Pagina 3 di 4
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4  Successivo
 

Messaggio Re: Che Tipo Di Clima Ha L'Umbria?

#31  melelao Sab 09 Ott, 2010 15:00

andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Quando ti presenti con queste chicche Giulio, sono sempre convinto che passi troppo poco tempo nel forum....

Interessantissimo post, grazie!


Anche a me piacerebbe passarci più tempo, ma spesso non ce l'ho neanche per respirare!!! Solo nel mese di settembre sono dovuto andare, nell'ordine a Venezia, Bari, Matera, Torino, Milano, Campobasso, Roma, casa a Foligno, Milano...

Però il fatto che torni ogni tanto vuol dire che mi trovo bene, no???  

Un'altra cosa: ho segnalato a parecchi amici e al prof con cui lavoro della vostra sempre più aggiornata rete meteo live. Inutile dire che è piaciuta tantissimo, sopratutto a chi viaggia spesso! VI riverso i complimente!  
 




____________
I can resist everything except temptation - Oscar Wilde
 
avatar
italia.png melelao Sesso: Uomo
Esperto
Esperto
 
Utente #: 204
Registrato: 27 Nov 2006

Età: 41
Messaggi: 725
50 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Altro

Località: Milano - 122m slm/Foligno - 225m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Messaggio Re: Che Tipo Di Clima Ha L'Umbria?

#32  snow96 Dom 10 Ott, 2010 13:14

Mi sembra chiara una cosa sola: prima di tutto dobbiamo trovare una definizione rigorosa e condivisa del tipo di clima, e poi vedremo che climi troviamo in Umbria.

Non so quanto possa essere ampio il clima mediterraneo, ma senza fare confronti con la Sicilia, prendere il clima della valle Umbra e rapportarlo a quello del litorale romano, per intenderci,  mi sembra che evidenzi già enormi differenze, anche nella vegetazione.

Verissimo quello che dice Melelao, la macchia mediterranea in Umbria c'è, ma non è l'unica vegetazione presente. Anzi, spesso le zone a pura macchia mediterranea (Monteluco, il Subasio) sono limitate in estensione e circondate da vegetazione di altra natura. Segno evidente che il clima non può essere mediterraneo puro, a mio modestissimo parere.

In fondo anche sui colli Berici qui a Vicenza si possono trovare delle ginestre, qualche ulivo, dei lecci, dei pini marittimi. Ma questo non vuol dire che il clima sia mediterraneo. Ci sono dei panorami qui intorno che possono essere facilmente confusi con alcune zone dell'umbria collinare.

Io concordo a pieno con l'analisi di Fili, con un unico appunto: anche il clima delle colline non lo definirei prettamente mediterraneo, ma sub-mediterraneo.  
 




____________
Stazione meteo Padova: http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1862
Stazione meteo Spoleto: http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1867
 
avatar
italia.png snow96 Sesso: Uomo
Marco
Contributor
Contributor
 
Utente #: 4
Registrato: 15 Apr 2005

Età: 49
Messaggi: 5817
542 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente


Località: Tresché Conca (1100 m) - Spoleto (405 m)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Che Tipo Di Clima Ha L'Umbria?

#33  marvel Lun 11 Ott, 2010 11:56

Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
allora, si parla di clima in Umbria. Non possiamo distinguere OGNI COMUNE della regione da un altro... non si finirebbe più!!! A grandi linee, che poi tanto grandi non sono, possiamo affermare che:

ALTA VALTIBERINA (250/400m) : clima prettamente continentale, inverni freddi ed estati calde, precipitazioni non eccessivamente abbondanti. Frequenti gelate in inverno. Escursione annuale di quasi 50°.

VALLE UMBRA e VAL TIBERINA (150/250m): clima semi-continentale, inverni freschi/freddi ed estati calde, qualche gelata, precipitazioni nella media. Escursione annuale circa 40°.

ZONE COLLINARI A NORD DI PERUGIA (400/600m): clima pre-appenninico, inverni freddi, estati non eccessivamente calde, precipitazioni abbastanza abbondanti.

ZONE COLLINARI A SUD DI PERUGIA (250/400m): clima "mediterraneo", estati calde e siccitose, inverni freschi ma con poche e deboli gelate per assenza di inversione termica. Piovosità abbastanza cospicua. Ridotta escursione annuale: circa 35°.

CONCA TERNANA (100/200m): continentale direi, notti invernali molto fredde, giornate estive molto calde, piovosità media dire. Escursione annuale anche di 45° (-5°/+40°).

