martin, non devi scusarti, procedi pure tranquillamente con Davis, se andiamo ad analizzare le prestazioni e l'accuratezza dei sensori opzionali di cui hai bisogno, potrai notare che non ne esistono di alternativi in fasce di prezzo similari.

O trovi dei giocattoli, tipo quelli montati nelle stazioncine AIO cinesi, e non è questo di cui hai bisogno, o trovi prodotti professionali, certamente migliori dei davis ma con costi inarrivabili per noi amatori, un sensore di radiazione solare di classe A come il campbell di certo ha prestazioni migliori del dw6450 di davis ma costa come 2 davis complete  

 9213

 :bye:[/quote]

Grazie mille, ma ad ogni modo la qualità dei dati fornita dai sensori Davis mediamente è molto buona no?
 




____________
“All truths are easy to understand once they're discovered. The point is to discover them." ~ Galileo Galilei

Sito personale: https://martinmb.wixsite.com/ilmeteomartinmb

big
 
avatar
italia.png Ragnarok Sesso: Uomo
Martin
Novizio
Novizio
 
Utente #: 2444
Registrato: 09 Gen 2018

Età: 22
Messaggi: 50
50 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2 e PCE-FWS 20

Località: Monte San Pietro

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Altezza Sensore Temperatura/umidità

#29  green63 Sab 03 Mar, 2018 11:08

Assolutamente si Martin, stai tranquillo, temperatura, umidità, pressione e, se correttamente installato anemometro danno ottimi risultati, non lontani da prodotti professionali, idem per i sensori aggiuntivi.

Qualche riserva solo sul pluviometro, il sistema a bascula non garantisce grandi doti di precisione, ma questo può essere facilmente risolto abbinando un ottimo pluviometro manuale utile a verificare l'eventuale sottostima o sovrastima del davis

 
 




____________
"La misura della reale temperatura dell'aria è l'arduo tentativo di misurare un misurando non misurabile" (Mauro)

"Quando parli con me di raffronti tra stazioni "vicine" sappi che per me 50 metri sono troppi" (Mauro)

big
 
avatar
italia.png green63 Sesso: Uomo
Mauro
Utente Senior
Utente Senior
 
Utente #: 1338
Registrato: 28 Set 2012

Età: 61
Messaggi: 3037
321 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2 e Altro

Località: Marina di Montemarciano (AN)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Altezza Sensore Temperatura/umidità

#30  Ragnarok Sab 03 Mar, 2018 11:33

green63 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Assolutamente si Martin, stai tranquillo, temperatura, umidità, pressione e, se correttamente installato anemometro danno ottimi risultati, non lontani da prodotti professionali, idem per i sensori aggiuntivi.

Qualche riserva solo sul pluviometro, il sistema a bascula non garantisce grandi doti di precisione, ma questo può essere facilmente risolto abbinando un ottimo pluviometro manuale utile a verificare l'eventuale sottostima o sovrastima del davis

 


Grazie mille! Infatti avevo letto su infoclimat, dove solo le stazioni Davis sono accettate, che i dati delle DVP2 sono di qualità sufficiente per essere considerati come accettabili nel mondo della meteo professionale.... La pensi anche tu così dunque?
E poi per il pluvio avevo sentito anch'io quella cosa ma c'è una stazione dellarpa che è a una decina di km da casa mia e solitamente confronto i dati con quella è mi sembrano buoni anche quelli pluviometrici...ho anche sentito dire che le Davis più vecchie avevano pluvio peggiori... Può essere?
 




____________
“All truths are easy to understand once they're discovered. The point is to discover them." ~ Galileo Galilei

Sito personale: https://martinmb.wixsite.com/ilmeteomartinmb

big
 
avatar
italia.png Ragnarok Sesso: Uomo
Martin
Novizio
Novizio
 
Utente #: 2444
Registrato: 09 Gen 2018

Età: 22
Messaggi: 50
50 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2 e PCE-FWS 20

Località: Monte San Pietro

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Pagina 2 di 3
Vai a Precedente  1, 2, 3  Successivo


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML
NascondiArgomenti Simili
Argomento Autore Forum Risposte Ultimo Messaggio
No Nuovi Messaggi [VENDO] - Davis Vantage Pro 2 Plus Ventila... Ivan13 Strumenti meteo 1 Dom 07 Gen, 2024 13:07 Leggi gli ultimi Messaggi
Ivan13
No Nuovi Messaggi Davis Vantage Vue O Vantage Pro? (alla Fin... zeppelin Strumenti meteo 39 Gio 06 Mag, 2021 15:49 Leggi gli ultimi Messaggi
green63
No Nuovi Messaggi Davis Vantage Vue Adriatic92 Strumenti meteo 22 Gio 04 Gen, 2018 21:58 Leggi gli ultimi Messaggi
Gab78




  

 

cron