Io ho la La Crosse 2350 che per le mie esigenze andrebbe benissimo.
Unico problema sono le raffiche fantasma che ogni tanto registra (70-80Km/h) senza alcun criterio. Allo stesso modo registra anche delle piogge inesistenti di 0.58mm in pieno sole, senza vento o altro che possa influenzare il pluviometro in qualche modo.
La cosa è sopportabile ma mi dà un po' fastidio perchè capita abbastanza di frequente. Leggendo nei forum ho adottato le varie soluzioni tra le quali la più efficace è stata quella via SW ovvero grazie alla diretta collaborazione del compilatore del SW meteo LWC Stuart Ball è stata inserita una routine nel programma che ignora le raffiche isolate con una certa velocità. infatti all'inizio i valori sballati erano sempre 69.9Km/h e 98.9Km/h. Ora però i valori sono anche diversi e quindi qualcosa passa.......MA QUESTO NON C'ENTRA. SCUSATE
Su questa base non mi spiacerebbe sostituire la LaCrosse con la Davis. La Vue non mi piace proprio. Magari va bene quanto la VP2 ma non mi piace. Cablata costa meno ma la wireless mi sa più elastica per eventuali sistemazioni future diverse dall'attuale (la figlia mi caccia dalla tana in mansarda per farne la sua camera). Dello schermo ventilato potrei farne a meno così come per ora dei sensori UV e radiazione solare.
Il datalogger serve ma del weatherlink non so che farne perchè sono certo che continuerei ad usare l'attuale software LWC. Ma sono separabili? Ovvero posso comprare solo il datalogger USB e non prendere il SW? No, eh?
Certo che se poi devo correggere a mano i dati del barometro invece di quelli dei wind gust...... tanto vale restare come sono! Ma speriamo di essere tra gli altri 1998/2000 fortunati.
In poche parole credo che a breve mi avvarrò di quel link nascosto previa comunicazione diretta con la ditta riguardo eventuali problemi di assistenza........e anche sti 500€ li abbiamo "arlocati"!