ZONE APPENNINICHE 600/1000m: clima appunto appenninico, inverni freddi, estati fresche, piovosità e nevosità abbondante.

ZONE APPENNINICHE 1000/2000m: clima alpino...inverni molto freddi, estati molto fresche, frequentissime gelate a doppia cifra. Nevicate e piogge abbondanti.

Poi è ovvio che ogni singolo comune (addirittura frazione) ha il suo clima, ma questo mi sembra un quadro abbastanza indicativo del clima della nostra regione, credo  


No, non è possibile definire di tipo continentale o semi-continentale il clima delle valli umbre.
Solo per il fatto di avere escursioni termiche (nei periodi estremi di estate ed inverno) maggiori delle colline, questo non ne determina una continentalità.
Infatti tutto il resto, dalla vegetazione alle precipitazioni, hanno caratteristiche mediterranee.
 




____________
"La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein

Webcam: Conca Ternana
 
avatar
italia.png marvel Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 17
Registrato: 17 Apr 2005

Età: 54
Messaggi: 9162
84 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: PCE-FWS 20

Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Che Tipo Di Clima Ha L'Umbria?

#34  yeti Lun 11 Ott, 2010 13:34

sublitoraneo interno..
 



 
avatar
canada.png yeti Sesso: Uomo
Lorenzo
Esperto
Esperto
 
Utente #: 491
Registrato: 02 Gen 2009

Età: 37
Messaggi: 928
129 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Ecowitt

Località: Ponte Felcino (PG) 245m s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Che Tipo Di Clima Ha L'Umbria?

#35  melelao Lun 11 Ott, 2010 17:19

Quoto e straquoto. Non si può definire continentale il clima di posti dove crescono senza problemi le mimose... e dove bastano un paio d'ore di libeccio (o scirocco scegliete voi) per passare da un clima prettamente invernale (con gelate mattutitne) a +15°C...
Non so voi, ma io d'inverno a Foligno raramente sento la necessità indossare una sciarpa e di allacciarmi il cappotto durante il giorno. Per carità, può capitare ed è capitato (sopratutto con la terribile tramontana del Sasso di Pale) però non è la regola. Qui a Mantova vado sempre imbacuccato...

Certo le escursioni termiche sono più pronunciate che sul citato "litorale romano" (del quale però non invidio l'umidità estiva), ma io, da quando mi interesso di meteorologia (cioè da circa 20 anni) ho raramente registrato temperature inferiori ai -5°C a Foligno (che pure si raggiungono piuttosto di rado). Nel 2005 ci fu una mattina con -7°C mi pare. Ma quello stesso giorno Roma (aeroporto dell'Urbe) e Napoli (Capodichino) fecero registrare -4°C...
La cosa che mi affascina però è che basta spostarsi a pochi km (Nocera o Gualdo tadino) per vedersi proiettati in un altro mondo!!! Infatti, come faceva notare Snow96, basta spostarsi di pochi km per passare dalla macchia mediterranea tipica a boschi di carpini e querce che seppur specie termofile, voglioni condizioni di aridità estiva meno pronunciate. Un esempio? Basta osservare il massiccio delle "Brunette". Dal lato della Valle Umbra la vegetazione è rappresentata da olivi, lecci, pini di Aleppo e corbezzoli. Basta però svalicare a Pettino e poi scendere verso la valle di Sellano per vedersi la vegetazione spontanea cambiare radicalmente per lasciare posto a faggi (zona somminatel), carpini e cerri.

Per chi volesse approfondire l'argomento suggerisco di dare un'occhiata alla sezione di Wikipedia riguardante le zone fitoclimatiche d'Italia. In pratica il territorio nazionale viene classificato in base ad alcuni parametri climatici e alle consociazioni tipiche del territorio.
Io, in base a questo tipo di classificazione, le zone pianeggianti e collinari dell'Umbria ricadono nella sottozona  "media" del lauretum.
 




____________
I can resist everything except temptation - Oscar Wilde
 
avatar
italia.png melelao Sesso: Uomo
Esperto
Esperto
 
Utente #: 204
Registrato: 27 Nov 2006

Età: 41
Messaggi: 725
50 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Altro

Località: Milano - 122m slm/Foligno - 225m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Che Tipo Di Clima Ha L'Umbria?

#36  snow96 Lun 11 Ott, 2010 21:07

melelao ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Non so voi, ma io d'inverno a Foligno raramente sento la necessità indossare una sciarpa e di allacciarmi il cappotto durante il giorno. Per carità, può capitare ed è capitato (sopratutto con la terribile tramontana del Sasso di Pale) però non è la regola. Qui a Mantova vado sempre imbacuccato....


Io non so molto di Foligno e ancor meno di Mantova, e non pretendo minimamente di mettere in dubbio quanto dici perché in questo campo sei un mostro, ma la mia migrazione a Vicenza mi ha fatto paradossalmente ritenere ancor più "continentale" il clima di Spoleto.

Qui a Vicenza, al netto dell'isola di calore,  le minime invernali si spingono sui -5/-7° con una certa frequenza (10/15 volte/anno?), mentre le massime, se c'è foschia o comunque inversione, tendono a non superare i 5/10° (sapere che il porco scirocco scorre sopra mi genera sempre un intimo godimento ). Però è anche vero che il freddo pungente (parlo di sensazioni, non di termometri) che ho sentito a Spoleto e a Perugia la mattina o la sera, io qui non l'ho mai provato. Insomma, se ti devo dire di soffrire più il freddo qui che non a Spoleto, mento. Ed è del mio stesso avviso un mio collega di Foligno.

E non parliamo poi delle escursioni termiche nelle stagioni intermedie!!! 20 giorni fa, quando qui facevamo minime di 14/15° a Spoleto eravamo a una cifra! Ogni volta che torno giù, sia in primavera, in autunno e spessissimo anche d'estate, esco la sera come sono abituato qui, e dopo un paio d'ore scappo a casa per il freddo!

D'altronde qualche dato mi da ragione:

http://it.wikipedia.org/wiki/Stazione_meteorologica_di_Spoleto

http://it.wikipedia.org/wiki/Stazione_meteorologica_di_Vicenza

La media delle massime e la media delle minime sono pressoché identiche (per Vicenza, vedi serie '71-2000): annuali (8/18) per Vicenza, (7,2/18,5) per Spoleto, a Gennaio abbiamo (-1/+7) per Vicenza contro (-0,7/7,8) per Spoleto; per Luglio (17,7/29,1) per Vicenza contro (14,8/30,3) di Spoleto.

Notare che sia nei mesi estremi (Gennaio e Luglio) abbiamo maggiore escursione termica a Spoleto che non a Vicenza (0,5° in più a Gennaio e ben 4,1° in più per Luglio) sia a livello annuale (1,3° in più).

Ancora 2 curiosità: temperatura minima assoluta a Vicenza per Marzo: -10° nel 2005, esattamente come Spoleto; temperatura minima assoluta a Vicenza per Gennaio: -20° nell'85, per Spoleto si parla di -21°, ma non è un dato attendibile e non ne conosco la fonte.

Poi per carità, non voglio fare come Schnee (chi se lo ricorda?) che sosteneva che Padova ha un clima simile a quello della Svezia meridionale, dico e confermo che i due climi sono differenti, e tanto. Però dico anche che se ha caratteristiche di continentalità il clima di Vicenza, alcune caratteristiche di continentalità ce le ha anche Spoleto e, secondo me, tutta la Valle Umbra. Magari più stemperate nel folignate, non so.

Gli unici casi in cui il freddo predomina decisamente qui è di giorno con la nebbia (quando ho giorni di nebbia a Spoleto con aria calma sopra i 6/7° non ci vai manco se accendi il phon, come qui) e ovviamente, con le sciroccate (quando passo il Verghereto e vedo il termometro che va su mi vengono i lacrimoni!)

E sai qual'è secondo il mio modestissimo parere la più forte differenza che incide anche (e questo potrai confermarmelo o smentirmelo te) sulla vegetazione? La luce (ore di luce, quantità e "qualità") e ovviamente i terreni la diversa disponibilità di acqua negli stessi. Qui l'evapotraspirazione è decisamente minore (non tira mai un filo d'aria!!) e con soli 1060 mm di pioggia/anno (contro i circa 900/1000 di Spoleto, anche qui differenza contenuta) abbiamo rarissimi fenomeni di siccità. Per forza, d'estate anche se non piove, l'umidità ristagna che pare di stare a bagnomaria!!!  

Poi, ripeto, è un pour parler ... è anche vero che Vicenza è a 70 km dal mare, sotto le prealpi... probabilmente Mantova è tutto un altro mondo ... non so!  
 




____________
Stazione meteo Padova: http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1862
Stazione meteo Spoleto: http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1867
 
Ultima modifica di snow96 il Mar 12 Ott, 2010 09:45, modificato 6 volte in totale 
avatar
italia.png snow96 Sesso: Uomo
Marco
Contributor
Contributor
 
Utente #: 4
Registrato: 15 Apr 2005

Età: 49
Messaggi: 5817
542 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente


Località: Tresché Conca (1100 m) - Spoleto (405 m)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Che Tipo Di Clima Ha L'Umbria?

#37  yeti Mar 12 Ott, 2010 01:45

menelao scusa ma non vorrei contraddirti, non so se foligno è cosi caldo io disto una 40ina di km da foligno e ti devo dire che qui da me o nel perugino in generale, basta che arriva la tramontana e con il giaccotto e la sciarpa ci esci sicuramente.. vorrei anche far notare le grandi minime della valle tiberina di anno scorso con i -15 di citta' di castello, sansepolcro se non ricodo male.. e non  condivido la cosa che deve far -4 a Roma per far si che in Umbria ci siano -6 o meno -7 anzi tutt'altro e come diceva snow e anche un mio amico che spesso andava a milano per lavoro la percezione di freddo che ce' da noi è maggiore non è una polemica ma una constatazione.. le nostre vallate  le nostre colline le nostre montagne ne periodo invernale.. possono tenere testa al nord che sia chiaro a patto di parita' di temperatura a 850hpa specialmente nelle massime.. ora martoriatemi pure    
 



 
avatar
canada.png yeti Sesso: Uomo
Lorenzo
Esperto
Esperto
 
Utente #: 491
Registrato: 02 Gen 2009

Età: 37
Messaggi: 928
129 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Ecowitt

Località: Ponte Felcino (PG) 245m s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Che Tipo Di Clima Ha L'Umbria?

#38  Marco376 Mar 12 Ott, 2010 07:25

Discussione interessante!

Se vi possono essere d'aiuto, vi fornisco un po' di dati degli ultimi anni.

Media annuale delle minime negative dal 1996.
N.B. rilevazioni in collina con dislivello di 100m dal fondovalle.

Minime Negative Colle

Precipitazioni 50-ennali medie per Petrelle:

Medie Petrelle

Poi volendo ci sono anche le stagioni METEOROLOGICHE:
Petrelle Stagioni Meteorologiche

Link
 




____________
Badia Petroia Meteo
 
avatar
italia.png Marco376 Sesso: Uomo
Marco
Guru
Guru
 
Utente #: 321
Registrato: 27 Nov 2007

Età: 41
Messaggi: 5620
66 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2, Davis Vantage Vue, Oregon Scientific Generica e Altro

Località: San Giustino + Badia Petroia-Colle (PG) (alt. 376m s.l.m.)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Che Tipo Di Clima Ha L'Umbria?

#39  yeti Mar 12 Ott, 2010 09:21

poi le mimose dalle mie parti non si vedono crescere spontaneamente.. ce l'ha un mio vicino de casa ma nel periodo invernale la deve incelofanare tutta per non farla seccare!    
 



 
avatar
canada.png yeti Sesso: Uomo
Lorenzo
Esperto
Esperto
 
Utente #: 491
Registrato: 02 Gen 2009

Età: 37
Messaggi: 928
129 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Ecowitt

Località: Ponte Felcino (PG) 245m s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Che Tipo Di Clima Ha L'Umbria?

#40  Fili Mar 12 Ott, 2010 09:26

Per clima continentale intendiamo TRE caratteristiche principali!

1. elevata escursione termica annuale
2. inverni freddi e secchi, estati calde ed afose
3. precipitazioni non troppo abbondanti

Mi sembra che, per essere in Italia e non in Siberia, moltissime zone Umbre presentino tali caratteristiche climatiche  

...poi mi pare ovvio che la vegetazione presenti tratti mediterranei... che ci aspettavamo, la steppa composta di muschi e licheni, o le betulle nane?!?     si parla di clima, sulla vegetazione influiscono decine di altri fattori  
 




____________
IL NUOVO PORTALE DELLA METEOROLOGIA FOLIGNATE
www.meteofoligno.it

small small small small
 
avatar
italia.png Fili Sesso: Uomo
Filippo
Guru
Guru
Socio Ordinario
 
Utente #: 343
Registrato: 17 Dic 2007

Età: 41
Messaggi: 38643
5405 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Che Tipo Di Clima Ha L'Umbria?

