Pagina 6 di 18
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 5, 6, 7 ... 16, 17, 18  Successivo
Vai a pagina   
 

Messaggio Re: Monitoraggio Sismico In Italia E Nel Mondo - Sezione Generale

#76  Frasnow Gio 20 Dic, 2018 19:26

Una fortissima scossa di terremoto è stata registrata in Russia, nel mare di Bering alle 5.01 locali, le 18.01 in Italia. Gli istituti internazionali hanno rilevato una magnitudo devastante di 7.4 a profondità di soli dieci chilometri. Un'immediata allerta tsunami è stata diramata per un'area di 300 km. La zona interessata è la Kamchatka a nord di Petropavlosk. Non sono noti ancora eventuali danni a persone o cose.



https://www.ilmessaggero.it/mondo/t...mi-4185290.html
 




____________
Cricca Inox
small
La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili. Andrea Baroni
 
avatar
italia.png Frasnow Sesso: Uomo
Francesco
Contributor
Contributor
Socio Ordinario
 
Utente #: 510
Registrato: 19 Gen 2009

Età: 31
Messaggi: 17261
4631 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Ecowitt

Località: Beroide (PG) - 223mslm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Messaggio Re: Monitoraggio Sismico In Italia E Nel Mondo - Sezione Generale

#77  MilanoMagik Ven 21 Dic, 2018 19:56

Un terremoto di magnitudo ML 3.6 è avvenuto nella zona: 7 km W Apecchio (PU) ad una profondità di 10.2 km.

Shakemap (PGAmax: 5.39cm/s² nel Comune di Pieve Santo Stefano)
intensity

Drum Città di Castello
drum_iztmp_ehn
 




____________
Inverno 2011-2012: 4 cm (Totale)
Inverno 2014-2015: 1 cm
Inverno 2016-2017: 2 cm
Inverno 2017-2018: 1 cm
Inverno 2022-2023: 5 cm
 
avatar
italia.png MilanoMagik Sesso: Uomo
Salvatore
Veterano
Veterano
Socio Ordinario
 
Utente #: 2201
Registrato: 29 Dic 2016

Età: 24
Messaggi: 2991
1584 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Bastia Umbra (PG) 200 m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Monitoraggio Sismico In Italia E Nel Mondo - Sezione Generale

#78  MilanoMagik Lun 24 Dic, 2018 19:40

Sciame sismico con eruzione dell'Etna: https://terremotiefaglie.wordpress....smico-delletna/

 48936603_1838528112939356_6163536686920761344_o

26/12
Un forte terremoto di ML 4.8 colpisce il fianco su-orientale dell'Etna, danni e crolli: https://terremotiefaglie.wordpress....ndici-delletna/
 




____________
Inverno 2011-2012: 4 cm (Totale)
Inverno 2014-2015: 1 cm
Inverno 2016-2017: 2 cm
Inverno 2017-2018: 1 cm
Inverno 2022-2023: 5 cm
 
Ultima modifica di MilanoMagik il Mer 26 Dic, 2018 05:02, modificato 1 volta in totale 
avatar
italia.png MilanoMagik Sesso: Uomo
Salvatore
Veterano
Veterano
Socio Ordinario
 
Utente #: 2201
Registrato: 29 Dic 2016

Età: 24
Messaggi: 2991
1584 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Bastia Umbra (PG) 200 m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Monitoraggio Sismico In Italia E Nel Mondo - Sezione Generale

#79  Dic96 Ven 01 Feb, 2019 12:18

Quattro scosse a ridosso di Terni, di cui tre nel Comune di Stroncone. La più forte di magnitudo 3.0, alle ore 1:33. Nessun danno, tuttavia i due eventi maggiori sono stati avvertiti distintamente in città.
 




____________
Installazione su tetto a 15 metri da terra
 
Ultima modifica di Dic96 il Ven 01 Feb, 2019 12:18, modificato 1 volta in totale 
avatar
blank.gif Dic96 Sesso: Uomo
Utente Senior
Utente Senior
 
Utente #: 523
Registrato: 29 Gen 2009

Età: 38
Messaggi: 4476
1039 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente


Località: Terni

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Monitoraggio Sismico In Italia E Nel Mondo - Sezione Generale

#80  Gab78 Ven 17 Mag, 2019 23:16

Il sito INGV è cambiato. Non riesco più ad accedere alla lista terremoti in tempo reale. Qualcuno può darmi delucidazioni?  
 




____________
I love Appennino...
 
avatar
italia.png Gab78 Sesso: Uomo
Gabriele
Guru
Guru
Socio Sostenitore
 
Utente #: 874
Registrato: 30 Ott 2010

Età: 47
Messaggi: 12033
3980 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Vue, Ventus W83x e Altro

Località: San Giovanni Profiamma - 270 m s.l.m. - frazione di Foligno (PG)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Monitoraggio Sismico In Italia E Nel Mondo - Sezione Generale

#81  and1966 Sab 18 Mag, 2019 08:53

Gab78 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Il sito INGV è cambiato. Non riesco più ad accedere alla lista terremoti in tempo reale. Qualcuno può darmi delucidazioni?  


Ho visto che col cell compare una pagina "versione beta", scorri e clicchi su "terremoti" e ti dovrebbe apparire la solita lista. Io ho S7 con Android.

Link diretto: http://cnt.rm.ingv.it
 




____________
" Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
 
Ultima modifica di and1966 il Sab 18 Mag, 2019 08:54, modificato 1 volta in totale 
avatar
blank.gif and1966 Sesso: Uomo
Moderatore
Moderatore
 
Utente #: 364
Registrato: 02 Feb 2008

Età: 58
Messaggi: 13178
3432 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Mariano C. (CO) - 260 slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Monitoraggio Sismico In Italia E Nel Mondo - Sezione Generale

#82  Gab78 Sab 18 Mag, 2019 22:08

Grazie! Ho provato ma non mi si apre nulla... Boh, ci riproverò domani...
 




____________
I love Appennino...
 
avatar
italia.png Gab78 Sesso: Uomo
Gabriele
Guru
Guru
Socio Sostenitore
 
Utente #: 874
Registrato: 30 Ott 2010

Età: 47
Messaggi: 12033
3980 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Vue, Ventus W83x e Altro

Località: San Giovanni Profiamma - 270 m s.l.m. - frazione di Foligno (PG)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Monitoraggio Sismico In Italia E Nel Mondo - Sezione Generale

#83  GiagiMeteo Mar 21 Mag, 2019 13:37

https://www.tempoitalia.it/news-met...e-esente?n=5900
Scossa 3.9 in Puglia, in un luogo a basso rischio sismico.
 



 
avatar
italia.png GiagiMeteo Sesso: Uomo
Giacomo
Contributor
Contributor
Socio Ordinario
 
Utente #: 2655
Registrato: 06 Gen 2019

Età: 20
Messaggi: 8950
5941 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Bologna q.re Bolognina - 45 m / Gualdo Tadino (PG) - 520 m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Monitoraggio Sismico In Italia E Nel Mondo - Sezione Generale

#84  and1966 Sab 15 Giu, 2019 21:29

Nessuno ha sentito nulla dello sciame del M. Cetona di queste ore?

Nel frattempo, occhio al Friuli, con due scosse over 3 M proprio nella zona dei tristi eventi del 1976
 




____________
" Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
 
avatar
blank.gif and1966 Sesso: Uomo
Moderatore
Moderatore
 
Utente #: 364
Registrato: 02 Feb 2008

Età: 58
Messaggi: 13178
3432 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Mariano C. (CO) - 260 slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Monitoraggio Sismico In Italia E Nel Mondo - Sezione Generale

#85  Poranese457 Sab 15 Giu, 2019 21:55

and1966 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Nessuno ha sentito nulla dello sciame del M. Cetona di queste ore?

Nel frattempo, occhio al Friuli, con due scosse over 3 M proprio nella zona dei tristi eventi del 1976


Ad occhio i più vicini dovremmo essere io e Giaime ma in quei minuti ero in canoa sul Lago di Bolsena quindi o si riattiva il vulcano o non si sente nulla
 




____________
small
 
Socio Fondatore
Socio Fondatore
 
Utente #: 197
Registrato: 29 Ott 2006

Età: 39
Messaggi: 44585
6916 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Monitoraggio Sismico In Italia E Nel Mondo - Sezione Generale

#86  MilanoMagik Dom 16 Giu, 2019 01:09

and1966 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Nessuno ha sentito nulla dello sciame del M. Cetona di queste ore?

Nel frattempo, occhio al Friuli, con due scosse over 3 M proprio nella zona dei tristi eventi del 1976


"Per fortuna" la bassa profondità (6.4 km) ha fatto si che il terremoto si sentisse per un'area molto ristretta, in umbria si è avvertita davvero in pochi posti.
 




____________
Inverno 2011-2012: 4 cm (Totale)
Inverno 2014-2015: 1 cm
Inverno 2016-2017: 2 cm
Inverno 2017-2018: 1 cm
Inverno 2022-2023: 5 cm
 
avatar
italia.png MilanoMagik Sesso: Uomo
Salvatore
Veterano
Veterano
Socio Ordinario
 
Utente #: 2201
Registrato: 29 Dic 2016

Età: 24
Messaggi: 2991
1584 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Bastia Umbra (PG) 200 m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Monitoraggio Sismico In Italia E Nel Mondo - Sezione Generale

#87  MilanoMagik Lun 24 Giu, 2019 01:29

Alle ore 22:43 un terremoto di ML 3.7 è avvenuto 3 km a nord-est di Colonna (RM) ad una profondità di 9.3 km.

