Pagina 1 di 5
Vai a 1, 2, 3, 4, 5  Successivo
 

Messaggio Meteo-proverbi italici.

#1  Francesco Ven 11 Nov, 2005 09:18

Girovagando su internet ho trovato una simpatica rassegna di detti popolari inspirati a giorni particolari dell'anno.
Forse gli antichi proverbi sono il primo tentativo di previsioni stagionali  
Li metto qui come curiosità e chissà... che non ci azzecchino!!

Gennaio

L'Epifania (6 gennaio) il più gran freddo che ci sia.

Di Pasqua Epifania (6 gennaio) il vento se ne va via.

La Pasqua Epifania (6 gennaio) tutte le feste porta via.

Per Sant'Antonio Abate (17 gennaio) maschere e serenate.

Sant'Antonio (17 gennaio) dalla barba bianca, se non nevica poco ci manca.

Per Sant'Antonio (17 gennaio) il freddo ha più unghie del demonio.

Per San Sebastiano (20 gennaio) un'ora in più abbiamo.

A San Sebastiano (20 gennaio) l'estate è ancor lontano.

Per San Sebastiano (20 gennaio) la neve cade piano piano.

A Sant'Agnese (21 gennaio) la lucertola per la siepe.

A Sant'Agnese (21 gennaio) la lucertola per il maggese.

Del'inverno non me ne curo, purché San Paolo (25 gennaio) non faccia scuro.

Febbraio

Candelora (2 febbraio) in foglia, Pasqua in neve.

Candelora scura dell'inverno non si ha paura.

Candelora al solicello, siamo solo a mezzo inverno.

Se nevica per la Candelora, sette volte la neve svola.

Candelora, se tempesta se gragnola dell'inverno semo fora.

Per San Biagio (3 febbraio), il Mitrato, il freddo è andato.

Sant'Agata (5 febbraio): la terra rifiata e la merenda è ritrovata.

Sant'Agata conduce la festa a casa.

Per San Valentino (14 febbraio) la primavera sta vicino.

Per San Valentino l'allodola fa il nidino.

Per San Valentino fiorisce lo spino.

Marzo

San Giuseppe (19 marzo) frittellaio è un dì per metà festaio.

Per l'Annunciata (25 marzo) la rondine è tornata.

Aprile

San Vincenzo (5 aprile) chiaro, assai grano scuro, pane nessuno.

Al 5 d'aprile (San Vincenzo)  il cucù deve venire.

Acqua di San Giorgio (23 aprile) carestia di fichi.

A San Marco (25 aprile) le vacche passano il varco.

San Marco (25 aprile) bagnato porta il fieno sul selciato.

San Marco Vangelista (25 aprile),  maggio alla vista.

Per Santa Caterina (29 aprile) le vacche alla cascina.

Maggio

A San Cataldo (10 maggio) esce il freddo ed entra il caldo.

Fino all'Ascensione (metà maggio) non lasciare il tuo giubbone.

Se piove per l'Ascensione ogni cosa va in perdizione.

Fino a Sant'Ubaldo (16 maggio) il freddo lotta con il caldo.

Giugno

La vigilia di San Giovanni (23 giugno) piove tutti gli anni.

 La guazza di San Giovanni (24 giugno) cura tutti i malanni.

Luglio

Per Santa Cristina (24 luglio) di mattina l'aria è fina.

Se piove per Sant'Anna (26 luglio), l'acqua diventa manna.

A Santa Marta (29 luglio) s'attacca la luce sotto la cappa.

Per San Pietro (30 luglio) se piove e fa gragnola, la durata è men di un'ora.

Agosto

Per San Donato (7 agosto) l'inverno è nato.

San Lorenzo (10 agosto) asciuga i rivi.

San Lorenzo (10 agosto) l'innocente, mille fuochi in cielo accende.

Per Santa Chiara (11 agosto) ogni goccia una quartara.

Se piove a San Ponziano (13 agosto), il vino costa meno del grano.

Per San Rocco (16 agosto) la rondine fa fagotto.

Da San Bartolomeo (24 agosto) la rondine va con Dio.

 A Sant'Agostino (28 agosto), la testa sul cuscino.

Settembre

A San Matteo (21 settembre) tanto è la notte tanto il die.

Per San Cosma e San Damiano (26 settembre) ogni male stia lontano.

Ottobre

San Francesco (4 ottobre) dopo il caldo viene il fresco.

A San Francesco (4 ottobre) arriva il tordo e il fresco.

Se piove avanti la messa prima (per San Simeone, 8 ottobre), piove tutta la mattina.

Per Santa Teresa ( 15 ottobre) prepara la tesa.

All'Ave Maria (per S.Pietro d'Alcantara, 19 ottobre), o a casa o per la via.

Novembre

Per ogni santi (1 novembre) mantello e guanti.

Per i santi (1 novembre) la neve è per i campi.

Prima o dopo i morti (2 novembre) la burrasca è alle porte.

Per i morti (2 novembre) la neve negli orti.

L'estate di San Martino (11 novembre) dura tre giorni e un pochino.

Oca castagne e vino per festeggiare San Martino (11 novembre).

Da San Martino (11 novembre) l'inverno è in cammino.

Per Sant'Omobono (13 novembre) o neve o tempo buono.

Per San Clemente (23 novembre) l'inverno mette un dente.

Per Santa Caterina (25 novembre) la neve si avvicina.

Per Santa Caterina (25 novembre) o neve o brina.

Da Santa Caterina (25 novembre) il freddo si raffina.

Per Santa Caterina (25 novembre) tira fuori la fascina.

A Sant'Andrea (30 novembre) la neve è per la via.

Sant'Andrea (30 novembre) porta o neve o bufera.

Dicembre

Se piove per Santa Bibiana (2 dicembre) dura quaranta dì e una settimana.

Per Santa Bibiana (2 dicembre), scarponi e calza di lana.

A Santa Barbara (4 dicembre) sta' intorno al fuoco e guardalo.

Per San Nicolò di Bari (6 dicembre), festa o non festa, a scuola non si resta.

A San Nicola di Bari (6 dicembre), la rondine passa i mari.

Chi si rinnova per Maria (8 dicembre), scampa la malatia.

Se San Damaso (11 dicembre) venerate, sarete in pace con chi amate.

Da Santa Lucia (13 dicembre) il freddo si mette in via.

Sante Lùcie (13 dicembre), el fredo scrùscie (dicono a Udine).

Da Santa Lucia a Natale il dì s'allunga quanto un passo di cane.

A San Gaziano (18 dicembre) lo scaldino in mano.

A Natale (25 dicembre) freddo cordiale.

Natale (25 dicembre) in pantanella, Pasqua in polverella.

Natale (25 dicembre) al balcone, Pasqua al tizzone.

Da Natale (25 dicembre) in là il freddo se ne va.

A San Silvestro (31 dicembre) la neve alla finestra.
 




____________
*************************************
Consulenze informatiche.
www.it-next.it
www.perugiameteo.it

Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
 
avatar
indonesia.png Francesco Sesso: Uomo
Francesco
Vice Presidente
Vice Presidente
 
Utente #: 3
Registrato: 31 Mar 2005

Età: 51
Messaggi: 15847
3319 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2350

Località: Perugia - Conservoni - 550 mt.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Messaggio 

#2  stinfne Ven 11 Nov, 2005 11:16

Io ne aggiungerei 2 "nostrani" (fonte: il mi' por nonno ):

" Pe' la Madonna Candelora, de l'inverno semo fòra, ma si piove o tira 'l vento, de l'inverno semo dentro."

...e soprattutto...

"Prima de Natale né freddo né fame, dopo Natale freddo e fame in quantità!"

Ciao!

Stefano
 




____________
Dati e Immagini della mia stazione

big
 
avatar
italia.png stinfne Sesso: Uomo
Stefano
Veterano
Veterano
 
Utente #: 28
Registrato: 18 Apr 2005

Età: 50
Messaggi: 2477
52 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Fine Offset/Froggit WH-xxxx

Località: Palazzo di Assisi (PG) 220 mt.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio 

#3  Francesco Ven 11 Nov, 2005 11:35

stinfne ha scritto: 
Io ne aggiungerei 2 "nostrani" (fonte: il mi' por nonno ):

" Pe' la Madonna Candelora, de l'inverno semo fòra, ma si piove o tira 'l vento, de l'inverno semo dentro."

...e soprattutto...

"Prima de Natale né freddo né fame, dopo Natale freddo e fame in quantità!"

Ciao!

Stefano


Belli!
Chiunque ne conosca li metta pure!

 
 




____________
*************************************
Consulenze informatiche.
www.it-next.it
www.perugiameteo.it

Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
 
avatar
indonesia.png Francesco Sesso: Uomo
Francesco
Vice Presidente
Vice Presidente
 
Utente #: 3
Registrato: 31 Mar 2005

Età: 51
Messaggi: 15847
3319 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2350

Località: Perugia - Conservoni - 550 mt.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio 

#4  burjan Sab 12 Nov, 2005 00:11

Propongo di riprendere il metodo usato per gli accumuli.
Un emoticon per evidenziare i neo-inseriti.

Bravo Francesco, un'ideona.


Gennaio

L'Epifania (6 gennaio) il più gran freddo che ci sia.

Di Pasqua Epifania (6 gennaio) il vento se ne va via.

La Pasqua Epifania (6 gennaio) tutte le feste porta via.

Per San Vincenzo (16 gennaio) l'inverno mette i denti

Per Sant'Antonio Abate (17 gennaio) maschere e serenate.

Sant'Antonio (17 gennaio) dalla barba bianca, se non nevica poco ci manca.

Per Sant'Antonio (17 gennaio) il freddo ha più unghie del demonio.

Per San Sebastiano (20 gennaio) un'ora in più abbiamo.

A San Sebastiano (20 gennaio) l'estate è ancor lontano.

Per San Sebastiano (20 gennaio) la neve cade piano piano.

A Sant'Agnese (21 gennaio) la lucertola per la siepe.

A Sant'Agnese (21 gennaio) la lucertola per il maggese.

Del'inverno non me ne curo, purché San Paolo (25 gennaio) non faccia scuro.

Febbraio

Madonna Cannelora, de l'inverno semo fora. Se ce fa lu sulicillu, quaranta jorni d'invernicillu. Lo faccia o no lo faccia, ci starà lu friddu fino a Pasqua  

Candelora (2 febbraio) in foglia, Pasqua in neve.

Candelora scura dell'inverno non si ha paura.

Candelora al solicello, siamo solo a mezzo inverno.

Se nevica per la Candelora, sette volte la neve svola.

Candelora, se tempesta se gragnola dell'inverno semo fora.

Per San Biagio (3 febbraio), il Mitrato, il freddo è andato.

Sant'Agata (5 febbraio): la terra rifiata e la merenda è ritrovata.

Sant'Agata conduce la festa a casa.

Per San Valentino (14 febbraio) la primavera sta vicino.

Per San Valentino l'allodola fa il nidino.

Per San Valentino fiorisce lo spino.

Marzo

San Giuseppe (19 marzo) frittellaio è un dì per metà festaio.

Per l'Annunciata (25 marzo) la rondine è tornata.

Aprile

San Vincenzo (5 aprile) chiaro, assai grano scuro, pane nessuno.

Al 5 d'aprile (San Vincenzo) il cucù deve venire.

Acqua di San Giorgio (23 aprile) carestia di fichi.

A San Marco (25 aprile) le vacche passano il varco.

San Marco (25 aprile) bagnato porta il fieno sul selciato.

San Marco Vangelista (25 aprile), maggio alla vista.

Per Santa Caterina (29 aprile) le vacche alla cascina.

Aprile, ogni goccia un barile  

Maggio

A San Cataldo (10 maggio) esce il freddo ed entra il caldo.

Fino all'Ascensione (metà maggio) non lasciare il tuo giubbone.

Se piove per l'Ascensione ogni cosa va in perdizione.

Fino a Sant'Ubaldo (16 maggio) il freddo lotta con il caldo.

Né de Magghjo né de magghjone non te leà lu pilliccione  

Giugno

La vigilia di San Giovanni (23 giugno) piove tutti gli anni.

La guazza di San Giovanni (24 giugno) cura tutti i malanni.

Luglio

Per Santa Cristina (24 luglio) di mattina l'aria è fina.

Se piove per Sant'Anna (26 luglio), l'acqua diventa manna.

A Santa Marta (29 luglio) s'attacca la luce sotto la cappa.

Per San Pietro (30 luglio) se piove e fa gragnola, la durata è men di un'ora.

Agosto

Per San Donato (7 agosto) l'inverno è nato.

San Lorenzo (10 agosto) asciuga i rivi.

San Lorenzo (10 agosto) l'innocente, mille fuochi in cielo accende.

Per Santa Chiara (11 agosto) ogni goccia una quartara.

Se piove a San Ponziano (13 agosto), il vino costa meno del grano.

Per San Rocco (16 agosto) la rondine fa fagotto.

Da San Bartolomeo (24 agosto) la rondine va con Dio.

A Sant'Agostino (28 agosto), la testa sul cuscino.

Agosto, sei il più galante, secchi i fossi e tagli le piante  

Settembre

A San Matteo (21 settembre) tanto è la notte tanto il die.

Per San Cosma e San Damiano (26 settembre) ogni male stia lontano.

Ottobre

San Francesco (4 ottobre) dopo il caldo viene il fresco.

A San Francesco (4 ottobre) arriva il tordo e il fresco.

Se piove avanti la messa prima (per San Simeone, 8 ottobre), piove tutta la mattina.

Per Santa Teresa ( 15 ottobre) prepara la tesa.

All'Ave Maria (per S.Pietro d'Alcantara, 19 ottobre), o a casa o per la via.

Novembre

Per ogni santi (1 novembre) mantello e guanti.

Per i santi (1 novembre) la neve è per i campi.

Prima o dopo i morti (2 novembre) la burrasca è alle porte.

Per i morti (2 novembre) la neve negli orti.

L'estate di San Martino (11 novembre) dura tre giorni e un pochino.

Oca castagne e vino per festeggiare San Martino (11 novembre).

Da San Martino (11 novembre) l'inverno è in cammino.

Per Sant'Omobono (13 novembre) o neve o tempo buono.

Per San Clemente (23 novembre) l'inverno mette un dente.

Per Santa Caterina (25 novembre) la neve si avvicina.

Per Santa Caterina (25 novembre) o neve o brina.

Da Santa Caterina (25 novembre) il freddo si raffina.

Per Santa Caterina (25 novembre) tira fuori la fascina.

A Sant'Andrea (30 novembre) la neve è per la via.

Sant'Andrea (30 novembre) porta o neve o bufera.

Dicembre

Se piove per Santa Bibiana (2 dicembre) dura quaranta dì e una settimana.

Per Santa Bibiana (2 dicembre), scarponi e calza di lana.

A Santa Barbara (4 dicembre) sta' intorno al fuoco e guardalo.

Per San Nicolò di Bari (6 dicembre), festa o non festa, a scuola non si resta.

A San Nicola di Bari (6 dicembre), la rondine passa i mari.

Chi si rinnova per Maria (8 dicembre), scampa la malatia.

Se San Damaso (11 dicembre) venerate, sarete in pace con chi amate.

Da Santa Lucia (13 dicembre) il freddo si mette in via.

Sante Lùcie (13 dicembre), el fredo scrùscie (dicono a Udine).

Da Santa Lucia a Natale il dì s'allunga quanto un passo di cane.

A San Gaziano (18 dicembre) lo scaldino in mano.

A Natale (25 dicembre) freddo cordiale.

Natale (25 dicembre) in pantanella, Pasqua in polverella.

Natale (25 dicembre) al balcone, Pasqua al tizzone.

Da Natale (25 dicembre) in là il freddo se ne va.

A San Silvestro (31 dicembre) la neve alla finestra.

Domani, altro sostanzioso aggiornamento.
 




____________
Il dono della previsione è far comprendere quanto sia perfettamente inutile dare una risposta alle domande sbagliate (Ursula Le Guin)
 
avatar
italia.png burjan Sesso: Uomo
Luisito
Contributor
Contributor
 
Utente #: 5
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 58
Messaggi: 8559
138 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Foligno - periferia sud - 219 m.s.l.m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio 

#5  andrea75 Sab 12 Nov, 2005 09:26

Praticamente un'enciclopedia dei proverbi!
Ci si può scrivere un libro!   Cmq Luisito da te mi sarei aspettato anche qualcosa di più in dialetto!
 




____________
Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo

big

Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
 
avatar
italia.png andrea75 Sesso: Uomo
Andrea
Presidente
Presidente
 
Utente #: 2
Registrato: 31 Mar 2005

Età: 49
Messaggi: 45074
3585 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2300

Località: San Mariano (PG) - 290 mt.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio 

#6  burjan Sab 12 Nov, 2005 21:54

Citazione:

Cmq Luisito da te mi sarei aspettato anche qualcosa di più in dialetto


Ah sì? e 'mmò so-c....i vostri!!!

Beccatevi questo:

"Pe' San Bastiano va su lu monte e guarda lu pianu - si lu pianu non rinverdigghja, apri la mattera spanne e spanigghja - si lu pianu rinverdigghja, va-dda la mattera e-ppocu spanigghja".
Per chi riuscirà a tradurre il proverbio, spiegandone anche il significato, propongo di assegnare 50 punti.


 




____________
Il dono della previsione è far comprendere quanto sia perfettamente inutile dare una risposta alle domande sbagliate (Ursula Le Guin)
 
avatar
italia.png burjan Sesso: Uomo
Luisito
Contributor
Contributor
 
Utente #: 5
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 58
Messaggi: 8559
138 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Foligno - periferia sud - 219 m.s.l.m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio 

#7  burjan Sab 12 Nov, 2005 22:01

Gennaio

L'Epifania (6 gennaio) il più gran freddo che ci sia.

Di Pasqua Epifania (6 gennaio) il vento se ne va via.

La Pasqua Epifania (6 gennaio) tutte le feste porta via.

Per San Vincenzo (16 gennaio) l'inverno mette i denti  

Per Sant'Antonio Abate (17 gennaio) maschere e serenate.

Sant'Antonio (17 gennaio) dalla barba bianca, se non nevica poco ci manca.

Per Sant'Antonio (17 gennaio) il freddo ha più unghie del demonio.

Per San Sebastiano (20 gennaio) un'ora in più abbiamo.

A San Sebastiano (20 gennaio) l'estate è ancor lontano.

Per San Sebastiano (20 gennaio) la neve cade piano piano.

A Sant'Agnese (21 gennaio) la lucertola per la siepe.

A Sant'Agnese (21 gennaio) la lucertola per il maggese.

Del'inverno non me ne curo, purché San Paolo (25 gennaio) non faccia scuro.

Febbraio

Madonna Cannelora, de l'inverno semo fora. Se ce fa lu sulicillu, quaranta jorni d'invernicillu. Lo faccia o no lo faccia, ci starà lu friddu fino a Pasqua  

Candelora (2 febbraio) in foglia, Pasqua in neve.

Candelora scura dell'inverno non si ha paura.

Candelora al solicello, siamo solo a mezzo inverno.

Se nevica per la Candelora, sette volte la neve svola.

Candelora, se tempesta se gragnola dell'inverno semo fora.

Per San Biagio (3 febbraio), il Mitrato, il freddo è andato.

Sant'Agata (5 febbraio): la terra rifiata e la merenda è ritrovata.

Sant'Agata conduce la festa a casa.

Per San Valentino (14 febbraio) la primavera sta vicino.

Per San Valentino l'allodola fa il nidino.

Per San Valentino fiorisce lo spino.

Marzo

Marzu sciuccu, grano da per tutto  

Marzu tegne, aprile stegne, chi è bellu de forma de magghji artorna  

Marz’asciuttu ma non tuttu  

Marz’umbrusu ma no piuvusu  

San Giuseppe (19 marzo) frittellaio è un dì per metà festaio.

Per l'Annunciata (25 marzo) la rondine è tornata.

Aprile

San Vincenzo (5 aprile) chiaro, assai grano scuro, pane nessuno.

Al 5 d'aprile (San Vincenzo) il cucù deve venire.

Acqua di San Giorgio (23 aprile) carestia di fichi.

A San Marco (25 aprile) le vacche passano il varco.

San Marco (25 aprile) bagnato porta il fieno sul selciato.

San Marco Vangelista (25 aprile), maggio alla vista.

Per Santa Caterina (29 aprile) le vacche alla cascina.

Aprile, ogni goccia un barile  

Maggio

A San Cataldo (10 maggio) esce il freddo ed entra il caldo.

Fino all'Ascensione (metà maggio) non lasciare il tuo giubbone.

Se piove per l'Ascensione ogni cosa va in perdizione.

Fino a Sant'Ubaldo (16 maggio) il freddo lotta con il caldo.

Né de Magghjo né de magghjone non te leà lu pilliccione  

Giugno

Se piove de giugno la notte, è mejo che Cristo ce manna la morte  

La vigilia di San Giovanni (23 giugno) piove tutti gli anni.

La guazza di San Giovanni (24 giugno) cura tutti i malanni.

Luglio

Aprile ‘nte scuprì,  magghju vacce adagio, giugno ‘nce ntignà, lujo fa quel che te pare    

Per Santa Cristina (24 luglio) di mattina l'aria è fina.

Se piove per Sant'Anna (26 luglio), l'acqua diventa manna.

A Santa Marta (29 luglio) s'attacca la luce sotto la cappa.

Per San Pietro (30 luglio) se piove e fa gragnola, la durata è men di un'ora.

Agosto

Per San Donato (7 agosto) l'inverno è nato.

San Lorenzo (10 agosto) asciuga i rivi.

San Lorenzo (10 agosto) l'innocente, mille fuochi in cielo accende.

Per Santa Chiara (11 agosto) ogni goccia una quartara.

Se piove a San Ponziano (13 agosto), il vino costa meno del grano.

Per San Rocco (16 agosto) la rondine fa fagotto.

Da San Bartolomeo (24 agosto) la rondine va con Dio.

A Sant'Agostino (28 agosto), la testa sul cuscino.

Agosto, sei il più galante, secchi i fossi e tagli le piante  

Settembre

A San Matteo (21 settembre) tanto è la notte tanto il die.

Per San Cosma e San Damiano (26 settembre) ogni male stia lontano.

Ottobre

San Francesco (4 ottobre) dopo il caldo viene il fresco.

A San Francesco (4 ottobre) arriva il tordo e il fresco.

Se piove avanti la messa prima (per San Simeone, 8 ottobre), piove tutta la mattina.

Per Santa Teresa ( 15 ottobre) prepara la tesa.

All'Ave Maria (per S.Pietro d'Alcantara, 19 ottobre), o a casa o per la via.

Novembre

Per ogni santi (1 novembre) mantello e guanti.

Per i santi (1 novembre) la neve è per i campi.

Prima o dopo i morti (2 novembre) la burrasca è alle porte.

Per i morti (2 novembre) la neve negli orti.

L'estate di San Martino (11 novembre) dura tre giorni e un pochino.

Oca castagne e vino per festeggiare San Martino (11 novembre).

Da San Martino (11 novembre) l'inverno è in cammino.

Per Sant'Omobono (13 novembre) o neve o tempo buono.

Per San Clemente (23 novembre) l'inverno mette un dente.

Per Santa Caterina (25 novembre) la neve si avvicina.

Per Santa Caterina (25 novembre) o neve o brina.

Da Santa Caterina (25 novembre) il freddo si raffina.

Per Santa Caterina (25 novembre) tira fuori la fascina.

A Sant'Andrea (30 novembre) la neve è per la via.

Sant'Andrea (30 novembre) porta o neve o bufera.

Dicembre

Se piove per Santa Bibiana (2 dicembre) dura quaranta dì e una settimana.

Per Santa Bibiana (2 dicembre), scarponi e calza di lana.

A Santa Barbara (4 dicembre) sta' intorno al fuoco e guardalo.

Per San Nicolò di Bari (6 dicembre), festa o non festa, a scuola non si resta.

A San Nicola di Bari (6 dicembre), la rondine passa i mari.

Chi si rinnova per Maria (8 dicembre), scampa la malatia.

Se San Damaso (11 dicembre) venerate, sarete in pace con chi amate.

Da Santa Lucia (13 dicembre) il freddo si mette in via.

Sante Lùcie (13 dicembre), el fredo scrùscie (dicono a Udine).

Da Santa Lucia a Natale il dì s'allunga quanto un passo di cane.

A San Gaziano (18 dicembre) lo scaldino in mano.

A Natale (25 dicembre) freddo cordiale.

Natale (25 dicembre) in pantanella, Pasqua in polverella.

Natale (25 dicembre) al balcone, Pasqua al tizzone.

Da Natale (25 dicembre) in là il freddo se ne va.

A San Silvestro (31 dicembre) la neve alla finestra.
 




____________
Il dono della previsione è far comprendere quanto sia perfettamente inutile dare una risposta alle domande sbagliate (Ursula Le Guin)
 
avatar
italia.png burjan Sesso: Uomo
Luisito
Contributor
Contributor
 
Utente #: 5
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 58
Messaggi: 8559
138 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Foligno - periferia sud - 219 m.s.l.m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio 

#8  snow96 Dom 13 Nov, 2005 15:12

Io ne aggiungo alcuni, non legati però ad un mese particolare dell'anno.

"Sotto l'acqua ci sta la fame, sotto la neve ci sta lu pane"

"Se s'arnuvola sopra la vrina, o acqua, o neve, o strina"

"Neve fatta de notte dura 'na pigna de fave cotte"

"Neve marzolina, arriva la sera e va via la matina"

Ma ne ho altri...
 




____________
Stazione meteo Padova: http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1862
Stazione meteo Spoleto: http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1867
 
avatar
italia.png snow96 Sesso: Uomo
Marco
Contributor
Contributor
 
Utente #: 4
Registrato: 15 Apr 2005

Età: 49
Messaggi: 5817
542 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente


Località: Tresché Conca (1100 m) - Spoleto (405 m)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Proverbi Folignati

#9  Daniele77 Sab 17 Dic, 2005 18:29

Alcuni detti che testimoniano la rivalità di alcune zone dell'umbria.

-Spiellu spilluzza, Fulignu s'aguzza, Spiellu s'è scarcatu, Foligno s'è aguzzatu
-A Bêagna, quanno piôe è 'na gra' lagna
 -Spiellu spella, Fulignu sfoia, Spoletu spoia, Terni tiranni, becchi c.... quilli de Narni,e se più tristi li volete, annate a Otricoli e ce li trôerete.
- Fulignu più lu guardo e più è malignu.
-Magna e bii è de Fuligni, bii e magna è de Bêagna.
-Se Béagna, ciavesse 'l portu, Fulignu saria un ortu.
-A Cannaiola (frazione di Trevi) se seminano li facioli e nascono li ladri.
-'Gni casa, a Spellu, un prete, un porcu, n'agnellu.
 




____________
Apparecchio GPS composto da:
Nokia 6630
Smartcom GPS v1.00a
ricevitore Holox 32 canali

Elaborazione immagini:
Compe GPS Land v6.2
 
avatar
italia.png Daniele77 Sesso: Uomo
Nuovo Utente
Nuovo Utente
 
Utente #: 99
Registrato: 17 Nov 2005

Età: 47
Messaggi: 16
50 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo


Località: Foligno Sud (Tenne) 219 s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio 

#10  burjan Sab 17 Dic, 2005 18:49

Bravissimo!

Aggiungo:

- La corsa dell'ignoranza parte da Terni, se ferma a Spoleto e arrìa a Fulignu
- Il nobil perugino, per parlar bene, trasforma il pane in pene e la pace in pece
- Li tre-mmammocci de Spellu, quillu che sta in mezzo è lu più tuntu
- Guai a-qquillu cellu che-ppassa tra Fulignu e Spellu
- Ti abbandono maledetta Italia, vò a la Vescia
- Invettiva: Va a-Nnarni a fatte arbatte
- Spellu, più lu guardi e più è bellu. Se lu guardi da le mura fà schifu addirittura

 
 




____________
Il dono della previsione è far comprendere quanto sia perfettamente inutile dare una risposta alle domande sbagliate (Ursula Le Guin)
 
avatar
italia.png burjan Sesso: Uomo
Luisito
Contributor
Contributor
 
Utente #: 5
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 58
Messaggi: 8559
138 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Foligno - periferia sud - 219 m.s.l.m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio 

#11  Daniele77 Sab 17 Dic, 2005 19:01

Montefarco ce lu ficco e ce lu cargo ce lu tengo na mezz'ora pe fa scialà da la signora.                             
 




____________
Apparecchio GPS composto da:
Nokia 6630
Smartcom GPS v1.00a
ricevitore Holox 32 canali

Elaborazione immagini:
Compe GPS Land v6.2
 
avatar
italia.png Daniele77 Sesso: Uomo
Nuovo Utente
Nuovo Utente
 
Utente #: 99
Registrato: 17 Nov 2005

Età: 47
Messaggi: 16
50 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo


Località: Foligno Sud (Tenne) 219 s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio 

#12  andrea75 Sab 17 Dic, 2005 19:07

AIUTO! Il forum è stato preso d'assalto dai nemici! Qualche perugino venga in soccorso please................
 




____________
Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo

big

Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
 
avatar
italia.png andrea75 Sesso: Uomo
Andrea
Presidente
Presidente
 
Utente #: 2
Registrato: 31 Mar 2005

Età: 49
Messaggi: 45074
3585 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2300

Località: San Mariano (PG) - 290 mt.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio 

#13  burjan Sab 17 Dic, 2005 19:08

Citazione:

Montefarco ce lu ficco e ce lu cargo ce lu tengo na mezz'ora pe fa scialà da la signora


Politically very, very incorrect... I like it!!!   
 




____________
Il dono della previsione è far comprendere quanto sia perfettamente inutile dare una risposta alle domande sbagliate (Ursula Le Guin)
 
avatar
italia.png burjan Sesso: Uomo
Luisito
Contributor
Contributor
 
Utente #: 5
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 58
Messaggi: 8559
138 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Foligno - periferia sud - 219 m.s.l.m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio 

#14  techsoundsystem Sab 17 Dic, 2005 19:23

hai dimenticato

- A Fuligni magni e 'ntigni!

 
 




____________
Dagli dagli dagli, le cipolle diventano agli...
(anonimo veneziano)
 
Novizio
Novizio
 
Utente #: 104
Registrato: 21 Nov 2005

Età: 42
Messaggi: 34
50 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente


Località: Spoleto (PG)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio 

#15  snow96 Sab 17 Dic, 2005 19:31

Eh va beh, mi sento chiamato in causa!  

- Lu pecoraru quanno viè a Spoleti, je pare d'esse giudice e notaio, la coda de la pecora è la penna, lu sicchiu de lu latte è calamaio (questo è fantastico)
- Mejo tisico che lello (lello=ternano)
- Lu ternano se fa grossu, che a calà je vene sempre a tempu
- Foligni magna e 'ntigni, Bevagna 'ntigni e magna
- Folignati magna lumache, Perugini magna facioli, Marchiciani lasciali fori
- Mejo un mortu dentro casa che un Marchiciano fori da 'a porta
- Se lu Cocernu mette 'u cappellu, ammazza lu porcu e armetti u vitellu

...to be continued...  
 




____________
Stazione meteo Padova: http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1862
Stazione meteo Spoleto: http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1867
 
avatar
italia.png snow96 Sesso: Uomo
Marco
Contributor
Contributor
 
Utente #: 4
Registrato: 15 Apr 2005

Età: 49
Messaggi: 5817
542 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente


Località: Tresché Conca (1100 m) - Spoleto (405 m)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Pagina 1 di 5
Vai a 1, 2, 3, 4, 5  Successivo


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML