Temperature medie nel maggio 2019 nelle stazioni AM e relativo solito confronto con le medie 1971-2000.
Finalmente un mese sottomedia anche rispetto al secolo scorso, che bello.

Non è la prima volta che succede quest'anno però, era già accaduto a gennaio scorso.
Ovviamente gli scostamenti sono assai minori di quelli registrati da noi, sempre a causa della storia delle medie di riferimento diverse. Molto più sostanziose le anomalie negative nelle zone interne, soprattutto dell'Area Umbro-Marchigiana, valori di oltre -2 registrati però anche a Bologna e Roma Ciampino. Scostamenti molto minori sulle coste, soprattutto quelle adriatiche dove non si è andati in media oltre i -1 dalla media.
Perugia Sant'egidio
Media minime: 8,7 (-0,6)
Media Massime: 18,7 (-3,4)
Media: 13,70 (-2,00)
Frontone (PU)
Media minime: 9,7 (-1,8)
Media massime: 16,7 (-3,4)
Media: 13,20 (-2,60)
Ancona Falconara
Media minime: 10,9 (0,0)
Media massime: 19,8 (-1,9)
Media: 15,35 (-0,95)
Pescara
Media minime: 10,9 (-0,1)
Media massime: 20,4 (-1,9)
Media: 15,65 (-1,00)
Viterbo
Media minime: 9,1 (+0,5)
Media massime: 18,1 (-3,5)
Media: 13,60 (-1,50)
Roma Ciampino
Media minime: 10,2 (-1,4)
Media massime: 19,1 (-3,7)
Media: 14,65 (-2,55)
Roma Fiumicino
Media minime: 10,5 (-1,4)
Media massime: 19,4 (-2,8)
Media: 14,95 (-2,10)
Grosseto
Media minime: 9,4 (-0,8)
Media massime: 20,7 (-1,8)
Media: 15,05 (-1,30)
Arezzo
Media minime: 9,8 (+1,3)
Media massime: 19,2 (-3,1)
Media: 14,50 (-0,90)
Firenze Peretola
Media minime: 10,7 (-0,9)
Media massime: 20,7 (-3,0)
Media: 15,70 (-1,95)
Pisa
Media minime: 9,7 (-1,0)
Media massime: 19,3 (-2,9)
Media: 14,50 (-1,95)
Monte Cimone
Media minime: 0,3 (-1,1)
Media massime: 3,9 (-1,8)
Media: 2,10 (-1,45)
Bologna
Media minime: 10,9 (-1,1)
Media massime: 20,0 (-3,0)
Media: 15,45 (-2,05)
Rimini
Media minime: 11,0 (-0,2)
Media massime: 19,5 (-2,4)
Media: 15,25 (-1,30)
Il tutto è esemplificato benissimo dalla mappa del CNR (alla faccia di chi gli vuole male

) che vede un'anomalia media di -1,58 rispetto alla norma 1971-2000 ma con scostamenti superiori sulle nostre zone interne e il quadrato di -2,5 e oltre non a caso è proprio sull'Appennino Umbro-Marchigiano.
____________
- Il NOAA usa la media 1981-2010, il 'clino' pre-GW per la WMO è ancora la 1961-90, noialtri usiamo ognuno la sua, i dati son giusti, son diverse solo le medie di riferimento
- Il concetto di 'normalità' del clima in senso letterale non esiste, si considera 'normale' in climatologia una determinata media solo come riferimento statistico.
- I Led Zeppelin son musica, la trap no