La PGA massima è stata registrata nel comune di Gallicano nel Lazio: 76.28cm/s².
A Roma per esempio però, si è arrivati a malapena d 1 cm/s².

Il sisma è stato avvertito da molte persone in un raggio abbastanza ampio, tra la densità di popolazione e l'orario, sono giunte tantissime segnalazioni da tutta la provincia di Roma.
Spoiler: [ Mostra ]

Il terremoto ha avuto un meccanismo estensionale, ovvero quando il blocco di roccia scende verso il basso, creando un “graviquakes” o più semplicemente terremoto gravitazionale, in questo caso i due lembi della faglia si allontanano tra loro in direzioni opposte, un esempio sono le faglie dell’appenino italiano. (Per esempio i terremoti di Amatrice-Norcia sono stati estensionali).

La zona rientra in fascia di pericolosità MEDIO-ALTA, ovvero terremoti forti sono possibili. Infatti se andiamo a guardare i terremoti storici troviamo molti ML 5+ nelle vicinanze (ma nessun ML 6+).
Tutti però praticamente riguardano i Colli Albani.
I terremoti più vicini sono avvenuti nel 1876: Mw 5.0 e nel 1883: Mw 5.1.

post_v5_1561332315_408918
 




____________
Inverno 2011-2012: 4 cm (Totale)
Inverno 2014-2015: 1 cm
Inverno 2016-2017: 2 cm
Inverno 2017-2018: 1 cm
Inverno 2022-2023: 5 cm
 
avatar
italia.png MilanoMagik Sesso: Uomo
Salvatore
Veterano
Veterano
Socio Ordinario
 
Utente #: 2201
Registrato: 29 Dic 2016

Età: 24
Messaggi: 2991
1584 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Bastia Umbra (PG) 200 m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Monitoraggio Sismico In Italia E Nel Mondo - Sezione Generale

#88  Verglas Lun 24 Giu, 2019 11:57

Secondo molti siti e giornali "fortissima scossa di terremoto a Roma"
 



 
avatar
italia.png Verglas Sesso: Uomo
Mario
Veterano
Veterano
 
Utente #: 2385
Registrato: 03 Nov 2017

Età: 30
Messaggi: 1667
1108 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo


Località: Casa: Gallese (VT) 135 m - Lavoro: Vignanello (VT) 369 m; Vallerano (VT) 390 m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Monitoraggio Sismico In Italia E Nel Mondo - Sezione Generale

#89  GiagiMeteo Lun 24 Giu, 2019 12:06

Verglas ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Secondo molti siti e giornali "fortissima scossa di terremoto a Roma"

Se vede che non ce so abituati.
Se inventassero la macchina del tempo, porterei tutti i romani di oggi alla mattina del 31 ottobre 2016 a Gualdo.
Voglio vedere se poi considerano questa una "fortissima scossa".

PS: la stessa cosa vale per i giornalisti che scrivono queste cose.
 



 
avatar
italia.png GiagiMeteo Sesso: Uomo
Giacomo
Contributor
Contributor
Socio Ordinario
 
Utente #: 2655
Registrato: 06 Gen 2019

Età: 20
Messaggi: 8950
5941 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Bologna q.re Bolognina - 45 m / Gualdo Tadino (PG) - 520 m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Monitoraggio Sismico In Italia E Nel Mondo - Sezione Generale

#90  Verglas Lun 24 Giu, 2019 12:49

GiagiMeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Verglas ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Secondo molti siti e giornali "fortissima scossa di terremoto a Roma"

Se vede che non ce so abituati.
Se inventassero la macchina del tempo, porterei tutti i romani di oggi alla mattina del 31 ottobre 2016 a Gualdo.
Voglio vedere se poi considerano questa una "fortissima scossa".

PS: la stessa cosa vale per i giornalisti che scrivono queste cose.

Sicuramente quando lo senti sotto i piedi non è mai piacevole e una certa dose di panico o ansia può scatenarla se ti trovi nei pressi dell'epicentro, ma da qui a descrivere la scossa come forte ce ne passa. Va bene che è la capitale d'Italia ma la scorsa settimana in Friuli nella zona dei tristi eventi del '76 (che è pure classificata come area di pericolosità sismica 1) c' è stato uno sciame arrivato a una magnitudo 4.0 e nessuno se li è filati di striscio.
 



 
avatar
italia.png Verglas Sesso: Uomo
Mario
Veterano
Veterano
 
Utente #: 2385
Registrato: 03 Nov 2017

Età: 30
Messaggi: 1667
1108 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo


Località: Casa: Gallese (VT) 135 m - Lavoro: Vignanello (VT) 369 m; Vallerano (VT) 390 m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Pagina 6 di 18
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 5, 6, 7 ... 16, 17, 18  Successivo


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML