#16 andrea75 Dom 30 Ago, 2020 19:00
Sì è vero, la Vue non sarà il top in quanto a schermatura, ma credo che la tua posizione non crei particolari problemi. Poi parliamo al massimo di qualche decimo, anche nei peggiori casi, quindi fossi in te andrei abbastanza tranquillo sulla Vue, che resta un'ottima stazione.
____________ Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
-
-
Presidente
-
- Utente #: 2
- Registrato: 31 Mar 2005
- Età: 49
- Messaggi: 45074
-
3585 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: San Mariano (PG) - 290 mt.
-
#17 MySn0w Lun 31 Ago, 2020 10:31
Grazie a tutti. Certo che tra sovrastime possibili e datalogger è un bel casino. Ma lo schermo non potrei utilizzare quello che ho ora nella stazione che funziona egregiamente? Quello della davis VUE è tanto scarso?
Ciao, no non puoi utilizzare un altro schermo solare.
-
-
Veterano Socio Ordinario
-
- Utente #: 1189
- Registrato: 27 Feb 2012
- Età: 47
- Messaggi: 2399
-
88 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2 e Oregon Scientific Generica
- Località: Casteldilago (Tr), Valnerina
-
#18 zeppelin Lun 31 Ago, 2020 13:00
Ma la Davis per forza? Che dite le altre non sono all'altezza proprio magari spendendo un po' meno? Qualcuno sa se la Oregon Scientific WMR300 (la versione dopo la mia attuale) sia buona? Le giornate come oggi sono il motivo per cui voglio cambiare la WMR200 che ho ora, da quando 1 anno e mezzo fa ho dovuto riacquistare il termoigrometro che aveva sbroccato dopo anni di onorato lavoro, i sostituti che sono compatibili, non originali, in caso di forte umidità sovrastimano nettamente la temperatura e poi c'è sempre la sottostima lieve delle precipitazioni arrotondate per difetto all'unità.
____________ - Il NOAA usa la media 1981-2010, il 'clino' pre-GW per la WMO è ancora la 1961-90, noialtri usiamo ognuno la sua, i dati son giusti, son diverse solo le medie di riferimento
- Il concetto di 'normalità' del clima in senso letterale non esiste, si considera 'normale' in climatologia una determinata media solo come riferimento statistico.
- I Led Zeppelin son musica, la trap no
Ultima modifica di zeppelin il Lun 31 Ago, 2020 13:02, modificato 1 volta in totale
-
-
Contributor
-
- Utente #: 152
- Registrato: 03 Mar 2006
- Età: 44
- Messaggi: 8453
-
1772 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)
-
#19 Freddoforever Lun 31 Ago, 2020 13:19
Ma la Davis per forza? Che dite le altre non sono all'altezza proprio magari spendendo un po' meno? Qualcuno sa se la Oregon Scientific WMR300 (la versione dopo la mia attuale) sia buona? Le giornate come oggi sono il motivo per cui voglio cambiare la WMR200 che ho ora, da quando 1 anno e mezzo fa ho dovuto riacquistare il termoigrometro che aveva sbroccato dopo anni di onorato lavoro, i sostituti che sono compatibili, non originali, in caso di forte umidità sovrastimano nettamente la temperatura e poi c'è sempre la sottostima lieve delle precipitazioni arrotondate per difetto all'unità.
La WMR300 è un clone della Davis vp2 ma mi sembra che costicchi parecchio.
Guarda le Ecowitt,puoi scegliere sia i modelli AIO già pronti ma col solito problema dello schermetto solare ma ci sono anche quelle configurabili con i vari componenti: termoigrometro,anemometro,pluviometro,ecc. e non sei costretto a cambiare lo schermo solare.
Ora hanno dei nuovi sensori a sonda che da prove fatte sembra andare molto bene sul Davis 7714.
http://www.ecowitt.com/
Altrimenti c'è poco da scegliere se non PCE oppure le varie Bresser 5 o 6 in 1 ma anche lì c'è il problema dello schermetto.
Ultima modifica di Freddoforever il Lun 31 Ago, 2020 13:25, modificato 3 volte in totale
-
-
Veterano
-
- Utente #: 1445
- Registrato: 28 Gen 2013
- Età: 47
- Messaggi: 2510
-
1120 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2350
- Località: Sarnano (MC) 580 m.s.l.m.
-
#20 green63 Lun 31 Ago, 2020 14:30
Concordo con Andrea in merito alla vue, se la postazione gode di una buona ventilazione costante la sovrastima si riduce a un pò di decimi, non pochi ma nulla di drammatico
concordo anche con freddoforever, ecowitt al momento è, a mio modesto parere, il prodotto in fascia entry-level più performante e potenzialmente espandibile sul mercato, ho testato a lungo la stazioncina ad ultrasuoni ws80 e posso garantirvi che, in termini di prestazioni termometriche non è inferiore ad una vue
Inoltre, se si ha manualità, con un po di lavoro è possibile migliorarla ulteriormente, la mia ws80, al momento, supera in prestazioni termometriche la vp2 5 piatti passiva che è si scarsa come schermatura, ma di certo è superiore, seppur di poco, ad una vue
il lavoro di modifica, semplicissimo, richiede solo un pennello e smalto nero opaco, se non si vuole fare questo si può aggiungere un sensore di t/rh separato, ma a quel punto è richiesta una schermatura idonea
Mauro
____________ "La misura della reale temperatura dell'aria è l'arduo tentativo di misurare un misurando non misurabile" (Mauro)
"Quando parli con me di raffronti tra stazioni "vicine" sappi che per me 50 metri sono troppi" (Mauro)
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 1338
- Registrato: 28 Set 2012
- Età: 61
- Messaggi: 3037
-
321 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2 e Altro
- Località: Marina di Montemarciano (AN)
-
#21 zeppelin Lun 31 Ago, 2020 14:53
Concordo con Andrea in merito alla vue, se la postazione gode di una buona ventilazione costante la sovrastima si riduce a un pò di decimi, non pochi ma nulla di drammatico
concordo anche con freddoforever, ecowitt al momento è, a mio modesto parere, il prodotto in fascia entry-level più performante e potenzialmente espandibile sul mercato, ho testato a lungo la stazioncina ad ultrasuoni ws80 e posso garantirvi che, in termini di prestazioni termometriche non è inferiore ad una vue
Inoltre, se si ha manualità, con un po di lavoro è possibile migliorarla ulteriormente, la mia ws80, al momento, supera in prestazioni termometriche la vp2 5 piatti passiva che è si scarsa come schermatura, ma di certo è superiore, seppur di poco, ad una vue
il lavoro di modifica, semplicissimo, richiede solo un pennello e smalto nero opaco, se non si vuole fare questo si può aggiungere un sensore di t/rh separato, ma a quel punto è richiesta una schermatura idonea
Mauro
Bisogna che ti scriva personalmente su sovrastime, schermi ecc.ecc.. Non voglio un'"entry level" ma nemmeno spendere 1000 euro.  la mia la pagai 300 euro con tanto di datalogger e ha funzionato benino dal 2013 ad oggi.
____________ - Il NOAA usa la media 1981-2010, il 'clino' pre-GW per la WMO è ancora la 1961-90, noialtri usiamo ognuno la sua, i dati son giusti, son diverse solo le medie di riferimento
- Il concetto di 'normalità' del clima in senso letterale non esiste, si considera 'normale' in climatologia una determinata media solo come riferimento statistico.
- I Led Zeppelin son musica, la trap no
-
-
Contributor
-
- Utente #: 152
- Registrato: 03 Mar 2006
- Età: 44
- Messaggi: 8453
-
1772 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)
-
#22 zeppelin Lun 31 Ago, 2020 14:54
Ma la Davis per forza? Che dite le altre non sono all'altezza proprio magari spendendo un po' meno? Qualcuno sa se la Oregon Scientific WMR300 (la versione dopo la mia attuale) sia buona? Le giornate come oggi sono il motivo per cui voglio cambiare la WMR200 che ho ora, da quando 1 anno e mezzo fa ho dovuto riacquistare il termoigrometro che aveva sbroccato dopo anni di onorato lavoro, i sostituti che sono compatibili, non originali, in caso di forte umidità sovrastimano nettamente la temperatura e poi c'è sempre la sottostima lieve delle precipitazioni arrotondate per difetto all'unità.
La WMR300 è un clone della Davis vp2 ma mi sembra che costicchi parecchio.
Guarda le Ecowitt,puoi scegliere sia i modelli AIO già pronti ma col solito problema dello schermetto solare ma ci sono anche quelle configurabili con i vari componenti: termoigrometro,anemometro,pluviometro,ecc. e non sei costretto a cambiare lo schermo solare.
Ora hanno dei nuovi sensori a sonda che da prove fatte sembra andare molto bene sul Davis 7714.
http://www.ecowitt.com/
Altrimenti c'è poco da scegliere se non PCE oppure le varie Bresser 5 o 6 in 1 ma anche lì c'è il problema dello schermetto.
Lo schermo ce l'ho, anche se non è perfetto. Bisogna vedere se ci si può mettere il sensore. Grazie comunque.
P.S. ad ogni modo potete vedere adesso i problemi di sovrastima termica in caso di alta umidità e aria ferma che mi sta spingendo a cambiare la stazione, non si capisce poi a cosa dovuta, in pratica con questi sensori sostituti dell'originale l'umidità non sale mai sopra il 94% (prima arrivava al 98/99) e la temperatura sale nettamente, questo succede di giorno o di notte indifferenziatamente in caso di umidità molto alta e vento assente, è una roba che non riesco scientificamente a capire,  ho quasi 19 gradi contro i 16-17 delle zone intorno. Massima e minima più o meno tornano ma la temperatura attuale è sballata. Pace. considerando anche la leggera sottostima costante pluviometrica penso sia tempo di cambiare.
____________ - Il NOAA usa la media 1981-2010, il 'clino' pre-GW per la WMO è ancora la 1961-90, noialtri usiamo ognuno la sua, i dati son giusti, son diverse solo le medie di riferimento
- Il concetto di 'normalità' del clima in senso letterale non esiste, si considera 'normale' in climatologia una determinata media solo come riferimento statistico.
- I Led Zeppelin son musica, la trap no
Ultima modifica di zeppelin il Lun 31 Ago, 2020 14:58, modificato 2 volte in totale
-
-
Contributor
-
- Utente #: 152
- Registrato: 03 Mar 2006
- Età: 44
- Messaggi: 8453
-
1772 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)
-
#23 green63 Lun 31 Ago, 2020 15:00
Concordo con Andrea in merito alla vue, se la postazione gode di una buona ventilazione costante la sovrastima si riduce a un pò di decimi, non pochi ma nulla di drammatico
concordo anche con freddoforever, ecowitt al momento è, a mio modesto parere, il prodotto in fascia entry-level più performante e potenzialmente espandibile sul mercato, ho testato a lungo la stazioncina ad ultrasuoni ws80 e posso garantirvi che, in termini di prestazioni termometriche non è inferiore ad una vue
Inoltre, se si ha manualità, con un po di lavoro è possibile migliorarla ulteriormente, la mia ws80, al momento, supera in prestazioni termometriche la vp2 5 piatti passiva che è si scarsa come schermatura, ma di certo è superiore, seppur di poco, ad una vue
il lavoro di modifica, semplicissimo, richiede solo un pennello e smalto nero opaco, se non si vuole fare questo si può aggiungere un sensore di t/rh separato, ma a quel punto è richiesta una schermatura idonea
Mauro
Bisogna che ti scriva personalmente su sovrastime, schermi ecc.ecc.. Non voglio un'"entry level" ma nemmeno spendere 1000 euro.  la mia la pagai 300 euro con tanto di datalogger e ha funzionato benino dal 2013 ad oggi.
la ws80 costa circa 200 euro compresa di gateway
sul discorso sovrastime sono sempre pronto al confronto, non sono esperto, ma un minimo di basi le ho
Mauro
____________ "La misura della reale temperatura dell'aria è l'arduo tentativo di misurare un misurando non misurabile" (Mauro)
"Quando parli con me di raffronti tra stazioni "vicine" sappi che per me 50 metri sono troppi" (Mauro)
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 1338
- Registrato: 28 Set 2012
- Età: 61
- Messaggi: 3037
-
321 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2 e Altro
- Località: Marina di Montemarciano (AN)
-
#24 Freddoforever Lun 31 Ago, 2020 15:02
Ma la Davis per forza? Che dite le altre non sono all'altezza proprio magari spendendo un po' meno? Qualcuno sa se la Oregon Scientific WMR300 (la versione dopo la mia attuale) sia buona? Le giornate come oggi sono il motivo per cui voglio cambiare la WMR200 che ho ora, da quando 1 anno e mezzo fa ho dovuto riacquistare il termoigrometro che aveva sbroccato dopo anni di onorato lavoro, i sostituti che sono compatibili, non originali, in caso di forte umidità sovrastimano nettamente la temperatura e poi c'è sempre la sottostima lieve delle precipitazioni arrotondate per difetto all'unità.
La WMR300 è un clone della Davis vp2 ma mi sembra che costicchi parecchio.
Guarda le Ecowitt,puoi scegliere sia i modelli AIO già pronti ma col solito problema dello schermetto solare ma ci sono anche quelle configurabili con i vari componenti: termoigrometro,anemometro,pluviometro,ecc. e non sei costretto a cambiare lo schermo solare.
Ora hanno dei nuovi sensori a sonda che da prove fatte sembra andare molto bene sul Davis 7714.
http://www.ecowitt.com/
Altrimenti c'è poco da scegliere se non PCE oppure le varie Bresser 5 o 6 in 1 ma anche lì c'è il problema dello schermetto.
Lo schermo ce l'ho, anche se non è perfetto. Bisogna vedere se ci si può mettere il sensore. Grazie comunque.
P.S. ad ogni modo potete vedere adesso i problemi di sovrastima termica in caso di alta umidità e aria ferma che mi sta spingendo a cambiare la stazione, non si capisce poi a cosa dovuta, in pratica con questi sensori sostituti dell'originale l'umidità non sale mai sopra il 94% (prima arrivava al 98/99) e la temperatura sale nettamente, questo succede di giorno o di notte indifferenziatamente in caso di umidità molto alta e vento assente, è una roba che non riesco scientificamente a capire,  ho quasi 19 gradi contro i 16-17 delle zone intorno. Massima e minima più o meno tornano ma la temperatura attuale è sballata. Pace. considerando anche la leggera sottostima costante pluviometrica penso sia tempo di cambiare.
Si puoi metterci il sensore specialmente quelli nuovi con la sonda esterna allo scatolotto,comunque Mauro che conosce benissimo le Ecowitt ti consiglierà sicuramente al meglio
-
-
Veterano
-
- Utente #: 1445
- Registrato: 28 Gen 2013
- Età: 47
- Messaggi: 2510
-
1120 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2350
- Località: Sarnano (MC) 580 m.s.l.m.
-
#25 andrea75 Lun 31 Ago, 2020 19:06
Bisogna che ti scriva personalmente su sovrastime, schermi ecc.ecc.. Non voglio un'"entry level" ma nemmeno spendere 1000 euro.  la mia la pagai 300 euro con tanto di datalogger e ha funzionato benino dal 2013 ad oggi.
Ti consiglio di proseguire qui, a meno che non si vada su concetti o richieste particolari che possano non interessare agli altri.
Ma a parte che il povero Mauro è giusto che non venga "intasato" di richieste in privato (la sua vecchia firma del resto era eloquente), c'è da dire che spesso questi argomenti vengono trattati 1000 volte, e avere una buona base da suggerire ad un prossimo utente che verrà dopo di te (e verrà stanne certo) è sicuramente buona cosa.
Riguardo alla WMR300: è un'ottima stazione come ti ha detto Freddoforever, tanto quanto la serie Vantage Pro della Davis, ma non risparmieresti molto rispetto alla Vue (parliamo di circa 600 Euro). Se però è un budget che puoi affrontare, allora sì, è un'ottima alternativa alla Vue, anzi, forse siamo ad un livello leggermente superiore.
____________ Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
-
-
Presidente
-
- Utente #: 2
- Registrato: 31 Mar 2005
- Età: 49
- Messaggi: 45074
-
3585 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: San Mariano (PG) - 290 mt.
-
#26 Gab78 Lun 31 Ago, 2020 23:14
non sono esperto, ma un minimo di basi le ho
Mauro
Come battuta non c'è male...
____________ I love Appennino...
-
-
Guru Socio Sostenitore
-
- Utente #: 874
- Registrato: 30 Ott 2010
- Età: 47
- Messaggi: 12035
-
3982 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue, Ventus W83x e Altro
- Località: San Giovanni Profiamma - 270 m s.l.m. - frazione di Foligno (PG)
-
#27 green63 Lun 31 Ago, 2020 23:23
non sono esperto, ma un minimo di basi le ho
Mauro
Come battuta non c'è male... 
Tempo fa ero a cena con un ricercatore di un istituto metrologico, ha una 60ina di anni e fa le tarature dei sensori campione ai punti fissi, robe da tolleranza al milionesimo di Kelvin.
Mi sono permesso di fargli un appunto sui metodi di taratura dei sensori campione quando essi andranno utilizzati per tarare strumenti meteorologici e contestavo il fatto che mi sembrava inutile e una perdita di tempo fare la taratura sul punto triplo del mercurio e lui mi ha risposto all'incirca così
"potresti avere ragione, d'altronde sto ancora imparando!"
ergo, testa bassa e orecchie e mente ben aperte
Mauro
____________ "La misura della reale temperatura dell'aria è l'arduo tentativo di misurare un misurando non misurabile" (Mauro)
"Quando parli con me di raffronti tra stazioni "vicine" sappi che per me 50 metri sono troppi" (Mauro)
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 1338
- Registrato: 28 Set 2012
- Età: 61
- Messaggi: 3037
-
321 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2 e Altro
- Località: Marina di Montemarciano (AN)
-
#28 zeppelin Mar 01 Set, 2020 22:01
Bisogna che ti scriva personalmente su sovrastime, schermi ecc.ecc.. Non voglio un'"entry level" ma nemmeno spendere 1000 euro.  la mia la pagai 300 euro con tanto di datalogger e ha funzionato benino dal 2013 ad oggi.
Ti consiglio di proseguire qui, a meno che non si vada su concetti o richieste particolari che possano non interessare agli altri.
Ma a parte che il povero Mauro è giusto che non venga "intasato" di richieste in privato (la sua vecchia firma del resto era eloquente), c'è da dire che spesso questi argomenti vengono trattati 1000 volte, e avere una buona base da suggerire ad un prossimo utente che verrà dopo di te (e verrà stanne certo) è sicuramente buona cosa.
Riguardo alla WMR300: è un'ottima stazione come ti ha detto Freddoforever, tanto quanto la serie Vantage Pro della Davis, ma non risparmieresti molto rispetto alla Vue (parliamo di circa 600 Euro). Se però è un budget che puoi affrontare, allora sì, è un'ottima alternativa alla Vue, anzi, forse siamo ad un livello leggermente superiore.
Grazie Andrea e grazie a tutti.
____________ - Il NOAA usa la media 1981-2010, il 'clino' pre-GW per la WMO è ancora la 1961-90, noialtri usiamo ognuno la sua, i dati son giusti, son diverse solo le medie di riferimento
- Il concetto di 'normalità' del clima in senso letterale non esiste, si considera 'normale' in climatologia una determinata media solo come riferimento statistico.
- I Led Zeppelin son musica, la trap no
-
-
Contributor
-
- Utente #: 152
- Registrato: 03 Mar 2006
- Età: 44
- Messaggi: 8453
-
1772 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)
-
#29 Guglielmo Lun 21 Dic, 2020 10:15
La mia Oregon del 2013 inizia a dare segni di cedimento e vorrei fare l'upgrade a Davis. Prima di tutto ci sono anche altre soluzioni egualmente valide a parte Davis secondo voi? E poi possibile una differenza di 300 euro dalla Vue alla Pro? Da cosa sono giustificate? La Vue può bastare? Quello che mi interessa soprattutto è la precisione di pluviometro e termoigrometro. Non vorrei trovarmi con sottostime pluviometriche come a volte succede con la oregon che approssima i mm per difetto, o soprattutto sovrastime termometriche dovute a pessima schermatura. Se lo schermo fa schifo e devo spendere di più preferisco spendere di più anche se non vorrei.
Pro a 700 e passa
https://www.amazon.it/Davis-Vantage...8174425&sr=8-16
Vue a 425 a cui sarei propenso se non ci sono problemi di cui sopra:
https://www.amazon.it/Davis-Instrum...ews_feature_div
Ciao a tutti e vi ringrazio se vorrete dare il vostro parere per aiutarmi prima del mio compleanno così me la faccio magari anche parzialmente regalare. 
Da possessore di Oregon WMR200 ti volevo chiedere se poi hai deciso la sostituzione e con quale delle due Davis o altre...
____________
S.S. LAZIO 1900
-
-
Novizio
-
- Utente #: 3121
- Registrato: 20 Dic 2020
- Età: 53
- Messaggi: 34
-
60 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Roma
-
#30 zeppelin Dom 11 Apr, 2021 23:45
La mia Oregon del 2013 inizia a dare segni di cedimento e vorrei fare l'upgrade a Davis. Prima di tutto ci sono anche altre soluzioni egualmente valide a parte Davis secondo voi? E poi possibile una differenza di 300 euro dalla Vue alla Pro? Da cosa sono giustificate? La Vue può bastare? Quello che mi interessa soprattutto è la precisione di pluviometro e termoigrometro. Non vorrei trovarmi con sottostime pluviometriche come a volte succede con la oregon che approssima i mm per difetto, o soprattutto sovrastime termometriche dovute a pessima schermatura. Se lo schermo fa schifo e devo spendere di più preferisco spendere di più anche se non vorrei.
Pro a 700 e passa
https://www.amazon.it/Davis-Vantage...8174425&sr=8-16
Vue a 425 a cui sarei propenso se non ci sono problemi di cui sopra:
https://www.amazon.it/Davis-Instrum...ews_feature_div
Ciao a tutti e vi ringrazio se vorrete dare il vostro parere per aiutarmi prima del mio compleanno così me la faccio magari anche parzialmente regalare. 
Da possessore di Oregon WMR200 ti volevo chiedere se poi hai deciso la sostituzione e con quale delle due Davis o altre... 
Scusa il ritardo, ho letto solo ora! Ho comprato alla fine una WMR300 trovata su ebay nuova a un prezzo ribassato grazie all'acquisto a Livigno di un privato credo. Bella e molto simile a una Davis pro2, va segnalata però secondo me una lieve sovrastima sulle massime rispetto allo schermo Davis precedente che usavo sulla wmr200, questione di pochi decimi ma pare esserci almeno in certe condizioni. Probabilmente schermo piccolo e pochi piatti oppure non lo so, vediamo se tale impressione permane o no nei prossimi mesi primaverili ed estivi. Potrei cercare di migliorarlo ma non so come e se è possibile. Ad ogni modo trovo assurdo che le stazioni, visto che tale problema è stato segnalato paro paro anche sulle Davis, costino sempre più e poi non riescano a evitare la cosa più importante cioè la sovrastima delle massime, nonostante che lo schermo, piccolo ma apparentemente ben fatto, stia anche sotto il blocco del pluviometro quindi in teoria meno esposto in modo totale del precedente schermo Davis 7714. Pluviometro ottimo e preciso, molto più della 200. Anemometro che fa il suo, ma a me interessano essenzialmente di più piogge e temperature. Vediamo come procede.
Allego anche la foto della stazione nuova.
____________ - Il NOAA usa la media 1981-2010, il 'clino' pre-GW per la WMO è ancora la 1961-90, noialtri usiamo ognuno la sua, i dati son giusti, son diverse solo le medie di riferimento
- Il concetto di 'normalità' del clima in senso letterale non esiste, si considera 'normale' in climatologia una determinata media solo come riferimento statistico.
- I Led Zeppelin son musica, la trap no
Ultima modifica di zeppelin il Dom 11 Apr, 2021 23:56, modificato 3 volte in totale
-
-
Contributor
-
- Utente #: 152
- Registrato: 03 Mar 2006
- Età: 44
- Messaggi: 8453
-
1772 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
Condividi Argomento |
|
 |
Inserisci un link per questo argomento |
URL |
|
BBCode |
|
HTML |
|
Argomenti Simili
Argomenti Simili
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|