Pagina 1 di 14
Vai a 1, 2, 3 ... 12, 13, 14  Successivo
Vai a pagina   
 

Messaggio Cambiamenti Climatici: è vero che non ci sono più le mezze stagioni?

#1  mario_giuliacci Ven 25 Mag, 2012 12:17

Non ci sono più le mezze stagioni: è ormai una frase ricorrente  non solo  tra le “gente” ma anche tra gli “addetti ai lavori” e peggio che mai sui massmedia.
Ma Voi cosa intendete per mezze stagioni? E perché secondo voi sarebbero cambiate?
Ecco un bel tema di discussione.
Tra 2-3 giorni, dopo aver letto le vostre risposte vi dirò  anche il mio pensiero al riguardo.
 



 
avatar
italia.png mario_giuliacci Sesso: Uomo
Mario
Nuovo Utente
Nuovo Utente
 
Utente #: 1125
Registrato: 16 Gen 2012

Età: 84
Messaggi: 22
50 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Milano (MI)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Messaggio Re: Cambiamenti Climatici

#2  andrea75 Ven 25 Mag, 2012 12:24

Mi sembra un ottimo spunto di discussione. Grazie Colonnello... a voi il dibattito!
 




____________
Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo

big

Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
 
avatar
italia.png andrea75 Sesso: Uomo
Andrea
Presidente
Presidente
 
Utente #: 2
Registrato: 31 Mar 2005

Età: 49
Messaggi: 45074
3585 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2300

Località: San Mariano (PG) - 290 mt.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Cambiamenti Climatici

#3  Francesco Ven 25 Mag, 2012 12:50

mario_giuliacci ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Non ci sono più le mezze stagioni: è ormai una frase ricorrente  non solo  tra le “gente” ma anche tra gli “addetti ai lavori” e peggio che mai sui massmedia.
Ma Voi cosa intendete per mezze stagioni? E perché secondo voi sarebbero cambiate?
Ecco un bel tema di discussione.
Tra 2-3 giorni, dopo aver letto le vostre risposte vi dirò  anche il mio pensiero al riguardo.


Ecco, dopo diversi anni mi sembra che in questo 2012 le stagioni stiano andando per il verso giusto.
Non ci sono più mezze stagioni come quando l'anno scorso non è piovuto per 5 mesi di seguito ed il caldo estivo è durato fino alla fine di ottobre...
 




____________
*************************************
Consulenze informatiche.
www.it-next.it
www.perugiameteo.it

Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
 
avatar
indonesia.png Francesco Sesso: Uomo
Francesco
Vice Presidente
Vice Presidente
 
Utente #: 3
Registrato: 31 Mar 2005

Età: 51
Messaggi: 15847
3319 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2350

Località: Perugia - Conservoni - 550 mt.

1 utente ha apprezzato questo messaggio •  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Cambiamenti Climatici

#4  rikardo89 Ven 25 Mag, 2012 13:57

Sinceramente non penso che non ci siano più le mezze stagioni, ma più che altro direi che si è creata un'estremizzazione del clima, molto probabilmente dovuta al global warming, infatti passiamo da fasi molto calde a fasi molto fredde con anomalie notevoli anche se sempre tendenti al rialzo a causa appunto del GW.
 



 
avatar
blank.gif rikardo89 Sesso: Uomo
Nuovo Utente
Nuovo Utente
 
Utente #: 1248
Registrato: 25 Mag 2012

Età: 35
Messaggi: 1
50 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Altro

Località: Chieri

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Cambiamenti Climatici

#5  andrea75 Ven 25 Mag, 2012 14:23

Io rigirerei la domanda... visto che da sempre esiste il tormentone del "non esistono più le mezze stagioni", siamo sicuri che anche in passato non ci siano stati anni in cui si sia passati rapidamente dall'inverno all'estate o dall'estate all'inverno?

A mio avviso le mezze stagioni esistono ancora. La natura continua ad avvertirle e ad adeguarsi alle normali oscillazioni termiche, o pluviometriche, con le quali facciamo i conti ogni anno. Ma se andassimo a fare una media, anche solo degli ultimi decenni, probabilmente osserveremo senza grossi problemi che la primavera e l'autunno esistono ancora.

Questa in sintesi è la mia opinione...
 




____________
Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo

big

Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
 
avatar
italia.png andrea75 Sesso: Uomo
Andrea
Presidente
Presidente
 
Utente #: 2
Registrato: 31 Mar 2005

Età: 49
Messaggi: 45074
3585 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2300

Località: San Mariano (PG) - 290 mt.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Cambiamenti Climatici

#6  tramontana Ven 25 Mag, 2012 14:24

mario_giuliacci ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Non ci sono più le mezze stagioni: è ormai una frase ricorrente  non solo  tra le “gente” ma anche tra gli “addetti ai lavori” e peggio che mai sui massmedia.
Ma Voi cosa intendete per mezze stagioni? E perché secondo voi sarebbero cambiate?
Ecco un bel tema di discussione.
Tra 2-3 giorni, dopo aver letto le vostre risposte vi dirò  anche il mio pensiero al riguardo.


salutoni "mitico"colonnello..interessante discussione..a mio modesto parere le mezze stagioni dovrebbero far scemare in modo graduale la stagione appena trascorsa e inserire in modo graduale la futura che verra'..questo ovviamente non significa che non ci dovrebbero essere in primavera ritorni di freddo tardivi o assaggi d'estate..e in autunno periodi quasi estivi o altri quasi invernali..ma in questi ultimi anni ho notato invece una tendenza a estremizzazioni da parte del clima in un senso e nell'altro.mi spiego meglio..una stagione in tutto l'arco dei 3mesi magari potrebbe anche risultare in media quindi nessuna anomalia rispetto alla norma..ma questo avviene soventemente con un trend fatto di lunghi e estenuanti periodi di sopramedia bilanciati da piu'brevi ma assai intense fasi di sottomedia.un esempio:come a marzo di quest'anno abbiamo avuto un assaggio di clima da primavera inoltrata(lo stesso si puo'dire dei primi di ottobre dello scorso anno si poteva ancora in spiaggia tranquillamente anche al nord)..ha fatto da contaltare un maggio che anziche'immetterci nell'estate,ha avuto soprattutto nella parte centrale un clima su molte zone da pieno novembre con addirittura nevicate a quote nemmeno troppo alte.quindi nell'arco di sole 24/28ore si puo'facilmente passare da un clima quasi estivo con 28° a un clima quasi invernale con 13°.discorso che si puo estendere anche sotto il profilo precipitativo..lunghi periodi di siccita'(come e'stato il caso dell'ultimo autunno in diverse zone)bilanciati da 1o 2 giornate piovose in 1mese dove cade il doppio della media mensile di pioggia in quella medesima localita'(e come effetti ricordo le varie alluvioni avute sempre nell autunno trascorso).discorso che oltretutto anche se con le giuste proporzioni si puo'estendere alle 2 stagioni principali(ovviamente questo non vuol dire che accenderemo i condizionatori in inverno e la stufa in estate).un saluto cordiale
 



 
avatar
italia.png tramontana Sesso: Uomo
enrico
Esperto
Esperto
 
Utente #: 1245
Registrato: 23 Mag 2012

Età: 50
Messaggi: 1070
50 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: DeAgostini/Palomar

Località: ospedaletti im m142slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Cambiamenti Climatici

#7  stefc Ven 25 Mag, 2012 15:46

Per me la stagione di mezzo è un concetto climatico-astronomico tipico delle zone temperate come la nostra, caratterizzate da due stagioni diametralmente opposte (estate ed inverno) inframezzate da altre due stagioni cuscinetto che iniziano con caratteristiche simili a quelle che le hanno precedute e terminano con caratteristiche simili a quelle che le seguono.
Poi questo passaggio di consegne può essere graduale o meno, ma non credo affatto che ci sia una regola.
Io nel passato, quanto a fenomenologia, tutta questa sistematica regolarità e gradualità nei passaggi stagionali non me la ricordo proprio. Da sempre passaggi stagionali graduali ed equilibrati si sono alternati a passaggi stagionali turbolenti ed irregolari e questa alternanza non è mai stata omogenea.
Magari uno si ricorda di passaggi stagionali simili e ricorrenti anno dopo ad anno, per poi assistere ad una brusca inversione di tendenza negli anni successivi.
Forse il modo di dire oggetto della discussione scaturisce da questo.....

   
 



 
avatar
italia.png stefc Sesso: Uomo
Veterano
Veterano
 
Utente #: 331
Registrato: 12 Dic 2007

Età: 59
Messaggi: 2645
247 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Ecowitt

Località: Città di Castello 294 mt- Sansepolcro (job) 327 mt

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Cambiamenti Climatici: è Vero Che Non Ci Sono Più Le Mezze Stagioni?

#8  tramontana Ven 25 Mag, 2012 16:52

stefc ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Per me la stagione di mezzo è un concetto climatico-astronomico tipico delle zone temperate come la nostra, caratterizzate da due stagioni diametralmente opposte (estate ed inverno) inframezzate da altre due stagioni cuscinetto che iniziano con caratteristiche simili a quelle che le hanno precedute e terminano con caratteristiche simili a quelle che le seguono.
Poi questo passaggio di consegne può essere graduale o meno, ma non credo affatto che ci sia una regola.
Io nel passato, quanto a fenomenologia, tutta questa sistematica regolarità e gradualità nei passaggi stagionali non me la ricordo proprio. Da sempre passaggi stagionali graduali ed equilibrati si sono alternati a passaggi stagionali turbolenti ed irregolari e questa alternanza non è mai stata omogenea.
Magari uno si ricorda di passaggi stagionali simili e ricorrenti anno dopo ad anno, per poi assistere ad una brusca inversione di tendenza negli anni successivi.
Forse il modo di dire oggetto della discussione scaturisce da questo.....

   


ma infatti dici bene..stagioni cuscinetto che iniziano con caratteristiche simili a quella che l'ha preceduta e finiscono con caratteristiche simili a quella che segue..pero'senza andare troppo a ritroso negli anni..io ricordo ai primi di aprile 2011 oltre 30°al nord con clima pienamente estivo nel primo mese classico primaverile..ricordo i record infranti nell'ultima decade di marzo del 2012 con zone a oltre 25°appena usciti dall'inverno..ricordo altresi la scorsa settimana nella mia regione a 400m di altezza minime di 0°a meta'maggio..questo mi sembra che non rispecchi proprio la logica..saranno pure episodi mi potrai dire..ma che si stanno verificando sempre piu'di sovente..e questo vale anche per le 2stagioni principali(come non ricordare il luglio 2011 nettamente sottomedia e quasi autunnale o il non inverno di quest'anno fino ai primi di febbraio seguito da un ondata di freddo storica)   
 



 
avatar
italia.png tramontana Sesso: Uomo
enrico
Esperto
Esperto
 
Utente #: 1245
Registrato: 23 Mag 2012

Età: 50
Messaggi: 1070
50 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: DeAgostini/Palomar

Località: ospedaletti im m142slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Cambiamenti Climatici: è Vero Che Non Ci Sono Più Le Mezze Stagioni?

#9  Pigimeteo Ven 25 Mag, 2012 18:22

A mio modesto avviso, la tiritera "non esistono più le mezze stazioni" andrebbe corretta in "non sono mai esistite le mezze stagioni".
La gente, sull'onda dei mass-media, è convinta che un tempo la primavera e l'autunno fossero delle stagioni "miti", fresca e soleggiata la prima, fresco e piovoso il secondo, e che oggi, sull'onda del GW, le stagioni siano cambiate e il clima si sia tropicalizzato, cancellando di fatto la primavera e l'autunno e trasformando il clima in una successione di stagioni invernali ed estive, senza vie di mezzo.
In realtà, se anche nei nostri climi la presenza di quattro stagioni è indubitabile, mentre l'inverno è caratterizzato da condizioni prevalentemente di freddo (ma non solo) e l'estate di caldo (ma non solo), la primavera e l'autunno sono stagioni in cui, dinamicamente, si assaggia un po' d'inverno e un po' d'estate, spesso con una successione repentina e molto brusca. Le medie e solo le medie parlano di "stagioni fresche", però è solo un fatto statistico: raramente, ad aprile, s'incontrano giornate con 12°C di media come dovrebbe essere, mentre è più facile incontrarne di "estive" da 18°C e di "invernali" da 6°C. Se si fa la media, esce ugualmente 12°C!
E questo non succede solo oggi, ma capitava anche nei celebri anni Sessanta: fu nel 1963, se non erro, che nevicò in Val Padana e lungo le coste adriatiche a metà maggio. Uno dei primi ricordi che ho della mia vita, è una nevicata ad aprile inoltrato, forse maggio, credo nel 1973, ad Ancona. A fine anni Sessanta, se non mi sbaglio, la neve giunse a quote basse persino verso il 10 di giugno. Insomma: ci può stare il freddo di primavera, come il caldo d'autunno. Credo sia "normale", nel senso che, anche se eccezionalmente, capita. Vedere, del resto, mesi di maggio freschi e piovosi è molto frequente, mentre numerose estati piovose o non troppo calde sono nella mia memoria.
Se anche posso ammettere che tali episodi possano essere aumentati in frequenza, credo anche che tutto il clamore generato dai mezzi d'informazioni abbia in qualche modo falsato la nostra prospettiva e "resettato" la nostra memoria, di per sé già così breve e fallace. Se, ad esempio, fosse nevicato ad aprile negli anni Sessanta e dieci giorni dopo ci fossero stati 30°C, i soli giornali e telegiornali dell'epoca non sarebbero riusciti a creare una convinzione così radicata - come lo è oggi - sulla follia del clima, mentre, attualmente, non si fa altro che parlare di "clima pazzo" di "sconvolgimenti climatici", con un martellamento tale che l'uomo comune non può che convincersi di tali teorie.
Non voglio dire che ci sia "qualcosa dietro", ma solo che è facile e molto conveniente far notizia con il clima pazzo piuttosto che con il clima buono. E' la solita storia dell'albero che cade e della foresta che cresce.
   
 




____________
http://www.meteosystem.com/wlip/gualdotadino/index.php
small
 
avatar
italia.png Pigimeteo Sesso: Uomo
Pierluigi
Utente Senior
Utente Senior
Socio Sostenitore
 
Utente #: 426
Registrato: 11 Ago 2008

Età: 56
Messaggi: 4486
73 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Palazzo Mancinelli (Gualdo Tadino) m 455 s.l.m.

1 utente ha apprezzato questo messaggio •  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Cambiamenti Climatici: è vero che non ci sono più le mezze stagioni?

#10  marvel Sab 26 Mag, 2012 12:19

Ricalco quanto già detto da alcuni di voi, le mezze stagioni sono sempre le stesse, come anche il detto "non esistono più le mezze stagioni" è vecchio quanto il cucco.
Senza dover scomodare i latini, che avevano già questo detto (e non mi stupirei che ce l'avessero anche gli antichi greci),  i miei nonni dicevano le stesse cose negli anni '70 (me lo ricordo), come lo dicevano i loro genitori in precedenza (i miei si ricordano i propri nonni dire le stese cose negli anni '50.
L'uomo tende ad aspettarsi il ripetersi dei cicli naturali con costanza e gradualità, ma non è così, soprattutto nei periodi di passaggio da una circolazione atmosferica invernale ad una estiva e viceversa.
Un tempo si faceva riferimento alle date religiose o tradizionali, come l'estate di San Martino, la candelora, ecc, per poter avere un riscontro stagionale, oggi ci si affida alle medie trentennali... fatto sta che una stagione non è mai identica a quella dell'anno precedente, la media è solo un artificio illusorio.
Estati fino ad ottobre ne ricordo molte negli anni '80, così come autunni precoci, primavere fredde ed inizi di estate anticipati. Ogni anno la gente si stupiva allora come adesso, e sarà sempre così.
 
 




____________
"La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein

Webcam: Conca Ternana
 
avatar
italia.png marvel Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 17
Registrato: 17 Apr 2005

Età: 54
Messaggi: 9162
84 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: PCE-FWS 20

Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Cambiamenti Climatici: è vero che non ci sono più le mezze stagioni?

#11  zerogradi Sab 26 Mag, 2012 12:23

Secondo me è tutto identico a prima con un grado di media in più...
 




____________
Cricca inox

Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
 
avatar
italia.png zerogradi Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 11
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 45
Messaggi: 14263
640 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna

Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Cambiamenti Climatici: è Vero Che Non Ci Sono Più Le Mezze Stagioni?

#12  Gab78 Dom 27 Mag, 2012 08:30

Pigimeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
A mio modesto avviso, la tiritera "non esistono più le mezze stazioni" andrebbe corretta in "non sono mai esistite le mezze stagioni".
La gente, sull'onda dei mass-media, è convinta che un tempo la primavera e l'autunno fossero delle stagioni "miti", fresca e soleggiata la prima, fresco e piovoso il secondo, e che oggi, sull'onda del GW, le stagioni siano cambiate e il clima si sia tropicalizzato, cancellando di fatto la primavera e l'autunno e trasformando il clima in una successione di stagioni invernali ed estive, senza vie di mezzo.
In realtà, se anche nei nostri climi la presenza di quattro stagioni è indubitabile, mentre l'inverno è caratterizzato da condizioni prevalentemente di freddo (ma non solo) e l'estate di caldo (ma non solo), la primavera e l'autunno sono stagioni in cui, dinamicamente, si assaggia un po' d'inverno e un po' d'estate, spesso con una successione repentina e molto brusca. Le medie e solo le medie parlano di "stagioni fresche", però è solo un fatto statistico: raramente, ad aprile, s'incontrano giornate con 12°C di media come dovrebbe essere, mentre è più facile incontrarne di "estive" da 18°C e di "invernali" da 6°C. Se si fa la media, esce ugualmente 12°C!
E questo non succede solo oggi, ma capitava anche nei celebri anni Sessanta: fu nel 1963, se non erro, che nevicò in Val Padana e lungo le coste adriatiche a metà maggio. Uno dei primi ricordi che ho della mia vita, è una nevicata ad aprile inoltrato, forse maggio, credo nel 1973, ad Ancona. A fine anni Sessanta, se non mi sbaglio, la neve giunse a quote basse persino verso il 10 di giugno. Insomma: ci può stare il freddo di primavera, come il caldo d'autunno. Credo sia "normale", nel senso che, anche se eccezionalmente, capita. Vedere, del resto, mesi di maggio freschi e piovosi è molto frequente, mentre numerose estati piovose o non troppo calde sono nella mia memoria.
Se anche posso ammettere che tali episodi possano essere aumentati in frequenza, credo anche che tutto il clamore generato dai mezzi d'informazioni abbia in qualche modo falsato la nostra prospettiva e "resettato" la nostra memoria, di per sé già così breve e fallace. Se, ad esempio, fosse nevicato ad aprile negli anni Sessanta e dieci giorni dopo ci fossero stati 30°C, i soli giornali e telegiornali dell'epoca non sarebbero riusciti a creare una convinzione così radicata - come lo è oggi - sulla follia del clima, mentre, attualmente, non si fa altro che parlare di "clima pazzo" di "sconvolgimenti climatici", con un martellamento tale che l'uomo comune non può che convincersi di tali teorie.
Non voglio dire che ci sia "qualcosa dietro", ma solo che è facile e molto conveniente far notizia con il clima pazzo piuttosto che con il clima buono. E' la solita storia dell'albero che cade e della foresta che cresce.
   


Quoto anche le virgole...
 
 



 
avatar
italia.png Gab78 Sesso: Uomo
Gabriele
Guru
Guru
Socio Sostenitore
 
Utente #: 874
Registrato: 30 Ott 2010

Età: 47
Messaggi: 12035
3982 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Vue, Ventus W83x e Altro

Località: San Giovanni Profiamma - 270 m s.l.m. - frazione di Foligno (PG)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Cambiamenti Climatici: è Vero Che Non Ci Sono Più Le Mezze Stagioni?

#13  Cablosone Dom 27 Mag, 2012 22:59

Giacomo Leopardi, due secoli fa, scriveva: "Del resto non ha molt’anni che le nostre gazzette, sulla fede dei nostri vecchi, proposero come nuova nuova ai fisici la questione del perché le stagioni a’ nostri tempi sieno mutate d’ordine...".
Evidentemente, la sensazione che le stagioni cambino non è tipica della nostra epoca. Il fatto è che le stagioni non possono corrispondere sempre esattamente a come ce le aspettiamo. Per esempio, a volte in inverno il freddo arriva in ritardo rispetto al calendario, ma poi prosegue ben oltre la fine canonica della stagione fredda. Questo fa sì che il periodo "intermedio" cominci più tardi e i primi caldi si manifestino solo poche settimane dopo il disgelo. Lo stesso discorso può valere per l'estate, che a volte si prolunga in maniera inattesa e, quando si comincia ad assaporare la mitezza dell'autunno, i primi freddi sono già alle porte.
Le mezze stagioni ci sono, eccome: in primavera c'è il risveglio della vegetazione, le giornate sono più lunghe, i contrasti sono più marcati, le temperature tendono ad aumentare, ci sono i primi assaggi della stagione calda, ma anche giornate più fredde. Le mezze stagioni sono, infatti, caratterizzate dall'instabilità (pensiamo alle tempeste equinoziali) e una primavera particolarmente piovosa, magari con la neve sui monti, è pur sempre una primavera.
Se, poi, nella rozzezza del linguaggio popolare, si vuole che "primavera" significhi "bel tempo", allora è un altro discorso.
 



 
avatar
italia.png Cablosone Sesso: Uomo
Nuovo Utente
Nuovo Utente
 
Utente #: 1251
Registrato: 27 Mag 2012

Età: 65
Messaggi: 1
50 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica

Località: Siena

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Cambiamenti Climatici: è Vero Che Non Ci Sono Più Le Mezze Stagioni?

#14  Poranese457 Lun 28 Mag, 2012 08:05

Cablosone ha scritto: [Visualizza Messaggio]


Se, poi, nella rozzezza del linguaggio popolare, si vuole che "primavera" significhi "bel tempo", allora è un altro discorso.


Innanzi tutto benvenuto Cablosone e grazie per la citazione letteraria in avvio di post: il buon Pigi avrà avuto sicuramente un colpo al cuore per l'emozione di leggere un altro "leopardiano"  

Credo che con la frase che ho quotato tu abbia colto buona parte del nocciolo: spesso più che nella natura la presunta mancanza di "mezze stagioni" si riscontra nella mentalità popolare.
La crescente mediatizzazione dell'argomento meteorologia ha fatto si che la primavera venga proposta come la stagione del bel tempo, delle temperature miti, delle domeniche al mare. Tutto questo è ovviamente fuori luogo, noi tutti che della meteorologia abbiamo fatto una passione (o un lavoro) e non un divertimento sulle spalle di chi ignora sappiamo bene come le mezze stagioni corrispondano proprio con il passaggio di consegne graduale, non netto,  tra le due stagioni degli estremi caldi e freddi.

Ora magari autunno e primavera stanno vivendo annate caratterizzate più da eccessi che da blandi cambiamenti ma non dimentichiamoci che conservano ancora tutti i crismi per permettere al nostro organismo di sopportare ampi sbalzi termici nel giro di qualche settimana. IMHO  
 




____________
small
 
Socio Fondatore
Socio Fondatore
 
Utente #: 197
Registrato: 29 Ott 2006

Età: 39
Messaggi: 44585
6916 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Cambiamenti Climatici: è Vero Che Non Ci Sono Più Le Mezze Stagioni?

#15  mario_giuliacci Dom 03 Giu, 2012 18:50

Visto che sono stato io a “lanciare il sasso nello stagno”  era doveroso, come promesso, riferirvi qui, sul vostro Forum, anche il mio pensiero ( anche se con ritardo ma per una  serie di impedimenti e di imprevisti).
Ecco dunque  la mia opinione.
Se il luogo comune lascia intendere che non vi è più la primavera e l’autunno questo non è vero perché le due stagioni conservano  in linea di massima ancora la loro caratteristica principale:  mutevole e piovosa la primavera;   l’autunno rimane la stagione più piovosa dell’anno.
E’ evidente però che le due stagioni stanno manifestando altre caratteristiche che prima non possedevano:
in primo luogo sono diventate, come noto, più calde, come del resto l’Inverno  e la primavera, a seguito del Global Warming, cosicché, almeno fino a 4-5 anni fa, si passava dal tiepido inverno  alla torrida estate, senza aver assaporato lunghi e ripetuti  periodi di freddo intenso invernale; insomma la stagione del freddo era  quasi scomparsa; in secondo luogo la maggiore energia termica messa in gioco dal Global warming ha aumentato la instabilità dell’atmosfera ( rapida alternanza di periodi siccitosi e piovosi;  frequente superamento di record pluviometrici locali) e questo ovviamente  soprattutto nelle stagioni più piovose, ovvero appunto l’autunno  e la primavera.
 



 
avatar
italia.png mario_giuliacci Sesso: Uomo
Mario
Nuovo Utente
Nuovo Utente
 
Utente #: 1125
Registrato: 16 Gen 2012

Età: 84
Messaggi: 22
50 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Milano (MI)

1 utente ha apprezzato questo messaggio •  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Pagina 1 di 14
Vai a 1, 2, 3 ... 12, 13, 14  Successivo


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML