Un nuovo record di freddo è stato stabilito nella giornata di IERI in Siberia. Nella città di Oymyakon è stato raggiunto l'incredibile valore di -71°C!
Battuto il precedente record di -68°C che resisteva ormai dal lontano 1933.
Tutta la Siberia e la Russia stanno sperimentando una fase di gelo intenso, con -50°C toccati anche nella regione di Dzalinda.
Oymyakon ospitale e mite cittadina della Siberia orientale... con una popolazione cordiale e calorosa... non direi sorridente... perché ridere con i denti che battono deve essere davvero difficile, se non pericoloso!
Oymyakon (o Ojmjakon) è un villaggio di circa 900 abitanti situato nella repubblica autonoma russa di Sakha (Jakutia), Siberia orientale, sulle rive del fiume Indigirka a 740 m sul livello del mare (63°14'59" N; 143°08'59" E).
In origine abitato solo nel breve periodo estivo da cacciatori nomadi di renne, a partire dagli anni '20, a seguito delle pressioni del governo Sovietico per rendere sedentarie le popolazioni nomadi asiatiche, il villaggio fu reso permanentemente abitato anche nella stagione invernale.
Il 26 gennaio 1926 fu registrata una temperatura di −71.2 °C (−96.2 °F), in assoluto la temperatura più bassa mai misurata in una zona abitata del pianeta.
Il terreno in cui si trova Oymyakon è ghiacciato per la maggior parte dell’anno con temperature medie di -45°C durante il lungo inverno e che possono andare oltre i +25°C nel breve periodo estivo. Le acque del fiume Indigirka invece curiosamente non sono ghiacciate per la presenza di sorgenti calde.
Nei mesi di gennaio e febbraio 2006, durante uno degli inverni più freddi degli ultimi 30 anni, la temperatura di Oymyakon non è mai salita sopra i -50°C.
La popolazione locale vive in case riscaldate a carbone a temperature elevate, anche 30 °C, in modo da poter assorbire tanto calore e poter resistere più a lungo una volta all’esterno. Non esistono terre coltivate, si osserva solamente una minima vegetazione autoctona tipica della tundra. Gli alimenti naturali sono costituiti da carne e latte di renna e di cavallo.
La vita a temperature così basse è estremamente difficile e molto diversa da quella alle temperature abituali: molti oggetti usati abitualmente nella vita quotidiana a temperature così basse sono inutilizzabili, in quanto gli elementi costituenti possono cambiare la loro struttura atomica. A titolo di esempio alcuni dispositivi elettronici come i normali telefoni cellulari vengono danneggiati in maniera irreversibile se esposti anche per breve tempo a temperature di -40°C.
Oymyakon detiene il primato di polo Nord del freddo, come viene testimoniato da un monumento che si incontra attraversando l’abitato, in quanto è il centro abitato dove è stata misurata la temperatura più bassa del pianeta. La temperatura più bassa in assoluto (in un luogo non permanentemente abitato) è invece stata misurata in Antartide, nei pressi della stazione scientifica russa di Vostok, dove il 24 agosto 1960 è stata registrata la temperatura di -88,3 °C (-129 °F).
Oltre Oymyakon, altri due centri abitati della Siberia Orientale, Verkhoyansk e Tomtor, sono famosi per le loro temperature rigidissime, che nei mesi invernali possono arivare ai -65° C.
Tra il dicembre 1996 ed il marzo 1997 i finlandesi Jarmo Moilanen, Marko Riikonen e Jukka Ruoskanen hanno effettuato una spedizione a Oymyakon e Tomtor, documentando in maniera approfondita e suggestiva la vita estrema in queste remote località (http://www.somerikko.net/old/travel/oexp_e.htm).
Scusate se vi rovino la festa ma, come si evince anche dallo stesso post, il record vero e proprio è -71,2 del 1926. Ma anche ammettendo che il valore di -71 sia davvero impressionante, e lo è senza dubbio, le statistiche si fanno con le medie, non con i valori estremi no?
Scusate se vi rovino la festa ma, come si evince anche dallo stesso post, il record vero e proprio è -71,2 del 1926. Ma anche ammettendo che il valore di -71 sia davvero impressionante, e lo è senza dubbio, le statistiche si fanno con le medie, non con i valori estremi no?
Festa?
Si, avendolo riportato io stesso, ho letto del record del 26, bisognerebbe indagare per capirci di più.
I record sono record, le medie sono medie, né gli uni né gli altri hanno valore climatologico.
Solo medie almeno trentennali ce l'hanno (per convenzione), in realtà stupisce quanto i record di caldo debbano fare sempre sensazione, con tam tam su tutti i media, mentre quelli di freddo restano completamente ignorati.
Pensa che i record di neve, ormai abbondanti negli ultimi anni, vengono spesso riportati come sintomo di riscaldamento globale...
Evidentemente quest'operazione risulterebbe fin troppo difficile nell'annunciare record di freddo... e quindi vengono completamente ignorati o addirittura boicottati...
____________ "La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein
Scusate se vi rovino la festa ma, come si evince anche dallo stesso post, il record vero e proprio è -71,2 del 1926. Ma anche ammettendo che il valore di -71 sia davvero impressionante, e lo è senza dubbio, le statistiche si fanno con le medie, non con i valori estremi no?
Festa?
Si, avendolo riportato io stesso, ho letto del record del 26, bisognerebbe indagare per capirci di più.
I record sono record, le medie sono medie, né gli uni né gli altri hanno valore climatologico.
Solo medie almeno trentennali ce l'hanno (per convenzione), in realtà stupisce quanto i record di caldo debbano fare sempre sensazione, con tam tam su tutti i media, mentre quelli di freddo restano completamente ignorati.
Pensa che i record di neve, ormai abbondanti negli ultimi anni, vengono spesso riportati come sintomo di riscaldamento globale...
Evidentemente quest'operazione risulterebbe fin troppo difficile nell'annunciare record di freddo... e quindi vengono completamente ignorati o addirittura boicottati...
I record di neve degli ultimi anni secondo me sono responsabili in gran parte delle basse temperature invernali che si stanno avendo, al contrario di quelle delle altre stagioni, primaverili ed estive soprattutto, che sono state più alte del normale in maniera reiterata.
Comunque -71 è davvero un valore eccezionale. Magari avessero ragione gli scienziati russi!
Comunque spero ci siano conferme ufficiali a breve di questo valore eccezionale! Purtroppo i dati su questo sito: http://www.tutiempo.net/en/Climate/OJMJAKON/2013/246880.htm arrivano solo con un mese di ritardo e su wunderground le rilevazioni sono ogni 6 ore e quindi prive di significato!
Ultima modifica di zeppelin il Mer 20 Feb, 2013 20:29, modificato 1 volta in totale
certo che per vivere in questi posti bisogna nascere pinguini (lo so che in Siberia e nell'emisfero nord non esistono, ma sono gli animali che resistono alle temperature più basse in Antartide)
penso che quando gli fa tipo -20° d'inverno si che si mettono a ridere e hanno quasi caldo, si spogliano dei pelliccioni, ma quando scende sotto i -50° è dura per chiunque anche se si è abituati al gelo assurdo con quelle temperature ti si congela l'aria nelle vie respiratorie, ma non sapevo dei 30° dentro casa praticamente delle fornaci o delle saune considerata l'aria che c'è fuori
Beh la prossima estate quando pure io arriverò a 30° o giù di lì dentro casa senza legna da ardere ma grazie al cammello africano penserò a loro d'inverno e al gelo che li circonda... il problema è che qui 30° anche dentro casa sono umidissimi spesso sul 60-70% ed è pura sofferenza che cerco di mitigare con l'amico ventilatore...
____________ And Those Who Know Will Always Feel Their Backs Against The Thin Wall...
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario