#31 green63 Ven 09 Feb, 2018 14:18
Ritornando in tema, vorrei analizzare la termografia della vue, termografia secondo me affascinante e che denota due sole opzioni:
- la Davis ha avuto un c..o madornale quando progettò questa stazione
- la Davis ha un centro studi di livello stellare
notate come il corpo dell'iss si sobbarchi praticamente da solo il compito di raccogliere e smaltire il calore in eccesso senza che questo venga in alcun modo trasmesso alla sezione dello schermo solare, anzi, proprio quest'ultimo sfoggia una zona assolutamente neutra e quasi pari a quella della capannina Met Spec guarda caso proprio nel punto in cui è installato il sensore, punto indicato dalla freccia
Sono convinto che, se Davis procedesse ad un upgrade del sensore termoigrometrico della Vue sostituendo l'oramai obsoleto e superato sht11, la vue sarebbe una stazione in grado di dare, in condizioni di installazione mediamente ben ventilate, del filo da torcere anche alla vp2
____________ "La misura della reale temperatura dell'aria è l'arduo tentativo di misurare un misurando non misurabile" (Mauro)
"Quando parli con me di raffronti tra stazioni "vicine" sappi che per me 50 metri sono troppi" (Mauro)
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 1338
- Registrato: 28 Set 2012
- Età: 61
- Messaggi: 3037
-
321 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2 e Altro
- Località: Marina di Montemarciano (AN)
-
#32 meteomandi Ven 09 Feb, 2018 16:50
Ritornando in tema, vorrei analizzare la termografia della vue, termografia secondo me affascinante e che denota due sole opzioni:
- la Davis ha avuto un c..o madornale quando progettò questa stazione
- la Davis ha un centro studi di livello stellare
notate come il corpo dell'iss si sobbarchi praticamente da solo il compito di raccogliere e smaltire il calore in eccesso senza che questo venga in alcun modo trasmesso alla sezione dello schermo solare, anzi, proprio quest'ultimo sfoggia una zona assolutamente neutra e quasi pari a quella della capannina Met Spec guarda caso proprio nel punto in cui è installato il sensore, punto indicato dalla freccia
Sono convinto che, se Davis procedesse ad un upgrade del sensore termoigrometrico della Vue sostituendo l'oramai obsoleto e superato sht11, la vue sarebbe una stazione in grado di dare, in condizioni di installazione mediamente ben ventilate, del filo da torcere anche alla vp2

Ciao Mauro
Sto seguendo con piacere.... pensi davvero che abbiano avuto c..o nel progettarla?Non è che l'anno proprio fatta così volutamente?
Io stò aspettando l'arrivo del 7714  ..poi però col mio vecchio autocostruito vorrei fare degli esperimenti  modificandolo e inserendo come sensore un oregon(attualmente non entra) che confrontato con la sonda esterna (certificata che ho usato per comparare il sensore PCE) è risultata molto precisa  ...stà voglia di modificare e ricercare mi ha preso proprio
ciao Mauro
-
-
Novizio Socio Ordinario
-
- Utente #: 2438
- Registrato: 29 Dic 2017
- Età: 58
- Messaggi: 57
-
68 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: MARTIGNACCO (UD) 142m SLM
-
#33 green63 Ven 09 Feb, 2018 17:07
Ritornando in tema, vorrei analizzare la termografia della vue, termografia secondo me affascinante e che denota due sole opzioni:
- la Davis ha avuto un c..o madornale quando progettò questa stazione
- la Davis ha un centro studi di livello stellare
notate come il corpo dell'iss si sobbarchi praticamente da solo il compito di raccogliere e smaltire il calore in eccesso senza che questo venga in alcun modo trasmesso alla sezione dello schermo solare, anzi, proprio quest'ultimo sfoggia una zona assolutamente neutra e quasi pari a quella della capannina Met Spec guarda caso proprio nel punto in cui è installato il sensore, punto indicato dalla freccia
Sono convinto che, se Davis procedesse ad un upgrade del sensore termoigrometrico della Vue sostituendo l'oramai obsoleto e superato sht11, la vue sarebbe una stazione in grado di dare, in condizioni di installazione mediamente ben ventilate, del filo da torcere anche alla vp2

Ciao Mauro
Sto seguendo con piacere.... pensi davvero che abbiano avuto c..o nel progettarla?Non è che l'anno proprio fatta così volutamente?
Io stò aspettando l'arrivo del 7714  ..poi però col mio vecchio autocostruito vorrei fare degli esperimenti  modificandolo e inserendo come sensore un oregon(attualmente non entra) che confrontato con la sonda esterna (certificata che ho usato per comparare il sensore PCE) è risultata molto precisa  ...stà voglia di modificare e ricercare mi ha preso proprio
ciao Mauro
No no Mauro, la mia era un battuta, sono certo che tutto sia frutto di un'attenta progettazione grazie alla quale si è ottenuto un ottimo risultato.
Per quanto riguarda i tuoi esperimenti sono assolutamente daccordo, questo è il giusto approccio, avere un riferimento certo (dw7714) ti permette di sbizzarrirti e fare tutte le prove che vuoi, saprai sempre se stai percorrendo la strada giusta o meno
buon divertimento
Mauro
____________ "La misura della reale temperatura dell'aria è l'arduo tentativo di misurare un misurando non misurabile" (Mauro)
"Quando parli con me di raffronti tra stazioni "vicine" sappi che per me 50 metri sono troppi" (Mauro)
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 1338
- Registrato: 28 Set 2012
- Età: 61
- Messaggi: 3037
-
321 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2 e Altro
- Località: Marina di Montemarciano (AN)
-
#34 Freddoforever Ven 09 Feb, 2018 17:30
Ritornando in tema, vorrei analizzare la termografia della vue, termografia secondo me affascinante e che denota due sole opzioni:
- la Davis ha avuto un c..o madornale quando progettò questa stazione
- la Davis ha un centro studi di livello stellare
notate come il corpo dell'iss si sobbarchi praticamente da solo il compito di raccogliere e smaltire il calore in eccesso senza che questo venga in alcun modo trasmesso alla sezione dello schermo solare, anzi, proprio quest'ultimo sfoggia una zona assolutamente neutra e quasi pari a quella della capannina Met Spec guarda caso proprio nel punto in cui è installato il sensore, punto indicato dalla freccia
Sono convinto che, se Davis procedesse ad un upgrade del sensore termoigrometrico della Vue sostituendo l'oramai obsoleto e superato sht11, la vue sarebbe una stazione in grado di dare, in condizioni di installazione mediamente ben ventilate, del filo da torcere anche alla vp2

Si comporta sicuramente bene ma se avesse anche uno schermo un po più grande e con più piatti allora sarebbe perfetta!
-
-
Veterano
-
- Utente #: 1445
- Registrato: 28 Gen 2013
- Età: 47
- Messaggi: 2510
-
1120 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2350
- Località: Sarnano (MC) 580 m.s.l.m.
-
#35 green63 Ven 09 Feb, 2018 17:36
Ritornando in tema, vorrei analizzare la termografia della vue, termografia secondo me affascinante e che denota due sole opzioni:
- la Davis ha avuto un c..o madornale quando progettò questa stazione
- la Davis ha un centro studi di livello stellare
notate come il corpo dell'iss si sobbarchi praticamente da solo il compito di raccogliere e smaltire il calore in eccesso senza che questo venga in alcun modo trasmesso alla sezione dello schermo solare, anzi, proprio quest'ultimo sfoggia una zona assolutamente neutra e quasi pari a quella della capannina Met Spec guarda caso proprio nel punto in cui è installato il sensore, punto indicato dalla freccia
Sono convinto che, se Davis procedesse ad un upgrade del sensore termoigrometrico della Vue sostituendo l'oramai obsoleto e superato sht11, la vue sarebbe una stazione in grado di dare, in condizioni di installazione mediamente ben ventilate, del filo da torcere anche alla vp2

Si comporta sicuramente bene ma se avesse anche uno schermo un po più grande e con più piatti allora sarebbe perfetta!
Hai perfettamente ragione ma non sarebbe possibile se non stravolgendo completamente il progetto, purtroppo la distanza dal palo di supporto non permette di aumentare il diametro dei piatti dello schermo, inoltre il sensore è montato a ridosso della base dell'iss, dovrei avere una foto da qualche parte, ora la cerco....
dal lato opposto poi c'è l'indicatore della direzione del vento che già così è abbastanza disturbato dal piccolo schermo con venti provenienti da N
foto trovata
____________ "La misura della reale temperatura dell'aria è l'arduo tentativo di misurare un misurando non misurabile" (Mauro)
"Quando parli con me di raffronti tra stazioni "vicine" sappi che per me 50 metri sono troppi" (Mauro)
Ultima modifica di green63 il Ven 09 Feb, 2018 17:38, modificato 1 volta in totale
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 1338
- Registrato: 28 Set 2012
- Età: 61
- Messaggi: 3037
-
321 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2 e Altro
- Località: Marina di Montemarciano (AN)
-
#36 Gab78 Ven 09 Feb, 2018 22:18
Insomma, tante le ragioni per tenermi ben stretta la mia cara Vue...
____________ I love Appennino...
-
-
Guru Socio Sostenitore
-
- Utente #: 874
- Registrato: 30 Ott 2010
- Età: 47
- Messaggi: 12038
-
3985 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue, Ventus W83x e Altro
- Località: San Giovanni Profiamma - 270 m s.l.m. - frazione di Foligno (PG)
-
#37 green63 Ven 09 Feb, 2018 22:27
Insomma, tante le ragioni per tenermi ben stretta la mia cara Vue...

Assolutamente si Gabriele
intanto però una mail alla davis la mandiamo per capire se esiste o esisterà mai la possibilità di avere un miglior sensore di temperatura e umidità.
____________ "La misura della reale temperatura dell'aria è l'arduo tentativo di misurare un misurando non misurabile" (Mauro)
"Quando parli con me di raffronti tra stazioni "vicine" sappi che per me 50 metri sono troppi" (Mauro)
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 1338
- Registrato: 28 Set 2012
- Età: 61
- Messaggi: 3037
-
321 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2 e Altro
- Località: Marina di Montemarciano (AN)
-
#38 Gab78 Gio 01 Mar, 2018 22:32
In questi giorni di freddo intenso e fenomeni precipitativi di ogni tipo, volevo confermare le ottime doti del pluvio della Vue, già rimarcate da Mauro. Molto affidabile e preciso, davvero una bella "sorpresa", anche se in realtà non lo è più...
____________ I love Appennino...
-
-
Guru Socio Sostenitore
-
- Utente #: 874
- Registrato: 30 Ott 2010
- Età: 47
- Messaggi: 12038
-
3985 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue, Ventus W83x e Altro
- Località: San Giovanni Profiamma - 270 m s.l.m. - frazione di Foligno (PG)
-
#39 green63 Gio 01 Mar, 2018 22:49
In questi giorni di freddo intenso e fenomeni precipitativi di ogni tipo, volevo confermare le ottime doti del pluvio della Vue, già rimarcate da Mauro. Molto affidabile e preciso, davvero una bella "sorpresa", anche se in realtà non lo è più... 
Grazie Gabriele per le conferme, la mia Vue difatti "scalpita" per essere nuovamente installata, se tutto va bene, questa estate la mia postazione pc verrà spostata nell'appartamento superiore (semprechè una delle mie 4 figlie decida di trasferirsi), a quel punto installerò la vue nel giardino lato Sud, dalla nuova posizione dovrei essere in grado di ricevere contemporaneamente i dati della vp2 lato nord e della vue lato sud
____________ "La misura della reale temperatura dell'aria è l'arduo tentativo di misurare un misurando non misurabile" (Mauro)
"Quando parli con me di raffronti tra stazioni "vicine" sappi che per me 50 metri sono troppi" (Mauro)
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 1338
- Registrato: 28 Set 2012
- Età: 61
- Messaggi: 3037
-
321 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2 e Altro
- Località: Marina di Montemarciano (AN)
-
#40 Giuxo Lun 29 Nov, 2021 23:53
-
-
Nuovo Utente
-
- Utente #: 3273
- Registrato: 29 Ott 2021
- Età: 31
- Messaggi: 24
-
53 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue
- Località: Felino
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
Condividi Argomento |
|
 |
Inserisci un link per questo argomento |
URL |
|
BBCode |
|
HTML |
|
Argomenti Simili
Argomenti Simili
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|