Pagina 6 di 7
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Successivo
 

Messaggio Re: Costruzione di uno schermo solare artigianale

#76  andrea75 Dom 30 Lug, 2017 16:03

orsobruno74 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
In foto il mio schermo passivo autocostruito  
Dati stazione qui http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1725
Sito web http://www.meteopontecorvo.altervista.org/index.php


Benvenuto
 




____________
Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo

big

Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
 
avatar
italia.png andrea75 Sesso: Uomo
Andrea
Presidente
Presidente
 
Utente #: 2
Registrato: 31 Mar 2005

Età: 49
Messaggi: 45070
3581 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2300

Località: San Mariano (PG) - 290 mt.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Messaggio Re: Costruzione Di Uno Schermo Solare Artigianale

#77  pech Mer 27 Dic, 2017 17:23

leggendo attentamente questa discussione, ho deciso di modificare il mio schermo solare da passivo a ventilato h24.

Ho inserito all'interno dello schermo un tubo in pvc di diametro 80mm, colore grigio e lunghezza 13 nel cui interno ho alloggiato il sensore della temperatura.
Ho poi bucato l'ultimo piatto in basso ed inserito una ventola in estrazione da 80mm: ho scelto di costruirlo cosi perchè, essendo una installazione urbana su di un tetto, ho pensato che fosse più indicato far arrivare aria da sopra piuttosto che da sotto (d'estate la temperautra potrebbe essere falsata dal calore del tetto stesso).

Ho alimentato la ventola con una batteria a sua volta ricaricata da pannello solare 10W: senza sole, la ventola dovrebbe avere 4 giorni di autonomia.

Non sono però ancora soddisfatto: sabato, se riesco, sostituiro il tubo in pvc da 80 a 100 (in modo da essere perfettamente adiacente il foro interno) e in fondoo aggiungerò una riduzione in pvc da 100 a 80.

 20171224_103626_min  20171224_103628_min  20171224_103917_min
 



 
avatar
italia.png pech Sesso: Uomo
Novizio
Novizio
 
Utente #: 2331
Registrato: 10 Ago 2017

Età: 46
Messaggi: 55
61 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: porto san giorgio

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Costruzione Di Uno Schermo Solare Artigianale

#78  green63 Mer 27 Dic, 2017 21:35

pech ha scritto: [Visualizza Messaggio]
leggendo attentamente questa discussione, ho deciso di modificare il mio schermo solare da passivo a ventilato h24.

Ho inserito all'interno dello schermo un tubo in pvc di diametro 80mm, colore grigio e lunghezza 13 nel cui interno ho alloggiato il sensore della temperatura.
Ho poi bucato l'ultimo piatto in basso ed inserito una ventola in estrazione da 80mm: ho scelto di costruirlo cosi perchè, essendo una installazione urbana su di un tetto, ho pensato che fosse più indicato far arrivare aria da sopra piuttosto che da sotto (d'estate la temperautra potrebbe essere falsata dal calore del tetto stesso).

Ho alimentato la ventola con una batteria a sua volta ricaricata da pannello solare 10W: senza sole, la ventola dovrebbe avere 4 giorni di autonomia.

Non sono però ancora soddisfatto: sabato, se riesco, sostituiro il tubo in pvc da 80 a 100 (in modo da essere perfettamente adiacente il foro interno) e in fondoo aggiungerò una riduzione in pvc da 100 a 80.

 20171224_103626_min  20171224_103628_min  20171224_103917_min



Prima di tutto i miei complimenti per il lavoro, sia per la progettazione che per l'esecuzione che, perlomeno dalle foto, appare molto curata.
Se posso darti un consiglio, posta anche le foto dell'interno dello schermo e del tipo di soluzione che hai adottato internamente, può risultare utile ad altri  
scendendo nel tecnico mi trovi assolutamente d'accordo nell'aumentare il diametro del tubo convogliatore che contiene il sensore, al suo interno il passaggio d'aria forzata deve avvenire nel modo più naturale possibile e senza costrizioni.
Se posso darti un altro consiglio, trova un tubo in pvc nero, lasci nera la parte interna del tubo e vernici solo la parte esterna in bianco candido.

ciao
 




____________
"La misura della reale temperatura dell'aria è l'arduo tentativo di misurare un misurando non misurabile" (Mauro)

"Quando parli con me di raffronti tra stazioni "vicine" sappi che per me 50 metri sono troppi" (Mauro)

big
 
avatar
italia.png green63 Sesso: Uomo
Mauro
Utente Senior
Utente Senior
 
Utente #: 1338
Registrato: 28 Set 2012

Età: 61
Messaggi: 3037
321 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2 e Altro

Località: Marina di Montemarciano (AN)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Costruzione Di Uno Schermo Solare Artigianale

#79  pech Mer 27 Dic, 2017 22:16

innanzi tutto grazie per i complimenti, fanno sempre piacere.
La progettazione è un pò merito mio, ma soprattutto vostro (ho letto praticamente mezzo forum), mentre la realizzazione è curata in quanto ho la fortuna di avere un papà con le mani d'oro: io avrei fatto molto di peggio. Lui ha curato tutta la parte elettrica e di cablaggio: avrà perso 1h a fare una curva per il tubo corrugato  che contiene i fili da pannello solare al regolatore di carica legandola al palo con 2 fascette per evitare che possa entrare acqua. Io sarei andato di nastro isolante e via  

Non ho fatto le foto internamente perchè sinceramente ero più preso a fare, ma appena sostituisco il tubo in pvc farò anche le foto internamente.


Hai dei consigli su dove trovare il tubo in pvc nero?
oggi sono andato all'OBI praticamente a colpo sicuro e quando mi hanno detto di non averlo ci sono rimasto un pò  

Ho trovato qualcosa in rete, ma vorrei fare il lavoro questo sabato sabato, altrimenti sono fuori per lavoro e se ne riparla a Marzo
 



 
avatar
italia.png pech Sesso: Uomo
Novizio
Novizio
 
Utente #: 2331
Registrato: 10 Ago 2017

Età: 46
Messaggi: 55
61 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: porto san giorgio

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Costruzione Di Uno Schermo Solare Artigianale

#80  green63 Mer 27 Dic, 2017 22:28

pech ha scritto: [Visualizza Messaggio]
innanzi tutto grazie per i complimenti, fanno sempre piacere.
La progettazione è un pò merito mio, ma soprattutto vostro (ho letto praticamente mezzo forum), mentre la realizzazione è curata in quanto ho la fortuna di avere un papà con le mani d'oro: io avrei fatto molto di peggio. Lui ha curato tutta la parte elettrica e di cablaggio: avrà perso 1h a fare una curva per il tubo corrugato  che contiene i fili da pannello solare al regolatore di carica legandola al palo con 2 fascette per evitare che possa entrare acqua. Io sarei andato di nastro isolante e via  

Non ho fatto le foto internamente perchè sinceramente ero più preso a fare, ma appena sostituisco il tubo in pvc farò anche le foto internamente.


Hai dei consigli su dove trovare il tubo in pvc nero?
oggi sono andato all'OBI praticamente a colpo sicuro e quando mi hanno detto di non averlo ci sono rimasto un pò  

Ho trovato qualcosa in rete, ma vorrei fare il lavoro questo sabato sabato, altrimenti sono fuori per lavoro e se ne riparla a Marzo


Urca, siamo anche vicini, ti aiuterei volentieri ma così "al volo"  
ti avrei detto Obi anch'io, e so per certo che esistono anche neri e in vari diametri.
provo a cercare e spero di aggiornarti positivamente  
 




____________
"La misura della reale temperatura dell'aria è l'arduo tentativo di misurare un misurando non misurabile" (Mauro)

"Quando parli con me di raffronti tra stazioni "vicine" sappi che per me 50 metri sono troppi" (Mauro)

big
 
avatar
italia.png green63 Sesso: Uomo
Mauro
Utente Senior
Utente Senior
 
Utente #: 1338
Registrato: 28 Set 2012

Età: 61
Messaggi: 3037
321 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2 e Altro

Località: Marina di Montemarciano (AN)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Costruzione Di Uno Schermo Solare Artigianale

#81  green63 Mer 27 Dic, 2017 22:35

Allora, i migliori che puoi trovare, tecnicamente parlando, sono i Geberit della serie PE, sono dei tubi ad altissima resistenza meccanica e termica, utilizzabili da -40 a +100°
contengono additivi efficaci anti UV, sarebbero perfetti per questo scopo
tabella modelli e dimensioni

 schermata_del_2017_12_27_22_34_34

ci sono rivenditori anche nella tua zona, al seguente link la mappa per trovarli
Link

ciao
 




____________
"La misura della reale temperatura dell'aria è l'arduo tentativo di misurare un misurando non misurabile" (Mauro)

"Quando parli con me di raffronti tra stazioni "vicine" sappi che per me 50 metri sono troppi" (Mauro)

big
 
Ultima modifica di green63 il Mer 27 Dic, 2017 22:36, modificato 1 volta in totale 
avatar
italia.png green63 Sesso: Uomo
Mauro
Utente Senior
Utente Senior
 
Utente #: 1338
Registrato: 28 Set 2012

Età: 61
Messaggi: 3037
321 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2 e Altro

Località: Marina di Montemarciano (AN)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Costruzione Di Uno Schermo Solare Artigianale

#82  pech Mer 27 Dic, 2017 22:53

grazie mille, sono anche abbastanza vicini a casa.
Sabato mattina vado subito a fare shopping sperando di trovare tutto. Se cosi non è, aspettò un pò perchè voglio fare un lavoro definitivo e ben fatto.
Viste le qualità del prodotto che mi hai consigliato, vado proprio con quello: se non lo trovo a porto san giorgio, lo cerco in rete.
 



 
avatar
italia.png pech Sesso: Uomo
Novizio
Novizio
 
Utente #: 2331
Registrato: 10 Ago 2017

Età: 46
Messaggi: 55
61 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: porto san giorgio

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Costruzione Di Uno Schermo Solare Artigianale

#83  green63 Mer 27 Dic, 2017 23:05

pech ha scritto: [Visualizza Messaggio]
grazie mille, sono anche abbastanza vicini a casa.
Sabato mattina vado subito a fare shopping sperando di trovare tutto. Se cosi non è, aspettò un pò perchè voglio fare un lavoro definitivo e ben fatto.
Viste le qualità del prodotto che mi hai consigliato, vado proprio con quello: se non lo trovo a porto san giorgio, lo cerco in rete.


Di nulla, ci mancherebbe  
e mi raccomando, semprechè tu voglia e possa,  foto dettagliate del lavoro e, a seguire, risultati tecnici  

tienici aggiornati
 
 




____________
"La misura della reale temperatura dell'aria è l'arduo tentativo di misurare un misurando non misurabile" (Mauro)

"Quando parli con me di raffronti tra stazioni "vicine" sappi che per me 50 metri sono troppi" (Mauro)

big
 
avatar
italia.png green63 Sesso: Uomo
Mauro
Utente Senior
Utente Senior
 
Utente #: 1338
Registrato: 28 Set 2012

Età: 61
Messaggi: 3037
321 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2 e Altro

Località: Marina di Montemarciano (AN)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Costruzione Di Uno Schermo Solare Artigianale

#84  Planck_87 Gio 08 Feb, 2018 22:25

andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Titolo Articolo: Costruzione di uno schermo solare artigianale
Autore: andrea75
Descrizione: Come costruire uno schermo solare ventilato completo

Categoria: Strumenti Meteo

Prendendo spunto da uno splendido schermo solare a ventilazione forzata realizzato da un utente di Meteonetework, vi riporto per esteso tutti i passaggi per realizzarvi in casa uno strumento indispensabile per le stazioni meteo di fascia medio-bassa, che spesso non dispongono di schermi solari adeguati per i sensori termoigrometrici.

• Leggi Tutto l'Articolo
http://www.lineameteo.it/costruzion...nale-kba16.html


Buonasera a tutti. Inizio con un grandissimo COMPLIMENTI a tutti voi! io sono un novizio, e le vostre stazioni meteo sono fantastiche, sto cercando a poco a poco di imparare e costruirne una anchio.
Sono finito qui nella conversazione per caso, cercando i requisiti WMO e un modo per schermare i miei sensori.
Avrei delle domande da farvi, spero possiate aiutarmi:

1° domanda, per andrea75; ho visto la sua stazione meteo, è fantastica, ma mi ha incuriosito parecchio la scelta di utilizzare un orangepiLite. Non avevo mai sentito questa board, sto imparando moltissimo sull'elettronica open source e su i microcontrollori. Ne ho viste di tutti i tipi, Parallax, raspberry, arduino, ma non avevo mai sentito parlare dell'orange. Può dirmi di più?, sono molto curioso a riguardo. Perchè non optare per un Raspberry direttamente?

2° domanda: sto iniziando da poco ad interagire con i sensori, principalmente per adesso per il monitoraggio della Temperatura e dell'umidità relativa in ambiente domestico. Utilizzo un SHT75 della Sensirion.
Come posso schermare il sensore? magari con un tubicino? che materiale, diametro, lunghezza?

Attendo impaziente le vostre risposte. Grazie e buona serata a tutti
 



 
Ultima modifica di Planck_87 il Gio 08 Feb, 2018 22:27, modificato 2 volte in totale 
avatar
italia.png Planck_87 Sesso: Uomo
Marx Karl Ernst Ludwig
Nuovo Utente
Nuovo Utente
 
Utente #: 2381
Registrato: 30 Ott 2017

Età: 38
Messaggi: 11
50 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Altro

Località: Sicilia

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Costruzione di uno schermo solare artigianale

#85  andrea75 Gio 08 Feb, 2018 23:06

Planck_87 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
1° domanda, per andrea75; ho visto la sua stazione meteo, è fantastica, ma mi ha incuriosito parecchio la scelta di utilizzare un orangepiLite. Non avevo mai sentito questa board, sto imparando moltissimo sull'elettronica open source e su i microcontrollori. Ne ho viste di tutti i tipi, Parallax, raspberry, arduino, ma non avevo mai sentito parlare dell'orange. Può dirmi di più?, sono molto curioso a riguardo. Perchè non optare per un Raspberry direttamente?


Su questa ti rispondo io, sull'altra lascio la palla a Mauro (Green63). E la risposta è molto semplice... l'ho pagato meno della metà di un Raspberry (appena 25 Euro con tanto di alimentatore, cavo e un case). Per un Raspberry ci vuole circa il doppio se ci metti anche gli accessori. Il motivo alla fine era solo questo, per il resto entrambi vanno benissimo.
 




____________
Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo

big

Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
 
avatar
italia.png andrea75 Sesso: Uomo
Andrea
Presidente
Presidente
 
Utente #: 2
Registrato: 31 Mar 2005

Età: 49
Messaggi: 45070
3581 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2300

Località: San Mariano (PG) - 290 mt.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Costruzione Di Uno Schermo Solare Artigianale

#86  green63 Ven 09 Feb, 2018 14:25

Chiamato al dovere dal Presidente, rispondo anche se in ritardo  

2° domanda: sto iniziando da poco ad interagire con i sensori, principalmente per adesso per il monitoraggio della Temperatura e dell'umidità relativa in ambiente domestico. Utilizzo un SHT75 della Sensirion.
Come posso schermare il sensore? magari con un tubicino? che materiale, diametro, lunghezza?



Ciao prima di tutto benvenuto anche da parte mia  
allora, il sensore non può essere schermato da un semplice tubicino, se dovrà essere posto all'esterno dovrà per forza di cose essere installato all'interno di uno schermo solare (es Davis dw7714, Barani Meteoshield standard etc) questa è l'unica strada che ti permetterà di avere dati di temperatura e umidità corretti e veritieri, tenendo oltretutto in considerazione che il sensore che utilizzi ha discrete doti di precisione.

Il montaggio all'interno dello schermo, qualunque tu scelga, può essere effettuato facilmente e utilizzando supporti di fissaggio possibilmente plastici, evitare che supporto e sensore tocchino in alcun modo i piatti aperti dello schermo e cercare di posizionarlo circa a metà altezza della camera interna.

Se hai altre domande o non sono stato sufficientemente chiaro, mi raccomando, chiedi pure  
 




____________
"La misura della reale temperatura dell'aria è l'arduo tentativo di misurare un misurando non misurabile" (Mauro)

"Quando parli con me di raffronti tra stazioni "vicine" sappi che per me 50 metri sono troppi" (Mauro)

big
 
avatar
italia.png green63 Sesso: Uomo
Mauro
Utente Senior
Utente Senior
 
Utente #: 1338
Registrato: 28 Set 2012

Età: 61
Messaggi: 3037
321 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2 e Altro

Località: Marina di Montemarciano (AN)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Costruzione Di Uno Schermo Solare Artigianale

#87  Planck_87 Ven 09 Feb, 2018 22:25

andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Planck_87 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
1° domanda, per andrea75; ho visto la sua stazione meteo, è fantastica, ma mi ha incuriosito parecchio la scelta di utilizzare un orangepiLite. Non avevo mai sentito questa board, sto imparando moltissimo sull'elettronica open source e su i microcontrollori. Ne ho viste di tutti i tipi, Parallax, raspberry, arduino, ma non avevo mai sentito parlare dell'orange. Può dirmi di più?, sono molto curioso a riguardo. Perchè non optare per un Raspberry direttamente?


Su questa ti rispondo io, sull'altra lascio la palla a Mauro (Green63). E la risposta è molto semplice... l'ho pagato meno della metà di un Raspberry (appena 25 Euro con tanto di alimentatore, cavo e un case). Per un Raspberry ci vuole circa il doppio se ci metti anche gli accessori. Il motivo alla fine era solo questo, per il resto entrambi vanno benissimo.


estremamente interessante, mi documenterò; se uno vale l'altro allora prenderò un orange pi Lite anchio )
ho già cercato qualcosa, lo ordino da banggood, no?
 



 
avatar
italia.png Planck_87 Sesso: Uomo
Marx Karl Ernst Ludwig
Nuovo Utente
Nuovo Utente
 
Utente #: 2381
Registrato: 30 Ott 2017

Età: 38
Messaggi: 11
50 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Altro

Località: Sicilia

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Costruzione Di Uno Schermo Solare Artigianale

#88  Planck_87 Ven 09 Feb, 2018 22:30

green63 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Chiamato al dovere dal Presidente, rispondo anche se in ritardo  

2° domanda: sto iniziando da poco ad interagire con i sensori, principalmente per adesso per il monitoraggio della Temperatura e dell'umidità relativa in ambiente domestico. Utilizzo un SHT75 della Sensirion.
Come posso schermare il sensore? magari con un tubicino? che materiale, diametro, lunghezza?



Ciao prima di tutto benvenuto anche da parte mia  
allora, il sensore non può essere schermato da un semplice tubicino, se dovrà essere posto all'esterno dovrà per forza di cose essere installato all'interno di uno schermo solare (es Davis dw7714, Barani Meteoshield standard etc) questa è l'unica strada che ti permetterà di avere dati di temperatura e umidità corretti e veritieri, tenendo oltretutto in considerazione che il sensore che utilizzi ha discrete doti di precisione.

Il montaggio all'interno dello schermo, qualunque tu scelga, può essere effettuato facilmente e utilizzando supporti di fissaggio possibilmente plastici, evitare che supporto e sensore tocchino in alcun modo i piatti aperti dello schermo e cercare di posizionarlo circa a metà altezza della camera interna.

Se hai altre domande o non sono stato sufficientemente chiaro, mi raccomando, chiedi pure  


buonasera anche a lei e grazie per la risposta! forse sono stato un pò confusionario nel post.
La mia domanda sulla schermatura con semplice tubicino era riferita a un uso "domestico" del sensore, non all'aperto.
Quando avrò il tempo e le conoscenze necessarie per costruire una stazione come la vostra, penso proprio che opterò per una capannina meteorologica. per adesso vorrei iniziare con misure T e RH in caso...
 



 
avatar
italia.png Planck_87 Sesso: Uomo
Marx Karl Ernst Ludwig
Nuovo Utente
Nuovo Utente
 
Utente #: 2381
Registrato: 30 Ott 2017

Età: 38
Messaggi: 11
50 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Altro

Località: Sicilia

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Costruzione Di Uno Schermo Solare Artigianale

#89  green63 Ven 09 Feb, 2018 22:43

Planck_87 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
green63 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Chiamato al dovere dal Presidente, rispondo anche se in ritardo  

2° domanda: sto iniziando da poco ad interagire con i sensori, principalmente per adesso per il monitoraggio della Temperatura e dell'umidità relativa in ambiente domestico. Utilizzo un SHT75 della Sensirion.
Come posso schermare il sensore? magari con un tubicino? che materiale, diametro, lunghezza?



Ciao prima di tutto benvenuto anche da parte mia  
allora, il sensore non può essere schermato da un semplice tubicino, se dovrà essere posto all'esterno dovrà per forza di cose essere installato all'interno di uno schermo solare (es Davis dw7714, Barani Meteoshield standard etc) questa è l'unica strada che ti permetterà di avere dati di temperatura e umidità corretti e veritieri, tenendo oltretutto in considerazione che il sensore che utilizzi ha discrete doti di precisione.

Il montaggio all'interno dello schermo, qualunque tu scelga, può essere effettuato facilmente e utilizzando supporti di fissaggio possibilmente plastici, evitare che supporto e sensore tocchino in alcun modo i piatti aperti dello schermo e cercare di posizionarlo circa a metà altezza della camera interna.

Se hai altre domande o non sono stato sufficientemente chiaro, mi raccomando, chiedi pure  


buonasera anche a lei e grazie per la risposta! forse sono stato un pò confusionario nel post.
La mia domanda sulla schermatura con semplice tubicino era riferita a un uso "domestico" del sensore, non all'aperto.
Quando avrò il tempo e le conoscenze necessarie per costruire una stazione come la vostra, penso proprio che opterò per una capannina meteorologica. per adesso vorrei iniziare con misure T e RH in caso...


Molto bene, Le darò del Lei ma magari in futuro valuti la possibilità di facilitare le cose dandoci del tu, gliene sarei grato  
non avevo capito che le misurazioni alle quali è interessato si riferissero all'interno dell'abitazione, in tal caso può realizzare un tubo in pvc che però termini, nella parte in cui si troverà il sensore, con delle feritoie necessarie a permettere una buona circolazione d'aria e quindi una corretta rilevazione dei parametri ambientali, a titolo di esempio una cosa del genere

 schermata_del_2018_02_09_22_38_33

Logicamente quella in immagine è una sonda industriale, non è necessario che la costruzione sia così accurata, l'importante è che sia concettualmente simile.

Riguardo l'ultima parte del suo messaggio, valuti bene la cosa, le capannine meteorologiche sono piuttosto costose e forse non più adeguate alle nuove tecnologie sopratutto quando vengono utilizzati sensori di modeste dimensioni come nel Suo caso

Saluti
Mauro
 




____________
"La misura della reale temperatura dell'aria è l'arduo tentativo di misurare un misurando non misurabile" (Mauro)

"Quando parli con me di raffronti tra stazioni "vicine" sappi che per me 50 metri sono troppi" (Mauro)

big
 
Ultima modifica di green63 il Ven 09 Feb, 2018 22:44, modificato 1 volta in totale 
avatar
italia.png green63 Sesso: Uomo
Mauro
Utente Senior
Utente Senior
 
Utente #: 1338
Registrato: 28 Set 2012

Età: 61
Messaggi: 3037
321 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2 e Altro

Località: Marina di Montemarciano (AN)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Costruzione di uno schermo solare artigianale

#90  andrea75 Sab 10 Feb, 2018 14:41

Planck_87 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
estremamente interessante, mi documenterò; se uno vale l'altro allora prenderò un orange pi Lite anchio )
ho già cercato qualcosa, lo ordino da banggood, no?


Io l'ho preso su Gearbest. In questo caso posso già darti un feedback positivo, sia sull'affidabilità del sito, che sui tempi di spedizione. L'ho ricevuto in una settimana circa con spedizione Italy Express. Considerando che la provenienza siacinese, direi che i tempi sono rispettabilissimi. Banggood lo conosco, ma non ho mai acquistato da loro, quindi non so dirti molto di più.
 




____________
Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo

big

Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
 
avatar
italia.png andrea75 Sesso: Uomo
Andrea
Presidente
Presidente
 
Utente #: 2
Registrato: 31 Mar 2005

Età: 49
Messaggi: 45070
3581 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2300

Località: San Mariano (PG) - 290 mt.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Pagina 6 di 7
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Successivo


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML
NascondiArgomenti Simili
Argomento Autore Forum Risposte Ultimo Messaggio
No Nuovi Messaggi Dritta per schermo solare snow96 Strumenti meteo 1 Ven 02 Nov, 2007 11:47 Leggi gli ultimi Messaggi
andrea75
No Nuovi Messaggi Costruzione di uno schermo solare artigianale andrea75 Strumenti meteo 5 Sab 12 Gen, 2008 14:52 Leggi gli ultimi Messaggi
Icestorm
No Nuovi Messaggi Test con schermo solare autocostruito Icestorm Strumenti meteo 24 Lun 27 Giu, 2016 21:04 Leggi gli ultimi Messaggi
As_Needed