#41  yeti Mar 12 Ott, 2010 09:38

Fili concordo.. ho trovato pure questo
http://www.docushare.it/mediasoft/italy/umbria/umbria.htm

Clima:
La Regione essendo rinchiusa dai rilievi montuosi non beneficia dell’influenza del mare. Il clima è continentale con inverni freddi ed estati calde. Le precipitazioni sono abbondanti specialmente nei pressi delle catene appenniniche. Spesso nelle conche e nei tratti pianeggianti più piccoli, d’estate non c’è vento e l’aria è afosa. In generale l’Umbria gode di un ottimo clima dovuto alla ricca vegetazione.
 



 
avatar
canada.png yeti Sesso: Uomo
Lorenzo
Esperto
Esperto
 
Utente #: 491
Registrato: 02 Gen 2009

Età: 37
Messaggi: 928
129 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Ecowitt

Località: Ponte Felcino (PG) 245m s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Che Tipo Di Clima Ha L'Umbria?

#42  snow96 Mar 12 Ott, 2010 09:55

yeti ha scritto: [Visualizza Messaggio]
poi le mimose dalle mie parti non si vedono crescere spontaneamente.. ce l'ha un mio vicino de casa ma nel periodo invernale la deve incelofanare tutta per non farla seccare!    


Si, non si può dire, a mio avviso, che in Umbria crescano "tranquillamente" le mimose. Da me non crescono, mio nonno c'ha provato un paio di volte e poi ha lasciato perdere. E lui di piante qualcosa ne capisce. Sicuramente ci sono dei microclimi dove riescono a crescere, ma non è la norma, non mi pare.

Spesso sento parlare anche di limoni: mia nonna ha tribolato 10 anni con una piantina di limone che non cresce e non crepa .... e d'inverno la rimetteva dentro! In 10 anni ha fatto un limone asfittico.

Non so, ripeto, non è il mio campo, ma un paio di volte sono stato a una festa nel litorale a sud di Roma e li si che c'erano i limoni grossi come mele, le arance, i pompelmi, li in mezzo al giardino senza tante protezioni.

Magari Foligno ha un clima molto più mite di quello che mi aspetti, ma ripeto, a Spoleto e Perugia, città dove ho vissuto, limoni e fichi d'india non ce li vedo molto bene!  
 




____________
Stazione meteo Padova: http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1862
Stazione meteo Spoleto: http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1867
 
avatar
italia.png snow96 Sesso: Uomo
Marco
Contributor
Contributor
 
Utente #: 4
Registrato: 15 Apr 2005

Età: 49
Messaggi: 5817
542 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente


Località: Tresché Conca (1100 m) - Spoleto (405 m)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Che Tipo Di Clima Ha L'Umbria?

#43  zerogradi Mar 12 Ott, 2010 10:08

Riguardo le mimose e i limoni...
Le mimose se fossero spontanee si troverebbero in giro, inece non ce ne sono, e quelle poche che ci sono nei giardini si seccano ogni 2-3 anni se non protette.
I limoni...lasciamo stare. C'è chi è appassionato e li mette nei vasi con le rotelle...l'unica per salvarli. MI fanno un po' pena sti appassionati che fanno avanti e indietro dai garage per cogliere 3-4 limoni d'inverno.
Non esiste un limone piantato in piena terra a Spoleto, ma credo in nessuna parte dell'Umbria.

I fichi d'india ci sono, ma stentano terribilmente e non fruttificano. Fanno pena pure loro.



 
 




____________
Cricca inox

Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
 
avatar
italia.png zerogradi Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 11
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 45
Messaggi: 14263
640 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna

Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Che Tipo Di Clima Ha L'Umbria?

#44  yeti Mar 12 Ott, 2010 10:17

pero' il top del top lo riserviamo alla palmina    chi la prova a coltivare nel suo giardino dopo aver pregato ogni santo che la tramontana e le gelate non la portassero via.. deve spetta anni anni per vedere la sua palma alta circa massimo 2 metri   .. porelline ste palme piccoline piccoline e tutte con le foglie tutte ingiallite.. io le palme quelle vere l'ho viste in sardegna e a  san benedetto del tronto      ..
 



 
avatar
canada.png yeti Sesso: Uomo
Lorenzo
Esperto
Esperto
 
Utente #: 491
Registrato: 02 Gen 2009

Età: 37
Messaggi: 928
129 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Ecowitt

Località: Ponte Felcino (PG) 245m s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Che Tipo Di Clima Ha L'Umbria?

#45  zerogradi Mar 12 Ott, 2010 10:52

yeti ha scritto: [Visualizza Messaggio]
io le palme quelle vere l'ho viste in sardegna e a san benedetto del tronto      ..


Dove se ci pensi non fa poi così caldo.....
 




____________
Cricca inox

Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
 
avatar
italia.png zerogradi Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 11
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 45
Messaggi: 14263
640 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna

Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Pagina 3 di 4
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4  Successivo


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML