Pagina 2 di 2
Vai a Precedente  1, 2
 

Messaggio Re: Curiosità "tecnica" Su Pluviometro Manuale

#16  green63 Mar 20 Mar, 2018 17:15

Grazie Andrea, ho imparato una cosa che non sapevo, anch'io, come Filippo, conoscevo il menisco perchè mi duole spesso    
 




____________
"La misura della reale temperatura dell'aria è l'arduo tentativo di misurare un misurando non misurabile" (Mauro)

"Quando parli con me di raffronti tra stazioni "vicine" sappi che per me 50 metri sono troppi" (Mauro)

big
 
avatar
italia.png green63 Sesso: Uomo
Mauro
Utente Senior
Utente Senior
 
Utente #: 1338
Registrato: 28 Set 2012

Età: 61
Messaggi: 3037
321 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2 e Altro

Località: Marina di Montemarciano (AN)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Messaggio Re: Curiosità "tecnica" Su Pluviometro Manuale

#17  Fili Mar 20 Mar, 2018 18:03

ho fatto una prova con un recipiente molto grande (superficie di imbocco quasi 28cm), ed ho raccolto l'altro giorno 600ml di pioggia, che convertiti con l'apposita formula, fanno ESATTAMENTE 10 mm.

Il pluvio Davis me ne segnava 9, quindi sarei portato a dire che sottostima 10%.

Poi però ho il manuale "classico" piccolino che me ne segnava 18,7 in due giorni, TALE E QUALE al Davis.

...a quale credere?   a quello più grande artigianale, visto che sicuramente riceve più pioggia? O a quello più piccolo "professionale"?

intanto sto facendo altri tentativi... per fortuna non manca la pioggia  

PS: chi mi aveva spostato il post?  
 




____________
IL NUOVO PORTALE DELLA METEOROLOGIA FOLIGNATE
www.meteofoligno.it

small small small small
 
Ultima modifica di Fili il Mar 20 Mar, 2018 18:12, modificato 1 volta in totale 
avatar
italia.png Fili Sesso: Uomo
Filippo
Guru
Guru
Socio Ordinario
 
Utente #: 343
Registrato: 17 Dic 2007

Età: 41
Messaggi: 38643
5405 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Curiosità "tecnica" Su Pluviometro Manuale

#18  green63 Mar 20 Mar, 2018 18:09

Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
ho fatto una prova con un recipiente molto grande (superficie di imbocco quasi 28cm), ed ho raccolto l'altro giorno 600ml di pioggia, che convertiti con l'apposita formula, fanno ESATTAMENTE 10 mm.

Il pluvio Davis me ne segnava 9, quindi sarei portato a dire che sottostima 10%.

Poi però ho il manuale "classico" piccolino che me ne segnava 18,7 in due giorni, TALE E QUALE al Davis.

...a quale credere?   a quello più grande artigianale, visto che sicuramente riceve più pioggia? O a quello più piccolo "professionale"?

intanto sto facendo altri tentativi... per fortuna non manca la pioggia  

PS: chi mi aveva spostato il topic?  


Io no, non ho spostato nulla, spero  
se i calcoli sono stati fatti correttamente, se hai misurato la bocca da 28 da interno a interno, se il bordo di questo cono è a lamina, quindi non presenta bordi arrotondati di elevato spessore, ti direi che devi credere a quello più grande  
 




____________
"La misura della reale temperatura dell'aria è l'arduo tentativo di misurare un misurando non misurabile" (Mauro)

"Quando parli con me di raffronti tra stazioni "vicine" sappi che per me 50 metri sono troppi" (Mauro)

big
 
avatar
italia.png green63 Sesso: Uomo
Mauro
Utente Senior
Utente Senior
 
Utente #: 1338
Registrato: 28 Set 2012

Età: 61
Messaggi: 3037
321 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2 e Altro

Località: Marina di Montemarciano (AN)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Curiosità "tecnica" Su Pluviometro Manuale

#19  Fili Mar 20 Mar, 2018 18:11

green63 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
ho fatto una prova con un recipiente molto grande (superficie di imbocco quasi 28cm), ed ho raccolto l'altro giorno 600ml di pioggia, che convertiti con l'apposita formula, fanno ESATTAMENTE 10 mm.

Il pluvio Davis me ne segnava 9, quindi sarei portato a dire che sottostima 10%.

Poi però ho il manuale "classico" piccolino che me ne segnava 18,7 in due giorni, TALE E QUALE al Davis.

...a quale credere?   a quello più grande artigianale, visto che sicuramente riceve più pioggia? O a quello più piccolo "professionale"?

intanto sto facendo altri tentativi... per fortuna non manca la pioggia  

PS: chi mi aveva spostato il post?  


Io no, non ho spostato nulla, spero  
se i calcoli sono stati fatti correttamente, se hai misurato la bocca da 28 da interno a interno, se il bordo di questo cono è a lamina, quindi non presenta bordi arrotondati di elevato spessore, ti direi che devi credere a quello più grande  


sì è esattamente come lo hai descritto: bordo a lamina perfettamente rotondo, misurato al millimetro  

infatti sto facendo le prove con questo.. ho già dato mezzo giro di vitine  
 




____________
IL NUOVO PORTALE DELLA METEOROLOGIA FOLIGNATE
www.meteofoligno.it

small small small small
 
Ultima modifica di Fili il Mar 20 Mar, 2018 18:12, modificato 1 volta in totale 
avatar
italia.png Fili Sesso: Uomo
Filippo
Guru
Guru
Socio Ordinario
 
Utente #: 343
Registrato: 17 Dic 2007

Età: 41
Messaggi: 38643
5405 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Curiosità "tecnica" Su Pluviometro Manuale

#20  green63 Mar 20 Mar, 2018 18:16

Bene Filippo, a questo punto è lui il pluvio migliore che hai, non esistono errori, e non esiste pluvio elettronico che possa essere più preciso
fai solo attenzione a misurare correttamente gli ml, se ne disponi, usa una bilancia di precisione e "pesa" fisicamente l'acqua, i grammi saranno gli ml, quindi
150grammi d'acqua = 150ml
0,150xfattore di conversione= mm caduti

 
 




____________
"La misura della reale temperatura dell'aria è l'arduo tentativo di misurare un misurando non misurabile" (Mauro)

"Quando parli con me di raffronti tra stazioni "vicine" sappi che per me 50 metri sono troppi" (Mauro)

big
 
Ultima modifica di green63 il Mar 20 Mar, 2018 18:34, modificato 1 volta in totale 
avatar
italia.png green63 Sesso: Uomo
Mauro
Utente Senior
Utente Senior
 
Utente #: 1338
Registrato: 28 Set 2012

Età: 61
Messaggi: 3037
321 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2 e Altro

Località: Marina di Montemarciano (AN)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Curiosità "tecnica" Su Pluviometro Manuale

#21  Fili Mar 20 Mar, 2018 18:22

Purtroppo non ho bilancia di precisione, ho un recipiente graduato di 100 in 100 ml, ma riempiendolo a pezzi, quindi facendo combaciare le varie versate con le linee dei 100mm,riesco ad ottenere misurazioni precise al ml, o quasi
 




____________
IL NUOVO PORTALE DELLA METEOROLOGIA FOLIGNATE
www.meteofoligno.it

small small small small
 
Ultima modifica di green63 il Mar 20 Mar, 2018 18:35, modificato 2 volte in totale 
avatar
italia.png Fili Sesso: Uomo
Filippo
Guru
Guru
Socio Ordinario
 
Utente #: 343
Registrato: 17 Dic 2007

Età: 41
Messaggi: 38643
5405 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Curiosità "tecnica" Su Pluviometro Manuale

#22  Fili Mar 20 Mar, 2018 18:30

date una sistemata al topic.. io non posso più farlo
 




____________
IL NUOVO PORTALE DELLA METEOROLOGIA FOLIGNATE
www.meteofoligno.it

small small small small
 
avatar
italia.png Fili Sesso: Uomo
Filippo
Guru
Guru
Socio Ordinario
 
Utente #: 343
Registrato: 17 Dic 2007

Età: 41
Messaggi: 38643
5405 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Curiosità "tecnica" Su Pluviometro Manuale

#23  green63 Mar 20 Mar, 2018 21:30

Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Purtroppo non ho bilancia di precisione, ho un recipiente graduato di 100 in 100 ml, ma riempiendolo a pezzi, quindi facendo combaciare le varie versate con le linee dei 100mm,riesco ad ottenere misurazioni precise al ml, o quasi


Bene Filippo, a costo di passare per un rompiballe, quale in realtà sono su queste cose, prima di agire sulle viti, ci sono considerazioni da fare

Il problema sta proprio nella precisione, purtroppo dobbiamo tenere in considerazione alcuni aspetti che potrebbero inficiare la correttezza delle rilevazioni
- mi dici che il contenitore graduato che utilizzi per la misurazione ha passi di 100ml, il che mi fa supporre che sia di maggior capacità, tipo 250ml,  500ml, 1lt o più, ebbene, solitamente questi contenitori hanno già un loro errore dovuto ad una serigrafia non molto accurata, non sono strumenti da laboratorio e, solitamente il loro errore cresce all'aumentare della capacità, ma ci si possono attendere mediamente errori di ± 2/3 ml per ogni misurazione
- se avessimo a che fare con quantità modeste l'errore potrebbe essere trascurabile, ma se parliamo di un cono di raccolta di 28 cm giocoforza si parla di volumi considerevoli
- aggiungiamo a tutto questo un possibile e probabile errore di valutazione, stiamo parlando di una valutazione ottica e anche qui possono insorgere errori dovuti a inclinazione durante la lettura, contenitore non perfettamente in bolla etc

Credo, pertanto, che se si voglia ottenere una corretta rilevazione si debbano usare misuratori in vetro per usi di laboratorio, solitamente estremamente precisi, o bilance elettroniche al decimo di grammo, che solitamente hanno errore inferiore al grammo e quindi a 1ml su pesature superiori ai 10 grammi.

scusami, ma vorrei evitare che tarassi il pluvio davis senza essere certo  
 




____________
"La misura della reale temperatura dell'aria è l'arduo tentativo di misurare un misurando non misurabile" (Mauro)

"Quando parli con me di raffronti tra stazioni "vicine" sappi che per me 50 metri sono troppi" (Mauro)

big
 
avatar
italia.png green63 Sesso: Uomo
Mauro
Utente Senior
Utente Senior
 
Utente #: 1338
Registrato: 28 Set 2012

Età: 61
Messaggi: 3037
321 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2 e Altro

Località: Marina di Montemarciano (AN)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Curiosità "tecnica" Su Pluviometro Manuale

#24  Fili Mar 20 Mar, 2018 23:45

beh, come ti ho detto ho fatto in modo da suddividere il contenuto della bacinella in più "pesate", in modo che ognuno coincidenze con una tacca precisa. Ovvio che l'ultima pesata l'ho dovuta valutare ad occhio, ma col fattore di conversione il margine di errore è calcolato in 0,2 massimo 0,3 mm.. roba trascurabile davvero.
 




____________
IL NUOVO PORTALE DELLA METEOROLOGIA FOLIGNATE
www.meteofoligno.it

small small small small
 
avatar
italia.png Fili Sesso: Uomo
Filippo
Guru
Guru
Socio Ordinario
 
Utente #: 343
Registrato: 17 Dic 2007

Età: 41
Messaggi: 38643
5405 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Curiosità "tecnica" Su Pluviometro Manuale

#25  green63 Mer 21 Mar, 2018 08:32

Questa mattina mi sono preso la briga di verificare la qualità delle tacche sui pluviometri manuali che uso, il tfa e quello più grande di cui ho postato la foto giorni fa e che è collegato ad un contenitore cilindrico graduato di plastica economico, la bocca del pluvio è di 11cm, quella del tfa 7,5cm

 photo_2018_02_23_14_22_10

Ieri, alla stessa ora ho provveduto a svuotarli ed asciugarli perfettamente

risultati di ieri e oggi (fino a pochi minuti fa) sommati:

davis vp2 29,4 mm

tfa lettura diretta 29 mm
                 con acqua pesata con bilancia 129gr pari a 29,21 mm
direi piuttosto preciso

pluvio grande lettura diretta 275ml pari a 28,94 mm
                                     con acqua pesata con bilancia 281gr pari a 29,58 mm

 
 




____________
"La misura della reale temperatura dell'aria è l'arduo tentativo di misurare un misurando non misurabile" (Mauro)

"Quando parli con me di raffronti tra stazioni "vicine" sappi che per me 50 metri sono troppi" (Mauro)

big
 
avatar
italia.png green63 Sesso: Uomo
Mauro
Utente Senior
Utente Senior
 
Utente #: 1338
Registrato: 28 Set 2012

Età: 61
Messaggi: 3037
321 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2 e Altro

Località: Marina di Montemarciano (AN)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Pagina 2 di 2
Vai a Precedente  1, 2


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML
NascondiArgomenti Simili
Argomento Autore Forum Risposte Ultimo Messaggio
No Nuovi Messaggi Pluviometro "Siap" E Igrometro &... Luca_91 Strumenti meteo 2 Mar 07 Lug, 2015 07:30 Leggi gli ultimi Messaggi
Pigimeteo
No Nuovi Messaggi Sarà un'estate tutt'altro che "bolle... marvel Meteocafè 8 Ven 25 Giu, 2010 10:44 Leggi gli ultimi Messaggi
zerogradi
No Nuovi Messaggi Tutto Qui Il Caldo Di "Hannibal"... Andrea Corigliano Meteocafè 33 Gio 03 Mag, 2012 13:45 Leggi gli ultimi Messaggi
zeppelin