Pagina 2 di 2
Vai a Precedente  1, 2
 

Messaggio Re: Equivalenze

#16  Poranese457 Mer 18 Giu, 2014 12:50

Me so perso al primo "tronco di cono" che ho letto      
 




____________
small
 
Socio Fondatore
Socio Fondatore
 
Utente #: 197
Registrato: 29 Ott 2006

Età: 39
Messaggi: 44582
6913 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Messaggio Re: Equivalenze

#17  marvel Mer 18 Giu, 2014 12:58

ha ragione Bix.

La conversione serve solo e soltanto quando le pareti del contenitore non siano verticali, ossia quando la base del contenitore non corrisponda esattamente, come forma e superficie, all'entrata. (fermo restando che 1 litro d'acqua corrisponde all'acqua (in volume) contenuta in 1 metro quadrato di superficie per uno spessore di 1 mm)
Se ho un secchio perfettamente cilindrico (attenzione che la maggior parte dei secchi hanno l'entrata più larga del fondo, tanto che normalmente sono "impilabili" uno dentro l'altro) o un parallelepipedo, o qualsiasi altra forma, i mm di acqua caduti corrisponderanno, naturalmente, ai mm misurati con un normale righello.
Normalmente si usano contenitori troncoconici, con fondo più stretto, perché l'acqua entrata andrà ad occupare un'altezza del contenitore maggiore e sarà più facilmente misurabile (stesso volume di acqua, ma distribuito più in altezza e meno in superficie orizzontale). Però in questo caso la tacca corrispondente al mm non sarà 1 mm dal fondo, ma più mm, o anche cm, dipendendo dalla forma del contenitore.
Potete tranquillamente graduare il vostro contenitore non cilindrico senza calcoli, prendendo un contenitore cilindrico che abbia la stessa superficie di base di quella di entrata del contenitore troncoconico o conico (o piramidale). Versate 1 mm nel cilindro e poi versatelo dentro al contenitore non cilindrico, e tirate una tacca, ripetete nei mm successivi... non è molto pratico soltanto perché vedere quel mm è abbastanza difficile.
 




____________
"La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein

Webcam: Conca Ternana
 
avatar
italia.png marvel Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 17
Registrato: 17 Apr 2005

Età: 54
Messaggi: 9162
84 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: PCE-FWS 20

Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Equivalenze

#18  stefc Mer 18 Giu, 2014 13:00

Cyborg ha scritto: [Visualizza Messaggio]
stefc ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Cyborg ha scritto: [Visualizza Messaggio]
stefc ha scritto: [Visualizza Messaggio]


1 mm di pioggia corrisponde a 1000 millilitri caduti su una superficie di 10000 cm2

su una superficie di 50,24 cm2 come da esempio, lo stesso millimetro di pioggia corrisponde a 5,024 millilitri
come da proporzione 10000 : 1000 = 50,24 : X       ------>     X = (1000 x 50,24) / 10000

quindi, i 200 millilitri di acqua raccolta nel tuo recipiente corrispondono a:  200/5,024 = 39,8 mm

Questa forma è pratica per tarare preventivamente a tacche un recipiente trasparente di forma irregolare, se non vuoi tutte le volte rifare i conti........  

   


Di forma irregolare, ma con pareti verticali  


....no, vale per qualsiasi inclinazione delle pareti.......la taratura si basa sulla quantità caduta sulla superficie di quel recipiente, non ha poi  importanza in che modo si distribuisce dentro. Se per esempio il recipiente ha le pareti inclinate (tipo un vaso) vorrà dire che a partire dal fondo mano a mano che si sale, le tacche saranno via via sempre più ravvicinate......O se invece fosse un recipiente di forma strana (largo in fondo che si stringe al centro e si riallarga verso la sommità), le tacche sarebbero più ravvicinate in fondo ed in cima e più distanziate nel mezzo............

   


Appunto, dato che le tacche sono a distanze variabili in un recipiente conico, con quella formula trovi una sola distanza, o sbaglio? Come faresti a trovare le variazioni di distanza tra le tacche senza includere nella formula la conicità?


.....ti spiego:
rifacendomi all'esempio che stabilisce 5,024 millilitri l'equivalenza per 1 millimetro di pioggia, prendo un misurino tarato in millilitri, lo riempio con 5,024 (circa) e lo verso sul recipiente. Segno la 1°tacca dove arriva il livello.
Poi riempio un altro misurino da 5,024 e lo verso nel recipiente. Il livello si alza e dove arriva segno la 2°tacca.
Poi vado avanti ripetendo l'operazione fino a che il recipiente sarà pieno e le tacche tutte segnate......

   
 



 
avatar
italia.png stefc Sesso: Uomo
Veterano
Veterano
 
Utente #: 331
Registrato: 12 Dic 2007

Età: 59
Messaggi: 2645
247 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Ecowitt

Località: Città di Castello 294 mt- Sansepolcro (job) 327 mt

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Equivalenze

#19  Cyborg Mer 18 Giu, 2014 13:32

stefc ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Cyborg ha scritto: [Visualizza Messaggio]


Appunto, dato che le tacche sono a distanze variabili in un recipiente conico, con quella formula trovi una sola distanza, o sbaglio? Come faresti a trovare le variazioni di distanza tra le tacche senza includere nella formula la conicità?


.....ti spiego:
rifacendomi all'esempio che stabilisce 5,024 millilitri l'equivalenza per 1 millimetro di pioggia, prendo un misurino tarato in millilitri, lo riempio con 5,024 (circa) e lo verso sul recipiente. Segno la 1°tacca dove arriva il livello.
Poi riempio un altro misurino da 5,024 e lo verso nel recipiente. Il livello si alza e dove arriva segno la 2°tacca.
Poi vado avanti ripetendo l'operazione fino a che il recipiente sarà pieno e le tacche tutte segnate......

   


Ahh tutto chiaro, non avevo capito che volevi eseguire la taratura manualmente  
 




____________
www.sangiustinometeo.it
 
avatar
serbia.png Cyborg Sesso: Uomo
Mirco
Moderatore
Moderatore
Socio Ordinario
 
Utente #: 609
Registrato: 12 Ott 2009

Età: 39
Messaggi: 8479
1461 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Ecowitt

Località: San Giustino (PG) 336m - fraz. Cantone 675m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Equivalenze

#20  Cyborg Mer 18 Giu, 2014 13:38

Quindi, per fare un po' di chiarezza:

1- se avete un contenitore cilindrico basterà misurare l'altezza dell'acqua

2- se avete un contenitore conico non graduato e volete segnare le tacche che indicano i mm di pioggia caduti usate il metodo descritto da Stefc (al posto di un misurino potrebbe essere più preciso usare una siringa)

3- se avete un contenitore con la graduazione che misura il volume di acqua contenuto, per trovare i mm di pioggia caduta misurate l'area della bocca di ingresso e fate semplicemente Volume/Area
 




____________
www.sangiustinometeo.it
 
avatar
serbia.png Cyborg Sesso: Uomo
Mirco
Moderatore
Moderatore
Socio Ordinario
 
Utente #: 609
Registrato: 12 Ott 2009

Età: 39
Messaggi: 8479
1461 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Ecowitt

Località: San Giustino (PG) 336m - fraz. Cantone 675m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Equivalenze

#21  Adriatic92 Mer 18 Giu, 2014 15:03

Mi sta fumando il cervello   , già che sono un pò ignorante di mio e la matematica non è il mio forte...  
vi ringrazio comunque per le vostre risposte, se avrò bisogno chiederò volentieri !  
 



 
avatar
italia.png Adriatic92 Sesso: Uomo
Daniel
Guru
Guru
 
Utente #: 1723
Registrato: 14 Mag 2014

Età: 32
Messaggi: 16683
5504 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Vue e Oregon Scientific Generica

Località: Polverigi - AN - 140 mslm / circa 20km a SW di Ancona

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Equivalenze

#22  marvel Mer 18 Giu, 2014 16:25

Ci sarebbe un altro metodo, ma serve una bilancia molto precisa, almeno al decimo di grammo...
Io all'università ce l'avevo e una volta pesati 10 mm (o più) nel contenitore (più facili che misurarne 1) bastava dividerne per il numero e il gioco era fatto...
PS(meglio usare acqua piovana o distillata)
PPS(tra l'altro è il metodo che utilizzano indirettamente i pluviometri elettronici a bascula)
 




____________
"La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein

Webcam: Conca Ternana
 
Ultima modifica di marvel il Mer 18 Giu, 2014 16:27, modificato 2 volte in totale 
avatar
italia.png marvel Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 17
Registrato: 17 Apr 2005

Età: 54
Messaggi: 9162
84 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: PCE-FWS 20

Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Equivalenze

#23  stefc Mer 18 Giu, 2014 18:09

marvel ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ci sarebbe un altro metodo, ma serve una bilancia molto precisa, almeno al decimo di grammo...
Io all'università ce l'avevo e una volta pesati 10 mm (o più) nel contenitore (più facili che misurarne 1) bastava dividerne per il numero e il gioco era fatto...
PS(meglio usare acqua piovana o distillata)
PPS(tra l'altro è il metodo che utilizzano indirettamente i pluviometri elettronici a bascula)


.....sì ma se piove sabbia, il peso specifico dell'acqua aumenta diventando > 1 e quindi l'equazione 1000 ml = 1000 gr
 ( ossia 1 ml = 1 gr ) non viene più rispettata.......   

   
 



 
avatar
italia.png stefc Sesso: Uomo
Veterano
Veterano
 
Utente #: 331
Registrato: 12 Dic 2007

Età: 59
Messaggi: 2645
247 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Ecowitt

Località: Città di Castello 294 mt- Sansepolcro (job) 327 mt

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Equivalenze

#24  bix Mer 18 Giu, 2014 19:36

stefc ha scritto: [Visualizza Messaggio]
marvel ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ci sarebbe un altro metodo, ma serve una bilancia molto precisa, almeno al decimo di grammo...
Io all'università ce l'avevo e una volta pesati 10 mm (o più) nel contenitore (più facili che misurarne 1) bastava dividerne per il numero e il gioco era fatto...
PS(meglio usare acqua piovana o distillata)
PPS(tra l'altro è il metodo che utilizzano indirettamente i pluviometri elettronici a bascula)


.....sì ma se piove sabbia, il peso specifico dell'acqua aumenta diventando > 1 e quindi l'equazione 1000 ml = 1000 gr
 ( ossia 1 ml = 1 gr ) non viene più rispettata.......   

   


Tutto il discorso decade,come nel mio caso,quando mia suocera  ci schizza l'acqua sopra con il tubo mentre innaffia.
 




____________
Saluti Fabrizio
Le mie foto su:
http://www.flickr.com/photos/bix74
 
avatar
italia.png bix Sesso: Uomo
fabrizio
Veterano
Veterano
 
Utente #: 504
Registrato: 12 Gen 2009

Età: 50
Messaggi: 1830
382 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Altro

Località: Castel Ritaldi

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Equivalenze

#25  Fili Dom 18 Mar, 2018 13:09

ho fatto una prova con un recipiente molto grande (superficie di imbocco quasi 28cm), ed ho raccolto stamani 600ml di pioggia, che convertiti con l'apposita formula, fanno ESATTAMENTE 10 mm.

Il pluvio Davis me ne segna 9, quindi sarei portato a dire che sottostima 10%.

Poi però ho il manuale "classico" piccolino che me ne segna 18,7 in due giorni, TALE E QUALE al Davis.

...a quale credere?   a quello più grande artigianale, visto che sicuramente riceve più pioggia? O a quello più piccolo "professionale"?

intanto sto facendo altri tentativi... per fortuna non manca la pioggia    
 




____________
IL NUOVO PORTALE DELLA METEOROLOGIA FOLIGNATE
www.meteofoligno.it

small small small small
 
avatar
italia.png Fili Sesso: Uomo
Filippo
Guru
Guru
Socio Ordinario
 
Utente #: 343
Registrato: 17 Dic 2007

Età: 41
Messaggi: 38643
5405 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Pagina 2 di 2
Vai a Precedente  1, 2


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML