#1 Poranese457 Gio 15 Mag, 2008 18:26
Da www.corriere.it
Grazie aGli alpinisti italiani Silvio Mondinelli, Michele Enzio e Marco Confortola
Italiani piazzano sull'Everest
la stazione meteo più alta al mondo
L'impianto è stato montato, con grandi difficoltà, al colle sud, a circa 8.000 metri di quota
AOSTA - Nel mezzo di una violenta bufera, gli alpinisti italiani Silvio Mondinelli, Marco Confortola e Michele Enzio hanno installato una stazione meteorologica a Colle Sud, a 8.000 metri di quota, senza l’utilizzo di ossigeno. La stazione è destinata a diventare la più alta in funzione al mondo.
IL PROGETTO - L'installazione della stazione meteo rientra nell'ambito del progetto «Share Everest 2008», guidato da Agostino Da Polenza e promosso dal comitato Ev-K2-Cnr. È anche prevista l'installazione di un sensore per rilevare la temperatura sulla vetta del Monte Everest (8.848 sul livello del mare). La stazione al colle sud - dedicata a sir Edmund Hillary, primo scalatore dell'Everest, scomparso nel gennaio scorso - sarà collegata ad altre stazioni «Share» che si trovano a 3.560 metri, a 4.258 metri, a 2.660 metri e a 5.079 metri (alla Piramide del Cnr), sempre in Nepal. Mondinelli e Enzio sono residenti ad Alagna Valsesia (Vercelli), Confortola a Santa Caterina Valfurva (Sondrio): tutti hanno alle spalle varie ascensioni in Himalaya, in particolare Mondinelli che è uno dei pochi uomini al mondo ad aver scalato tutti i 14 ottomila della Terra.
IL RACCONTO - Il primo ad arrivare è stato Mondinelli, che ha individuato il luogo migliore per l’installazione e ha iniziato a lavorare nonostante la bufera a 50 chilometri orari che ostacolava i movimenti e la respirazione. «E' stata dura ma ce l'abbiamo fatta – ha detto Mondinelli -. Siamo mezzi congelati, ma abbiamo montato la stazione a Colle Sud, a 8mila metri di quota, in circa un'ora e mezza. La bufera ci ha messo in difficoltà ma abbiamo fatto bene a tener duro».
I PRIMI DATI - Ecco, per gli appassionati, i primi parametri rilevati alle 16 ora locale durante la prima connessione automatica: temperatura esterna -17°, umidità 41.3 millibar, pressione 382.1 millibar, vento direzione 262.8, vento intensità 12.8 metri secondo, radiazione solare 711.9 watt a metro quadrato, temperatura interna stazione meno 8.7 gradi, ultravioletti canale A 30.4 watt a
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 39
- Messaggi: 44580
-
6911 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#2 DragonIce Gio 15 Mag, 2008 18:33
____________ Colonia folignate in terra fiorentina..
Nebbia uber alles..
Ultima modifica di DragonIce il Gio 15 Mag, 2008 18:36, modificato 1 volta in totale
-
-
Guru
-
- Utente #: 231
- Registrato: 23 Gen 2007
- Età: 39
- Messaggi: 8093
-
30 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
- Località: Figline V.no 160mslm (FI)
-
#3 marvel Gio 15 Mag, 2008 18:39
Da www.corriere.it
Grazie aGli alpinisti italiani Silvio Mondinelli, Michele Enzio e Marco Confortola
Italiani piazzano sull'Everest
la stazione meteo più alta al mondo
L'impianto è stato montato, con grandi difficoltà, al colle sud, a circa 8.000 metri di quota
AOSTA - Nel mezzo di una violenta bufera, gli alpinisti italiani Silvio Mondinelli, Marco Confortola e Michele Enzio hanno installato una stazione meteorologica a Colle Sud, a 8.000 metri di quota, senza l’utilizzo di ossigeno. La stazione è destinata a diventare la più alta in funzione al mondo.
IL PROGETTO - L'installazione della stazione meteo rientra nell'ambito del progetto «Share Everest 2008», guidato da Agostino Da Polenza e promosso dal comitato Ev-K2-Cnr. È anche prevista l'installazione di un sensore per rilevare la temperatura sulla vetta del Monte Everest (8.848 sul livello del mare). La stazione al colle sud - dedicata a sir Edmund Hillary, primo scalatore dell'Everest, scomparso nel gennaio scorso - sarà collegata ad altre stazioni «Share» che si trovano a 3.560 metri, a 4.258 metri, a 2.660 metri e a 5.079 metri (alla Piramide del Cnr), sempre in Nepal. Mondinelli e Enzio sono residenti ad Alagna Valsesia (Vercelli), Confortola a Santa Caterina Valfurva (Sondrio): tutti hanno alle spalle varie ascensioni in Himalaya, in particolare Mondinelli che è uno dei pochi uomini al mondo ad aver scalato tutti i 14 ottomila della Terra.
IL RACCONTO - Il primo ad arrivare è stato Mondinelli, che ha individuato il luogo migliore per l’installazione e ha iniziato a lavorare nonostante la bufera a 50 chilometri orari che ostacolava i movimenti e la respirazione. «E' stata dura ma ce l'abbiamo fatta – ha detto Mondinelli -. Siamo mezzi congelati, ma abbiamo montato la stazione a Colle Sud, a 8mila metri di quota, in circa un'ora e mezza. La bufera ci ha messo in difficoltà ma abbiamo fatto bene a tener duro».
I PRIMI DATI - Ecco, per gli appassionati, i primi parametri rilevati alle 16 ora locale durante la prima connessione automatica: temperatura esterna -17°, umidità 41.3 millibar, pressione 382.1 millibar, vento direzione 262.8, vento intensità 12.8 metri secondo, radiazione solare 711.9 watt a metro quadrato, temperatura interna stazione meno 8.7 gradi, ultravioletti canale A 30.4 watt a
Interessante, chissà se i dati saranno online!?
Comunque è la prima volta che vedo l'umidità misurata in millibar!!!
Evidente errore di distrazione del giornalista di turno (o probabile incompetenza... come accade spesso).
Impressionanti invece le temperature e i 382.1 HPa o mb che dir si voglia!
Valore tipico degli 8000 mt, a 9000 si raggiungono i 300 HPa, zona dove saltuariamente iniziano a farsi vive le Jet Stream (correnti a getto) che normalmente frequentano i 12000 metri.
comunque anche il vento a 12,8 metri al secondo, considerate anche le temperature, non è roba di poco conto!
____________ "La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein
Webcam: Conca Ternana
Ultima modifica di marvel il Gio 15 Mag, 2008 18:44, modificato 1 volta in totale
-
-
Contributor
-
- Utente #: 17
- Registrato: 17 Apr 2005
- Età: 54
- Messaggi: 9162
-
84 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm
-
#4 DragonIce Gio 15 Mag, 2008 18:45
Da www.corriere.it
Grazie aGli alpinisti italiani Silvio Mondinelli, Michele Enzio e Marco Confortola
Italiani piazzano sull'Everest
la stazione meteo più alta al mondo
L'impianto è stato montato, con grandi difficoltà, al colle sud, a circa 8.000 metri di quota
AOSTA - Nel mezzo di una violenta bufera, gli alpinisti italiani Silvio Mondinelli, Marco Confortola e Michele Enzio hanno installato una stazione meteorologica a Colle Sud, a 8.000 metri di quota, senza l’utilizzo di ossigeno. La stazione è destinata a diventare la più alta in funzione al mondo.
IL PROGETTO - L'installazione della stazione meteo rientra nell'ambito del progetto «Share Everest 2008», guidato da Agostino Da Polenza e promosso dal comitato Ev-K2-Cnr. È anche prevista l'installazione di un sensore per rilevare la temperatura sulla vetta del Monte Everest (8.848 sul livello del mare). La stazione al colle sud - dedicata a sir Edmund Hillary, primo scalatore dell'Everest, scomparso nel gennaio scorso - sarà collegata ad altre stazioni «Share» che si trovano a 3.560 metri, a 4.258 metri, a 2.660 metri e a 5.079 metri (alla Piramide del Cnr), sempre in Nepal. Mondinelli e Enzio sono residenti ad Alagna Valsesia (Vercelli), Confortola a Santa Caterina Valfurva (Sondrio): tutti hanno alle spalle varie ascensioni in Himalaya, in particolare Mondinelli che è uno dei pochi uomini al mondo ad aver scalato tutti i 14 ottomila della Terra.
IL RACCONTO - Il primo ad arrivare è stato Mondinelli, che ha individuato il luogo migliore per l’installazione e ha iniziato a lavorare nonostante la bufera a 50 chilometri orari che ostacolava i movimenti e la respirazione. «E' stata dura ma ce l'abbiamo fatta – ha detto Mondinelli -. Siamo mezzi congelati, ma abbiamo montato la stazione a Colle Sud, a 8mila metri di quota, in circa un'ora e mezza. La bufera ci ha messo in difficoltà ma abbiamo fatto bene a tener duro».
I PRIMI DATI - Ecco, per gli appassionati, i primi parametri rilevati alle 16 ora locale durante la prima connessione automatica: temperatura esterna -17°, umidità 41.3 millibar, pressione 382.1 millibar, vento direzione 262.8, vento intensità 12.8 metri secondo, radiazione solare 711.9 watt a metro quadrato, temperatura interna stazione meno 8.7 gradi, ultravioletti canale A 30.4 watt a
Interessante, chissà se i dati saranno online!?
Comunque è la prima volta che vedo l'umidità misurata in millibar!!!  Evidente errore di ditrazione del giornalista di turno (o probabile incompetenza... come accade spesso).
Impressionanti invece le temperature e i 382.1 HPa o mb che dir si voglia!
Valore tipico degli 8000 mt, a 9000 si raggiungono i 300 HPa, zona dove saltuariamente iniziano a farsi vive le Jet Stream (correnti a getto) che normalmente frequentano i 12000 metri.
allora è sbagliato.. mi suonava male l' UR in millibar..
sto cercando in giro, ma di link ancora nn ce ne sono..
____________ Colonia folignate in terra fiorentina..
Nebbia uber alles..
Ultima modifica di DragonIce il Gio 15 Mag, 2008 18:46, modificato 1 volta in totale
-
-
Guru
-
- Utente #: 231
- Registrato: 23 Gen 2007
- Età: 39
- Messaggi: 8093
-
30 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
- Località: Figline V.no 160mslm (FI)
-
#5 andrea75 Gio 15 Mag, 2008 18:46
Purtroppo l'errore dell'unità di misura dell'umidità non è del giornalista ma è proprio visibile sul sito ufficiale:
Abbastanza grave direi  Bello però.... e senza dubbio affascinante. Durerà 2 giorni considerando le condizioni atmosferiche!
____________ Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
-
-
Presidente
-
- Utente #: 2
- Registrato: 31 Mar 2005
- Età: 49
- Messaggi: 45069
-
3580 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: San Mariano (PG) - 290 mt.
-
#6 marvel Gio 15 Mag, 2008 18:51
Purtroppo l'errore dell'unità di misura dell'umidità non è del giornalista ma è proprio visibile sul sito ufficiale:
Abbastanza grave direi  Bello però.... e senza dubbio affascinante. Durerà 2 giorni considerando le condizioni atmosferiche! 
Allora direi errore gravissimo!!
E' si, sappiamo quanto sia dura mandare quei trabiccoli a quote montane, figurati lassù... temo anche io che la strumentazione possa durare poco... anche perchè a vedere dalla foto, per come è messa, è già tanto se non è volata via dopo 5 minuti!
____________ "La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein
Webcam: Conca Ternana
-
-
Contributor
-
- Utente #: 17
- Registrato: 17 Apr 2005
- Età: 54
- Messaggi: 9162
-
84 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm
-
#7 Fenrir Gio 15 Mag, 2008 18:55
Certo non durerà molto, ma complimenti vivissimi davvero per l'enorme sforzo.
Stavo per riportare anche io i millibar ma...
Comunque come mi aspettavo le temperature sono tutt'altro che notevoli per quell'altitudine. Voglio dire, -17? A 8000 metri? Un gioco da ragazzi
____________ Terve, metsä, terve, vuori,
terve, metsän ruhtinas!
Täs on poikas uljas, nuori;
esiin käy hän, voimaa täys,
kuin tuima tunturin tuuli.
-
-
Esperto
-
- Utente #: 57
- Registrato: 11 Giu 2005
- Età: 48
- Messaggi: 902
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928
- Località: Tromsø
-
#8 Poranese457 Gio 15 Mag, 2008 19:21
Si davvero... complimenti più che altro per la sola idea di fare una cosa simile
Però se fra un anno ancora è ancora funzionante mi pagate tutti da bere eh
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 39
- Messaggi: 44580
-
6911 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#9 Fili Gio 15 Mag, 2008 19:56
Molto molto interessante, davvero...!!! sai che WINDICHILL lassù...teniamo conto che ora si va verso l'estate, anche se il clima a quella latitudine è molto più omogeneo che il nostro, data la vicinanza al tropico!
speriamo non voli via entro una giornata...
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 41
- Messaggi: 38643
-
5405 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#10 DragonIce Gio 15 Mag, 2008 20:28
il termometro reggerà pure, ma l'anemometro mi sa che campa poco..
____________ Colonia folignate in terra fiorentina..
Nebbia uber alles..
-
-
Guru
-
- Utente #: 231
- Registrato: 23 Gen 2007
- Età: 39
- Messaggi: 8093
-
30 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
- Località: Figline V.no 160mslm (FI)
-
#11 Fili Gio 15 Mag, 2008 21:29
Purtroppo l'errore dell'unità di misura dell'umidità non è del giornalista ma è proprio visibile sul sito ufficiale:
Abbastanza grave direi  Bello però.... e senza dubbio affascinante. Durerà 2 giorni considerando le condizioni atmosferiche! 
Allora direi errore gravissimo!!
E' si, sappiamo quanto sia dura mandare quei trabiccoli a quote montane, figurati lassù... temo anche io che la strumentazione possa durare poco... anche perchè a vedere dalla foto, per come è messa, è già tanto se non è volata via dopo 5 minuti! 
La stazione non è in quella posizione  ...credo che li sia stata messa solo per la taratura, credo si tratti del Campo Base a circa 5500m: si nota molto bene la vetta dell'Everest sullo sfondo, e non siamo sicuramente a soli 848m al di sotto. La sua reale posizione, a 8000m, spero sia ben più salda di quella mostrata in foto!
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 41
- Messaggi: 38643
-
5405 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#13 Fili Ven 16 Mag, 2008 01:20
Filì...Sarà un fotomontaggio, non credi 
mah non credo...l'assenza di neve mi fa pensare ad un montaggio-prova al campo base, poi tutto può essere...ma mi sembra davvero instabile per resistere alla furia degli elementi ad 8000mt.
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 41
- Messaggi: 38643
-
5405 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#14 zerogradi Ven 16 Mag, 2008 09:06
Spero che non sia quella, anche perchè a quelle altezze servono sensori al filo di platino, che riescano a misurare temperature molto basse e soprattutto non esere influenzati dalle possibile e sempre presenti galaverne.
Quella stazione al 90% sarà già completamente avvolta in un unico pezzo di ghiaccio, che senza contromisure bloccherà anemomentro e roba bella.
Ma credo che ci avranno pensato...
Noi ci informammo sui costi di un sensore al filo di platino per la Piana di Castelluccio...meglio che non vi dico il prezzo...
____________ Cricca inox
Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
-
-
Contributor
-
- Utente #: 11
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 45
- Messaggi: 14263
-
640 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna
- Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
Condividi Argomento |
|
 |
Inserisci un link per questo argomento |
URL |
|
BBCode |
|
HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|