Alle ore 22:43 un terremoto di ML 3.7 è avvenuto 3 km a nord-est di Colonna (RM) ad una profondità di 9.3 km.
La PGA massima è stata registrata nel comune di Gallicano nel Lazio: 76.28cm/s².
A Roma per esempio però, si è arrivati a malapena d 1 cm/s².
Il sisma è stato avvertito da molte persone in un raggio abbastanza ampio, tra la densità di popolazione e l'orario, sono giunte tantissime segnalazioni da tutta la provincia di Roma.
Il terremoto ha avuto un meccanismo estensionale, ovvero quando il blocco di roccia scende verso il basso, creando un “graviquakes” o più semplicemente terremoto gravitazionale, in questo caso i due lembi della faglia si allontanano tra loro in direzioni opposte, un esempio sono le faglie dell’appenino italiano. (Per esempio i terremoti di Amatrice-Norcia sono stati estensionali).
La zona rientra in fascia di pericolosità MEDIO-ALTA, ovvero terremoti forti sono possibili. Infatti se andiamo a guardare i terremoti storici troviamo molti ML 5+ nelle vicinanze (ma nessun ML 6+).
Tutti però praticamente riguardano i Colli Albani.
I terremoti più vicini sono avvenuti nel 1876: Mw 5.0 e nel 1883: Mw 5.1.