Scusate..ma quelli che dicono che il 2012 non è stato un evento di portata storica in quei giorni dove erano ai tropici?..bohh..temp per giorni sottozero...nevicava con -4c blizzard continui,60.70 cm di neve qui e nel vitetbese bassa toscana il doppio del 85 , 15 giorni continui di neve al suolo..nell 85 10 giorni appena..per non parlare come gia detto della emilia romagna e tutte le altre regioni del centro umbria compresa.. (che non è solo la valle umbra) molise puglia e calabria con acvumuli record..proprio non capisco..io nell 85 avevo 21 anni..credo di ricordarmi bene..solo le temp furono piu basse anche perche il cielo di notte è stato piu sereno in quei giorni..per il resto..w il 2012...
____________ Il mondo é diviso in uomini che lavorano, sudano, soffrono e "caporali" che sfruttano il lavoro, il sudore e la sofferenza dei primi. Toto'
Oltre alle diverse foto che vi ho postato in passato, ricordo che in Appennino Bolognese accumulò, dal 30 Gennaio al 21 febbraio (a differenza di altri luoghi, dove il successivo richiamo caldo aveva già fatto sfaceli nella settimana dal 15 al 20, lì resistette una bella sacca fredda che diede frutto, appunto, il 21 febbraio ....) si accumularono complessivamente 300 cm (trecento). Per non parlare di minime monstre nella zona del vallone di Roncobilaccio (una mattina vedemmo un termo auto, impreciso quanto si vuole, segnare - 19 °C - meno diciannove gradi celsius). Peccato non aver avuto una pur minim stazioncina in quegli anni .....
Probabilmente l' evento singolo nelle scorse settimane ha superato i singoli eventi del 2012, ma per ritrovare qualcosa di simile da quelle parti, pur centrate alla grande nel 2009 / 2010, bisogna certamente risalire al 2005.
Edit,: un altro aspetto, localistico quanto si vuole, ma che ha dato lustro a quell' evento, é che nonostante la bora urlante si é avuta neve pure in costa. Paragoniamolo al disastro delle scorse settimane, dove la bora é stata in grado di inibire la neve fino alle porte di Bologna, ad oltre 100 km di distanza dalla costa .... per non parlare dei rosari pronunziati dai costieri romagnoli/marchigiani per gli "attentati" che la "malefica" (cit.) ha loro perpetrato negli ultimi anni ...... . Ora per tanti aspetti non è certo il 1985, maha avuto peculiarità e picchi di rilievo, non c' é che dire.
non era proprio bora, in realtà era una bora "ibrida" scura neanche poi così intensa e con il pescaggio da NW al suolo, ricordo il 6 Febbraio, in pieno giorno Rimini e Ancona viaggiavano sotto i -4°/-5° con richiamo da WNW, inoltre si era instaurata una profonda ciclogenesi, con tutte le conseguenze del caso poi logicamente
Ultima modifica di Adriatic92 il Lun 16 Feb, 2015 20:00, modificato 1 volta in totale
Dico solo una cosa, sembrava di stare in siberia tutto ghiacciato con temperature che faticavano a salire sopra i -5, neve sinceramente ne ha fatta di più nel 2005, qui in zona, però comunque ci si è andati vicini, in ogni caso accumuli da record in marche e in altre regioni d'Italia, un evento storico, certo di sicuro non paragonabile al 56 e al 29 o all'85 come temperature, però comunque un evento di grande portata.
Leggo solo adesso qualcosa....
Mi sembra una bestemmia paragonare il 2012 ad altri inverni storici.
Io mi limiterei a classificarlo un inverno importante tipo il 63,80,91
Andate sugli archivi di wetter e guardate....
Ci sono 2 elementi che mancano al 2012:
Vastità ed entità
Beh che manchi di vastità mi pare un'altra bestemmia....
La divergenza di vedute sta proprio nel termine vastità....
nel 56 ad esempio c era neve a Siviglia come ad Atene
Non solo su un terzo d Italia
____________ Le medie non sono altro che un tentativo della mente umana di dare un ordine ad un sistema che per natura sua è disordinato www.perugiameteo.it
Il Febbraio 2012 verrà certamente ricordato per la neve ed il gelo intenso che hanno paralizzato parte del nostro Paese. Colpite in modo particolare le regioni centrali e tutto l'Appennino, oltre all'Emilia Romagna. Al Nord Ovest la neve ha fatto la sua comparsa soltanto tra 31 Gennaio e 1° Febbraio in maniera diffusa (15-20cm), poi ha dettato legge il gelo, salvo qualche altra nevicata a macchia di leopardo il giorno 10. Praticamente a secco il Triveneto (solo 5cm tra pianure venete e Dolomiti il giorno 12), ma anche qui con freddo intenso che ha fatto ghiacciare ampi tratti della Laguna nord di Venezia. Bora a più di 100km/h per 7 giorni consecutivi a Trieste! Molta neve anche tra bassa Toscana, Lazio, interne campane, Molise e Basilicata, con accumuli di diversi metri lungo le vette appenniniche, specie del versante adriatico. Ecco qui di seguito gli accumuli nevosi totali registrati dall'inizio dell'ondata siberiana in alcune delle nostre città:
Urbino 326cm (battuto ogni record)
Cesena 200cm (battuto ogni record)
Forlì 158cm (battuto il 1929 - 90cm)
L'Aquila 140cm
Sulmona 110cm (eguagliato 1956)
Ravenna 96cm (battuto ogni record)
Bologna 94cm (battuto 1985 - 75cm e 1956 - 63cm ma non il 1929 - 128cm)
Pesaro 75cm
Frosinone 60cm
Ancona 50cm
Pescara 35cm
Livorno 20cm (eguagliato 1985)
Roma centro 20-30cm (18cm al Collegio Romano tra 3/4 Febbraio, di poco inferiore ai 23cm del 1986, altri 5-7cm tra 10/11 Febbraio)
Per quanto riguarda il freddo, valori di tutto rispetto in Piemonte, dove era dal lontano inverno del 1956 che non si toccavano temperature simili. Idem per le località appenniniche abruzzesi, che tra 13 e 15 Febbraio hanno toccato punte prossime ai -30°C sulla piana del Fucino! Ecco qui di seguito alcuni valori:
-37°C alla Capanna Regina Margherita (Monte Rosa, più fredda dal 1929 / -41°C)
-28°C a Tagliacozzo (AQ)
-24°C ad Avezzano (AQ)
-24°C a Romano Canavese (TO) (valori simili solo nel 1956)
-21°C a L'Aquila Monticchio
-20°C a Cuneo
-20°C a Vercelli (valore più basso dal 1956)
-18°C a Milano Malpensa (valore più basso dal 1985)
-17°C a Gavoi (NU) (mattina del 13 Febbraio tutta la Sardegna sottozero)
-12°C a Torino centro (valore più basso dal 1960)
Bel riassunto... Solo questi dati fanno capire che la differenza tra 1985 e 2012 non puó essere catalogata come bestemmia.
Ma come dice Leonardo forse il 2012 verrà rivalutato tra qualche anno perchè ancora nessuno può iniziare la frase con: " Ai miei tempi..."
Non ho detto che non sia stato un evento storico, ma non al livello dell'85.
Ma su, dai, il freddo che fece allora, e non solo grazie alle minime con cielo sereno, non s'è più visto!
Stiamo parlando di 10 giorni con neve e gelo, sull'Europa, Italia compresa, e fin sotto Roma! (ondata più lunga sull'Europa, ma anche sul Nord Italia)
Con nevicate d'ovunque, magari in alcune zone meno consistenti, ma che arrivarono d'ovunque e in alcune zone furono maggiori di quelle del 2012.
Venti glaciali, temperature davvero siberiane, laghi e lagune gelate, fiumi ghiacciati!
NON C'E' P A R A G O N E !
Su, fatevene una ragione e mettetevi l'anima in pace!
Magari ricapita....
____________ "La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein
Faccio solo riferimento all'episodio segnalato da BIX, per precisare che nel 1985, come nel 1956, il Trasimeno si ghiacciò interamente, e non parzialmente come accade nel 2012, anno in cui peraltro il livello (-90 cm) era anche di molto inferiore rispetto a quello del 1985 quando il lago era come oggi, al di sopra dello zero idrometrico.
Il video che segue è emblematico, oltre che storico
Leggo solo adesso qualcosa....
Mi sembra una bestemmia paragonare il 2012 ad altri inverni storici.
Io mi limiterei a classificarlo un inverno importante tipo il 63,80,91
Andate sugli archivi di wetter e guardate....
Ci sono 2 elementi che mancano al 2012:
Vastità ed entità
Beh che manchi di vastità mi pare un'altra bestemmia....
La divergenza di vedute sta proprio nel termine vastità....
nel 56 ad esempio c era neve a Siviglia come ad Atene
Non solo su un terzo d Italia
Ma io ricordo benissimo che anche nel 2012 buona parte dell'Europa era sotto la neve.....
Comunque nessun paragone credo possa esser fatto col '56 ma con il 1985 beh..... forse in alcune zone non si sono raggiunti quei picchi di freddo (ma sono state raggiunte in altri), però a livello di NIVOSITA' non credo ci sia molto da dire.
Inoltre 15 giorni consecutivi in quelle condizioni, con le previsioni che di volta in volta mettevano e confermavano neve.... che roba gente, che roba
Leggo solo adesso qualcosa....
Mi sembra una bestemmia paragonare il 2012 ad altri inverni storici.
Io mi limiterei a classificarlo un inverno importante tipo il 63,80,91
Andate sugli archivi di wetter e guardate....
Ci sono 2 elementi che mancano al 2012:
Vastità ed entità
Beh che manchi di vastità mi pare un'altra bestemmia....
La divergenza di vedute sta proprio nel termine vastità....
nel 56 ad esempio c era neve a Siviglia come ad Atene
Non solo su un terzo d Italia
Ma io ricordo benissimo che anche nel 2012 buona parte dell'Europa era sotto la neve.....
Comunque nessun paragone credo possa esser fatto col '56 ma con il 1985 beh..... forse in alcune zone non si sono raggiunti quei picchi di freddo (ma sono state raggiunte in altri), però a livello di NIVOSITA' non credo ci sia molto da dire.
Inoltre 15 giorni consecutivi in quelle condizioni, con le previsioni che di volta in volta mettevano e confermavano neve.... che roba gente, che roba
No Leo, è stato un evento storico, importante quanto vuoi, nevoso anche di più (ma solo in certe zone), ma la crudezza dell'ondata dell'85 è stata tutta un'altra cosa. Credimi.
____________ "La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein
Effettivamente nel 85 sembra essere "leggermente" più spesso il ghiaccio
Ma moooooolto più spesso. Considera che qualche pazzo ci si avventurò pure con le auto... mentre invece andarci con la Vespa era diventato ormai lo sport dell'epoca.
Che poi noi parliamo del centro, ma al Nord gli accumuli in certe località restano (e probabilmente resteranno per un bel po') da record. A Milano per esempio caddero qualcosa cosa 90 (NOVANTA) centimetri di neve, causando danni enormi (crollò anche il Vigorelli...).
Poi è chiaro.. disagi, danni, record e quant'altro si verificarono anche nel 2012, ma il mix di neve e gelo che si creò nel Gennaio 1985 non si è più verificato a distanza di 30 anni. Fili ha parlato di giornate di ghiaccio in quota (900 metri), ma nell'85 la stessa cosa si verificò anche in pianura. Qui nel perugino ad esempio, anche in pianura, furono 10 le giornate consecutive in cui il termometro non salì al di sopra dello zero. Si paralizzò l'Italia intera... si gelarono le tubature dell'acqua negli edifici, nelle scuole, nelle fabbriche... i carburanti delle auto. Fu una situazione che trovò e lasciò del tutto impreparato un intero paese. Probabilmente oggi avremmo subito i disagi in maniera minore rispetto a 30 anni fa, quello è vero, ma chi ha vissuto entrambi gli inverni, potrà confermare che nella globalità dell'evento quel mese di Gennaio restò del tutto imparagonabile a quello del 2012, che resterà comunque storico sia per gli accumuli nevosi, che per la vastità in cui gli stessi si sono verificati nel territorio nazionale.
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario