Ciao!
Con mio padre abbiamo notato una cosa: qui in Perù il Sole sorge ad EST (e fin qui tutto normale) poi però, nel suo tragitto verso l'OVEST, passa a Nord anzichè a Sud, descrivendo quindi un moto ANTIORARIO anzichè ORARIO come in Italia. Ovviamente si parla di rotazione apparente, essendo la Terra che ruota attorno al sole.
Cosi, a differenza che da noi, i versanti montuosi innevati sono quelli esposti a SUD.
A cosa è dovuto ciò? Io pensavo al fatto di trovarsi nell'emisfero australe, ma sempre mio padre mi ha detto che in altri posti è tutto come in Italia. Sarà la vicinanza all'equatore!? O forse questo "fenomeno" è tipico della fascia compresa tra Equatore e Tropici?

.......è dovuto semplicemente alla curvatura della terra.
Per capirlo meglio, facciamo riferimento al giorno dell'equinozio, immaginando tre persone in piedi che guardano verso sud in tre punti di riferimento (equatore, 40°parallelo nord, 40° parallelo sud):
chi sta in piedi all'equatore, vede il sole sorgere ad est che salendo, traccia una linea a parabola diretta e precisa verso ovest che gli passa proprio sopra la testa a mezzogiorno;
chi sta in piedi nell'emisfero nord, a mezzogiorno vede il sole passargli davanti verso sud perchè la sua posizione eretta rispetto all'equatore è più inclinata all'indietro verso nord;
a chi sta in piedi nell'emisfero sud invece, a mezzogiorno vede il sole passargli alle spalle verso nord perchè la sua posizione eretta rispetto all'equatore è più inclinata in avanti verso sud.....
Io non ci sono mai stato nell'emisfero sud, ma un po' per intuizione e un po' anche assistendo ad alcune trasmissioni sportive dal sud america, vedevo che a lungo andare le ombre giravano in senso antiorario.
Lo sai quanto mi ci hanno preso in giro gli amici, quando affermavo questa cosa, finchè non sono riuscito a dimostrarglielo con delle webcam in diretta dall'emisfero sud ? Pensa che anche chi ci era stato non ci aveva mai fatto caso......!!!!